TABELLINO DI FABRIANO CERRETO-URBANIA 1-2 (1°T. 0-1 )
FABRIANO CERRETO: Filippo Spitoni, Savelli (69’Martellucci), Nicolò Severini, Lanzi, Boinega, Lapi, Matteo Moretti (59’Aquila), Emiliano Bartoli, Luca Bellucci (77’Emanuele Francioni), Iacoponi e Piergallini. Allenatore: Nicola Spuri Forotti
URBANIA: Nicola Rossi, Renghi, Matteo Rossi, Gaggiotti, Temellini, Patarchi, Pagliardini (85’Zohir Mounssif), Carpineti, Cantucci (67’Paiardini), Prisacaru e Sacchi (91’Cappellacci). Allenatore: Michele Fucili.
Arbitro: David Vespertilli di Macerata, coadiuvato dagli assistenti: Alessandro Marinelli di Jesi (Ancona) e Dario Tonelli di Ancona.
Reti: 2’Pagliardini (U), 54’Nicolò Severini (F.C.), 61’Pagliardini (U) su rigore.
Espulsi: al 76′ il tecnico del Fabriano Cerreto Spuri Forotti per proteste.
Ammoniti: Piergallini (F.C.), Emiliano Bartoli (F.C.) , Aquila (F.C.) , Luca Bellucci (F.C.) e Pagliardini (U).
Recuperi: 2’+4′.
Spettatori: 100 circa.
Curiosità:All’andata al Comunale Principale di Urbania è finita 0-1 (26’Emiliano Bartoli) per il Fabriano Cerreto.
Le 2 squadre in questa stagione in corso si sono affrontate anche in Coppa Italia nella 1a giornata del Girone Triangolare Semifinale A e la gara giocata al Comunale di Fabriano è finita 2-1 (19’Luca Fraternali [U], 39’Emiliano Bartoli, 48’Iacoponi) per i locali.

CERRETO D’ESI (ANCONA)- Con la disputa del recupero: Fabriano Cerreto-Urbania (che domenica scorsa 28 febbraio era stata rinviata per il lutto che ha colpito la società durantina) terminato 1-2 per i durantini, la 24a Giornata (9a di ritorno) dell’Eccellenza Marche va in archivio con 4 successi (di cui 2 esterni) e 4 pareggi (tutti a reti bianche); 11 (ci cui 2 su rigore) le reti messe a segno in questo 24° turno. Due le doppiette di questo turno di campionato realizzate da Gianluca Adami (Tolentino) e Filippo Pagliardini (Urbania). Quest’ultimo con questi 2 gol che hanno deciso il recupero sul campo del Fabriano Cerreto allunga in testa alla classifica marcatori salendo a quota 14.
Il Fabriano Cerreto con questo ko (il 2° consecutivo in campionato dopo quello di Senigallia, il 5° stagionale, il 3° interno) scivola a -11 dalla capolista Civitanovese ed ha ora un + 7 sul Tolentino, terzo ed un +8 su Biagio Nazzaro e Porto d’Ascoli, attualmente quarte a pari punti, il che vuol dire che ad oggi verrebbero disputati i Play Off visto che il distacco dev’essere pari o superiore a 10 punti (così anche per i play out) affinchè non vengano disputati (i Play Off) e la seconda classificata approdi direttamente alla Fase Nazionale.
Questo calo di rendimento in campionato della squadra di Spuri Forotti è spiegabile o giustificabile dal fatto che i fabrianesi sono impegnati nella Coppa Italia Dilettanti dove sono approdati ai quarti di finale (dove affronteranno il 9 marzo in casa ed il 16 in trasferta i toscani della Larcianese) dopo aver eliminato nel doppio confronto degli ottavi gli umbri del Ventinella.
Mentre il l’Urbania con questo successo (il 4° consecutivo, il 5° nelle ultime 6 gare, il 2° esterno di fila, il 7° stagionale, il 3° complessivvo in trasferta) ottenuto grazie alla doppietta di Pagliardini (capocannoniere del torneo con 14 reti) in un colpo solo stacca Helvia Recina e scavalca Loreto ed Atletico Gallo uscendo dalla zona Play out e salendo al 9° posto a quota 31.

