LEGA PRO:
Queste le 3 squadre dei rispettivi Gironi di Serie C promosse in Serie B e le 3 direttamente retrocesse in Serie D :
Girone A: Cittadella (torna subito in Serie B dove manca dalla scorsa stagione: 2014/15) ; Pro Patria ultima in classifica è retrocessa direttamente in Serie D.
Girone B: Spal (torna in Serie B dove manca dalla stagione 1992/93); Savona ultimo in classifica è retrocesso direttamente in Serie D.
Girone C: Benevento (approda in Serie B per la prima volta nella sua storia) ; Lupa Castelli Romani ultima in classifica è retrocessa direttamente in Serie D.
In neretto le squadre matematicamente promosse in Serie B
Alle 3 squadre sopra citate (vincitrici dei rispettivi Gironi) si aggiungerà la vincente dei Play-Off (vinti la scorsa stagione dal Como) che verranno disputati dalle seconde e terze classificate dei 3 gironi e dalle 2 migliori quarte. I play-off si articoleranno in un turno preliminare a gara unica e in semifinali e finali in gara doppia (andata e ritorno), sempre accordando il vantaggio del fattore campo (con il diritto di giocare la gara secca o quella di ritorno in casa) alle squadre meglio piazzate nella Regular Season dei rispettivi Gironi.
Le 3 squadre vincitrici dei rispettivi Gironi si giocheranno ora la Supercoppa di Lega Pro (vinta la scorsa stagione dal Novara).

Programma Turno Preliminare (o Quarti di finale che dir si voglia) in gara unica Play Off Inter-Girone Lega Pro di domenica 15 maggio:
Foggia (2° classificato nel Girone C)-Alessandria (4a classificata nel Girone A) ore 20,45
Pordenone (2° classificato nel Girone A)-Casertana (4a classificata nel Girone C) ore 18
Pisa (2° classificato nel Girone B)-Maceratese (3a classificata nel Girone B) ore 16
Lecce (3° classificato nel Girone C)-Bassano Virtus (3°classificato nel Girone A) ore 15,30

I Play-off si articolano in un turno preliminare a gara unica, da svolgersi in casa della squadra meglio piazzata durante la regular season, e in semifinali e finale in gara doppia (andata e ritorno), accordando il vantaggio del fattore campo (cioè con possibilità di disputare il ritorno in casa) alla squadra meglio piazzata. In tutti i turni, a parità del computo dei gol complessivi, sono previsti tempi supplementari e calci di rigore.
Inoltre, per la prima volta nella storia della 3a serie italiana, le maglie da gioco riporteranno il cognome dei calciatori impresso sul dorso al di sopra dei numeri (che verranno pertanto pre-assegnati in ordine progressivo, anziché determinati anonimamente alla formazione titolare e alle riserve).

Programma Play Out Lega Pro andata (sabato 21 maggio) e ritorno (sabato 28 maggio):
Girone A: Albinoleffe (17a)-Pro Piacenza (14a) e Cuneo (16°)-Mantova (15°).
Girone B : Lupa Roma (17a)-Prato (14°) e L’Aquila (16a)-Rimini (15°).
Girone C: Ischia Isolaverde (17a)- Monopoli (14°) e Martina Franca (16°)-Melfi (15°).

La Coppa Italia di Lega Pro 2016 è andata al Foggia (che aveva già conquistato il trofeo nella stagione 2006/07) che ha avuto ragione del Cittadella nella doppia finale (andata 4-1 interno per il Foggia e ritorno 4-4 a Cittadella [Padova]) .

SERIE D

Queste le 9 squadre dei rispettivi Gironi di Serie D promosse in Lega Pro (Serie C riunificata):
Girone A (a 20 squadre) : Sporting Bellinzago;
Girone B (a 20 squadre) : Piacenza ;
Girone C (a 20 squadre) : Venezia ;
Girone D (a 20 squadre): Parma (unica squadra ancora imbattuta dalla Serie A alla Serie D) ;
Girone E: Gubbio ;
Girone F: Samb;
Girone G: Viterbese
Girone H : Virtus Francavilla ;
Girone I (a 19 squadre per l’ammissione in sovrannumero del Gelbison Vallo Della Lucania): Siracusa
In neretto le squadre promosse in Lega Pro
Le 9 vincitrici dei rispettivi gironi si giocheranno ora lo Scudetto Dilettanti (vinto la scorsa stagione dal Siena)

DATE SCUDETTO DILETTANTI:
Dal 15 maggio al 5 giugno le 9 vincenti dei rispettivi gironi del campionato di Serie D si affronteranno per l’assegnazione dello scudetto.

Il titolo di Campione d’Italia Dilettanti 2015/16 sarà assegnato al termine della consueta competizione post season riservata alle vincenti dei nove gironi del campionato. Secondo il regolamento le squadre saranno suddivise in tre Gironi triangolari (Sporting Bellinzago, Piacenza e Venezia; Parma, Gubbio e Samb; Viterbese, Virtus Francavilla e Siracusa) con gare di sola andata (dal 15 al 29 maggio), accedono alla fase successiva le vincenti di ciascun Girone triangolare e la migliore seconda. Le gare di semifinale (3 giugno) e finale (5 giugno), organizzate dal Dipartimento Interregionale, si disputeranno in campo neutro, previsti i calci di rigore in caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari.

Il programma:
15 maggio 2016 – 1a gara Girone triangolare
22 maggio 2016 – 2a gara Girone triangolare
29 maggio 2016 – 3a gara Girone triangolare
3 giugno 2016 – semifinali
5 giugno 2016 – FINALE

L’ultima volta che Samb e Parma si sono affrontate in gare ufficiali risale alla stagione 1988/89 con Enzo Riccomini sulla panchina (che era succeduto proprio in quella giornata ad Angelo Domenghini, il quale l’anno precedente aveva salvato la Samb giunta 13a a pari punti con Genoa e Taranto) rossoblu. Alla 6a giornata d’andata (del 16 ottobre 1988) al Riviera delle Palme finì 0-1 (21’Minotti) per il Parma. Mentre al ritorno (25a giornata del 12 marzo 1989) al Tardini finì 0-0. Fu l’ultimo (almeno per ora) campionato di Serie B disputato dalla Samb, allora di Zoboletti. Infatti a fine campionato la squadra rossoblu giunse 18a (su 20 squadre) retrocedendo in C2. Mentre per il Parma stava per partire la fantastica escalation che lo avrebbe fatto entrare alcuni anni dopo nella storia del calcio. Infatti la stagione successiva (1989/90) ottenne la prima storica promozione in Serie A .

