
commemorazione
Commemorazione dell’eccidio nazista al Ponterotto il 12 giugno
La cerimonia inizierà alle ore 10 presso il cippo situato sulla S.P. Acquavivese zona Ponterotto.
La cerimonia inizierà alle ore 10 presso il cippo situato sulla S.P. Acquavivese zona Ponterotto.
Presenti i parenti di marittimi scomparsi, il Comandante della Capitaneria di Porto Alessio Morelli, l'assessore comunale Filippo Olivieri e altre istituzioni
Ricordando quegli efferati episodi, il presidente dell’ANPI Bruni ha evidenziato come il nostro continente nei decenni passati sia stato teatro di sanguinosi conflitti
Il racconto dell’episodio è stato affidato al cultore di storia locale Giuliano Chiavaroli dell'Anpi che ha rievocato i rastrellamenti, le simulazioni di esecuzioni a scopo intimidatorio
Come ogni anno, nel primo giorno di primavera, simbolo di rinascita, la rete di Libera, gli enti locali, le realtà del terzo settore, le scuole e tanti cittadini, assieme alle centinaia di familiari delle vittime, si ritroveranno in tanti luoghi
Tante persone hanno preso parte alla cerimonia svoltasi al molo nord dove una targa ricorda la sciagura. Toccante il ricordo del figlio del Comandante
Autorità e i tanti cittadini intervenuti, tra cui molti familiari di vittime del mare, si sono trasferiti in corteo al molo nord “Rodi” dove è stata deposta una corona sulle lapidi che costellano il muro frangiflutto per tenere viva la memoria
Si è svolta in sala consiliare la tradizionale cerimonia di premiazione. Momenti toccanti nel ricordare chi purtroppo non c'è più
l’Amministrazione Comunale ha reso omaggio ai cittadini rimasti uccisi in quel tragico pomeriggio, lasciando una corona di fiori ai piedi del monumento commemorativo di via dei Liburni
Nel pomeriggio, alle 15 in punto, è previsto un minuto di silenzio che sarà osservato dalle autorità dinanzi al Monumento ai caduti di viale Moretti mentre dalla Torre dei Gualtieri risuoneranno i rintocchi del civico campanone
Era membro del personale di bordo. Presente una delegazione della città di San Benedetto del Tronto aperta dal gonfalone scortato da agenti di Polizia Municipale e composta dal figlio Nicola e dal consigliere comunale Morganti
Commemorazione del tragico affondamento del motopeschereccio avvenuto il 23 dicembre 1970. Gaspari: "Le tragedie del mare sono di tutti noi. La sicurezza resta sempre la nostra priorità"
Tradizionale commemorazione al Cimitero. Raccoglimento anche dinanzi alle tombe di Cappella, Speca, Perotti e Cameli. Benedetta. Il sindaco: "Certi esempi devono essere tenuti vivi e vitali"