Riepilogo Risultati e marcatori della 24a giornata (9a di ritorno) di domenica 28 febbraio 2016:
Civitanovese-Vigor Senigallia 2-1 (57’Christian Gorini [V.S.], 67’Shiba, 79’Tozzi Borsoi su rigore)
Corridonia-Atletico Gallo Colbordolo 0-2 (32’Giacomo Nobili, 85’Thomas Paoli)
Fabriano Cerreto-Urbania (Gara che era stata rinviata per lutto* e poi recuperata martedì 1° marzo) 1-2 (2’Pagliardini, 54’Nicolò Severini [F.C.], 61’Pagliardini su rigore)
Helvia Recina -Biagio Nazzaro (Gara giocata sabato 27 febbraio) 0-0
Pergolese-Loreto 0-0 (all’85’espulso Michele Carbonari della Pergolese per doppia ammonizione)
Porto d’Ascoli-Grottammare (Gara giocata sabato 27 febbraio) 0-0 (Al 92′ espulso Matteo Calvaresi del Porto d’Ascoli per doppia ammonizione)
Tolentino-Montegiorgio 3-0 (36’e 43’Adami, 53’Francesco Romagnoli)
Trodica-Forsempronese 0-0 (all’83’ espulso dalla panchina il presidente del Trodica Stefano Cardinali per proteste)
*= l’improvvisa e prematura scomparsa del padre dell’attaccante under (classe 97) dell’Urbania Azzolini.

CLASSIFICA AGGIORNATA: Civitanovese 56, Fabriano Cerreto 45, Tolentino 38, Biagio Nazzaro Chiaravalle e Porto d’Ascoli 37, Pergolese 35, Grottammare 33, Montegiorgio 32, Urbania 31, Atletico Gallo Colbordolo 30, Loreto 29, Helvia Recina 28, Forsempronese 27, Trodica 26, Vigor Senigallia 19, Corridonia 12.

Prossimo turno 25a giornata (10a di ritorno) di domenica 6 marzo 2016 ore 15:
Atletico Gallo Colbordolo-Helvia Recina (All’andata 1-2)
Biagio Nazzaro Chiaravalle-Tolentino (0-2)
Forsempronese-Civitanovese (2-2)
Grottammare -Corridonia (0-1)
Loreto- Fabriano Cerreto (Anticipo di sabato 5 marzo; all’andata 2-0 per il Loreto)
Montegiorgio-Trodica (2-1)
Urbania-Porto d’Ascoli (2-4)
Vigor Senigallia -Pergolese (0-1)

All’andata al Comunale Martini è finita 1-0 (67’Luca Bellucci [poi passato al Fabriano Cerreto]. Espulsi entrambi nelle fila del Grottammare: all’81’Leonardo Gentile per doppia ammonizione ed all’84’ Di Natale per fallo di reazione) per il Corridonia (che conquistò il 1° successo stagionale) allora guidato da Ermanno Carassai. La scorsa stagione sempre in Eccellenza Marche al Pirani finì 0-0.

All’andata al Ciarrocchi è finita 4-2 (18’Sacchi [U], 24’Rosa, 41’Biancucci, 64’Nepa, 70′ Pagliardini [U], 73’Candellori. Al 33′ Rosa del Porto d’Ascoli ha fallito un rigore, parato dall’estremo ospite Nicola Rossi) per il Porto d’Ascoli. La scorsa stagione sempre in Eccellenza Marche al Comunale di Urbania finì 2-2 (26′ Sacchi [U], 47’Giacomo Calvaresi [U], 71′ Candellori [P.d’A.], 92’Biancucci [P.d’A.]) .

CLASSIFICA MARCATORI AGGIORNATA:
In testa alla classifica marcatori c’è Filippo Pagliardini dell’Urbania con 14 reti (di cui una su rigore).

Alle sue spalle troviamo Adami del Tolentino con 12 gol.

Completano attuale podio: Cinotti (4 rigori trasformati) della Pergolese e l’italo-argentino Marcoaldi (2 rigori trasformati) del Montegiorgio con 11 centri a testa.

Alle spalle del podio ci sono: Rosa (un rigore trasformato) del Porto d’Ascoli e Tozzi Borsoi (5 rigori trasformati) della Civitanovese con 10 reti ciascuno.

Quindi ci sono: Battisti della Forsempronese, Di Crescenzo dell’Helvia Recina e Shiba della Civitanovese con 9 gol a testa.

Seguono poi: Rocci dell’Helvia Recina e Streccioni del Loreto con 8 reti a testa.

A seguire: Ambrosini (un rigore trasformato; poi passato al Fano) della Civitanovese, Mongiello (un rigore trasformato) del Tolentino, Piergallini del Fabriano Cerreto, Ruzzier (3 rigori trasformati) del Montegiorgio e Sacchi dell’Urbania con 7 gol ciascuno.

Seguono poi: Dell’Aquila (3 rigori trasformati) del Trodica, Tommaso Gabrielloni della Biagio Nazzaro, Garbuglia (un rigore trasformato) del Loreto e Maccioni del Corridonia con 6 reti a testa.