L’ultima volta che Samb e Gubbio (che nella stagione 2001/02 ha disputato il suo 2° e per ora ultimo campionato di Serie B, mentre il primo lo aveva disputato nella stagione 1947/48) si sono affrontate in gare ufficiali risale alla stagione 2001/02 in Serie C2 Girone B e vinse in entrambe le occasioni la squadra rivierasca. Alla 15a giornata d’andata (del 9 dicembre 2001) al Riviera delle Palme con Paolo Beruatto in panchina finì 2-0 (32′ Soncin , 54′ Di Serafino. Espulsi entrambi nelle fila del Gubbio: al 61′ Rizzo e al 78’Lazzoni) ed il ritorno (32a giornata, 15a di ritorno del 21 aprile 2002) a Gubbio sotto la guida di Stefano Colantuono finì 0-1 (56’Sergi. Espulsi: al 77′ Mattioli del Gubbio, all’81’ Giacometti anch’egli del Gubbio ed all’ 86′ Bonura della Samb). Era la Samb di Gaucci che a fine torneo giunse 5a, vincendo poi i Play Off e venendo promossa in Serie C1.

Le squadre di Serie D retrocesse direttamente in Eccellenza dopo la stagione regolare sono: Acqui, Castellazzo Bormida e Novese (nel Girone A, che è a 20 squadre), Caravaggio, Fiorenzuola, Mapello Bonate e Sondrio (nel Girone B, che è a 20 squadre e l’unico dove visto distacchi elevati superiori agli 8 punti non verranno disputati i Play Out ma ci sono 4 retrocessioni dirette), Giorgione e Sacilese (nel Girone C, che è a 20 squadre), Bellaria Igea Marina, Clodiense e Fortis Juventus(nel Girone D, che è a 20 squadre), Sansepolcro, Gualdo Casacastalda e Voluntas Spoleto (nel Girone E), Folgore Veregra, Giulianova ed Amiternina (nel Girone F), San Cesareo ed Astrea (nel Girone G), Az Picerno, Aprilia e Gallipoli (nel Girone H), Città di Scordia e Vigor Lamezia (nel Girone I che è a 19 squadre per l’ammissione in sovrannumero del Gelbison Vallo Della Lucania).

SERIE D GIRONE F

TERAMO- La 34a ed ultima Giornata (17a ed ultima di ritorno) della Serie D Girone F è andata in archivio con 9 successi (di cui 3 esterni) e nessun pareggio ; 35 (Record stagionale di segnature; una su rigore) le reti messe a segno in questo 34° ed ultimo turno.
Quattro le doppiette realizzate in questa ultima giornata, e portano le firme dell’argentino Jonathan Alberto Alessandro (Campobasso), di Daniele Filiaggi (Monticelli), di Pasquale Moro (Avezzano) e di Ivan Varone (Chieti).
In attesa di disputare lo scudetto Dilettanti, la Samb (al 4° successo nelle ultime 5 gare, il 3° di fila in trasferta, il 25° stagionale, il 14° esterno; è andata a segno in tutte e 34 le giornate), chiude uno splendido campionato espugnando con un poker il campo del San Nicolò (al 2° ko consecutivo; non segna da 2 gare), mantenendo così l’imbattibilità esterna. La squadra rosso-blu ha chiuso la Regular Season a quota 81 totalizzando più punti di quanti ne hanno fatti le 2 stagioni precedenti (2013/14 e 2014/15 successive al campionato vinto dalla Samb nella stagione 2012/13, prima cioè del fallimento societario estivo) Ancona (nel 2014 vincitrice del Girone F con 77 punti) e Maceratese (la scorsa stagione vincitrice del Girone F con 78 punti).
Il Castelfidardo fa suo scontro diretto battendo nel finale (all’85’) Folgore Veregra e conquista così la salvezza evitando play out e condannando i veregrensi alla retrocessione diretta.
Si giocherà dunque un solo play out: Monticelli-Isernia.
Da segnalare in coda il 1° successo esterno del Giulianova che finora in trasferta aveva raccolto un solo pareggio ed invece con questi 3 punti conquistati in rimonta sul campo del Monticelli con cui si congeda dalla Serie D, scavalca Amiternina (al 9° ko consecutivo) chiudendo penultima (17a).
Domenica prossima oltre alla Poule Scudetto partiranno anche i Play Off con la disputa delle semifinali (o 1a Fase che dir si voglia): Fano-Fermana e Campobasso-Matelica.
Mentre l’unica sfida play out (Monticelli-Isernia) si giocherà il 22 maggio (data anche della finale o 2a Fase che dir si voglia dei Play Off).
Mario Titone della Samb si laurea capocannoniere del torneo con 19 reti.

RISULTATI 34A GIORNATA ED ULTIMA (17A ED ULTIMA DI RITORNO) DELLA SERIE D GIRONE F DI DOMENICA 8 MAGGIO 2016:
Avezzano -Recanatese 5-3 (7’Angelilli [R], 10’Pasquale Moro, 14’Censori, 16’Gabriele Puglia, 42’Simone Miani [R], 60’Pablo Ismael Garcia [R], 75’Pasquale Moro, 84’Di Genova)
Campobasso-Isernia 2-0 (52’ed 82′ Alessandro).
Castelfidardo-Folgore Veregra 2-1 (18’Ganci, 28′ Sbarbati [F.V.], 85’Minnozzi)
Chieti-Jesina 4-0 (6’Dos Santos, 26′ e 45′ Varone, 59′ Nicola Fiore)
Fermana-Amiternina 3-0 (1’Cremona, 27’Pero Nullo, 56’Valdes su rigore)
Matelica-Olympia Agnonese 2-1 (10’Jachetta, 49’Francesco Esposito, 75’Gragnoli [O.A.])
Monticelli-Giulianova 2-3 (30’Edoardo Ferrante, 31’e 55’Filiaggi [M], 80′ Pellecchia, 91’Giampaolo)
San Nicolò Teramo-Samb 0-4 (20’Lorenzo Sorrentino, 41’Titone, 55’Alessandro Sabatino, 65’Casavecchia)
Vis Pesaro-Alma Juventus Fano 1-2 (32’Labriola [V.P.], 60’Gucci, 88’Borrelli. Espulsi: al 51’Labriola della Vis Pesaro per doppia ammonizione, al 55′ il presidente della Vis Pesaro Claudio Pandolfi per proteste condite da un’espressione irriguardosa all’indirizzo del direttore di gara, al 59’Giorno sempre della Vis, anch’egli per doppia ammonizione ed al 75′ direttamente dalla panchina il centrocampista del Fano Lucciarini per aver spintonato un raccattapalle per affrettare la ripresa del gioco)

CLASSIFICA FINALE : SAMB * 81, Alma Juventus Fano @ 68, Campobasso @ 61, Matelica @ 58, Fermana @ 55, Chieti 49, Recanatese 48, Jesina 47, San Nicolò Teramo 46 , Avezzano 44, Vis Pesaro 43, Castelfidardo 42, Olympia Agnonese 40, Monticelli ° ed Isernia ° 37, Folgore Veregra ^ 32, Giulianova ^ 27, Amiternina ^ 24.
*= Promossa in Lega Pro (Serie C riunificata) .
@= Disputeranno i Play Off.
°= Disputeranno il Play Out.
^= Retrocesse direttamente in Eccellenza.

VERDETTI REGULAR SEASON :

Samb promossa in Serie C (Lega Pro) si giocherà lo Scudetto Dilettanti assieme alle altre 8 squadre vincitrici dei rispettivi Gironi di Serie D.

