mareggiata
Mareggiate novembre 2019, partita la ricognizione dei danni subiti da attività e privati
Tutte le info a riguardo
Tutte le info a riguardo
Dalle 00 del 24 fino alle 00 del 25 marzo
Ancora raffiche in provincia
Per la forte instabilità dei terreni, si rinnova l'invito a non accedere alla zona umida durante e subito dopo questi fenomeni atmosferici
Il sindaco di Grottammare invia una stima dei danni e chiede che siano stanziate le risorse nel prossimo Piano della Costa per proteggere l'area a nord del Tesino, tutt'ora interdetta, e la zona vicina a Cupra
La grande mareggiata con vento da scirocco ha creato molti problemi ma è stata anche uno spettacolo naturale. Qui nelle foto di Francesco F. realizzate domenica 17 novembre
E' presente, attualmente, una bassa marea ma nel pomeriggio è previsto un peggioramento del meteo
Un "dente" alto un metro e mezzo a nord del Tesino, con porzioni di terreno portate via dalla forza delle onde e lo spazio riservato a panchine e giochi per bambini interdetto al pubblico a causa della situazione pericolosa che si è creata
Lo ha annunciato in Consiglio regionale l'assessore alla Protezione civile, Angelo Sciapichetti
Acqua negli stabilimenti in molti casi, sabbia "divorata" e disagi
Via Cilea e via Leopardi sono rimaste al buio nel tardo pomeriggio, a causa di corti circuiti che si sono innescati agli apparati illuminanti. Il problema è stato risolto nel giro di poche ora
La scultura ha perso il basamento, probabilmente corroso dai colpi di mare, tra la notte del 2 e 3 febbraio
I sassi, trascinati dalla forza delle onde, hanno invaso il percorso rendendo pericoloso l'attraversamente. Ricci (Itb): "Chiediamo il ripristino dell'efficienza delle scogliere laddove sono affossate"
L'erosione del mare è arrivata a livelli insostenibili: l'arenile è praticamente scomparso. Così sono a rischio i laghetti salmastri e la Torre del Porto
Intensi flussi nord-orientali, rafforzati da un minimo barico presente sul Mar Tirreno in transito verso est, continueranno a favorire venti forti nord-orientali. Emanata la comunicazione dall'ente predisposta
Nel pomeriggio è atteso un nuovo peggioramento, con piogge sparse fino al mattino di domani, venerdì 29 dicembre. I venti diventeranno via via più forti al 29 dicembre, con onde alte due metri. Le temperature sulla costa, nei prossimi giorni, oscilleranno da una minima di 2 gradi ad una massima di 10.
Dopo le forti piogge è la furia dell'Adriatico a destare preoccupazione. In Abruzzo la situazione peggiore, le onde arrivano fino al lungomare
Interessato, quindi, dal maltempo con precipitazioni e venti forti anche il nostro territorio: Riviera e limitrofi fermani e teramani