
piernicola cocchiaro
San Benedetto, presentata la 27ª edizione del Festval dell’Arte sul Mare
L’evento artistico inizierà il 3 giugno con l’inaugurazione alla Palazzina Azzurra
L’evento artistico inizierà il 3 giugno con l’inaugurazione alla Palazzina Azzurra
Il sindaco ha incontrato Cocchiaro con il quale si è intrattenuto in colloquio circa il futuro dell'area del molo sud che ospita le opere d'arte del Festival dell'Arte sul Mare, di cui l'architetto è stato ideatore e tuttora coordinatore
Abbiamo video intervistato il vincitore della sezione spettacolo. Gli altri premiati: per il settore marittimo e della pesca Giuseppe Carucci, per la cultura Piernicola Cocchiaro, per il sociale Mariella Marcheggiani, per la medicina Floriano Marchetti
La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Comune. Per accedere alla sala consiliare è obbligatorio possedere il Green Pass
Saranno cinque i riconoscimenti previsti per il 2021. Nel corso della cerimonia, in programma per il prossimo 8 dicembre riceveranno il diploma e la medaglia d’argento con l’effigie di San Benedetto Martire
La storia delle barche a motore nella tradizione marinara di San Benedetto e la vocazione dell’IPSIA come scuola di formazione per le professioni marittime sono i temi principali della conferenza tenutasi nell’ambito del festival dell’Arte sul mare
Il direttore artistico a Riviera Oggi: "Siamo arrivati a 171 sculture e 24 murali. Fino ad oggi hanno partecipato ben 170 artisti provenienti da tutte le parti del mondo"
I ‘politici’ al potere hanno dimostrato nel tempo che la loro presenza è stata pressochè inutile portando San Benedetto del Tronto ad un decadimento che non accenna a fermarsi. Nell’unico periodo senza uno di loro è nato, per esempio, il bellissimo nuovo lungomare
Il concorso d'arte (e poi il MaM) nasce nel 1996 da un'idea della sambenedettese Daniela Bruni che si ispirò alle sculture del lungomare di Caorle, in provincia di Venezia. Negli anni, grazie anche all'impegno di Piernicola Cocchiaro, Scultura Viva è cresciuta tanto da avere, ad oggi, oltre 300 recensioni sulla piattaforma web per i turisti
Tutto pronto per il nuovo format dal nome "Festival dell'arte sul mare". La kermesse apre anche alle installazioni e alla pittura su tela. Si parte il 4 giugno
Il fortunato simposio di arte sugli scogli del Molo sud nacque nel 1996 per iniziativa dell'ex assessore al Turismo Ivano Pennesi, stimolato da una lettera anonima della signora Daniela Bruni
Salto di trentadue anni, quando a San Benedetto si svolsero le elezioni amministrative. A comporre le liste di partiti (scomparsi e non) tanti volti noti, ancora in campo trent'anni dopo in ruoli di vertice. Alla faccia del rinnovamento
Un servizio del filmaker sambenedettese Luigi Maria Perotti per il canale dedicato agli italiani sparsi nel mondo. Parola al giornalista Pino Perotti, al collega direttore della "Voce d'Italia" a Caracas e all'ideatore di "Scultura Viva" da anni residente in California
Realizzato sul muro una griglia formata da 44 moduli di un metro di larghezza per quattro metri di lunghezza e utilizzando circa 250 metri di rotoli di carta traforata
Alla cerimonia hanno anche partecipato, per illustrare brevemente il significato del lavoro svolto, gli artisti, tutti italiani, che sono stati invitati a questa rassegna
In occasione della 18esima edizione di “Scultura Viva", realizzato in cinque giorni con una tecnica pittorica innovativa chiamata “second skin”
L’estemporanea non finisce qui, uno degli artisti partecipanti realizzerà un grande murales nel quartiere Agraria
La rassegna si svolgerà dal 7 al 14 giugno presso il molo sud e la palazzina azzurra. Quest'anno vedrà impegnati tre sculturisti e quattro pittori muralisti