Play Off 1a fase (o semifinali) in gara unica (in casa delle meglio classificate nella Regular Season) domenica 15 maggio alle ore 16 tra la 2a e la 5a classificata : Alma Juventus Fano-Fermana e la 3a e la 4a classificata: Campobasso-Matelica. In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari vi saranno i supplementari per decretare la vincente. Se il pareggio persisterà passeranno alla fase successiva le squadre meglio classificate al termine del campionato. Sarà così anche per la finale (2a Fase) di domenica 22 maggio alle ore 16 dove si affronteranno le 2 vincenti della 1a Fase (o semifinali che dir si voglia) in casa della meglio classificata nella Regular Season. Non ci saranno più da quest’anno i Play Off Nazionali (vinti la scorsa stagione dal Sestri Levante che però non è stato poi ripescato in Lega Pro preferendo rimanere in Serie D), quindi la squadra vincente potrà sperare subito in un eventuale ripescaggio.

Play Out in gara unica ed in casa della migliore classificata nella Regular Season domenica 22 maggio allo stadio Del Duca di Ascoli alle ore 16: Monticelli (14°)- Isernia (15°).
Chi perde retrocede in Eccellenza, chi vince si salva. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari verranno disputati i supplementari, persistendo la parità retrocederà la squadra peggio classificata al termine della stagione regolare.

Si giocherà un solo spareggio play out (Monticelli-Isernia). Mentre l’Olympia Agnonese (13a) è salva in quanto ha 8 punti di vantaggio (40 vs 32) sulla Folgore Veregra (16a) che fa dunque compagnia a Giulianova ed Amiternina retrocedendo direttamente in Eccellenza. Infatti perchè si disputino i play out ricordiamo che il distacco in classifica non può essere pari o superiore ad 8 punti tra le squadre incrociate.

Monticelli ed Isernia chudono 14esime (o 15esime che dir si voglia) a pari punti (37), ma gli ascolani risultano davanti ai molisani nella griglia play out in quanto meglio messi negli scontri diretti (entrambi nettamente vinti dal Monticelli: 4-0 interno ad Ascoli e 0-5 ad Isernia). Dunque il Monticelli giocherà in casa lo spareggio.

Folgore Veregra (visto distacco pari ad 8 punti dalla 13a che non gli consente di disputare i play out), Giulianova ed Amiternina rispettivamente terz’ultima (16a), penultima (17a) ed ultima (18a) seppur a pari punti (24), sono direttamente retrocesse in Eccellenza.

CLASSIFICA FINALE 2014/15: Maceratese * 78, Alma Juventus Fano @@ 74, SAMB @ 63, Campobasso @ 57, San Nicolò Teramo @ 52, Chieti e Civitanovese 50, Matelica e Giulianova 45, Fermana e Jesina 42, Termoli e Recanatese 39, Amiternina ° 38, Olympia Agnonese S^ (R) e Castelfidardo (S) °^ (R) 31, Vis Pesaro ^ (R) 29, Celano Marsica ^ 17.
*= Promossa in Lega Pro (Serie C riunificata) avendo vinto campionato.
@= Hanno disputato Play Off
@@= Ha vinto Play Off del Girone F, approdando a quelli Nazionali, dove è stata eliminata in semifinale dal Monopoli.
°= Ha disputato Play out
S^= Era retrocessa dopo aver perso lo spareggio
(S) °^= Ha disputato e vinto spareggio ma poi era retrocesso dopo aver perso Play Out
^=Retrocesse direttamente in Eccellenza.
(R)= squadre poi ripescate in estate.

CLASSIFICA MARCATORI :

Mario Titone della Samb succede ad Andrea Sivilla (che la scorsa stagione con la maglia dell’Alma Juventus Fano, fu capocannoniere del Girone F con 20 reti di cui 3 su rigore) vincendo la classifica cannonieri della Serie D Girone F 2015/16 con 19 gol (di cui 3 su rigore).

Alle sue spalle troviamo il brasiliano Dos Santos del Chieti con 18 reti (di cui una su rigore).

Completano podio: Gucci e Sivilla (6 rigori trasformati) dell’Alma Juventus Fano e Simone Miani (4 rigori trasformati) della Recanatese con 17 centri a testa.

Alle spalle del podio ci sono: l’argentino ex Samb Alessandro (un rigore trasformato) del Campobasso, Vittorio Esposito (5 rigori trasformati) del Matelica, Giorgio Galli (un rigore trasformato) del Monticelli, Marolda dell’Olympia Agnonese e Pedalino della Folgore Veregra (3 rigori trasformati) con 15 gol a testa.

A seguire poi: Degano (3 rigori trasformati) della Fermana, Merlonghi del San Nicolò Teramo, Torbidone (5 rigori trasformati) dell’Amiternina, Varone (2 rigori trasformati) del Chieti ed Andrea Bucchi (5 di cui 1 su rigore con la maglia del Campobasso e 7 con quella del San Nicolò Teramo) con 12 centri a testa.

Poi ci sono: Falomi (3 rigori trasformati) della Vis Pesaro e Lorenzo Sorrentino della Samb con 11 gol a testa.

Poi troviamo: Mario Barone (8 rigori trasformati) della Samb, Costantino (un rigore trasformato) della Vis Pesaro, Salvatore Margarita (2 rigori trasformati) del Monticelli, l’argentino Molinari della Fermana, Panico (4 rigori trasformati) dell’Isernia, Pesaresi (3 rigori trasformati) del Matelica ed il francese Trudo (4 rigori trasformati) della Jesina con 10 centri a testa.

Seguono poi: Di Curzio dell’Avezzano, Daniel Margarita (2 rigori trasformati; poi a dicembre tornato alla Civitanovese) del San Nicolò Teramo e Murano della Recanatese con 9 gol ciascuno .

Quindi troviamo: Cremona della Fermana, Alessandro Gabrielloni del Campobasso, Ganci (2 rigori trasformati) del Castelfidardo, Giovannini del Matelica, Alessandro Sabatino della Samb e Terriaca (un rigore trasformato) dell’Amiternina con 8 centri a testa.

Seguono poi: Bisegna (un rigore trasformato) dell’Avezzano, Giampaolo (un rigore trasformato) del Giulianova, il gambiano Jallow (poi passato all’Ascoli) dell’Olympia Agnonese, Padovani della Folgore Veregra, Pezzotti della Samb, Picci (poi passato alla Virtus Francavilla) del Matelica e Mauro Ragatzu (un rigore trasformato) della Jesina con 7 reti a testa .

Poi troviamo: Borrelli dell’Alma Juventus Fano, Filiaggi e Petrucci del Monticelli, Massimo del Chieti, l’argentino Minella (un rigore trasformato) del Castelfidardo e Pasquale Moro (un rigore trasformato) dell’Avezzano con 6 gol ciascuno.

Seguono poi: Di Massimo (poi passato alla Juventus) e Gabriele Puglia dell’Avezzano, Nicola Fiore del Chieti, Gragnoli e Domenico Santoro dell’Olympia Agnonese Federico Moretti del San Nicolò Teramo, Sergio Ruggieri dell’Isernia e l’argentino Valdes (2 rigori trasformati) della Fermana con 5 reti a testa.

