
rete ferroviaria italiana
San Benedetto, avviato l’iter per la ristrutturazione della stazione ferroviaria
Positivo incontro tra Comune e RFI, il 2024 sarà l’anno decisivo per il progetto
Positivo incontro tra Comune e RFI, il 2024 sarà l’anno decisivo per il progetto
Aguzzi: “Salvaguardia delle comunità, sicurezza nei trasporti”
L’incontro si è concluso con l’impegno assunto da entrambe le parti a svolgere le valutazioni necessarie a determinare con precisione l’ammontare delle risorse necessarie
Il commissario straordinario del Pd di San Benedetto accusa: "Al 31 marzo non c'è stato l'accordo con Rfi e Regione, nonostante precedenti incontri. Sfumano così circa 1,3 milioni di euro"
Nonostante sia la quarta per numero di fermate a livello regionale e quello sambenedettese sia complessivamente il secondo polo, la struttura di via Gramsci risulta essere l'ultima per Rfi, che in alcuni casi è intervenuta già da alcuni lustri per gli ammodernamenti necessari
La Giunta regionale ha approvato il protocollo d’intesa che firmerà con Rfi per una mappatura degli impianti esistenti, la definizione della priorità delle dismissioni, la stima dei costi necessari
Eliseo Galasso, dopo alcuni anni in affitto vicino alla ferrovia, poi ha deciso di spostarsi: "I pannelli antirumore dovranno essere trasparenti e non deturpare il centro cittadino. Ma perché ogni volta che si fa qualcosa lì e anche a San Benedetto sorgono sempre difficoltà insormontabili?"
Al solo costo di due euro si potrà acquistare il nostro settimanale d’informazione nelle edicole della costa Picena
La società incaricata di installare i pannelli fonoassorbenti nelle Marche precisa: "In caso di soluzioni invasive tali da rendere complicata l'accettazione promuoviamo una revisione delle norme: miglioramento del materiale rotabile e barriere meno invasive"
INCHIESTA 1 / Impietoso il confronto tra le due città a partire dall'aspetto del luogo principale di arrivo in treno: da una parte segnaletica rovinata, barriere architettoniche, ruggine, sporcizia, dall'altra servizi adeguati ad una media o grande città italiana
In una lettera del 2017 Rfi rispondeva alla Regione sull'accessibilità delle stazioni marchigiane per i disabili: per lo scalo più meridionale previsto l'intervento da avviare nel 2019, altrove invece tutto a norma e in alcuni casi si passa a "rinnovare gli ascensori esistenti dal 2002" (Pesaro) o a dotare le stazioni di mappe e percorsi tattili
Per salire o scendere da un treno, se si è in carrozzina, occorre avvertire almeno 12 ore prima e a quel punto i mezzi vengono fatti arrivare al Binario 1. Se non lo si fa, si rischia di non partire. Un biglietto da visita imbarazzante anche rispetto alle vicine stazioni marchigiane
I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana stanno intervenendo per risolvere il problema. Al momento non si conoscono le cause del guasto. Trenitalia fa sapere che non vi sono treni fermi in linea lungo
Il provvedimento predisposto dalla Polizia Municipale si rende necessario per consentire la sostituzione del parapetto del lato est del sottovia
Operai comunali hanno provveduto alla pulizia interna e alla risistemazione delle ringhiere. La Polizia Municipale era in ausilio per la viabilità
L'autovettura ha travolto le sbarre e non si è fermata. Uomini della Rete Ferroviaria Italiana hanno riparato il danno procurato. Ritardi dei treni