asteria
Asteria, Enio Giudici è il nuovo presidente
Succede all'ex Dante Bartolomei che lascia il suo ruolo dopo dodici anni. I nuovi progetti proposti si focalizzeranno sui settori dell'agrobioalimentazione, della bioenergia e della geobiologia
Succede all'ex Dante Bartolomei che lascia il suo ruolo dopo dodici anni. I nuovi progetti proposti si focalizzeranno sui settori dell'agrobioalimentazione, della bioenergia e della geobiologia
Torna l'appuntamento dedicato alla razza dal mantello nero. Tanti incontri e occasioni per conoscere meglio una delle rinomate tipicità marchigiane
I dati sulle società partecipate al 31 dicembre 2010. Non si tratta di grandi cifre ma spesso i posti disponibili sono usati per placare i mal di pancia di maggioranze sempre meno coese
Sabato 14 maggio l’ex conduttore di Linea Verde modererà la tavola rotonda, organizzata da Asteria. Ogni famiglia può prenotare 3-4 pulcini, che verranno ritirati a fine incontro
Individuate le cinque partecipazioni azionarie "non essenziali": bisogneva sceglierne solo una da tenere, decisione rinviata
L'incontro si è tenuto presso l'istituto Asteria il 4 novembre: in vista una possibile collaborazione progettuale tra il Piceno e il paese oltreconfine
In base alla legge Finanziaria del 2008, gli enti pubblici non possono avere partecipazioni in aziende che producono beni o servizi non strettamente necessari per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali. Per la municipalizzata si pensa a una società di scopo
La delegazione di Konin a Monteprandone. Consolidato il rapporto tra i due Paesi, iniziato circa dieci anni fa
Una delegazione proveniente dal Paese nordafricano ha visitato l’Istituto di Ricerca Asteria di Monteprandone.
Si è svolto mercoledì un incontro di approfondimento rivolto ai funzionari delle pubbliche amministrazioni
Accadrà martedì 15 giugno. Il gruppo verrà ricevuto da Asteria
Monteprandone: l'Istituto per lo Sviluppo Tecnologico e la Ricerca Applicata ha ricevuto rappresentanti del mondo istituzionale e dei vertici di Marchigianar, la prima associazione di imprenditori e discendenti di marchigiani
Dopo aver ospitato una delegazione dal Kosovo, l'istituto pubblico-privato di ricerca applicata ospita un gruppo di funzionari dalla Croazia
La Riviera delle Palme come centro di eccellenza nazionale contro il coleottero che sta distruggendo le nostre palme. È l’obiettivo dell'associazione degli imprenditori che, di concerto con Enti pubblici e privati, da due mesi studia diverse tecniche di sperimentazione per prevenire e curare l’infestazione sul territorio
Sono venticinque, provengono dalla Scuola di Formazione del Ministero degli Affri Esteri, e in questi giorni studieranno il nostro territorio in quanto esempio valido di concomitanta tra aspetti culturali ed economici
Il progetto dell'istituto pubblico di ricerca, terminata la fase di studio, dovrebbe continuare con la sperimentazione sul campo. Mancano però i fondi per le apparecchiature utili ad indagare lo "stato vibrazionale" del parassita
Si chiama “Eco Mondo”, si svolge fino al 31 ottobre ed è una delle più importanti appuntamenti annuali del settore ambientale. La Marche partecipano presentando nuovi marchi di certificazione
L'istituto di ricerca del Piceno ha in progetto di creare un centro di raccolta e selezione per la riproduzione del materiale genetico per reintrodurre e diffondere i polli “Ancona”, per un successivo allevamento biologico