Poi ci sono: Michele Carbonari della Pergolese, Carsetti (un rigore trasformato), Manuel Muratori e Thomas Paoli (2 rigori trasformati) dell’Atletico Gallo Colbordolo, Cavaliere (3 rigori trasformati) della Biagio Nazzaro, William Cecchini della Forsempronese, Cingolani (2 rigori trasformati) del Porto d’Ascoli, Emanuele Francioni (un rigore trasformato) e Martellucci del Fabriano Cerreto, Christian Gorini (un rigore trasformato) della Vigor Senigallia, Lattarulo della Civitanovese e Federico Ruggeri del Tolentino con 5 centri ciascuno.

Seguono poi: Davide Bartoli (4 rigori trasformati) della Forsempronese, Emiliano Bartoli (un rigore trasformato) del Fabriano Cerreto, Paolo Bellucci (4 rigori trasformati; poi svincolato) e Mercuri del Tolentino, Biancucci del Porto d’Ascoli, Bracciotti del Montegiorgio, Davide Camilletti del Loreto, Daniel Margarita della Civitanovese, Pietrella (un rigore trasformato) dell’Helvia Recina e Giacomo Calvaresi (2 di cui 1 su rigore con la maglia dell’Urbania e 2 con quella dell’Atletico Gallo Colbordolo) con 4 gol ciascuno.

Quindi troviamo: Carteri e Gadda della Civitanovese, Ruben Carboni ed Ortolani del Trodica, l’argentino D’Errico, Diego Rossini e Leonardo Rossini della Biagio Nazzaro, Giacomo Nobili e Vegliò (2 rigori trasformati) dell’Atletico Gallo Colbordolo, Nicolò Severini del Fabriano Cerreto, Alex Turchi della Pergolese e Giorgio Valentini e Veccia del Grottammare con 3 reti a testa.

A seguire poi vi sono: Aquila, Lapi e Matteo Moretti del Fabriano Cerreto, Marcos Bolzan, Candellori (poi passato alla Samb), Nepa e Tedeschi del Porto d’Ascoli, Brunori, Gambelli, Federico Paolini e Puerini della Vigor Senigallia, Cheddira del Loreto, Conforti e Ionni dell’Helvia Recina, Copa della Pergolese, Feduzi, Andrea Nobili ed Alessandro Rossi dell’Atletico Gallo Colbordolo, Filipponi (un rigore trasformato), Dion Michael Gibbs e Morlacco (2 rigori trasformati; poi passato al San Marco Servigliano) del Grottammare, Emanuele Gasparini del Tolentino, Giulio Gorini, Pero Nullo (poi passato alla Fermana) e Seferi della Civitanovese, Zohir Mounssif (un rigore trasformato) e Davide Ricci dell’Urbania, Paradisi della Forsempronese e Luca Bellucci (1 con la maglia del Corridonia ed 1 con quella del Fabriano Cerreto) con 2 centri ciascuno.

Seguono poi: Albanesi, Chornopyshchuk, Fabi Cannella, Andrea Fabiani, Lattanzi, Magini, Marco Mariani, Pulcini, Luca Rossi e Squarcia del Montegiorgio, Azzolini, Carpineti e Cantucci dell’Urbania, Andrea Barone, Palazzi e Radi della Forsempronese, Berardi (un rigore trasformato), Bucefalo, Chiarucci, Guerra e Cristian Vitali della Pergolese, Boccolini, D’Addazio, Noviello (un rigore trasformato), Perrella e Proesmans (un rigore trasformato) del Corridonia, Bondi, Mangiola (poi passato all’Atletico Calcio Porto Sant’Elpidio) e Morbidoni della Civitanovese, Cecchetti, Domenichetti, Giovanni Fenucci, Jelicanin, l’argentino Lassaro, Pieralisi ed Elia Santoni della Biagio Nazzaro, Cuomo, Nacciarriti e Siena della Vigor Senigallia, De Cesare, De Panicis, Leonardo Gentile e Travaglini del Grottammare, Alex Di Francesco, Elia Donzelli, Polinesi, Rombini e Storani del Trodica, Focante, Francesco Romagnoli e Strano del Tolentino, Iacoponi del Fabriano Cerreto, Nicola Marini e Nesi dell’Atletico Gallo Colbordolo, Maruzzella ed Andrea Moriconi del Loreto e Montanari, Rapacci, Romanski e Zekiri dell’Helvia Recina, tutti con un gol a testa.

Autoreti: Dell’Aquila (Trodica) pro Helvia Recina alla 16a giornata, Mattia Giovagnoli (Biagio Nazzaro) pro Fabriano Cerreto alla 2a giornata, Pierantozzi (Civitanovese) pro Forsempronese alla 10a giornata, Davide Ricci (Urbania) pro Atletico Gallo Colbordolo all’11a giornata, Sensi (Porto d’Ascoli) pro Fabriano Cerreto alla 22a giornata e Zancocchia (Corridonia) pro Tolentino alla 3a giornata.

