SAN BENEDETTO – Il Parco Marino del Piceno è in fase embrionale e già riceve riconoscimenti da parte di Legambiente. Goletta Verde infatti, che è partita da Palermo il 26 giugno e arriverà a Trieste il 17 agosto, ha consegnato martedì 5 agosto, al presidente della Provincia Massimo Rossi il premio “Amico del Mare 2008″.
Elisabetta Galgani, portavoce di Goletta Verde, spiega le motivazioni del riconoscimento: «La Provincia di Ascoli ha dimostrato di sostenere iniziative per la salvaguardia del paesaggio costiero, di aver potenziato la rete delle piste ciclabili e di aver creato una banca dati sulle risorse idriche. Inoltre si è distinta nella velocizzazione dell’iter costitutivo del Parco Marino».
A proposito il presidente della Provincia Massimo Rossi, ricorda che «anche se ci sono stati dei momenti di tensione, il Parco Marino del Piceno si farà e questo premio è un incoraggiamento per andare avanti. La prima tappa della realizzazione – spiega Rossi – sarà conclusa entro la primavera 2009 sulla base delle adesione pervenute: sono ufficialmente fuori Fermo e Martinsicuro, mentre Campofilone sta istituendo l’atto amministrativo, e Alba Adriatica non ha ancora deliberato. Entro ferragosto quindi consegneremo al ministro per l’ambiente gli atti di adesione dei vari paesi».
Riguardo alle polemiche mosse contro la costituzione del Parco, il presidente risponde: «È una grave affermazione quella di chi dice che qui non c’è niente da proteggere: nel nostro mare vivono numerosissime specie da tutelare, che influenzano la “catena biologica” della nostra vita. Inoltre è ovvio che con questo progetto andremo anche a risanare i corsi d’acqua. Per quello che riguarda le preoccupazioni dei pescatori posso rassicurarli che il Parco contribuirà alla ripopolazione della fauna marittima, andando a risanare il calo che la pesca ha avuto in questi ultimi anni – specifica Rossi – Anche il turismo ne trarrà vantaggio proprio perchè oggi chi va in vacanza è sempre più in cerca di luoghi che rispettino la natura».
Conclude il presidente: «Il vero problema è la scarsità dei fondi: per ora siamo riusciti ad avere dallo Stato 250 mila euro per la fase iniziale, speriamo che con la nuova finanziaria si riesca ad avere di più».
A proposito fa notare Adriano Santori, presidente di Legambiente Porto Sant’Elpidio: «Spesso lo Stato elargisce finanziamenti sbagliati, come quelli destinati al recupero delle spiagge marchigiane contro l’erosione: non ne abbiamo bisogno perché non è così forte questo problema, sarebbe stato meglio destinare quei fondi al Parco Marino appunto».
Alla premiazione erano presenti anche il presidente di Legambiente di San Benedetto, Sisto Bruni e il presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchiaroli. Sono intervenuti anche Avelio Marini, la professoressa Lina Lazzari, l’assessore all’Ambiente di San Benedetto Paolo Canducci, il presidente del Circolo Valdaso Gianni Ponte, e Massimo Serafini. Tutti concordi nell’affermare che il Parco Marino deve trovare attuazione al più presto perchè l’Adriatico ne ha bisogno, e che le amministrazioni comunali devono attuare azioni concrete e coerenti per la sua realizzazione.
Lascia un commento
Perché è così difficile trovare un documento in cui a chiare lettere si possa leggere cosa significa istituire un parco marino? Quali restrizioni ci saranno? E soprattutto, quali conseguenze? Torneremo a vedere le stelle marine a pochi metri dalla riva? Troveremo di nuovo le telline sotto la sabbia? E' manifesto che la vita marina nel nostro tratto di costa si sia impoverita, ma dalle discussioni e gli interventi che leggo mi sembra che il parco marino non sia altro che un'occasione per aver soldi da poter gestire. I soldi sono potere, i politici vogliono il potere, innanzitutto. Chiedo solo più… Leggi il resto »
Con il parco marino la GENEVIEVE che fine faeà?
GUNDAM TU CHIEDI CHE LA LUNA SI SOSTITUISCA AL SOLE..
Sono anni che ne sentiamo parlare .. e sono anni che non ci fanno capire,
l-unica cosa che ho appreso e- che sara un altro carrozzone che produrra poltrone per gli amici
Pensi veramente che l'istituzione del parco marino ti permettera di rivedere stelle marine in poca acqua o telline sotto la sabbia e via dicendo?? L'unica loro preoccupazione è che sono stati destinati pochi soldi… del resto non gliene frega nulla! I pescatori professionist continueranno a pescare, le vongolare ad arare-distruggere tutto il fondale, le strascicanti a strappare il poco che rimane ed i fiumi MOLTO PULITI finiranno di fare il resto!!! Chi pensi tuteli a questo punto i pesci e tutto l'ecosistema marino?? Gettano solo cenere negli occhi di chi non è informato!! Per fortuna alcuni comuni si stanno tirando… Leggi il resto »
Caro Marino, infatti ho l'impressione che si tratti solo di una manovra per gestire un po' di soldi, sistemare qualche amico e aumentare la propria area d'influenza (con la sponda di Legambiente). Un parco marino a ridosso del porto in cui ormeggia una delle più importanti flotte pescherecce dell'Adriatico, in un tratto di mare in cui i fiumi scaricano i rifiuti delle zone industriali e dove non vengono rispettate neppure le regole del buon senso (le vongolare al di qua degli scogli !!!), mi sembra una gran presa in giro. Ovviamente sono pronto a ricredermi se il Sig. Rossi riuscirà… Leggi il resto »
Infatti GUNDAM ha centrato il problema, il vero scopo dei parchi marini in italia è quello di sistemare un po di poltrone… Non a caso dopo l'istituzione, promttendo mari e monti, i comuni interessati vedono ribellarsi i propri abitanti che vogliono la chiusura dei parchi (vedi tremiti, maddalena, elba, ecc…) Altrove (in francia ad esempio) i parchi sono molto più piccoli, ben controllati e tutlati e fanno egregiamente il loro lavoro, nonostante un proibizionismo minore in alcune zone ed una tutela assoluta di tutte le specie ittiche in altre! Siccome ai nostri politici conviene di più intascare i soldi e… Leggi il resto »
Personalmente reputo Massimo Rossi una bravissima persona, ha sbagliato SI nel frasi trasportare sul nome di Pignoletti, na ho fuiducia nell'uomo ..
Ci, mi deludera ?? il passo falso sarà solo il suo.. dico e gli chiedo : NON DIA FALSE ILLUSIONI , di questi tempi non c'è ne bisogno.
L'istituzione del parco è da evitare assolutamente. A parte il nome sbagliato, sarà solo un carrozzone da intralcio ai cittadini, che, quando se ne accorgeranno, vorranno immediatamente la sua eliminazione. Chi vivrà vedrà…
SBT CAPOLUOGO,
non vedi ,non hai notato , che l'euforia del Presidente Rossi si è affievolita ??.
San Benedetto è una città che ha vissuto di pesca, la pesca è la nostra tradizione: con il parco marino vogliamo rinnegare il passato??
La nostra marineria che fine farà?
Ma io voglio capire cosa significa! Cosa comporta la creazione di un parco marino!
Voglio sapere le regole che saranno introdotte! Nessuno possiede un documento con queste informazioni?