terremoto l'aquila
Sisma L’Aquila, la sentenza dà colpa anche alle vittime. Sarebbero state incaute, non uscendo di casa dopo le scosse del 5 aprile 2009
«Magistrati forti con i deboli e deboli con i forti», tuona la Casa del Popolo di Teramo
«Magistrati forti con i deboli e deboli con i forti», tuona la Casa del Popolo di Teramo
Rubrica satirica a cura di Evo. L'Unione Europea si fa trovare non trascura le difficoltà degli aquilani, così la restituzione delle tasse sarà possibile direttamente da casa
Circa 12mila persone hanno partecipato alla fiaccolata per ricordare le vittime del terremoto. Si celebra la memoria, ma si affievolisce la speranza per la rinascita della città
Un contributo finanziario sarà consegnato dal presidente Alberto Pompizi alla Fraterna Tau dell’Aquila nel corso della “Festa della Solidarietà” di martedì 26 giugno
Il 6 aprile 2009 quando il sisma colpì gravemente il capoluogo abruzzese, provocando 309 vittime. Il nostro Pier Paolo Flammini pubblicò la notizia appena dopo 24 minuti, probabilmente il primo a divulgarla on line. Così il racconto sul giornale aquilano
Case vecchie e disabitate da venti anni fatte passare per lesionate dal sisma del 2009. L’inchiesta è partita lo scorso mese di aprile, e al momento sono circa 60 gli immobili sottoposti a controlli, in varie cittadine della Val Vibrata
Una delegazione della cittadina austriaca, gemellata con la città delle palme, ha donato ad alcuni cittadini "attivi" aquilani una somma di denaro, che sarà utilizzata anche per finanziare una web tv, voce ufficiale dei disagi che, ad oltre due anni dal terremoto, non sono per nulla terminati. Toccante il saluto finale tra l'aquilana Anna Colasacco e l'ex sindaco David Forstenlechner
Verrà inaugurata venerdì 3 dicembre al Kursaal di Grottammare. In mostra il suggestivo territorio prima del sisma del 2009 nei dipinti di Claudio Ferroni. Sabato 4 al MIC “Sismo-grafie”
L’incontro, che si terrà il 5 novembre ad Alba Adriatica nella sala conferenze di via Bafile, è organizzato dalla “Fabbrica di Nichi” della Val Vibrata.
Nell’inchiesta su presunte tangenti e corruzioni nell’ambito della ricostruzione post terremoto le intercettazioni rivelano di doni fatti da imprenditori alla famiglia di Daniela Stati. Per la magistratura «rappresentano regalie per sdebitarsi di favori ricevuti».
Lunedì 5 luglio a Martinsicuro 7 musicisti affermati e una giovane voce esordiente si esibiscono in “Mitao”: un progetto benefico che, nato nella città truentina all’indomani del sisma, ha assunto rilevanza a livello nazionale.
“Tornerò a volare” e “Il mio sogno è avere un sogno” sono i volumi pubblicati da due psicoterapeute teramane che hanno aiutato le vittime del terremoto dell’Aquila a combattere le sintomatologie psicologiche sopraggiunte con l’evento catastrofico. «Una rinascita dello spirito dalle macerie della sofferenza».
Novantanove incisioni raffiguranti uno dei luoghi simbolo della distruzione del sisma verranno messe in vendita per raccogliere fondi da destinare al recupero del patrimonio artistico aquilano.
L’estate è appena iniziata, eppure già è possibile fare una prima stima: crisi, terremoto e maltempo sono i tre fattori che hanno portato ad un calo delle presenze nelle strutture ricettive della costa.
La scossa di magnitudo 4,5 che si è avuta nella serata di lunedì 22 giugno ha causato la caduta di alcuni massi da case già pericolanti a San Giovanni di Cagnano Amiterno. Ha tenuto invece il centro storico dell’Aquila. Cialente: «Non sono previsti ulteriori controlli alle case, se non in seguito ad una scossa superiore a quella del 6 aprile scorso».
«Una fornitura settimanale di alimenti alle vittime del sisma che risiedono negli appartamenti»: Marcello Monti, assessore alla Protezione Civile di Martinsicuro spiega che nonostante la sospensione del servizio mensa per coloro che alloggiano in abitazioni private, continua però l’erogazione di beni presso la Croce Verde.
La Protezione Civile ha emesso un’ordinanza in cui si obbliga i proprietari di immobili agibili a lasciare entro 15 giorni le strutture ricettive in cui sono ospitati. Lorenzo Alessandrini, responsabile nazionale per gli alloggiamenti sulla costa ha incontrato a Martinsicuro i campeggiatori di Abruzzo e Marche per fare il punto della situazione alla vigilia della stagione estiva.
Guido Bertolaso, commissario delegato per la Protezione Civile, ha emanato un avviso pubblico per chi fosse interessato ad affittare degli immobili alle vittime del sisma dell’Aquila. Da 400 a 800 euro i canoni di locazione, rinnovabili fino ad un massimo di 18 mesi e pagati dallo Stato.