
dea cupra
Dea Cupra in trasferta per assistere all’All Star Games
Un'occasione per i piccoli appassionati di basket di osservare come giocano i professionisti. Vivere il clima di festa che caratterizza gli eventi sportivi
Un'occasione per i piccoli appassionati di basket di osservare come giocano i professionisti. Vivere il clima di festa che caratterizza gli eventi sportivi
Divertimento e competizione hanno caratterizzato la quarta edizione del Trofeo San Basso, il torneo di mini basket che si è tenuto nei giorni di sabato 5 e domenica 6 marzo presso la Palestra Polivalente
La manifestazione sportiva si è tenuta domenica 2 giugno. Gli appassionati di Mountain Bike, presenti in 275, sono partutu dal lungomare Romita e hanno attraversato sulle due ruote l’entroterra cuprense
L’incontro, a cura dell’ Archeoclub, ha visto protagonista il professor Gianfranco Paci, epigrafista docente presso l’Università di Macerata, che ha illustrato nel pomeriggio di sabato 27 delle straordinarie testimonianze
Ad affermarlo è la giovane archeologa Tiziana Capriotti che nella serata del 28 giugno in piazza Possenti ha illustrato i suoi studi e le sue ipotesi
La studiosa tornerà martedì 28 giugno alle ore 21 in piazza Possenti per parlare del Santuario dell'antica divinità e di una sua possibile ubicazione. L'evento è organizzato dall'Archeoclub
Sabato 9 aprile l'archeologa Francesca Principi ha illustrato il "Cult della Dea Madre nelle Marche tra fonti e tradizioni". Altri appuntamenti si terranno nel prossimi giorni
SETTIMA PUNTATA La storia della costa Picena prima dell'epoca cristiana nella rubrica a cura di Alessandro Metta. Alcuni aspetti dei misteri sacri nei rituali pagani
SESTA PUNTATA La storia della costa Picena prima dell'epoca cristiana nella rubrica a cura di Alessandro Metta. Il culto della Dea Cupra: una lettura esoterica e misterica
QUINTA PUNTATA Un tentativo di fare luce su quello che poteva essere il culto pagano della Dea Cupra (parte prima). Prosegue la rubrica di storia antica locale a cura di Alessandro Metta
Sabato 29 novembre, alle 17, presso il cinema Margherita, Giovanni Ciarrocchi, appassionato di archeologia, presenta il suo ultimo libro sugli "Schemi Adrianei nel foro di Cupra Marittima", nel quale dimostra il rapporto con il grande imperatore.
TERZA PUNTATA Le tracce della civiltà picena nella Riviera dal IX al V secolo avanti Cristo. Rubrica a cura di Alessandro Metta
SECONDA PUNTATA Le tracce della civiltà picena nella Riviera dal IX al V secolo avanti Cristo
Presentato il volume di Marco Pompa, che compie un viaggio epigrafico nella storia di Cupra al tempo dell’antica Roma