
Imprenditori di A.R.C.A. conquistati dal fiume Tesino
Nuove idee per il Contratto di fiume mentre è in corso l’analisi conoscitiva del territorio
Nuove idee per il Contratto di fiume mentre è in corso l’analisi conoscitiva del territorio
Il servizio di vigilanza è stato confermato per garantire maggiore sicurezza fino a tarda serata. E' gestito dal Corpo della Polizia Municipale e dalle Forze dell'Ordine in collaborazione con un'agenzia di vigilanza privata
Curata della direzione tecnico-scientifica del Polo Museale Civico con la collaborazione delle associazioni culturali “Accademia Acquaviva” e “Riqua” nonché della casa editrice teramana “Ricerche&Redazioni”
Prevista una raccolta di dati utili al riconoscimento da parte dello stato italiano per una Medaglia al Valor Civile per la popolazione civile giuliese vittima della guerra
Le rappresentazioni operistiche in città ebbero anche altri palcoscenici come per esempio nel Teatro Virginia (all’epoca collocato nell’attuale complesso dei Padri Sacramentini)
L'incontro, moderato dall'archivista del Comune Giuseppe Merlini, ha visto la presenza dello storico locale Stefano Novelli che si è soffermato sull'evoluzione storico/urbanistica
L’incontro analizzerà il porto cittadino nella sua evoluzione storica: dalla sua costruzione, che inevitabilmente ha determinato la segmentazione della linea di costa alterando così il paesaggio costiero
Dopo un’introduzione di Giuseppe Merlini, archivista comunale, che ha coordinato con gli insegnati tutta la fase preparatoria, sono state presentate le cinque ricerche
Il presidente della commissione storica Roberto Casali ha illustrato l’evoluzione delle armi e armature vista attraverso l’ottica di una profonda interazione con i sistemi politici che caratterizzano le società antiche
www.lemarcheelagrandeguerra.it, un sito per riscoprire eventi e personaggi delle Marche durante la prima guerra mondiale. Attraverso ricerche e filmati dell’istituto Luce sarà possibile recuperare la storia locale
Il volume, ultima fatica prima della scomparsa avvenuta lo scorso anno del professor Marinangeli, autore di una copiosa produzione letteraria soprattutto in materia di storia locale, è stato completato dai figli Lucia e Benedetto e dalla nipote Lucia
In occasione del cinquantenario della storica società calcistica truentina, Rivieraoggi vi condurrà in un affascinante viaggio a puntate dalle origini della squadra fino ai giorni nostri
Donazione privata di pubblicazioni edite tra il 1850 e il 1978. Sarà intitolata a Roberto Traini, ragazzo appassionato alla lettura e amante dei libri, scomparso prematuramente in tragiche circostanze
Il match è stato sospeso dopo una rissa tra giocatori e tifosi causata da una bandiera albanese trasportata da un drone. Rivalità storiche mai cancellate. Nelle discipline sportive non è la prima volta che accade
Saranno presentati i risultati dell'ultimo scavo compiuto all'interno di Piazza d'Armi e i reperti restaurati della necropoli picena
Questo convegno è stato organizzato dall’Archeoclub d’Italia della località cuprense. L’ingresso è gratuito e aperto alla cittadinanza
Prosegue la rassegna degli incontri tematici sulla tradizione marinara sambenedettese. Relatrice dell’appuntamento del 25 agosto sarà il presidente del Circolo dei Sambenedettesi Benedetta Trevisani
Venerdì 5 agosto la storica struttura di mille estati sambenedettesi sarà animata da rievocazioni musicali e vivaci letture
Dal 27 al 3 luglio un gruppo di venti ragazzi sarà impegnato a Castorano nella realizzazione di videointerviste rivolte alle persone nate prima del 1940. Il materiale audiovisivo come quello fotografico sarà presente sul sito web dell’ente nazionale no-profit Memoro
Nuovo appuntamento alla riscoperta della storia sambenedettese. L'incontro si svolgerà mercoledì 27 aprile nella sede di via Bragadin