Lucilio Santoni sulla mancanza di passioni e ideali
L'autore sambenedettese verrà intervistato da cinque giornaliste e ricercatrici e presenterà il libro “Lettere a Seneca”. L'evento si terrà all'Auditorium comunale il 16 aprile, ore 21:15
L'autore sambenedettese verrà intervistato da cinque giornaliste e ricercatrici e presenterà il libro “Lettere a Seneca”. L'evento si terrà all'Auditorium comunale il 16 aprile, ore 21:15
Eventi no-stop dal 14 al 22 aprile. Sorge: "Aderiamo per il terzo anno consecutivo. Grande sforzo, il programma è ricco"
Sabato 9 aprile l'archeologa Francesca Principi ha illustrato il "Cult della Dea Madre nelle Marche tra fonti e tradizioni". Altri appuntamenti si terranno nel prossimi giorni
Saranno giorni densi di eventi quelli che vanno dal 9 al 17 aprile. Si inizia sabato alle ore 17 presso la sala consiliare con l'incontro "Il culto della Dea Madre nelle Marche tra fonti archeologiche e tradizioni"
Dal 9 al 13 aprile, iniziativa ministeriale abbracciata dal Comune. Tanti motivi di interesse, ecco il programma integrale
Il Comune aderisce all’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali organizzando dal 9 al 17 aprile una serie di eventi tra musica, teatro, presentazioni di libri e visite guidate al Museo Archeologico.
Diverse le iniziative gratuite, la rete dei MuseiPiceni apre a Ripatransone, Offida, Monterubbiano e Montefiore per un week-end all’insegna della cultura.
La settimana della Cultura a Martinsicuro si conclude sabato 24 aprile con uno spettacolo in cui si esibiranno cinque giovani promesse della lirica italiana.
Il produttore di cinema d'animazione a San Benedetto nell'ambito della Settimana della Cultura
Convegno dedicato allo studio dell’abbigliamento e del tessile nel Piceno. Dal 23 al 25 aprile sarà anche possibile visitare la Cappella della Buona Morte
Quest’anno San Benedetto partecipa per il primo anno alla rassegna nazionale che il Ministero per i Beni Culturali promuove in tutta Italia da 12 anni. Dal 16 al 25 aprile porte aperte in tutti i musei, teatri e altri luoghi dell’arte, ma anche iniziative originali per guardare la nostra cultura da punti di vista inediti
Visite guidate all’Antiquarium di Castrum Truentinum, conferenze sulla storia della città e documentari sui siti archeologici, concerti di musica classica e letture animate per bambini. Le iniziative organizzate dal Comune in collaborazione con le associazioni culturali del territorio.
Sarà avviato a breve il progetto fortemente voluto da Comune ed operatori turistici con cui sviluppare nel corso dei prossimi tre anni politiche di promozione turistica mirate ed efficaci. E con l’estate ormai alle porte l’assessore Ciufegni annuncia una prima novità tra le manifestazioni in programma.