Quindi troviamo: Ambrosini dell’Alma Juventus Fano, Bonvissuto (poi passato al Rapallobogliasco) della Samb , Chiacchiarelli del San Nicolò Teramo, Di Genova dell’Avezzano, Jachetta del Matelica, Mastrilli e Pellecchia del Giulianova, Mingione dell’Isernia, Sbarbati della Folgore Veregra e Censori (1 con la maglia del Campobasso e 3 con quella dell’Avezzano) con 4 gol ciascuno.

A seguire: Lorenzo Alessandroni, Nicola Cardinali, Filippo Carnevali, Frulla e Pierandrei della Jesina, Angelilli e Marco Mariani della Recanatese, Orlando Aquino del Campobasso, Balloni, Di Federico (poi passato alla Fermana) e Trillini del Castelfidardo, Boskovic del Matelica, Bugaro (2 rigori trasformati) e Giorno della Vis Pesaro, Massimo Ignazio Conte (un rigore trasformato) dell’Olympia Agnonese, Antonio De Matteis dell’Amiternina, Di Stefano del Giulianova, Iotti ed Urbinati della Fermana, Massetti del San Nicolò Teramo, Pollino dell’Avezzano e Davide Salvatori della Samb con 3 reti a testa.

Poi ci sono: Acampora (2 rigori trasformati), Chiochia e Pifano dell’Olympia Agnonese, Aljevic e Sosi del Monticelli, Andrea Brighi, Casolla e Rapino del San Nicolò Teramo, Cantoro (un rigore trasformato), Pasquale Fontana e Saltarin dell’Isernia, Capparuccia e Speranza del Castelfidardo, Casavecchia, Conson, Candellori e Gavoci della Samb, Cianni, Massimo D’Angelo, Giuliano Falco, l’argentino Pablo Ismael Garcia ed il franco-algerino Lacheheb della Recanatese, Gianluca De Sanctis, Menna e Sassarini dell’Avezzano, Di Pasquale, Grazioso, Alessandro Rinaldi, Todino e Michele Valentini del Campobasso, Evacuo (poi passato all’Isernia), Iovannisci e Labriola della Vis Pesaro, Fatica della Jesina, Vittorio Favo dell’Alma Juventus Fano, Frinconi, Gilardi e Nicola Moretti del Matelica, Leonardo Maria Gentile e Nazziconi della Folgore Veregra, Giovanni Giordano, Gizzi, Marcotullio e Petrone dell’Amiternina, Marzucco e Marco Vita del Giulianova, Omiccioli e Pero Nullo della Fermana e Riccucci del Chieti con 2 gol a testa.

A seguire: Bacchiocchi, Marco Campana, Castellana, Elia Donzelli (un rigore trasformato; poi passato al Trodica), Liberati e Minnozzi del Castelfidardo, Baldinini, l’ivoriano Doua Bi, Fioretti, Luigi Palumbo e Vallocchia della Samb, Enrico Bartolini, Dadi, Floris, Rossoni, il senegalese Seye Mame e Massimo Tombari della Vis Pesaro, il gambiano Bittaye, Felli e Gabriele La Rosa dell’Avezzano, Giovanni Bocchino, Comini, Sbardella, Scintu, Suriano (un rigore trasformato) e Simone Vitale (un rigore trasformato) del Chieti, Bossa, Ficola, Misin e Francesco Russo della Fermana, il senegalese Camara, Andrea Gallo e Roberto Latini della Recanatese, Cameruccio, Marco Sassaroli e Tafani della Jesina, Capezzuto dell’Isernia, Cianci, Guida e Martignetti dell’Olympia Agnonese, Ciko, Mandorlini, Raparo (poi passato alla Samb) e Davide Traini della Folgore Veregra, D’Alessandris, Dawid Lenart e Lukasz Lenart dell’Amiternina, Di Sante, Mozzoni e Petronio del San Nicolò Teramo, il brasiliano Dimas (un rigore trasformato), Ferrani, Gattari, Lucchese e Tascini del Campobasso, Francesco Esposito, Girolamini e Lasku del Matelica, Edoardo Ferrante, Kean Dossè, Sbaraglia, Sborgia e Straccia del Giulianova, Nodari e Mattia Sassaroli dell’Alma Juventus Fano e Rega del Monticelli, tutti con un gol ciascuno.

Autoreti: Omar Valente (Amiternina) pro Alma Juventus Fano alla 6a giornata, Valerio (Avezzano) pro Matelica alla 9a giornata, Tabacco (Avezzano) pro Isernia alla 14a giornata, Sbardella (Chieti) pro Jesina alla 17a giornata, Sergio Ruggieri (Isernia) pro Vis Pesaro alla 19a giornata, Santilli (Amiternina) pro Jesina alla 29a giornata, Marzucco (Giulianova) pro Fermana alla 31a giornata e Marolda (Olympia Agnonese) pro Samb alla 32a giornata.

STATISTICHE SERIE D GIRONE F NEL DETTAGLIO DOPO LA 34A ED ULTIMA GIORNATA:
POSITIVE:
Non ci sono squadre imbattute in senso assoluto. Anche in casa non ci sono squadre imbattute. Invece in trasferta l’unica squadra che chiude imbattuta è la Samb.
Miglior serie positiva conclusiva: Campobasso con 14 risultati utili consecutivi (9 successi e 5 pareggi; dalla 21a alla 34a giornata)
La più lunga serie positiva stagionale è stata quella della Samb con 24 risultati utili consecutivi (19 successi e 5 pareggi; dalla 9a alla 32a giornata)
Maggior numero di vittorie consecutive conclusiva: Fermana con 6 successi consecutivi (3 in casa e 3 fuori).
La più lunga serie di vittorie consecutive è stata quella di San Nicolò Teramo (3 in casa e 3 fuori, dalla 5a alla 10a giornata), Matelica (3 in casa e 3 fuori, dalla 14a alla 19a giornata) e Fermana (3 in casa e 3 fuori, dalla 29a alla 34a giornata) con 6 successi consecutivi a testa.
Miglior attacco: Samb con 76 gol (32 in casa e 44 in trasferta; 11 su rigore) con 16 diversi marcatori: Baldinini (1), Mario Barone (10, di cui 8 su rigore), Bonvissuto (4; poi passato al Rapallobogliasco), Candellori (2), Casavecchia (2), Conson (2), l’ivoriano Doua Bi (1), Fioretti (1), Gavoci (2), Luigi Palumbo (1), Pezzotti (7), Alessandro Sabatino (8), Davide Salvatori (3), Lorenzo Sorrentino (11), Titone (19, di cui 3 su rigore) e Vallocchia (1). Alle reti dei 16 diversi marcatori rosso-blu va aggiunta l’autorete di Marolda (Olympia Agnonese) alla 32a giornata.
Miglior difesa: Campobasso con 27 reti subite (13 in casa e 14 fuori)
Non subisce gol da più partite: Fermana da 2 gare consecutive (265 minuti complessivi).
Migliore differenza reti : Samb con un +40 (76-36) .
Maggior numero di vittorie: Samb con 25 successi (11 in casa e 14 fuori)
Minor numero di sconfitte: Samb con 3 soli ko (tutti interni: 4-5 col Monticelli alla 6a giornata, 1-4 col Matelica all’8a ed 1-2 col Chieti alla 33a)
Maggior numero di pareggi: Chieti con 13 pari (4 in casa e 9 fuori) .
La squadra che ha raccolto più punti in casa è l’Alma Juventus Fano a quota 40, frutto di 12 successi, 4 pareggi interni ed un ko .
La squadra che ha raccolto più punti in trasferta è la Samb a quota 45, frutto di 14 successi e 3 pareggi esterni.
La squadra a segno col maggior numero di giocatori è la Samb con 16 diversi elementi: Baldinini (un gol), Mario Barone (10, di cui 8 su rigore), Bonvissuto (4; poi passato al Rapallobogliasco), Candellori (2), Casavecchia (2), Conson (2), l’ivoriano Doua Bi (1), Fioretti (1), Gavoci (2), Luigi Palumbo (1), Pezzotti (7), Alessandro Sabatino (8), Davide Salvatori (3), Lorenzo Sorrentino (11), Titone (19, di cui 3 su rigore) e Vallocchia (1). Alle reti dei 16 diversi marcatori rosso-blu va aggiunta l’autorete di Marolda (Olympia Agnonese) alla 32a giornata.
Minor numero di espulsioni: San Nicolò con 3 soli cartellini rossi.
Minor numero di ammonizioni: Campobasso con 64 cartellini gialli .
Migliore media inglese: Samb con +13.

