
parco marino del piceno
Parco Marino del Piceno, le associazioni di categoria incontrano le istituzioni
L'assemblea pubblica si svolgerà a Cupra Marittima l'11 maggio alle ore 18.15, presso il Cinema Margherita in Via Cavour 27
L'assemblea pubblica si svolgerà a Cupra Marittima l'11 maggio alle ore 18.15, presso il Cinema Margherita in Via Cavour 27
Preoccupazioni degli operatori per un progetto che andrebbe, a loro dire, "ad aggiungere nuovi e rilevanti vincoli ad un settore già ampiamente regolamentato, a fronte di benefici economici che al momento non è possibile quantificare"
La procedura istitutiva del parco è stata riavviata con la richiesta accolta dal Ministero in due recenti incontri on-line. I comuni attualmente coinvolti sono Altidona, Pedaso, Campofilone, Massignano, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto. Nel video le parole dell'ex presidente della provincia
Tramite una nota il movimento grillino esprime il proprio pensiero riguardo alla vicenda. "Non si è finora costituito a causa dell’inerzia degli Enti e degli operatori locali"
La Federazione della Sinistra, per nome dei due consiglieri Rossi e Illuminati, chiederà risposte all'amministrazione provinciale nel prossimo consiglio di giovedì 31 maggio
Tonino Giardini, di Impresa Pesca aderente a Coldiretti: «Significherebbe colpire un'economia vera, da 20 milioni l'anno con l'indotto, che interessa 150 imprese e coinvolge 700 persone»
WEB TV AMMINISTRATIVE /4 Il candidato di "Cupra Libera" preferisce creare un porto turistico. Il vicesindaco Ricci invece ne mette in evidenza i benefici. D'Annibali valuterà con i cittadini in caso di vittoria elettorale
Il movimento Cittadinanzattiva ripercorre la storia dei provvedimenti amministrativi legati all'istituzione dell'area marina protetta e chiede coerenza ai partiti politici che finora l'hanno sostenuta
PROVINCIALI Giornata campale per il partito ambientalista con la venuta in città del nume tutelare Pecoraro Scanio. L'assessore Canducci: «Nella coalizione di centrosinistra non per opportunismo ma per portare avanti le nostre idee». E sul Parco Marino: «Da valutare l'impatto di un porto commerciale»
In occasione del premio consegnato da Goletta Verde alla Provincia di Ascoli Piceno, il presidente sottolinea l'urgenza di creare la zona marina protetta
Sembra incerta l'attuazione dell'area protetta che si doveva estendere per 56 chilometri di costa, da San Benedetto a Porto San Giorgio. Il sindaco di Cupra Marittima commenta i recenti sviluppi del caso.
Dopo le segnalazioni dei pescatori che hanno avvistato numerosi delfini, l'amministrazione comunale di Cupra proporrà un progetto che ben si concilia con il futuro Parco Marino
La Giunta Spacca ha espresso parere favorevole all’istituzione dell’area marina protetta. Amagliani: «Opportunità di lavoro e via privilegiata per i finanziamenti».
Il noto giornalista Rai è stato ospite e relatore del seminario tenutosi lunedì 16 all’Unicam di San Benedetto nell’ambito del master “Gestione della fascia costiera e delle risorse acquatiche”. Oggetto di discussione il Parco Marino del Piceno e l’efficacia del dialogo tra cittadini e pubblica amministrazione
L'appello di Rifondazione Comunista di Cupra Marittima rivolto all'Amministrazione Comunale, riguarda la spiaggia della zona sud, dove la costruzione di uno chalet ha distrutto la vegetazione esistente. È infatti sottoposto a sequestro penale
INCHIESTA FRA I CITTADINI/ Un progetto poco noto ai più ma che raccoglie consensi. Tra la gente per discutere della conciliabilità dell’area marina protetta con le manifestazioni di motonautica
FORUM Migliaia di spettatori per i tre giorni del Powerboat: ma c'è chi condanna «la eco-illogica follia che rischia di mettere in crisi anni di lavoro di tante persone, per ottenere il Parco Marino del Piceno», come scrive Riego Gambini.
L’amministrazione comunale martinsicurese presenta nuove osservazioni, tra cui quelle inerenti il rilascio delle autorizzazioni alla pesca nella zona D e l’esclusione della zona portuale dalla giurisdizione a cui è sottoposta l’intera area protetta.