
Nel 2018 in calo gli incidenti stradali nelle Marche, anche feriti e decessi
La nostra regione ha un dato migliore rispetto alla media Italia in tutti e tre i casi
La nostra regione ha un dato migliore rispetto alla media Italia in tutti e tre i casi
La provincia di Ancona è quella che registra il maggior numero di sinistri (1.685), morti (25) e e lesionati (2.449), seguita da Pesaro Urbino, Macerata, Ascoli e Fermo
L’indagine, tuttavia, non coinvolgerà l’intera popolazione come in passato. Il nuovo censimento si caratterizza infatti per due rilevanti novità
Oltre ai requisiti di accesso alla pubblica amministrazione, richiesti il diploma di scuola secondaria superiore, buone conoscenze informatiche e altro
E’ quanto stima la Coldiretti su dati Istat in occasione dell’apertura dell’Anno del Turismo EU-Cina dopo che 1,4 milioni di cinesi nel 2017 hanno visitato l’Italia
Lo afferma il Codacons, commentando i dati definitivi dell’Istat. "A trainare l’inflazione del 2017 è stato soprattutto il comparto trasporti, i cui prezzi segnano un aumento
Emerge dai dati Istat. Rispetto al 2015 diminuiscono sia gli incidenti (-2,8%) che i feriti (-2,6%), in controtendenza rispetto al dato nazionale (+0,7% e +0,9%); il numero di vittime della strada invece aumenta del 7,5%
E’ quanto afferma Coldiretti in riferimento ai dati dell’Istat sulla produzione industriale nel mese di luglio in crescita del 4,4% su base annuale
Diventa sempre più realistico il pericolo che fra qualche tempo ’Entroterra avrà un unico reparto di Neonatalogia nella “provincia”. In Ascoli probabilmente. Eppure il comprensorio turistico/interregionale doppia quello del capoluogo
Sarà un'edizione nuova ricca di interviste esclusive a personaggi del territorio che hanno avuto successo in Italia e nel mondo, ex giocatori della Samb ("Ti ricordi di...") e gli attuali dirigenti e giocatori ("Conosciamoli meglio..."). Non mancherà la rassegna (molto apprezzata nella scorsa edizione) di tutti gli altri sport
La nostra regione, tra l’altro, ricorda Coldiretti, è la quinta in Italia per produzione di orzo. Al tempo stesso, parallelamente alle versioni “classiche” sono sorte esperienze legate ad altri tipi di specialità del territorio
Secondo l’Istat le aziende che hanno un sito o una pagina sono 1.100 (il 2,4 per cento del totale), di cui oltre 300 vendono prodotti on line, e questo senza contare il fenomeno dei social
Lo rivela la Coldiretti regionale che ha elaborato dati Istat sull'evoluzione delle abitudini alimentari dei lavoratori marchigiani
Se ne parlerà durante la Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica presso la Facoltà di Economia “G. Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche e alla Sala dei Ritratti di Palazzo dei Priori di Fermo
Da non perdere l’11 e il 12 novembre lo storico e caratteristico appuntamento. Tante le iniziative enogastronomiche. Trasporti attivi da nord a sud della città
La consegna dei moduli viene effettuata per posta, con la possibilità di compilare e restituire i quesiti anche via internet. Tutti i dati della rilevazione Istat che il 9 ottobre scatterà una fotografia ad oltre 25milioni di famiglie e a quasi 61 milioni di cittadini residenti in Italia
La Città Territorio si conferma come la più popolosa delle cinque Unioni abruzzesi. In crescita il numero di residenti nei vari Comuni, con alcune eccezioni
Domenica 27 a partire dalle 9 un incontro promosso dall’associazione A.Pro.S.I.R patrocinato dal comune di San Benedetto e dalla Provincia di Ascoli. Undici relazioni coordinate dalla psicologa Antonella Baiocchi presentate da medici, psicologi, avvocati e forze dell’ordine
Una ricerca Istat sul rapporto tra la popolazione residente e la popolazione straniera fotografa il nostro territorio
Con certi numeri non si può scherzare per cui il governo è obbligato a rendere più visibili dati che non promettono nulla di buono