STATISTICHE ECCELLENZA MARCHE AGGIORNATA DOPO LA 24A GIORNATA:
POSITIVE:
Non ci sono più squadre imbattute in senso assoluto. In casa solo la Civitanovese è ancora imbattuta. In trasferta invece non ci sono più squadre imbattute.
Migliore Serie Positiva in corso Grottammare con 11 risultati utili consecutivi (3 successi ed 8 pareggi)
Maggior numero di vittorie consecutive in corso: Urbania con 4 successi consecutivi (2 in casa e 2 fuori).
Miglior attacco: Civitanovese con 50 gol (27 in casa e 23 fuori; 6 su rigore) segnati con 13 diversi marcatori: Ambrosini (7 di cui 1 su rigore; poi passato all’Alma Juventus Fano), Bondi (1), Carteri (3), Gadda (3), Giulio Gorini (2), Lattarulo (5), Mangiola (1; poi passato all’Atletico Calcio Porto Sant’Elpidio), Daniel Margarita (4), Morbidoni (1), Pero Nullo (2; poi passato alla Fermana), Seferi (2), Shiba (9) e Tozzi Borsoi (10 di cui 5 su rigore).
Miglior difesa: Fabriano Cerreto con 16 gol subiti (7 in casa e 9 in trasferta) .
Non subiscono gol da più partite: Biagio Nazzaro (203 minuti complessivi), Pergolese (221 minuti complessivi) e Trodica (262 minuti complessivi) da 2 gare consecutive .
Migliore differenza reti : Civitanovese con un + 28 (50-22)
Maggior numero di vittorie: Civitanovese con 17 successi (10 in casa e 7 fuori) .
Minor numero di sconfitte: Civitanovese con 2 soli ko (entrambi esterni: 3-0 sul campo dell’Helvia Recina alla 17a giornata ed 1-0 sul campo della Biagio Nazzaro alla 23a)
Maggior numero di pareggi: Montegiorgio con 11 pari.
La squadra che ha raccolto più punti in casa è la Civitanovese a quota 33, frutto di 10 successi e 3 pareggi interni.
La squadra che ha raccolto più punti in trasferta è il Fabriano Cerreto a quota 24, frutto di 7 successi, 3 pari e 2 ko esterni .
Le squadre a segno col maggior numero di giocatori sono: Civitanovese e Montegiorgio con 13 diversi marcatori a testa.
Civitanovese: Ambrosini (7 gol di cui 1 su rigore; poi passato all’Alma Juventus Fano), Bondi (1), Carteri (3), Gadda (3), Giulio Gorini (2), Lattarulo (5), Mangiola (1; poi passato all’Atletico Calcio Porto Sant’Elpidio), Daniel Margarita (4), Morbidoni (1), Pero Nullo (2; poi passato alla Fermana), Seferi (2), Shiba (9) e Tozzi Borsoi (10 di cui 5 su rigore).
Montegiorgio: Albanesi (un gol), Bracciotti (4), Chornopyshchuk (1), Fabi Cannella (1), Andrea Fabiani (1), Lattanzi (1), Magini (1), l’italo-argentino Marcoaldi (11 di cui 2 su rigore), Marco Mariani (1), Pulcini (1), Luca Rossi (1), Ruzzier (7 di cui 3 su rigore) e Squarcia (1).
Minor numero di espulsioni: Fabriano Cerreto e Montegiorgio con 2 cartellini rossi a testa rimediati.
Minor numero di ammonizioni: Tolentino con 48 cartellini gialli.
Migliore media inglese: Civitanovese con un +6.

NEGATIVE:
Peggior Serie negativa in corso Corridonia con 3 ko consecutivi (2 in casa ed 1 fuori).
Maggior numero di sconfitte : Corridonia con 16 ko (8 in casa ed 8 fuori).
Minor numero di vittorie: Corridonia con 2 soli successi (entrambi in casa: 1-0 col Grottammare alla 10a giornata e 3-2 col Trodica alla 19a).
Minor numero di pareggi: Porto d’Ascoli con 4 soli pareggi.
Peggior difesa: Corridonia con 39 reti incassate (18 in casa e 21 fuori).
Peggior attacco: Corridonia con 12 soli gol segnati (7 in casa e 5 in trasferta) con 7 diversi marcatori: Luca Bellucci (1; poi passato al Fabriano Cerreto), Boccolini (1), D’Addazio (1), Maccioni (6), Noviello (1 su rigore), Perrella (1) e Proesmans (1 su rigore).
Non segnano da più partite: Montegiorgio (180 minuti effettivi) e Pergolese (206 minuti complessivi) da 2 gare consecutive
Peggior differenza reti: Corridonia con un -27 (12-39).
La squadra che ha raccolto meno punti tra le mura amiche è il Corridonia a quota 8, frutto di 2 successi, 2 pareggi ed 8 ko interni.
La squadra che ha raccolto meno punti esterni è la Vigor Senigallia a quota 2, frutto di 2 pareggi e 10 ko esterni.
La squadra a segno col minor numero di giocatori è il Loreto con 6 diversi marcatori: Davide Camilletti (4 gol), Cheddira (2), Garbuglia (6 di cui 1 su rigore), Maruzzella (1), Andrea Moriconi (1) e Streccioni (8).
Maggior numero di espulsioni (di giocatori) : Trodica con 11 cartellini rossi
Maggior numero di ammonizioni: Loreto con 76 cartellini gialli.
Peggior media inglese: Corridonia con un -36.

