mauro di dalmazio
Bike sharing, a Martinsicuro arriveranno 40 bici pubbliche
Il progetto, riguardante la costa teramana, dovrebbe diventare realtà nella prossima primavera
Il progetto, riguardante la costa teramana, dovrebbe diventare realtà nella prossima primavera
Via libera dalla Regione Abruzzo al finanziamento per la realizzazione di una pista ciclabile che collegherà la costa tutta la costa regionale
Se ne è parlato giovedi scorso durante l'incontro pubblico tenutosi in sala consiliare. Vagnoni: "Dare continuità agli investimenti è la strada per la crescita turistica"
Si terrà giovedi 19 dicembre, in sala consiliare, un importante appuntamento promosso dalla Provincia di Teramo in collaborazione con il Comune di Martinsicuro. Verranno illustrati i finanziamenti a fondo perduto disponibili per le imprese del settore
"Il nostro lavoro con l'ente sovracomunale è improntato da sempre alla massima collaborazione e sta iniziando a dare buoni risultati. Un sentito ringraziamento va al presidente Chiodi e agli assessori Di Paolo e Di Dalmazio"
“Vogliamo diventare la prima regione del Centro e del sud Italia ad attuarlo” ha dichiarato Chiodi. La prima sperimentazione è partita dalla Provincia di Teramo sul fiume Tordino
Domenica 22 settembre traffico dei veicoli interdetto su tutta la costa adriatica regionale per la manifestazione che prevede l'accesso esclusivo alle due ruote. In programma, nei 18 Comuni che hanno aderito, manifestazioni e spettacoli nei tratti di strada chiusi
L'assessore regionale al Turismo ha salutato con un tweet l'avvio della rete libera a Silvi. Già attivo il tratto sud della costa abruzzese, entro fine agosto sarà funzionante anche a nord. Il calendario dell'attivazione nei Comuni
Firmati a Pescara i protocolli d'intesa tra Regione Abruzzo e le tre Province interessate alla realizzazione dell'opera che ha un costo complessivo di 32,8 milioni di euro. Il percorso parte da Martinsicuro e arriva a San Salvo, attraversando 19 Comuni. Nel Teramano sono ancora 9,7 i chilometri da realizzare.
Firmata la convenzione tra la Regione Abruzzo e i Comuni interessati dal progetto Wi-fi Free, con cui l'80% del litorale costiero sarà coperto da connessione internet. Un milione di euro il costo dell'intervento. Ora i Comuni hanno 15 giorni lavorativi per rendere operativo il servizio
Il servizio sarà operativo a partire dai primi di luglio e rientra nel progetto della Regione “Wi-fi Adriatico” che coinvolge i 19 Comuni costieri. Circa 40mila euro il costo per la copertura dei 6 chilometri di litorale truentino.
Al via sabato primo giugno la competizione che vede impegnati oltre 300mila cittadini in una più intensa raccolta differenziata di carta e cartone. In palio al Comune vincitore 25mila euro da investire in progetti per la collettività
Nel Consiglio regionale del 12 marzo il consigliere Caporale presenta un'interpellanza sugli impianti previsti a Colonnella e Controguerra. L'assessore al Turismo e Ambiente risponde che i progetti "assecondano tutte le prescrizioni al piano regionale della qualità dell'aria". Il comitato cittadino: "E le emissioni di formaldeide?"
Il Governo Monti taglia le risorse per la tutela delle aree protette come il Parco del Gran Sasso-Laga. Il Mountain Wilderness Abruzzo: “Chiediamo al governatore Chiodi e all’assessore al Turismo Di Dalmazio di far sentire la propria voce a Roma”
Presentato il Rapporto Rifiuti Urbani 2011 e le nuove proposte impiantistiche. Nove Comuni superano il 60% di differenziata
Cresce la percentuale di differenziata nel 2010, ma solo 15 Comuni sono in linea con gli obiettivi di legge del 50% e appena 5 superano il 60%. Fissato un incontro tra Regione, Provincia, Comuni e le società che si occupano di raccolta e smaltimento rifiuti. Tra gli argomenti in discussione l’incentivazione al compostaggio domestico.
La Città Territorio salda il conto presentato dal Consorzio Servizi Ecologici del Frentano, il quale aveva notificato l’interruzione a partire dall’8 febbraio del servizio di conferimento per la spazzatura della Val Vibrata. Un “ultimatum” che non è piaciuto ai sindaci dei 12 Comuni.
Gianfranco Giuliante si occuperà di Pianificazione, Tutela e Valorizzazione del territorio, mentre Luigi De Fanis di Politiche Culturali, Veterinaria e Sicurezza Alimentare. Grande soddisfazione è stata espressa da Chiodi: “abbiamo dovuto gestire una vicenda in una situazione politica complessa e contemperare diverse esigenze”.