
Maradona che si allena al Ballarin, foto “Pertur” dagli anni 80
La fotografia è stata custodita per anni da Alberto Perozzi, titolare di Pertur Viaggi
La fotografia è stata custodita per anni da Alberto Perozzi, titolare di Pertur Viaggi
Abbiamo intervistato Guido Barra e Michele Palmiero dell'associazione Noi Samb e l'ingegnere Cristiano Silvestri che parlano del progetto di recupero del Ballarin promosso dalla Curva Nord Massimo Cioffi
Giovedì 8 ottobre (non più il 1° ottobre) avremo un incontro con i rappresentanti del progetto presentato dal presidente Barra e da alcuni ex calciatori della Sambenedettese. La nostra speranza è che le due ‘fazioni’ trovino una soluzione condivisa
Interviste video a Fabrizio Marcozzi e Cinzia Maffei del comitato Pro Ballarin che per quell'area ha pensato un grande parco verde attrezzato: "Altro campo da calcio non è la soluzione". Parla anche il presidente del quartiere San Filippo Neri Maurizio Di Giacinito: "Questa zona come tutta San Benedetto densamente popolata con due soli piccoli parchi"
Appuntamento questo pomeriggio, domenica 13 settembre, alle 19 in Piazza Matteotti in centro a San Benedetto
Pubblichiamo un comunicato di Noi Samb e del comitato "Il Ballarin. La Fossa dei Leoni"
Il comitato di Fabrizio Marcozzi spiega le ragioni per cui è stato pensato il progetto del suo comitato, un parco attrezzato e polifunzionale per sport, con attenzione ai disabili e adatto anche a spettacoli e eventi. Online si può sottoscrivere l’idea e vedere tutti i dettagli del progetto all’indirizzo comitatoproballarin.it
Iniziativa promossa dai sostenitori e dai responsabili negli anni '80 dei gruppi ultras della Curva veronese e sambenedettese, in occasione della visita in Riviera dei tifosi scaligeri
Si tratta del progetto del comitato di Fabrizio Marcozzi che è spiegato nei dettagli su www.comitatoproballarin.it. Si può aderire anche in alcune attività commerciali della città
Il comitato: "Su di noi e sul nostro progetto dette una marea di falsità. Se non veniamo ascoltati da questa amministrazione ci rivolgeremo alla prossima"
Si tratta dell'ingegnere Daniele Fares e dell'architetto Alessandra Rolando. Gli incarichi riguardano la salvaguardia delle parti sotto vincolo architettonico e costeranno un totale di 11 mila euro
Dall'altra parte su via Marchegiani verrà realizzata una pista ciclabile a doppio senso mentre resterà il traffico veicolare solo per le auto verso Nord
I lavori, come da progetto approvato in Giunta lo scorso 12 giugno, consistono in doppia pista ciclabile e una corsia per auto sul lato Est e ripristino della circolazione su via Morosini verso Sud
Vecchio stadio, cambiano i piani. A Est su via Marchegiani le auto in un solo senso di marcia verso Nord e verrà creata una pista ciclabile a doppio senso. Le auto, nell'altro senso (verso Sud) torneranno in via Morosini
Nell'ambito di una serata organizzata al Palazzetto dello Sport. Appuntamento alle ore 20, parallelamente anche un torneo di calcetto fra ex giocatori della Samb
Gli ultras hanno fatto una proposta per l'area e hanno chiesto che vengano ricordati (attraverso una targa o un monumento) sia la Curva Sud che le vittime del rogo dell'81. Al meeting c'erano anche Palladini, Beni e Simonato
Lo striscione è apparso in Curva Nord durante il secondo tempo di Samb-Ravenna
Piunti, assieme ad assessori, consiglieri e dirigenti del Comune, fa il punto sui lavori al vecchio stadio che dovrebbero richiedere un anno di tempo. Le ipotesi: un muro a Ovest con le foto storiche della Samb. Viabilità futura: via Marchegiani solo per le auto e via Morosini completamente pedonalizzata?
Il consigliere d'opposizione non fa sconti sulla questione del vecchio stadio e tira fuori due bandi persi di Coni e Consiglio dei Ministri che, a suo avviso, avrebbero potuto erogare soldi per recuperare il vecchio stadio. E ancora: "Avete screditato anche il comitato di Marcozzi". Il sindaco si difende: "Finora intercettati 10 milioni"
Lettera tanto ironica quanto al vetriolo di Fabrizio Marcozzi che si rivolge al Sindaco: "Grazie per aver sostenuto il nostro piano in campagna elettorale promettendo alla città che non si sarebbe demolito il Ballarin senza un progetto di riqualificazione"