STATISTICHE GROTTAMMARE:
Serie Positiva in corso: 11 risultati utili consecutivi (3 successi ed 8 pareggi), 2 pareggi di fila (1 in casa ed 1 fuori).
Vittorie: 8 (1-0 interno con la Vigor Senigallia alla 1a giornata, 0-1 a Fossombrone alla 2a, 2-1 interno con la Pergolese alla 3a, altro 2-1 interno, stavolta con l’Helvia Recina alla 7a, ancora un 2-1 interno, stavolta col Porto d’Ascoli alla 9a, 1-0 interno col Loreto alla 19a, 0-1 a Morrovalle, sul campo del Trodica alla 20a ed altro 0-1 esterno, stavolta a Macerata, sul campo dell’Helvia Recina alla 22a)
Pareggi: 9 (1-1 ad Urbania alla 12a giornata, 2-2 interno col Montegiorgio alla 14a, 0-0 a Chiaravalle alla 15a, altro 0-0 esterno, stavolta a Senigallia alla 16a, ancora uno 0-0, stavolta interno con la Forsempronese alla 17a, di nuovo 0-0, stavolta a Pergola alla 18a, 1-1 interno con la Civitanovese alla 21a, altro 1-1 interno, stavolta col Tolentino alla 23a e 0-0 a Porto d’Ascoli alla 24a)
Sconfitte: 7 (3-0 a Loreto alla 4a giornata, 0-1 interno col Trodica alla 5a, 2-0 a Civitanova alla 6a, 3-0* a tavolino a Tolentino all’8a giornata, 1-0 a Corridonia alla 10a, 0-1 interno col Fabriano Cerreto all’11a e 2-0 a Gallo di Petriano sul campo dell’Atletico Gallo Colbordolo alla 13a) di cui una a tavolino
Gol fatti: 16 (12 in casa e 4 fuori; 3 su rigore) con 9 diversi marcatori: De Cesare (1), De Panicis (1), Filipponi (2 di cui 1 su rigore), Leonardo Gentile (1), Dion Michael Gibbs (2), Morlacco (2 su rigore; poi passato al San Marco Servigliano), Travaglini (1), Giorgio Valentini (3) e Veccia (3).
Gol subiti: 21 (9 in casa e 12 di cui 3 a tavolino fuori) di cui 3 a tavolino.
Differenza reti: -5 (16-21 di cui 3 a tavolino)
Capocannonieri: Giorgio Valentini e Giuseppe Veccia con 3 gol a testa.
Punti interni: 19 (su 11 gare casalinghe): 5 successi, 4 pareggi e 2 ko interni.
Punti esterni: 14 (su 13 gare esterne): 3 successi, 5 pareggi e 5 ko esterni di cui 1 a tavolino.
Espulsioni (di giocatori): 5 (Giorgio Valentini alla 2a giornata per doppia ammonizione, Dion Michael Gibbs alla 9a giornata per gioco falloso, Di Natale alla 10a giornata per fallo di reazione, Leonardo Gentile , anch’egli alla 10a giornata per doppia ammonizione ed Alessandro Rosati alla 20a giornata)
Ammonizioni: 58.
Media inglese: -13.
*= sul campo era finita 1-1 (40’Mercuri [T], 92′ Filipponi [G]. Al 47′ espulso il portiere locale Palmieri per fallo da ultimo uomo)

