SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Quando il vino e il cibo diventano turismo è bene fermarsi ad approfondire l’argomento. E’ questo l’obiettivo degli incontri coordinati dal professor Renato Novelli, con la partecipazione del professor Antonio Latorre che si svolgeranno il 3, 12, 17 e 19 aprile, alle 16:30, presso la sede di Via Mare dell’Università Politecnica delle Marche e sono aperti a studenti, operatori turistici, produttori e interessati in genere.
Una bella iniziativa che vede la collaborazione dell’Associazione Albergatori “Riviera delle Palme”, dell’Università Politecnica delle Marche e dello Slow Food San Benedetto del Tronto-Valdaso. Una sinergia importante che apre la strada ad attività turistiche concrete per la promozione del territorio.
“Il percorso formativo – sottolinea Latorre – nasce con l’obiettivo di creare un network di soggetti interessati all’attivazione di iniziative concrete per la promozione del turismo enogastronomico. Cercheremo di capire quali sono gli interessi dei partecipanti e creeremo un dialogo modulato in base alle loro esigenze”.
Gaetano Sorge, presidente dell”Assoalbergatori, risponde in modo entusiasta all’iniziativa: “Il vino è una delle nostre eccellenze ed è doveroso occuparcene per ampliare la nostra offerta turistica. Vogliamo imparare ad aprirci a nuove forme di turismo e questa ci sembra la direzione giusta”.
Per stimolare la riflessione e favorire la collaborazione operativa tra i partecipanti verranno approfondite tematiche come l’ampliamento del concetto di qualità alimentare, la salubrità, filologia, narrativa del vino e dei prodotti alimentari fino ad arrivare alla stesura di progetti di collaborazione tra operatori per la valorizzazione delle specificità locali.
Lascia un commento