
medioevo
Successo e spettacolo ad Acquaviva per “Sponsalia 2017”
Soddisfatto il sindaco Pierpaolo Rosetti: "Grazie all'Associazione Palio del Duca ed a tutti coloro che negli anni hanno contribuito a rendere grande la manifestazione"
Soddisfatto il sindaco Pierpaolo Rosetti: "Grazie all'Associazione Palio del Duca ed a tutti coloro che negli anni hanno contribuito a rendere grande la manifestazione"
Anteprima della ventiduesima edizione del covegno sul medioevo con i saluti del Vescovo Montevecchi e l'intervento del filosofo Umberto Curi
La ventiduesima edizione del convegno organizzato dall'Istituto Cecco D'Ascoli si volgerà a Palazzo dei Capitani dal 2 al 4 dicembre. Il riconoscimento verrà conferito alla professoressa Christiane Klapisch-Zuber. Studiosi proventienti da tutta Europa, ma dalla Regione arrivano pochi fondi
L'associazione di Gaetani tra dibattiti, incontri e assemblea regionale, alla quale parteciperanno ben ventisette comuni marchigiani
FOTOGALLERY La rievocazione storica organizzata dall'associazione Palio del Duca si conferma evento da non perdere per gli amanti del genere. Il bilancio dell'edizione 2009
Oltre 2500 presenze per la prima serata del Festival a Castignano. Protagonista il conduttore di Voyager Giacobbo che ha presentato un affascinante documentario. Si replica fino a mercoledì
FOTOGALLERY Il festival che ogni anno vuole ricordare la storia dei Templari e dei segreti che custodiscono, richiama ogni anno tantissimo pubblico, successo confermato anche per l'edizione 2009
Dal 16 al 19 avranno luogo le Notti da Medioevo per il Festival giunto alla XX Edizione e che attrae ogni anno migliaia di visitatori. Il tema di quest'anno, curato dal conduttore di Voyager Roberto Giacobbo, si intitola "Sulla strada del tesoro dei Templari". Prevista la presenza di artisti e ospiti famosi nel panorama nazionale.
Domenica 9 agosto, al campeggio Verde Cupra, i Balestrieri di Assisi si esibiranno in un “assaggio” della rievocazione storica del palio di San Rufino
Venerdì 31 nell’antico borgo piceno un tuffo nell’atmosfera medievale: scene di vita quotidiana, cantastorie, giullari, mangiafuoco, cavalieri e dame per onorare il patrono. Non mancano musica, mercatini, danze e gastronomia, per una festa da ricordare
Diverse opere sul periodo medievale e rinascimentale della città di San Giacomo saranno accolte dalla biblioteca dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, tra cui anche un volume di Saturnino Loggi
Al Parco della Madonnina, dal 6 all'8 luglio, cene con i sapori di un tempo ed esibizioni di giocolieri, saltimbanchi, giullari e mangiafuoco.