STATISTICHE PORTO D’ASCOLI:
Serie Positiva in corso:: 2 risultati utili consecutivi (un successo ed un pareggio).
Vittorie: 11 (1-0 interno con la Pergolese alla 1a giornata, 3-0 interno col Trodica alla 3a, 1-2 a Tolentino alla 6a, 0-2 a Corridonia all’8a, 4-2 interno con l’Urbania alla 10a, 2-0 interno con l’Atletico Gallo alla 12a, 0-1 a Montegiorgio alla 13a, 1-0 interno con la Vigor Senigallia alla 14a, altro 1-0 interno, stavolta con il Loreto alla 17a, 2-1 interno col Tolentino alla 21a ed altro 2-1 interno, stavolta col Corridonia alla 23a)
Pareggi: 4 (1-1 interno col Fabriano Cerreto alla 7a giornata, altro 1-1, stavolta a Chiaravalle contro la Biagio Nazzaro all’11a, 0-0 a Morrovalle sul campo del Trodica alla 18a ed altro 0-0, stavolta interno col Grottammare alla 24a)
Sconfitte: 9 (1-0 a Loreto alla 2a giornata, 2-0 a Civitanova alla 4a, 0-3 interno con l’Helvia Recina nel recupero della 5a giornata, 2-1 a Grottammare alla 9a, 1-0 a Fossombrone alla 15a, 3-0 a Pergola alla 16a, 1-5 interno con la Civitanovese alla 19a, 3-2 a Macerata, sul campo dell’Helvia Recina alla 20a e 2-0 sul campo del Fabriano Cerreto alla 22a)
Gol fatti: 27 (18 in casa e 9 fuori; 3 su rigore) con 7 diversi marcatori: Biancucci (4), Marcos Bolzan (2), Candellori (2; poi passato alla Samb), Cingolani (5 di cui 2 su rigore), Nepa (2), Rosa (10 di cui 1 su rigore) e Tedeschi (2).
Gol subiti: 29 (13 in casa e 16 in trasferta).
Differenza reti: -2 (27-29)
Capocannoniere: Alessio Rosa con 10 gol (di cui 1 su rigore) all’attivo.
Punti interni: 26 (su 12 gare casalinghe), 8 successi, 2 pareggi e 2 ko interni
Punti esterni: 11 (su 12 gare esterne), 3 successi, 2 pareggi e 7 ko esterni.
Espulsioni (di giocatori): 6 (Leopardi alla 4a giornata per gioco falloso, Piergiorgio Ciotti alla 7a giornata per doppia ammonizione, Nepa alla 16a giornata per fallo da ultimo uomo, Tedeschi alla 17a giornata per doppia ammonizione, Sensi alla 23a giornata per una presunta gomitata ad un avversario e Matteo Calvaresi alla 24a giornata per doppia ammonizione)
Ammonizioni: 73
Media inglese: -11

Ecco l’elenco ufficiale delle squadre dell’Eccellenza Marche (che resta a 16 squadre) 2015/16 ed i loro rispettivi allenatori:
Atletico Gallo Colbordolo (La scorsa stagione giunto 7° a pari punti con la Biagio Nazzaro nel suo 1° campionato d’ Eccellenza Marche): Pierangelo Fulgini (Confermato)
Biagio Nazzaro Chiaravalle (La scorsa stagione giunta 7a a pari punti con l’Atletico Gallo Colbordolo in Eccellenza. E’ detentrice della Coppa Italia regionale) : Marco Lelli (Nuovo) che poi si è dimesso per motivi personali ed è stato rilevato alla 10a giornata dall’allenatore in seconda Giammarco Malavenda.
Civitanovese (Ammessa in soprannumero in Eccellenza Marche dopo non essere riuscita ad iscriversi al Campionato di Serie D, dove la scorsa stagione nel Girone F era giunta 6a a pari punti col Chieti): Marco Schenardi (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 22a giornata da Massimo Paci.
Corridonia (La scorsa stagione giunto 6° in Eccellenza): Ermanno Carassai (confermato) che poi si è dimesso ed è stato rilevato alla 19a giornata dal duo composto da Andrea Ribichini e da Stefano Crocetti .
Fabriano Cerreto (Nato dalla fusione tra Fabriano e Cerreto, da non confondere con la Fortitudo Fabriano; neopromosso avendo vinto il Campionato di Promozione Marche Girone A . Prima partecipazione in Eccellenza, con questa nuova identità): Nicola Spuri Forotti (confermato)
Forsempronese (Giunta 15a e dunque penultima la scorsa stagione in Eccellenza , ha vinto spareggio play out sul campo dell Atletico Alma): Gastone Mariotti (confermato)
GROTTAMMARE (Giunto 10° la scorsa stagione in Eccellenza): Roberto Vagnoni (nuovo)
Helvia Recina (Neopromosso avendo vinto il Campionato di Promozione Marche Girone B , successo poi impreziosito dalla conquista della Supercoppa. Prima partecipazione in Eccellenza): Roberto Lattanzi (confermato)
Loreto (Ripescato in Eccellenza dopo essere giunto 3° nel Girone B di Promozione Marche ed aver perso la finale Play Off del suddetto girone giocata contro la Sangiustese. Prima partecipazione in Eccellenza) : Francesco Moriconi (confermato)
Montegiorgio (Giunto 5° la scorsa stagione in Eccellenza, ha poi perso o meglio pareggiato semifinale Play Off sul campo del Monticelli): Gianluca Fenucci (nuovo)
Pergolese (Neopromossa avendo vinto i Play Off di Promozione Marche battendo ai supplementari nello spareggio Inter-Girone, la Sangiustese. A questo successo va aggiunta anche la conquista della Coppa Italia di Promozione) : Massimiliano Guiducci (confermato)
PORTO D’ASCOLI (Giunto 9° la scorsa stagione nel suo 1° campionato d’ Eccellenza): Stefano Filippini (confermato)
Tolentino (La scorsa stagione in Eccellenza giunto 2° a pari punti col Monticelli , ma giudicato terzo per scontri diretti, ha perso finale Play Off sul campo degli ascolani): Matteo Possanzini (nuovo)
Trodica (Giunto 13° la scorsa stagione in Eccellenza , ha vinto spareggio play out battendo tra le mura amiche la Vigor Senigallia): Vincenzo Morreale (confermato) che si è poi dimesso in maniera irrevocabile ed è stato rilevato all’8a giornata da Eddy Mengo che ha svolto il doppio ruolo di allenatore-giocatore e poi alla 9a giornata da Roberto Mobili.
Urbania (Giunto 10° la scorsa stagione in Eccellenza): Michele Fucili (confermato) poi esonerato e rilevato alla 12a giornata da Paolo Borioni a sua volta esonerato e rilevato alla 16a giornata dallo stesso Michele Fucili.
Vigor Senigallia (Ripescata grazie al doppio ripescaggio di Castelfidardo e Vis Pesaro in Serie D. Era retrocessa dall’Eccellenza Marche dove era giunta 14a ed aveva poi perso sfida play out sul campo del Trodica): Antonello Mancini (nuovo).

