
ferrovia
Confindustria Ascoli, presentato il nuovo presidente Simone Ferraioli: “Subito al lavoro”
L’imprenditore sambenedettese, primo presidente dopo la scissione con Fermo, gestisce la Casa di Cura Villa Anna
L’imprenditore sambenedettese, primo presidente dopo la scissione con Fermo, gestisce la Casa di Cura Villa Anna
Il commissario straordinario del Pd di San Benedetto accusa: "Al 31 marzo non c'è stato l'accordo con Rfi e Regione, nonostante precedenti incontri. Sfumano così circa 1,3 milioni di euro"
Martedì 26 novembre attesa la decisione del Consiglio Regionale, il coordinamento scrive: "Non siamo contro la lotta all'inquinamento acustico ma contro lo strumento che si vuole adoperare"
Nonostante sia la quarta per numero di fermate a livello regionale e quello sambenedettese sia complessivamente il secondo polo, la struttura di via Gramsci risulta essere l'ultima per Rfi, che in alcuni casi è intervenuta già da alcuni lustri per gli ammodernamenti necessari
San Benedetto, si delinea il tipo di intervento progettato da Rfi per ridurre il carico acustico causato dal passaggio dei treni. L'ex assessore Virgili: "L'Amministrazione comunale si attivi, dobbiamo saperne di più". Il rischio è un pacchetto "prendere o lasciare"
"Il Comune è assente, non risponde alla nostra lettera, ma adesso dovrà intervenire" sostengono i due componenti del Comitato Barriere Antirumore di via Trento
Il senatore sambenedettese ha sentito ieri, in Commissione Lavori Pubblici, i vertici di Rfi e avvisa il territorio: "Fra 10 anni il rumore potrebbe essere abbattuto da treni più moderni quindi queste barriere non serviranno più"
Secondo la rappresentante del Meet Up Cupra 5 Stelle "il clima elettorale ha dato alla testa a qualcuno. Le raccolte firme sono un utile esercizio di democrazia ma grazie al nostro gruppi in Regione non possono essere installate barriere lungo la ferrovia senza il consenso dei Comuni"
Esultano i quattro consiglieri regionali pentastellati per la decisione presa durante l'assemblea regionale: "In questo modo i comuni e i cittadini potranno decidere se installare i pannelli fonoassorbenti oppure no"
L'assessore alla Cultura era presente all'incontro con Regione e Rfi: "Loro sono obbligati ad andare avanti con questa normativa. Noi produrremo le nostre osservazioni e il No della Regione servirà a prendere tempo per cambiare normativa. Verranno coinvolti i parlamentari marchigiani"
Tavolo di confronto con le città che hanno già ricevuto il progetto di Rfi, tra le quali Cupra, Ancona, Falconara, Fermo, Pesaro, Porto Sant'Elpidio: "Appoggeremo nella conferenza dei servizi la posizione di ciascun comune per il tema della conformità urbanistica"
I quattro consiglieri regionali tra cui Peppe Giorgini presentano due mozioni alla giunta Ceriscioli: "Ridurre il fastidio direttamente dalla sorgente rumorosa e contrari a installare i pannelli dove i comuni si sono pronunciati con parere non conforme"
"Quello è un muro di plastica che non risolve il problema dell'inquinamento acustico e deturpa l'ambiente urbano per due chilometri e mezzo" sostengono i componenti. Anche alcuni operatori turistici si sono aggregati
Lo afferma la vicepresidente Anna Casini: "Dobbiamo trovare soluzioni che bilancino il rispetto delle norme contro l'inquinamento acustico con l'esigenza di salvaguardare il paesaggio"
Eliseo Galasso, dopo alcuni anni in affitto vicino alla ferrovia, poi ha deciso di spostarsi: "I pannelli antirumore dovranno essere trasparenti e non deturpare il centro cittadino. Ma perché ogni volta che si fa qualcosa lì e anche a San Benedetto sorgono sempre difficoltà insormontabili?"
Millo Bergamini lavora all'ospedale della sua città ed ha ricevuto diversi riconoscimenti come il cavalierato e onorificenze papali per la sua attività. Da qualche anno trascorrere le vacanze a San Benedetto: "Quando c'è un problema va risolto. Così mi sono mosso scrivendo e telefonando ad Ancona e Roma". Qualche sambenedettese l'ha sostenuto. Altri, hanno mostrato indifferenza
L'Amministrazione Comunale tenta di opporsi ad un progetto del Gruppo Ferrovie che coinvolge tutte le Marche: "Sono alte fino ad 8 metri, sono previste solo sul lato ovest ampliando i problemi ad est e impediscono a molti cittadini di avere una vista sul mare. L'avranno sulla barriera di 2 chilometri e mezzo" dice Mario Pulcini
In questo week-end la circolazione sarà a binario unico tra Riccione e Cattolica, sulla linea Rimini-Ancona e tra Civitanova e Porto San Giorgio, sulla linea Ancona-Pescara