
movida molesta
Ascoli, firmato in Prefettura l’accordo a contrasto della movida molesta
Le Associazioni di categoria si sono impegnate ad assumere iniziative di sensibilizzazione nei confronti dei gestori dei locali di pubblico intrattenimento
Le Associazioni di categoria si sono impegnate ad assumere iniziative di sensibilizzazione nei confronti dei gestori dei locali di pubblico intrattenimento
Il sindaco Spazzafumo firma l’ordinanza, dopo i disordini delle scorse settimane che hanno evidenziato la necessità di prendere provvedimenti drastici a tutela della pubblica sicurezza
Necessario evitare che sul piano dell'ordine pubblico sia un'estate "bollente"
Occasione per condividere osservazioni e discutere le criticità della gestione di alcuni aspetti degli intrattenimenti notturni, primi fra tutti la diffusione di musica e la somministrazione di bevande alcoliche
Tutte le attività, dalle 21 alle 6, non dovranno somministrare o vendere bevande alcoliche e superalcoliche per l’asporto in qualsiasi contenitore. Ecco dettagli e info
Il capo di gabinetto Claudio Salvi: “L’ordinanza avrà durata minima di 3 mesi. Verranno implementati anche i servizi di controllo con un incremento del numero di personale, sia dei Carabinieri che della Guarda di Finanza”
Tutti i locali del centro dovranno chiudere alle 2, regole più rigide anche per i distributori automatici
I provvedimenti provvisori presi dall'Amministrazione comunale per fronteggiare la mala movida. Resteranno in vigore per 30 giorni
Sono state identificate 65 persone di cui circa 9 stranieri e ispezionati una ventina di esercizi pubblici
Comune a confronto con la Prefettura
"Non solo si mette a rischio la propria incolumità ma si commette anche violazione di proprietà" affermano i residenti infuriati
Stagione estiva al via e prime lamentele. Bisogna reprimere i maleducati ma preservare la parte sana. I litorali possono dare respiro al centro abitato come succede a Rimini e come accadeva a Porto d'Ascoli quindici anni fa. Magari a lungomare completato (si spera il più presto possibile)
Svelata in mattinata la nuova ordinanza anti-alcool varata ad hoc per le feste natalizie. Niente bevande in vetro a portar via dalle 22 e strette anche sul bere nelle aree pubbliche. Divieti in piedi fino alle 6 del mattino
Tutti i consiglieri di minoranza firmano un documento in cui chiedono a Piunti l'attuazione di sei punti con cui risolvere l'annoso problema per i residenti del centro. Fra le soluzioni proposte anche un tavolo di ascolto coi giovani
Lo scorso agosto sette famiglie residenti in centro hanno scritto a Prefetto, Sindaco e Polizia. In quel documento il racconto di anni di schiamazzi, notti insonni, bravate e perfino assicurazioni contro i danni. Riportiamo alcuni passi
I cittadini continuano a lamentare fastidi nelle ore notturne a causa della massiccia presenza di giovani a ridosso dei locali. Nel documento presenti testimonianze di alcuni di loro
L'estate della movida non è partita bene. Ma forse non era un cavallo su cui scommettere dal principio. Quali sono le alternative al bere in questa città? Quali le contromisure ad atteggiamenti commerciali "pirateschi" consolidati negli anni con la corsa al drink più economico?
Il foglio verrà affisso anche nei locali e contiene gli obblighi dei gestori nonché dei frequentatori dei bar oltre alla scala di sanzioni per le contravvenzioni alle ordinanze, sia per quanto riguarda l'alcol, sia per quanto riguarda l'inquinamento acustico