In neretto le squadre che hanno cambiato il proprio allenatore iniziale.

INFO ECCELLENZA:
Oltre la promozione diretta vincendo il proprio campionato Regionale o la Coppa Italia Dilettanti ci sono come ogni anno anche i Play Off Nazionali per salire di categoria, naturalmente vincendo gli spareggi della Fase Nazionale.
Anche quest’anno ci sono altri 7 posti a disposizione per i club che non riusciranno a centrare la promozione diretta.
La vincente dei Play off d’Eccellenza Marche affronterà in semifinale (andata in terra marchigiana il 15 maggio e ritorno in trasferta il 22 maggio) la vincente dei Play Off d’Eccellenza Lazio Girone B.
Superato questo ostacolo si approda in finale per affrontare la vincente del confronto tra Toscana Girone B ed Emilia Romagna Girone B. Gara di andata il 5 giugno e ritorno il 12 giugno.
Nella finale disputerà la prima gara in trasferta la squadra che ha giocato in casa l’incontro del turno precedente. Qualora entrambe le formazioni qualificate risultassero nella stessa condizione si procederà mediante sorteggio.
Superati questi ostacoli le squadre vittoriose approderanno in Serie D per la stagione 2016/2017.

Finale in gara unica della Coppa Italia d’Eccellenza Marche giocata mercoledì 20 gennaio 2016 sul neutro Comunale di Chiaravalle (Ancona) :
CIVITANOVESE-FABRIANO CERRETO 0-1 (69’Lapi).
Fabriano Cerreto vincitore del trofeo regionale (vinto la scorsa stagione dalla Biagio Nazzaro) approda alle fasi finali Nazionali della Coppa Italia Dilettanti (vinta la scorsa stagione dalla Virtus Francavilla) dove agli ottavi ha eliminato il Ventinella (squadra di Magione in provincia di Perugia, vincitrice della Coppa Italia d’Eccellenza Umbria) battendolo sia all’andata (0-1 a Magione) che al ritorno (3-0 a Cerreto d’Esi). Ed ora ai quarti affronterà nel doppio confronto del 9 (andata a Cerreto d’Esi) e 16 (ritorno a Larciano) marzo la Larcianese (squadra di Larciano in provincia di Pistoia, vincitrice della Coppa Italia d’Eccellenza Toscana).

ALBO D’ORO COPPA ITALIA D’ECCELLENZA MARCHE:
Stagione 1991/92: Nuova Maceratese; 1992:93: Biagio Nazzaro Chiaravalle ; 1993/94: Camerino ; 1994/95: Monturanese; 1995/96: Truentina Castel di Lama; 1996/97: Forsempronese; 1997/98: Civitanovese; 1998/99: Camerino; 1999/00: Cagliese; 2000/01: Cagliese; 2001/02: Pergolese; 2002/03: Imab Urbino; 2003/04: Caldarola; 2004/05: Biagio Nazzaro Chiaravalle; 2005/06: Montegiorgio; 2006/07: Montegiorgio ; 2007/08: Bikkembergs Fossombrone (che ora si chiama Forsempronese) ; 2008/09: Jesina ; 2009/10: Fermana; 2010/11: Ancona 1905 ; 2011/12: Tolentino ; 2012/13: Fermana; 2013/14: Montegiorgio ; 2014/15: Biagio Nazzaro Chiaravalle; 2015/16: Fabriano Cerreto .

