
vongole
Quindici chili di vongole sequestrate a San Benedetto, non avevano etichette e indicazioni per la tracciabilità
Sulla banchina del porto, Fiamme Gialle in azione. Molluschi rigettati in mare dopo le analisi dell'Asur
Sulla banchina del porto, Fiamme Gialle in azione. Molluschi rigettati in mare dopo le analisi dell'Asur
Blitz della Capitaneria di Porto. Il prodotto ittico è stato successivamente rigettato nelle aree a mare di restocking, a seguito di valutazione sanitaria da parte del medico veterinario dell’Asur Marche
Aveva nascosto un ingente quantitativo della specie “chamelea gallina” (per la precisione, oltre 2,6 quintali eccedenti i 400 chili, quantitativo massimo giornaliero autorizzato)
Una volta in banchina, i militari si sono accorti della presenza di alcuni colli poco più distanti: un ulteriore quintale di prodotto, verosimilmente abbandonato in banchina da chi lo stava portando via illecitamente
Dopo due rapporti dell'Istituto Superiore della Sanità, l'Asur ha disposto che i molluschi pescati in quella fetta di litorale possano essere commercializzati solo con la scritta "Da consumarsi previa cottura"
L’evento ha avuto l'obiettivo di promuovere la Vongola dell'Adriatico "Chamelea gallina", prodotto locale dell'OP VOCOTER abbinato alla tradizione culinaria del territorio. Inoltre anche laboratori educativi e proiezione di video per i più piccoli curati dal "Cea Ambiente e Mare"
A carico dei conducenti dei relativi autoveicoli sono state, invece, elevate sanzioni per un ammontare complessivo pari a circa 6 mila euro
E’ quanto afferma Coldiretti Impresapesca nel commentare il decreto ministeriale con il quale si impedisce di fatto l’attività entro la fascia di divieto a tutti i compartimenti italiani fatta eccezione per i consorzi di Venezia e Monfalcone
All'operazione hanno preso parte due mezzi nautici dei Comandi di San Benedetto del Tronto e di Porto San Giorgio e due squadre a terra per un totale di 12 uomini
L'ex assessore alle Attività Produttive: "L'aumento della dimensione a 22 millimetri, salutato come un successo, ripropone invece un sistema che ha funzionato malissimo e che negli ultimi dieci anni ha desertificato la fascia costiera. Occorre che una città attenta affronti la questione in maniera scientifica"
Per effetto del via libera alla deroga comunitaria che abbassa per l’Italia da 25 millimetri fino a 22 millimetri la taglia minima nella raccolta del mollusco-bivalve, conosciuto a livello ragionale con tanti nome dialettali
Passa da 25 a 22 millimetri. A darne notizia è la Coldiretti Impresapesca Marche dopo l’approvazione da parte della Commissione Europea di un atto delegato che stabilisce un piano di gestione delle vongole nelle acque italiane
Chiede quindi di accelerare il percorso per la concessione della deroga di raccolta del mollusco-bivalvi con taglia minima abbassata da 25 millimetri fino a 22 millimetri da parte dell’Unione Europea
La proposta verrà ora inviata a Consiglio e Parlamento Europeo per l’approvazione se non saranno sollevate riserve. Le attuali norme comunitarie stavano portando alla scomparsa di un prodotto simbolo della pesca marchigiana
Il prodotto ittico ancora allo stato vivo è stato rigettato in mare. Eseguite due multe per un ammontare di circa 4 mila euro nei confronti dei comandanti di due motopesca
L'evento si svolgerà venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre presso il quartiere Catasta. Intrattenimento musicale serale di vario genere
Davanti al litorale di Cupra, la Capitaneria di Porto ha bloccato una imbarcazione che si trovava a distanza non consentita: 50 chilogrammi di vongole rigettati in mare
Parte il 16 settembre il tavolo tecnico istituito con lo scopo di rilanciare le sorti dei vongolari, uomini che hanno fatto la storia della nostra costa