
arta
Cattivi odori su Colonnella e parte della Vallata, sopralluoghi Arpam e Arta nei prossimi giorni
Problema che interessa Marche e Abruzzo
Problema che interessa Marche e Abruzzo
La sua fioritura, anche massiva, non determina conseguenze dal punto di vista igienico-sanitario e della balneabilità delle acque, sottolineano gli esperti
Il sindaco Francesco Mastromauro ha inoltrato richiesta al Servizio Opere marittime e Acque marine della Regione di riaprire alla libera balneazione
Le analisi microbiologiche, biologiche e tossicologiche hanno infatti evidenziato come i risultati non solo rientrino abbondantemente nei limiti legislativi ma addirittura siano molto al di sotto
I prelievi effettuati hanno infatti evidenziato come i risultati microbiologici siano conformi ai parametri e pertanto il sindaco di Giulianova ha revocato il divieto di balneazione
Misura temporanea dovuta sulla scorta dei risultati microbiologici non conformi derivanti dalle analisi effettuate dall'Arta il 14 maggio, giornata caratterizzata da forti precipitazioni piovose
Genera preoccupazione sia per le condizioni igienico sanitarie del sito sia per quelle riguardanti la sicurezza dopo che si sono sviluppati due incendi
Altra richiesta rivolta alla Regione di “adottare gli atti necessari per il rilascio della concessione idrica”. Nel pomeriggio del 26 maggio si è svolta un'assemblea
Domanda del Capogruppo alla Camera di Sinistra Italiana, Giulio Marcon e della vice presidente della commissione Ambiente Serena Pellegrino
L'ARTA ha comunicato i risultati dei sei campioni d'acqua prelevati, riferendo che "...in base alle analisi effettuate i campioni in esame sono conformi alla normativa vigente"
Prelievi dell'Arta Abruzzo giudicati non conformi dall'Asl che ne ha disposto l'uso solo per fini igienici. Inoltre dal pomeriggio del 9 maggio a causa del mancato approvvigionamento delle sorgenti del Gran Sasso vi sarà una progressiva diminuzione del flusso idrico
Valori tornati nella norma a Villa Rosa centro e nel tratto di litorale antistante la fonderia Veco. Resta in vigore quello nei pressi della foce del Vibrata
I responsabili delle ditte coinvolte sono stati denunciati. Numerose le irregolarità accertate dalla ricognizione delle Fiamme Gialle
Presenti rifiuti contenenti amianto nella superficie dove doveva sorgere il parco "Spassopoli". La rabbia del primo cittadino: "Situazione grave, qualcuno non ha rispettato la mia ordinanza. Faremo chiarezza"
E' quanto emerso dal tavolo tecnico tenutosi nella mattinata di mercoledì 9 dicembre in Regione a Pescara a cui ha preso parte il vicepresidente della giunta Giovanni Lolli
Fra i composti chimici riscontrati, da evidenziare la massiccia presenza di IPA e Toluene soprattutto in orari notturni. Il Comitato Difesa Ambiente attacca il sindaco
Le sigle sindacali Fiom Cgil e Fim Cisl tornano a prendere la parola sul caso della storica fonderia di Martinsicuro. "Proprietà ed enti facciano la loro parte per risolvere i problemi"