COPPA ITALIA DILETTANTI 2016:
Girone Triangolare A: Alpignano (Piemonte e Valle d’Aosta), Ardor Lazzate (Lombardia) ed Unione Sanremo (ha preso il posto della Sanremese che è attualmente inattiva; Liguria)
Girone Triangolare B: Lia Piave (Veneto), Vesna (Friuli Venezia Giulia) e Virtus Bolzano (ex Bolzano calcio; Trentino Alto Adige)
Girone C (Gara di andata e ritorno): Larcianese (Toscana) e Progresso Castelmaggiore (Emilia Romagna)
Girone D (Gara di andata e ritorno): Fabriano Cerreto (Marche) e Ventinella (Umbria)
Girone E (Gara di andata e ritorno): Cassino (Lazio) e Ghilarza (Sardegna)
Girone F (Gara di andata e ritorno): San Salvo (Abruzzo) e Vastogirardi (Molise)
Girone Triangolare G: Città di Nocera (Ex Nocerina; Campania), Gravina (Puglia) e Vultur Rionero (Basilicata)
Girone H (Gara di andata e ritorno): Mazara (Sicilia) e Sersale (Calabria)

Primo turno- Ottavi di Finale

Risultati di mercoledì 17 febbraio

1a giornata Girone Triangolare A: Alpignano-Unione Sanremo 0-1. Ha riposato: Ardor Lazzate
1a giornata Girone Triangolare B: Vesna -Lia Piave [Gara che era stata rinviata per campo reso impraticabile da pioggia e grandine e poi recuperata domenica 21 febbraio] 2-0. Ha riposato: Virtus Bolzano.
Gara d’andata Girone C: Larcianese -Progresso Castelmaggiore 1-0 (87’Pinto)
Gara d’andata Girone D: Ventinella -Fabriano Cerreto 0-1 (65’Piergallini. All’82’ Emiliano Bartoli del Fabriano Cerreto ha fallito un rigore calciandolo alto sopra la traversa)
Gara d’andata Girone E: Ghilarza -Cassino 0-3
Gara d’andata Girone F: Vastogirardi -San Salvo 0-0
1a giornata Girone Triangolare G: Città di Nocera (3)-Vultur Rionero (0) 2-0. Ha riposato: Gravina (-).
Gara d’andata Girone H: Mazara-Sersale 0-0

Risultati di mercoledì 24 febbraio:
2a giornata Girone Triangolare A: Ardor Lazzate (0)-Alpignano (3) 1-2. Ha riposato: Unione Sanremo (3)
2a giornata Girone Triangolare B: Lia Piave (1)-Virtus Bolzano (1) 2-2. Ha riposato: Vesna (3).
Gara di ritorno Girone C: Progresso Castelmaggiore-Larcianese 0-1 ( 86’Citera. All’80’espulso Di Candido del Progresso per fallo da ultimo uomo e sempre all’80’Citera della Larcianese ha fallito un rigore, parato dall’estremo locale Albertazzi)
Gara di ritorno Girone D: Fabriano Cerreto-Ventinella 3-0 (2’su rigore e 68’sempre su rigore Emiliano Bartoli, 89′ Fabio Bianchi. Al 67’espulso Battaglini del Ventinella per doppia ammonizione)
Gara di ritorno Girone E: Cassino-Ghilarza 1-0
Gara di ritorno Girone F: San Salvo-Vastogirardi 1-1
2a giornata Girone Triangolare G: Vultur Rionero (0)-Gravina (3) 0-2. Ha riposato: Città di Nocera (3)
Gara di ritorno Girone H: Sersale-Mazara 2-3

In neretto le squadre qualificate al turno successivo .

Programma di mercoledì 2 marzo ore 14:30
3a ed ultima giornata Girone Triangolare A: Unione Sanremo-Ardor Lazzate. Riposerà: Alpignano
3a ed ultima giornata Girone Triangolare B: Virtus Bolzano-Vesna. Riposerà: Lia Piave.
3a ed ultima giornata Girone Triangolare G: Gravina-Città di Nocera. Riposerà: Vultur Rionero

Programma parziale Andata Quarti di finale di mercoledì 9 marzo:
Fabriano Cerreto-Larcianese
Cassino-Vastogirardi
Ritorno a campi invertiti il 16 marzo.

Calendario manifestazione: La competizione è iniziata mercoledì 17 febbraio 2016. Gare di ritorno e seconda gara dei Gironi triangolari mercoledì 24 febbraio. Terza e ultima gara dei Gironi triangolari mercoledì 2 marzo.
Quarti di finale 9 (andata) e 16 marzo (ritorno), semifinali 30 marzo (andata) e 6 aprile (ritorno) e finale mercoledì 20 aprile 2016.