
Pompe del depuratore surriscaldate, fumo e sterpaglie in fiamme. Pompieri a Porto d’Ascoli
E' successo il 9 agosto intorno alle 16 e si è concluso alle 18 l'intervento di spegnimento della vegetazione coinvolta e la bonifica dell'area
E' successo il 9 agosto intorno alle 16 e si è concluso alle 18 l'intervento di spegnimento della vegetazione coinvolta e la bonifica dell'area
Afferma il primo cittadino: "Indispensabile per gli anni futuri. Queste opere di potenziamento rappresentano un passo avanti per la nostra città"
L'ex presidente del Comitato di Indirizzo vuota il sacco. Non nomina mai Perazzoli, tenta di glissare su Gaspari e sugli ex compagni Verdi, tira le orecchie a Primavera. E attacca: "Destra e sinistra? Comanda il portafoglio"
Ampliamento depuratore, scontro totale tra il nuovo presidente e i rappresentanti di Ascoli, Provincia e Regione. Travanti: "Vogliono un voto a scatola chiusa. Lui influenzato da Gaspari e Perazzoli"
28 settembre 2011: documento integrale: l'Ato e altri enti chiedono modifiche all'impianto per accogliere i fanghi di Campolungo, l'ex presidente: "Prima chiedevate di farlo per accogliere quelli di Martinsicuro, che si è tirato indietro, ed ora tornate all'attacco..."
Resa dei conti in pubblico tra il sindaco e l'ex presidente della Riserva Naturale: "Non ti nominai per i meriti". La replica: "Sei inaffidabile". Sull'ampliamento del depuratore: "Non l'ho mai approvato. Per me parlano gli atti"
Il neo presidente del Comitato di indirizzo della Sentina afferma che il suo precedessore "con la consulenza scientifica dell'Università di Camerino" ha avviato il procedimento di espansione dell'impianto di via Brodolini, "cosa che io ho solo condiviso"
In una nota il sindacato manifesta contrarietà rispetto alle manovre del Consorzio Idrico, che dal 1° ottobre dovrà gestire gli impianti di San Benedetto e Cupra
La nave di Legambiente che monitora i mari italiani lo scorso 5 agosto ha compiuto un errore di attribuzione del campione di acqua
Partiti i lavori della Ciip: due piccoli impianti di depurazione verranno dismessi, il nuovo collettore porterà i reflui all'impianto di San Benedetto. Più controllo su chi cerca di fare il furbo con i reflui
Dopo l’opposizione dell’Ugl, preoccupata per il mantenimento dei nove posti di lavoro della società che attualmente cura la gestione dell'impianto, si aspetta la sentenza del giudice Boeri
La società che gestisce il servizio idrico integrato nel Piceno non intende prorogare l'affidamento in gestione dell'impianto e ricorre in tribunale. Ma per il sindacato la mannaia sarebbe tutta sui lavoratori
Il sindaco Di Salvatore, rispondendo ad un’interrogazione di Città Attiva sull’impianto di Martinsicuro, ha affermato che è in attesa di una convocazione da parte dell’amministrazione comunale di San benedetto per pianificare gli interventi per la delocalizzazione e la realizzazione del ponte ciclopedonale.
Aspettando i risultati dei campioni acquisiti dall'Arpam iniziano ad arrivare le prime smentite da parte di ambienti politici e della PicenAmbiente riguardanti la provenienza della macchia. Esse negano nel modo più assoluto che tale fenomeno sia da attribuirsi al depuratore.
Dopo che nel settembre scorso il Tar Marche aveva accolto la richiesta di risarcimento danni per 84 mila euro avanzata da un’associazione di imprese esclusa da un appalto nel 2000
Durante la notte fra martedì e mercoledì ignoti ladri sono penetrati nella struttura in zona Sentina. Prima di scappare per via dell’allarme, hanno rubato trapani e bombole
Prosegue il confronto fra San Benedetto e Martinsicuro per il ponte ciclabile sulla foce del fiume e lo spostamento del depuratore idrico truentino
La vicenda risale al 2000: in una recente sentenza il Tar Marche ha accolto la richiesta di risarcimento avanzata da un’associazione di imprese esclusa da un appalto per il depuratore idrico
Servono tre milioni di euro per il ponte ciclopedonale sulla foce del Tronto e il collegamento idraulico di Martinsicuro con il depuratore della Sentina. Ecco come
Essenze arboree per mitigare l'impatto ambientale: la zona Sentina avrà 800 piante tra arbusti e alberi