
agricoltura
Florovivaismo e Agricoltura, incontro tra sindacati e imprenditori
Soddisfazione da Cgil, Cisl e Uil
Soddisfazione da Cgil, Cisl e Uil
Un report della Cia Agricoltori provinciali da voce alle diverse problematiche del settore post lockdown
Sono stati denunciati dai carabinieri
Aumento delle temperature e vento forte non aiutano i contadini alle prese con la siccità e con danni nei campi a causa delle raffiche
Ad affermare ciò, al Mercantini, la vice presidente Anna Casini
Sabato 11 maggio dalle 9.30 alle 13. Per i più piccoli "Con le mani Im-Pasta" organizzato dalla Fattoria di Lori. Ci sarà anche un convegno su "Grani, farine e falsi miti sull'alimentazione". Possibilità di acquistare i prodotti locali
La Confederazione Italiana Agricoltori attraverso il suo presidente Peppe Traini fa anche sapere che gran parte di questo prodotto arriva dall'Olanda o dalla Riviera Ligure: "Qui da noi in caso di gran caldo l'albero fiorisce presto non rendendo possibile la commercializzazione. Ecco perché c'è chi lo congela"
"Operando sulla marineria di San Benedetto abbiamo avuto l’opportunità di far riconoscere gli indennizzi per patologie a carico della schiena, delle spalle e delle mani" fanno sapere dall'associazione
Appuntamento martedì 15 maggio alle ore 18 presso la Sala “Savini” della Scuola Media “G. Carboni”. Organizzato da Partners in Service srl, titolare del CEA Ambiente e Mare, il convegno sulla Gestione dell’Azienda Agricola e in particolare gli Strumenti Innovativi di tutela della Salute e Sicurezza
A far paura è soprattutto il protrarsi del gelo sui campi che potrebbe compromettere i raccolti di finocchi, cavolfiori, radicchi, scarola e verza, carciofi ma anche frutta e olive
Si aprirà con un convegno aperto a tutti coloro che vorranno partecipare incentrato sul tema “Il futuro della Pac. Verso un'agricoltura sostenibile”
A denunciarlo è la Coldiretti Ascoli Fermo dopo la segnalazione giunta dall’azienda agricola di Alessandra Amadio, in via della Fratellanza
A darne notizia è la Coldiretti Ascoli Fermo sulla base delle prime segnalazioni giunte dalle imprese agricole. I chicchi di grandine, grandi come albicocche, hanno colpito a macchia di leopardo
I circa cinquanta stand di produttori agricoli provenienti da dieci regioni saranno attivi in viale Secondo Moretti dalle ore 9 del mattino alle 23 della sera
A Roma. Rappresenta un terreno privilegiato di investimento della malavita con un pericoloso impatto non solo sul tessuto economico ma anche sulla salute dei cittadini e sull’ambiente
E' stato raccolto fra gli allevatori della zona del Marmo-Platano e del Melandro, in provincia di Potenza, per iniziativa della Confederazione italiana agricoltori e del Crs del Marmo-Melandro