NEGATIVE:
Peggior serie Negativa conclusiva e la più lunga e dunque la peggiore striscia negativa stagionale Amiternina con 9 ko consecutivi (4 in casa e 5 fuori; dalla 26a alla 34a giornata).
Maggior numero di sconfitte : Giulianova con 21 ko (6 in casa e 15 fuori)
Minor numero di vittorie: Amiternina con 5 successi (3 in casa e 2 fuori).
Minor numero di pareggi: Matelica con soli 4 pari (2 in casa e 2 fuori).
Peggior difesa: Giulianova con 63 reti incassate (19 in casa e 44 fuori) .
Peggior attacco: Giulianova ed Isernia con 27 gol a testa.
Giulianova (19 in casa ed 8 fuori; 1 su rigore) segnati con 11 diversi marcatori: Di Stefano (3), Edoardo Ferrante (1), Giampaolo (7 di cui 1 su rigore), Kean Dossè (1), Marzucco (2), Mastrilli (4), Pellecchia (4), Sbaraglia (1), Sborgia (1), Straccia (1) e Marco Vita (2).
Isernia (15 in casa e 12 fuori; 5 su rigore) con 7 diversi marcatori: Cantoro (2 di cui 1 su rigore), Capezzuto (1), Pasquale Fontana (2), Mingione (4), Panico (10 di cui 4 su rigore), Sergio Ruggieri (5) e Saltarin (2). Alle reti dei 7 diversi marcatori bianco-celesti va aggiunta l’autorete di Tabacco (Avezzano) alla 14a giornata.
Non segna da più partite: Isernia da 3 gare consecutive (282 minuti complessivi)
Peggior differenza reti: Giulianova con un -36 (27-63).
La squadra che ha raccolto meno punti tra le mura amiche è l’Amiternina a quota 15, frutto di 3 successi, 6 pareggi ed 8 ko interni.
La squadra che ha raccolto meno punti esterni è il Giulianova a quota 4, frutto di un successo, un pareggio e 15 ko esterni .
Le squadre a segno col minor numero di giocatori sono: Alma Juventus Fano ed Isernia con 7 diversi marcatori a testa.
Alma Juventus Fano: Alex Ambrosini (4 gol), Borrelli (6), Vittorio Favo (2), Gucci (17), Nodari (1), Mattia Sassaroli (1) e Sivilla (17 di cui 6 su rigore). Alle reti dei 7 diversi marcatori granata va aggiunta l’autorete di Omar Valente (Amiternina) alla 6a giornata.
Isernia: Cantoro (2 gol di cui 1 su rigore), Capezzuto (1), Pasquale Fontana (2), Mingione (4), Panico (10 di cui 4 su rigore), Sergio Ruggieri (5) e Saltarin (2). Alle reti dei 7 diversi marcatori bianco-celesti va aggiunta l’autorete di Tabacco (Avezzano) alla 14a giornata.
Maggior numero di espulsioni (di giocatori) : Folgore Veregra con 14 cartellini rossi rimediati.
Maggior numero di ammonizioni: Giulianova con 109 cartellini gialli.
Peggior media inglese: Amiternina con un – 44.

STATISTICHE SAMB:
Vittorie: 25 (2-1 interno con l’Avezzano alla 2a giornata, 0-1 a Campobasso alla 3a, 1-0 interno col Castelfidardo alla 4a, 1-4 a Pesaro alla 5a, altro 1-4, stavolta a Fano alla 7a, 0-2 ad Isernia alla 9a, 2-0 interno col Giulianova alla 10a, 1-3 a Scoppito sul campo dell’Amiternina all’11a, 2-0 interno con la Folgore Veregra alla 12a, 0-2 a Jesi alla 13a, 5-2 interno con l’Olympia Agnonese alla 15a, 1-2 a Chieti alla 16a, 3-1 interno col San Nicolò alla 17a, 1-2 ad Avezzano alla 19a, 2-1 interno col Campobasso alla 20a, 1-3 a Castelfidardo alla 21a, 2-0 interno con la Vis Pesaro alla 22a, 1-0 interno con l’Alma Juventus Fano alla 24a, 1-3 a Matelica alla 25a, 0-1 a Giulianova alla 27a, 1-0 interno con l’Amiternina alla 28a, 2-1 interno con la Jesina alla 30a, 1-3 a Recanati alla 31a, 3-5 ad Agnone alla 32a e 0-4 a Teramo, sul campo del San Nicolò alla 34a ed ultima giornata)
Pareggi: 5 (3-3 a Fermo alla 1a giornata, 1-1 interno con la Recanatese alla 14a, altro 1-1 interno, stavolta con la Fermana alla 18a, ancora un 1-1, stavolta esterno, ad Ascoli sul campo del Monticelli alla 23a, di nuovo un 1-1 interno, stavolta con l’Isernia alla 26a ed altro 1-1 stavolta esterno, a Montegranaro sul campo della Folgore Veregra alla 29a)
Sconfitte: 3 (tutte interne: 4-5 col Monticelli alla 6a giornata, 1-4 col Matelica all’8a ed 1-2 col Chieti alla 33a)
Gol fatti: 76 (32 in casa e 44 in trasferta; 11 su rigore) con 16 diversi marcatori: Baldinini (1), Mario Barone (10, di cui 8 su rigore), Bonvissuto (4; poi passato al Rapallobogliasco), Candellori (2), Casavecchia (2), Conson (2), l’ivoriano Doua Bi (1), Fioretti (1), Gavoci (2), Luigi Palumbo (1), Pezzotti (7), Alessandro Sabatino (8), Davide Salvatori (3), Lorenzo Sorrentino (11), Titone (19, di cui 3 su rigore) e Vallocchia (1). Alle reti dei 16 diversi marcatori rosso-blu va aggiunta l’autorete di Marolda (Olympia Agnonese) alla 32a giornata.
Gol subiti: 36 (20 in casa e 16 in trasferta).
Differenza reti: +40 (76-36)
Capocannoniere: Mario Titone con 19 reti (di cui 3 su rigore) all’attivo.
Punti interni: 36 (su 17 gare casalinghe): 11 successi, 3 pari e 3 ko interni.
Punti esterni: 45 (su 17 gare in trasferta): 14 successi e 3 pari esterni.
Espulsioni (di giocatori): 5 (Pezzotti per gioco falloso alla 1a giornata, Pegorin per fallo da ultimo uomo alla 2a giornata, Flavioni per doppia ammonizione alla 3a giornata, Pino per doppia ammonizione all’11a giornata e Sabatino della Samb per doppia ammonizione alla 20a giornata)
Ammonizioni: 76.
Media inglese: +13.

