amalia di ruocco
Il Questore Di Ruocco saluta Teramo con una lettera
Passaggio di testimone alla guida della Questura con l'arrivo di Giovanni Febo. Effettuati venerdì mattina i saluti nella sala consiliare del Comune di Teramo
Passaggio di testimone alla guida della Questura con l'arrivo di Giovanni Febo. Effettuati venerdì mattina i saluti nella sala consiliare del Comune di Teramo
Il questore Di Ruocco accoglie l’invito del sindaco Camaioni di celebrare nella città treuntina i festeggiamenti del 161mo anniversario della fondazione. L’appuntamento è per il 18 maggio al Tempo Libero.
I fondi della cena di beneficenza uniti alle precedenti donazioni permetteranno la riapertura del centro antiviolenza. La presidente Del Giovine: “La politica si attivi per ripristinare il servizio al più presto”. Resta però l’incognita su come assicurarne la continuità
Giovedì 7 marzo a Teramo un convegno e una cena di beneficenza per raccogliere i fondi necessari a riattivare l’assistenza alle vittime di violenza. La presidente della cpo provinciale Del Giovine: “Confidiamo in risposte concrete dalla politica”
A seguito dell'allentamento di giovedì, il centrocampista rossoblù racconta ciò che è rimasto di quella squadra che battè la Samb nel settembre scorso. Nel frattempo la società abruzzese protesta contro le decisioni prese dal questore Di Ruocco secondo cui la trasferta sarà interdetta a tutti i residenti della provincia di Teramo
L'associazione che si batte per una maggiore sicurezza a Martinsicuro delusa dall'incontro di ieri con il questore Amalia di Ruocco, che ha ribadito l'impossibilità dell'istituzione di un posto di Polizia fisso. "Il sindaco sembra abbia perso la voglia di lottare per raggiungere l'obiettivo" dice Massimo Muscella
Amalia Di Ruocco incontra i cittadini in sala consiliare nella prima di una serie di lezioni che si terranno sul tema.
Dopo il vertice con il sindaco Camaioni e l’associazione Difendiamo il Territorio il Questore Amalia Di Ruocco sarà nella città truentina giovedì 22 novembre. Legalità e rispetto delle regole i temi dell’incontro pubblico
Erano avvolte in sacchi della spazzatura sotto un pilone del cavalcavia in contrada Capollo a Teramo. Si cercano ora le altre opere d’arte sparite dalle stanze dell’ente
Più pattugliamenti delle forze dell’ordine, taglio di arbusti ed erbacce lungo la provinciale1, pulizia e bonifica dei rifiuti nelle zone industriali. E’ quanto deciso nella riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
E’ quanto deciso nel corso della riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica che ha trattato il tema degli ambulanti abusivi nelle località costiere.
I sindaci dei Comuni costieri insieme a Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine si riuniscono ad Alba Adriatica per discutere gli interventi da pianificare in vista dell’imminente stagione estiva
Venerdì 26 febbraio cominciano i lavori programmati dai Comuni con Protezione Civile, Poliservice, Prefettura e Questura per il taglio degli arbusti lungo la provinciale e la raccolta di rifiuti e discariche abusive.
All’incontro, organizzato dalla Commissione Pari Opportunità per sabato 15 gennaio interverranno, tra gli altri, anche il Questore di Teramo Amalia Di Ruocco e il noto criminologo Francesco Bruno.
La Prefettura ordina di pulire le aree della provinciale sul lungofiume per migliorare il decoro della zona. Tra la fitta vegetazione le prostitute si nascondono durante i pattugliamenti o consumano con i clienti le prestazioni sessuali.
Le Forze dell’ordine della Val Vibrata si sono riunite a Martinsicuro nel giorno di San Sebastiano, protettore della Polizia Municipale. Dopo la messa e la benedizione delle auto in piazza, saluti di rito e festeggiamenti presso il teatro tenda.
La Questura di Teramo ha proposto un questionario in diverse scuole per individuare possibili vittime ed identificare presunti bulli. In contemporanea l’Unicef ha effettuato un sondaggio per testare la conoscenza del fenomeno tra gli studenti. Dai dati è emerso che non sempre sanno come difendersi e a chi rivolgersi.
Aumentare l’organico delle forze dell’ordine sul territorio e istituire un posto di polizia sulla costa: queste le esigenze avanzate al delegato del ministro Maroni nell’incontro tenutosi in Prefettura.