
giorno del ricordo
Giorno del Ricordo, al Concordia lo spettacolo teatrale su Ileana Sviben
Il “Concordia” teatro di celebrazioni organizzate dall’amministrazione comunale
Il “Concordia” teatro di celebrazioni organizzate dall’amministrazione comunale
I giovani studenti presenti, hanno mostrato profondo interesse per la testimonianza portata da Adele Marcelli, profuga istriano-dalmata, che ha raccontato l’esperienza vissuta in prima persona
Sabato 10 febbraio ci sarà anche la testimonianza di una profuga istriano dalmata
Loggi cita anche il Presidente Mattarella: “Il vero avversario da battere è quello dell’indifferenza, del disinteresse, della noncuranza”
Approfondimento storico con il professore Costantino Di Sante dell'Università degli Studi del Molise.
Il commovente racconto della profuga di Fiume è stato trasmesso in diretta sui canali social del Comune
Ad aprire la diretta saranno i saluti istituzionali del sindaco Antonio Spazzafumo seguiti da un'introduzione a opera dell'assessore alla cultura Lina Lazzari
Diverse domande dei ragazzi, interessati a conoscere meglio le vicende umane di quella storia, hanno concluso la cerimonia
Le iniziative in programma
La cerimonia, organizzata in collaborazione con la Fondazione “Libero Bizzarri”, è in programma alle 10,30 all’auditorium comunale il 10 febbraio
Profugo giuliano di prima generazione. Albano, classe 1934, è originario della Lucania ma da moltissimi anni vive a San Benedetto. Complessa e movimentata la sua biografia
“Quell’enorme lapide bianca” con protagonista Luca Violini. “L’opera, che ha debuttato in prima nazionale alla Camera dei Deputati nel 2009 – spiega l’assessore alla cultura Annalisa Ruggieri - è nata per dimostrare che non ci sono morti rossi, neri o azzurri"
Ricorrenze che l’Amministrazione comunale celebra per tenere viva la memoria di quei fatti storici che hanno anche cambiato anche la storia della nostra città
Tramite un comunicato il movimento ha voluto ricordare le vittime delle Foibe. "Svegliare le giovani coscienze degli studenti sambenedettesi"
E’ seguita poi una breve ricostruzione delle vicende da parte dello storico Gabriele Cavezzi facendo riferimento anche a vicende legate al territorio sambenedettese,
Sarà possibile visitare l’Archivio Storico del Comune, situato al piano superiore del Palazzo, dove, tra gli altri documenti, è conservato l’Archivio dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato Provinciale di Ascoli Piceno