Queste nel dettaglio le squadre che hanno composto il Girone F di Serie D 2015/16 con il quadro aggiornato dei loro rispettivi allenatori:
Alma Juventus Fano (La scorsa stagione giunta 2a a -4 dalla Maceratese nel Girone F di Serie D ed eliminata solo in semifinale dal Monopoli nei Play Off Nazionali): Marco Alessandrini (Confermato)
Amiternina (La scorsa stagione giunta 14a nel Girone F, si è salvata vincendo o meglio pareggiando tra le mura amiche spareggio play out col Castelfidardo): Vincenzino Angelone (confermato) poi esonerato e rilevato alla 28a giornata da Candido Di Felice.
Avezzano (Neopromosso in Serie D avendo vinto il Campionato di Eccellenza Abruzzo): Alessandro Lucarelli (confermato)
Campobasso (La scorsa stagione giunto 4° nel Girone F, ha perso tra le mura amiche il 1° turno dei Play Off del suddetto Girone contro il San Nicolò) : Roberto Cappellacci (Nuovo) poi esonerato e rilevato all’11a giornata da Massimiliano Favo.
Castelfidardo (Ripescato in Serie D, era retrocesso nel Girone F dove aveva perso o meglio pareggiato gara Play Out sul campo dell’Amiternina dopo essere giunto 15° a pari punti con l’Olympia Agnonese nella Regular Season ed aver vinto spareggio con i molisani): Ruben Dario Bolzan (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 26a giornata da Gianluca De Angelis che poi si è dimesso ed al suo posto è tornato alla 32a giornata Ruben Dario Bolzan.
Chieti (La scorsa stagione giunto 6° a pari punti con la Civitanovese nel Girone F): Donato Ronci (confermato) che poi si è dimesso ed è stato sostituito alla 22a giornata con il giocatore e capitano Federico Del Grosso e poi dalla 23a giornata da Umberto Marino.
Fermana (La scorsa stagione giunta 10a a pari punti con la Jesina nel Girone F): Osvaldo Jaconi (confermato) che poi si è dimesso risolvendo consensualmente il contratto con la società canarina ed è stato rilevato alla 27a giornata da Flavio Destro.
Folgore Veregra (ex Folgore Falerone Montegranaro che si è fusa in estate col Veregra calcio, squadra di Montegranaro che militava in 3a Categoria; neopromossa in Serie D avendo vinto il campionato di Eccellenza Marche): Luigi Zaini (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 28a giornata dal preparatore dei portieri Fabrizio Grilli.
Giulianova (La scorsa stagione giunto 8° a pari punti col Matelica nel Girone F): Francesco Giorgini (confermato) poi esonerato e rilevato alla 17a giornata dal duo formato da Michele Gelsi e Fabrizio Pisano (che si erano dimessi dopo la 26a giornata ma poi tornarono sui loro passi rimanendo al loro posto) poi anch’essi esonerati e rilevati alla 29a giornata da un altro duo formato da Ugo Dragone ed Andrea Scarapantoni.
Isernia (Neopromosso in Serie D avendo vinto il Campionato di Eccellenza Molise): Pierluigi De Bellis (confermato) che poi si è dimesso ed è stato rilevato alla 26a giornata da Carmelo Gioffrè.
Jesina (La scorsa stagione giunta 10a a pari punti con la Fermana nel Girone F): Yuri Bugari (nuovo)
Matelica (La scorsa stagione giunto 8° a pari punti col Giulianova nel Girone F): Aldo Clementi (nuovo)
Monticelli (Neopromosso, ripescato in Serie D dopo aver perso una delle 7 finali dei Play Off Nazionali di Eccellenza contro i laziali del Serpentara ed essere giunto 2° nella Regular Season dell’Eccellenza Marche): Nico Stallone (confermato).
Olympia Agnonese (Ripescata in Serie D dopo che la scorsa stagione era retrocessa perdendo spareggio col Castelfidardo con cui era giunta 15a a pari punti nella Regular Season del Girone F) : Silvio Paolucci (nuovo) che poi si è dimesso ed è stato rilevato alla 23a giornata da Pino Di Meo.
Recanatese (La scorsa stagione giunta 12a pari punti col Termoli nel Girone F): Lamberto Magrini (confermato) poi esonerato e rilevato alla 12a giornata da Antonio Mecomonaco.
SAMB (La scorsa stagione giunta 3a nel Girone F, ha perso tra le mura amiche il 2° turno dei Play Off del suddetto Girone contro il San Nicolò): Loris Beoni (nuovo), poi esonerato e rilevato alla 9a giornata da Ottavio Palladini.
San Nicolò Teramo (La scorsa stagione giunto 5° nel Girone F, ha perso sul campo del Fano la finale dei Play Off del suddetto Girone): Massimo Epifani (confermato)
Vis Pesaro (Ripescata in Serie D a completamento dell’organico, dopo essere retrocessa la scorsa stagione nel Girone F giungendo 17a e dunque penultima in classifica; si è fusa a metà giugno col Vismara che era invece giunto 4° in Eccellenza Marche): Simone Pazzaglia (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 18a giornata da Daniele Amaolo.

In neretto le squadre che hanno sostituito il proprio allenatore iniziale.

