


slow food
L’appello delle comunità Laudato Sì: “Piantare 60 milioni di alberi in tutta Italia”
L'iniziativa è promossa anche da Slow Food ed è stata subito accolta dal Wwf
L'iniziativa è promossa anche da Slow Food ed è stata subito accolta dal Wwf
Il locale di Colonnella gestito dalla signora Patrizia Corradetti assieme ai figli Marcello e Cristina ha ottenuto il riconoscimento speciale con questa motivazione: “Da oltre vent’anni interpreta la cucina teramana con conoscenza, passione, personalità. I suoi piatti sono un inno alle colline del Teramano ricche di tradizioni pastorali e di grandi artigiani”
Per i soci Slow Food ci sarà lo sconto del 10% per chi vorrà fermarsi, nelle due serate, per un aperitivo o per la cena nei ristoranti, B&B, Artigiani e Wine Bar dei locali dell'associazione Paese Alto dopo gli incontri
Presentate le varie iniziative in programma. Recentemente è stato ipotizzato che la pianta presente nei giardini sia la più antica d'Italia con i suoi 150 anni
PUBBLI REDAZIONALE - Il 17 novembre Slow Food organizza una degustazione di salumi guidata dall’affinatore Biagio Di Simplicio. Accompagneranno i vini della Cantina Capecci Vini di Acquaviva Picena e il pane di Prata. Spaghetti dell’azienda Rustichella d’Abruzzo di Pianella. Info e prenotazioni: 0735 764200, 3483350719
Tante le novità. Per la prima volta infatti, l’evento si sposta nel cuore di Torino, uscendo dal polo fieristico, per le strade, nelle piazze, nei parchi e lungo il fiume, nei palazzi storici e nei teatri, nei musei e nelle residenze reali
Alessia Consorti di Slow Food: "Nostro un lavoro culturale e storico sulle tradizioni legate al mare". Olivieri: "Parte integrante del rilancio che abbiamo in mente per la piccola pesca"
Grande attenzione anche delle famiglie per le iniziative del progetto “Sono sano come un pesce”
C'è stato tempo per la delegazione di visitare lo stand Eataly dove é ospitato Federico Palestini, chef che mostra al mondo l’abilità sambenedettese nella cucina del pesce
Giunto ormai alla sua settima edizione, lo Slow Fish sarà l'evento in cui si incontreranno tradizione e innovazione della cucina di pesce
L’iniziativa di Slow Food porta nel fine settimana in 300 piazze italiane i prodotti locali a chilometri zero, con degustazioni, incontri con i produttori e laboratori educativi.
Gli incontri si svolgeranno martedì 3, giovedì 12, martedì 17 aprile e giovedì 19 aprile alle ore 16.30 presso la sede dell'Università Politecnica delle Marche a Porto D'Ascoli
Il film di Terry Gilliam sarà proiettato il 3 aprile alla Sala Kursal. Penultimo appuntamento con la rassegna “Doppio Sguardo”
Un ciclo di seminari per affrontare il tema dell'evoluzione della domanda e dell'offerta turistica nel campo dell'enogastronomia. Per operatori turistici e studenti che vogliano valorizzare le specificità locali del territorio e per progettare sinergie concrete per il prossimo futuro
L'associazione ambientalista organizza, assieme a Slow food, camminate alla portata di tutti per i sentieri del nostro territorio: quattro appuntamenti nel mese di aprile per scoprire luoghi e degustare specialità
Il 27 e 28 novembre torna “Tenera Ascoli- Viaggio tra storia e gusto” per evidenziare i sapori piceni partendo dall’oliva tenera.
L’esplorazione sensoriale nel film di Audriard, introdotto da Antonio Attorre