ALBO D’ORO SERIE D (che esiste dalla stagione 1948/49 ma fino alla stagione 1991/92 si chiamava Interregionale) Girone F (che dal 1982 ha quasi sempre raccolto le squadre del centro-sud di Marche ed Abruzzo in particolar modo) ed altri Gironi che dal 1980 ad oggi hanno raccolto le squadre marchigiane :
1979/80 °: Maceratese e Cattolica (Nel Girone C dove c’era anche il Chievo Verona, oggi in Serie A) e Frattese e Campania (Nel Girone F, allora ancora senza squadre marchigiane) ;
1980/81°: Vigor Senigallia e Jesi (Girone C dove c’era anche il Chievo Verona) ed Akragas e Modica (Girone F dove non c’erano ancora squadre marchigiane);
1981/82: Elpidiense (Girone F) ;
1982/83 Cesenatico (Girone F) ;
1983/84: Fermana (Girone F) ;
1984/85:Ravenna (Girone F) ;
1985/86: Vis Pesaro che vinse spareggio a 3 con Gubbio e Riccione, squadre che erano giunte prime a pari punti con i vissini (Girone F) e Lanciano (ora in Serie B) che vinse spareggio col Chieti giunto anch’esso primo a pari punti con i lancianesi (Girone H);
1986/87 : Gubbio (Girone F) e Chieti (Girone H);
1987/88: Poggibonsi (Girone F) e Trani (Girone H);
1988/89: Mobilieri Ponsacco (Girone F ) e Castel di Sangro (Girone G) ;
1989/90: Imola * ma poi fallì e la promozione saltò (Girone F) e Vastese (Girone G) ;
1990/91: Colligiana (Girone F) ed Avezzano (Girone G). In questa stagione chi vinceva il proprio Girone non veniva subito promosso in C2 ma doveva prima vincere anche lo spareggio con la squadra vincitrice del Girone confinante. In quell’anno ad essere promosso fu l’Avezzano che battè proprio la Colligiana nel doppio spareggio ;
1991/92: L’Aquila (Girone F, per la prima volta dal 1982 senza squadre marchigiane) e Sulmona (Girone G). Nonostante avessero vinto i loro rispettivi Gironi le 2 squadre abruzzesi non furono promosse in C2 in quanto perdettero i rispettivi spareggi contro altre 2 vincitrici di Gironi : Gualdo (E) e Sora (H);
1992/93: Nuova Maceratese (Girone E) e Torres (Girone F, per la 2a volta dal 1982 senza squadre marchigiane) ;
1993/94:Vis Pesaro (Girone E) e Teramo (Girone F, per la terza volta dal 1982 senza squadre marchigiane);
1994/95:Tolentino (Girone F) ;
1995/96: Arezzo (Girone E) e Maceratese (Girone F, dove c’era anche la Samb giunta 14a);
1996/97: Castel San Pietro (Girone E) ed Astrea (Girone F, dove c’era anche la Samb giunta terza);
1997/98:L’Aquila (Girone F, dove c’era anche la Samb giunta terza) ;
1998/99: Imolese (Girone D, dove c’era anche la Samb giunta quarta) e Castelnuovo (Girone F per la quarta volta dall’82 senza squadre marchigiane);
1999/2000: San Marino (Girone F, dove c’era anche la Samb giunta 8a) ;
2000/01: Poggese (Girone D) e Samb (Girone F) ;
2001/02:Fano (Girone E) e Tivoli (Girone F, per la 5a ed ad oggi ultima volta dal 1982, senza squadre marchigiane);
2002/03: Ravenna (Girone D) e Rosetana (Girone F) ;
2003/04: Castel San Pietro (Girone D) e Morro d’Oro (Girone F, dove c’era anche il Grottammare);
2004/05: Foligno (Girone F, dove c’era anche il Grottammare) ;
2005/06: Val di Sangro (Girone F, dove c’era anche il Grottammare);
2006/07: Pescina Valle del Giovenco (Girone F, dove c’erano anche Centobuchi e Grottammare);
2007/08: Giacomense (Girone D) e Sangiustese (Girone F, dove c’erano anche Centobuchi e Grottammare, quest’ultimo giunto quinto ed approdato ai Play Off poi persi con la Renato Curi Angolana) ;
2008/09: Pro Vasto (Girone F, dove c’erano anche Centobuchi e Grottammare, quest’ultimo poi retrocesso);
2009/10: Pisa (Girone D) e Chieti (Girone F, dove c’era anche il Centobuchi poi retrocesso dopo i play out persi contro la Renato Curi Angolana);
2010/11: Santarcangelo (Girone F, dove c’era anche la Samb giunta 11a a pari punti con Atletico Trivento, Luco Canistro ed Olympia Agnonese) ;
2011/12: Teramo (Girone F, dove c’era anche la Samb giunta seconda a -1 dal Teramo ha vinto i Play Off , approdando a quelli Nazionali dove è stata eliminata alla 4a Fase perdendo ai rigori col Legnago Salus) ;
2012/13: Samb (Girone F) poi fallita in estate e ripartita dall’Eccellenza Marche ;
2013/14: Ancona 1905 (Girone F).
2014/15: Maceratese (Girone F , dove c’era anche la Samb giunta 3a e poi eliminata nella 2a Fase dei Play Off perdendo in casa col San Nicolò);
2015/16: Samb.

*= al posto dell’Imola fallito non fu clamorosamente ripescato il Gualdo giunto primo a pari punti e sconfitto dall’Imola stessa nello spareggio promozione ma bensì il Bisceglie che era retrocesso dalla C2. Così il Girone F rimase quell’anno senza promozioni.
°= c’erano 2 promozioni in C2 che spettavano alle prime 2 classificate di ogni girone.
Dalla stagione 2013/14 la squadra promossa va in Lega Pro (Serie C riunificata come accadeva dalla stagione 1948/49 a quella 1976/77 prima cioè che fosse introdotta la C2) mentre nelle stagioni precedenti da quella 1977/78 fino a quella 2007/08 andava in C2 poi ribattezzata (dalla stagione 2008/09) 2a Divisione.

COPPA ITALIA SERIE D :

RISULTATI QUARTI DI FINALE IN GARA UNICA DI GIOVEDI’ 31 MARZO 2016:
Gara 1: Oltrepò Voghera -Chieri 2-1
Gara 2: Caravaggio– Alto Vicentino (Gara giocata giovedì 24 marzo) 2-0
Gara 3: Sangiovannese – Matelica (Gara giocata mercoledì 30 marzo) 2-1 (20’Regoli, 31’Marco De Angelis, 35′ Borghetti [M])
Gara 4: Francavilla –Fondi (Gara giocata mercoledì 6 aprile) 1-2

In neretto le squadre approdate alle semifinali.

SEMIFINALI DI MERCOLEDI’ 6 E 13 APRILE (ANDATA) e MERCOLEDI’ 20 APRILE (RITORNO) 2016:
Caravaggio –Oltrepò Voghera (Gara d’andata giocata mercoledì 6 aprile) 0-0 e 0-1
Sangiovannese-Fondi (Gara d’andata giocata mercoledì 13 aprile) 0-1 e 0-2

In neretto le squadre approdate in finale.

FINALE DI SABATO 14 MAGGIO 2016 ALLE ORE 20,30 ALLO STADIO GINO BOZZI DI FIRENZE ED IN DIRETTA SU SPORT 1-NUVOLARI (canale 61 del digitale terrestre):
Oltrepò Voghera-Fondi

La Coppa Italia di Serie D (vinta la scorsa stagione dal Monopoli) è iniziata il 30 settembre 2015 con il Turno Preliminare in gara unica a cui hanno fatto seguito il 1° Turno del 28 ottobre, i Trentaduesimi di finale (in cui sono entrate in gioco anche le 9 squadre giunte seconde la scorsa stagione nei rispettivi gironi di Serie D e che hanno partecipato alla Coppa Italia Tim tra cui l’Alma Juventus Fano) del 25 novembre, i sedicesimi di finale di mercoledì 9 dicembre, gli ottavi di finale di mercoledì 17 (e non più mercoledì 9 marzo) e 24 febbraio 2016, i quarti di finale di giovedì 31 marzo e le semifinali di mercoledì 6 e 13 aprile (andata) e mercoledì 20 aprile (ritorno). Seguirà poi la finale di sabato 14 (e non più domenica 15) maggio 2016.
Tutti i turni da quello Preliminare ai quarti saranno in gara unica, così come la finale che si giocherà in campo neutro. Solo le semifinali si sono giocate in gara doppia (andata e ritorno).

INFO SERIE D: Mentre i campionati sono giunti ai titoli di coda è già tempo di pensare alla prossima stagione (2016/17). Importante, nella costruzione degli organici, soprattutto per le squadre che aspirano alla vittoria finale, la scelta degli under. Sono stati fissati gli obblighi di impiego dei cosiddetti “fuoriquota” nelle diverse categorie. Per quanto riguarda il campionato di serie D 2015/16 l’obbligo sarà quello di schierare 4 under: un 96, due 97 ed un 98.

VINCITORI CAMPIONATI D’ECCELLENZA:

Ecco il quadro Nazionale aggiornato di tutte le squadre che hanno vinto i propri campionati regionali d’Eccellenza e sono dunque approdate in Serie D:
Abruzzo :Vastese (che è stata in passato anche Pro Vasto)
Basilicata: Vultur Rionero
Calabria: Sersale
Campania: Herculaneum (Nel Girone A) e Città di Nocera (ex Nocerina; Nel Girone B )
Emilia Romagna: Castelvetro (Girone A) ed Alfonsine (Girone B)
Friuli Venezia Giulia: Cordenons
Lazio: Nuova Monterosi (Girone A) e Città di Ciampino (Girone B )
Liguria: Finale Ligure
Lombardia (unica regione che ha tre gironi d’Eccellenza): Varese (Girone A), Scanzorosciate (Girone B) e Darfo Boario (Girone C)
Marche: Civitanovese
Molise: Gioventù Calcio Dauna *
Piemonte e Valle D’Aosta (unica regione che non ha un proprio girone d’Eccellenza): Verbania (Girone A) e Casale (Girone B)
Puglia: Gravina
Sardegna: Latte Dolce
Sicilia: Gela (Girone A ) ed Igea Virtus Barcellona (Girone B)
Toscana: Real Forte dei Marmi Querceta (Girone A) e Rignanese (Girone B).
Trentino Alto Adige: Virtus Bolzano
Umbria: Sporting Club Trestina
Veneto: Adriese (Girone A) ed Eclisse Careni Pievigina (Girone B).
In neretto le squadre promosse in serie D.
*= Bisogna attendere gli sviluppi dell’inchiesta avviata dalla Procura Federale che ha portato pochi giorni fa al deferimento della Società Calcio Dauna per un presunto tentativo d’illecito e alla conseguente sospensione da parte del Comitato Regionale Molise della disputa dei play-off. Sviluppi che dovrebbero arrivare nei prossimi giorni per permettere il regolare svolgimento dei play-off del campionato. Intanto anche il Tre Pini Matese giunto 2° a -1 dalla vetta resta in attesa della decisione.
A queste squadre sopra citate nei rispettivi Gironi di Serie D dove verranno inserite si aggiungeranno le 7 vincitrici dei play off Nazionali d’Eccellenza e l’Unione Sanremo (vincitrice della Coppa Italia Dilettanti) .

Programma Semifinali Play Off Nazionali d’Eccellenza andata (15 maggio 2016) e ritorno (22 maggio 2016) ore 16:

A) Rezzato (Eccellenza Lombardia Girone C)-Cavenago Fanfulla (Lombardia Girone B)
B) Magra Azzurri (Liguria)-Sandonà (Veneto Girone B)

C) Legnano (Lombardia Girone A)- Torviscosa (Friuli Venezia Giulia)
D) Sankt Georgen (Trentino Alto Adige)-Valenzana (Piemonte e Valle d’Aosta Girone B)

E) Borgaro Torinese (Piemonte e Valle d’Aosta Girone A)-Vigasio (Veneto Girone A)
F) Camaiore(Toscana Girone A)- San Teodoro (Sardegna)

G) Rolo (Emilia Romagna Girone A)-Subasio (Umbria)
H) Sporting Città di Fiumicino (Lazio Girone A)-Pineto (Abruzzo)

I) Biagio Nazzaro Chiaravalle (Marche)-Anzio (Lazio Girone B)
L) Massa Lombarda (Eccellenza Emilia Romagna Girone B)- San Donato Tavarnelle (Eccellenza Toscana Girone B)

M) San Giorgio (Campania Girone A)- Sicula Leonzio (Sicilia Girone B)
N) Altamura (Puglia)- Real Metapontino (Basilicata)

O) Sant’Agnello Sorrento (Campania Girone B)-Sancataldese (Sicilia Girone A)
P) Castrovillari (Calabria)-? (Molise) andata domenica 22 maggio e ritorno mercoledì 25 maggio

Finali (andata 5/06/2016 – ritorno 12/06/2016)

1)Vincente partita A-Vincente partita B
2) Vincente C-Vincente D
3) Vincente E-Vincente F
4) Vincente G-Vincente H
5) Vincente I-Vincente L
6) Vincente M-Vincente N
7) Vincente O-Vincente P

INFO ECCELLENZA MARCHE: L’Eccellenza Marche 2016/17 includerà oltre la Folgore Veregra retrocessa dalla Serie D Girone F, il Marina e la Sangiustese .
Il Marina, guidato da Stefano Tiranti ha ottenuto una storica promozione in Eccellenza (dove approda per la prima volta nella sua storia) avendo vinto con una giornata d’anticipo il campionato di Promozione Marche Girone A, chiudendo poi il torneo con 2 punti di vantaggio sull’Olimpia Marzocca, seconda.
Mentre la Sangiustese (che manca in Eccellenza dalla stagione 2010/11), guidata da Matteo Marcaccio è stata promossa avendo vinto con 3 giornate d’anticipo il Girone B di Promozione Marche chiudendo poi il torneo con 12 punti di vantaggio sul Potenza Picena, secondo e 13 sulla Lorese (che ha vinto la Coppa Italia di Promozione Marche battendo per 1-0 nella finale di Monte San Giusto [Macerata] la Vigor Castelfidardo, squadra che ha chiuso 6a con 48 punti nel Girone A), terza.
La Sangiustese si è poi laureata Campione Regionale di Promozione vincendo anche la Supercoppa (che si gioca ogni anno a fine stagione, tra la vincente del Girone A e quella del Girone B di Promozione Marche) 2016 battendo nella finale (in gara unica giocata sabato 23 aprile al Comunale Villa San Filippo di Monte San Giusto [Macerata]) in rimonta per 2-1 (12’Mattia Santini [M], 35’Manuele Ramadori, 64’Cristian Pazzi) il Marina.
La finale Inter Girone di Promozione Marche in programma domenica prossima a Loreto (Ancona) tra Camerano (vincitore dei Play Off del Girone A) e Potenza Picena (vincitore dei Play Off del Girone B) deciderà la 3a ed ultima squadra promossa in Eccellenza.