COPPA ITALIA SERIE C (vinta la scorsa stagione dall’Alessandria) 2018/19:

Le 11 squadre (Albissola, Alma Juventus Fano, Arzachena, Catanzaro, Gozzano, Imolese, Lucchese, Potenza, Siracusa, Teramo e Virtus Vecomp Verona) vincitrici dei rispettivi Gironi triangolari sono approdate alla Fase Finale assieme alle 30 formazioni (Albinoleffe, Alessandria, Carrarese, Casertana, Catania, Feralpisalò, Giana Erminio, Juve Stabia, Lanerossi Vicenza Virtus, Monopoli, Monza, Novara, Piacenza, Pisa, Pistoiese, Pontedera, Pordenone, Pro Vercelli, Renate, Rende, Robur Siena, SAMB, Sicula Leonzio, Sudtirol Alto Adige, Ternana, Trapani, Triestina, Virtus Entella, Virtus Francavilla e Viterbese Castrense) di Serie C che hanno partecipato alla Coppa Italia principale organizzata dalla Lega di Serie A.

INFO NOVITA’ COPPA ITALIA SERIE C: Al termine della 1a fase della COPPA ITALIA 2018/2019, le ammonizioni conseguite dai tesserati delle squadre che vi hanno partecipato sono azzerate e non concorrono con le ammonizioni delle fasi successive. Vengono comunque scontate nelle fasi successive del torneo le squalifiche conseguenti alla somma di ammonizioni maturate nella 1a fase.

FASE FINALE

SEMIFINALI DI MERCOLEDI’ 13 (ANDATA) E 27 (RITORNO) MARZO 2019:

Gara d’andata 1: LANEROSSI VICENZA VIRTUS-MONZA 0-1 (92′ Ettore Marchi. Espulsi: al 76’Andrea Mantovani del Vicenza per aver colpito con una testata al volto un avversario ed al 92’Ettore Marchi del Monza per doppia ammonizione)

Gara d’andata 2: VITERBESE CASTRENSE–TRAPANI (Match giocato mercoledì sera 27 marzo) 1-0 (87’Salvatore Molinaro) Le 2 squadre in attesa del match di ritorno (in programma il 10 aprile), si riaffronteranno già domenica alle ore 16,30 in Campionato, ma a campi invertiti, stavolta al Polisportivo Provinciale di Erice (Trapani).

Gara di ritorno 1: MONZA-LANEROSSI VICENZA VIRTUS (Match che è stato trasmesso in diretta tv in chiaro su Sportitalia) 1-1 (33’autorete di Andrea Bonetto su tentativo di conclusione da fuori di Franco Lepore [M], 35’Simone Guerra [L.V.V.]. Espulsi: al 50’Nicolò Bianchi del Vicenza per gioco falloso su D’Errico ed all’86’Armellino del Monza per doppia ammonizione)

Gara di ritorno 2: TRAPANI-VITERBESE CASTRENSE (Match che si giocherà mercoledì 10 aprile alle ore 20,30)

In caso di parità di punteggio (1-0 ed 1-0) tra andata e ritorno al termine dei 180′regolamentari, si andrà ai tempi supplementari ed in caso di ulteriore parità si ricorrerà ai calci di rigore per l’accesso alla finale.

In neretto la squadra già approdata in finale.

Programma finale di mercoledì 24 aprile (l’andata) e ? (data esatta ancora da definire) maggio (il ritorno) 2019:

Monza- Vincente di Trapani-Viterbese Castrense

In caso di parità di punteggi (esempio 1-0 ed 1-0, 1-1 ed 1-1, 0-1 e 0-1, 1-2 ed 1-2 ecc.) tra andata e ritorno al termine dei 180′regolamentari, si andrà ai tempi supplementari ed in caso di ulteriore parità si ricorrerà ai calci di rigore per l’assegnazione del trofeo.

RIEPILOGO RISULTATI TURNI PRECEDENTI IN ORDINE CRONOLOGICO

1° TURNO (QUALIFICAZIONE) IN GARA UNICA DI MERCOLEDI’10 OTTOBRE 2018:

Gara 1: LANEROSSI VICENZA VIRTUS – TRIESTINA (Gara giocata mercoledì 24 ottobre) 2-2 D.T.S. (18’Arma [L.V.V.], 60’Coletti [T] su rigore, 63’Procaccio [T], 67’Loris Zonta [L.V.V.] su rigore. Al 101’espulso Andrea Bonetto del Vicenza per doppia ammonizione) e 3-2 D.C.R. Sequenza rigori: Alessio Curcio (L.V.V.) gol, Procaccio (T) fuori, Arma (L.V.V.) gol, Coletti (T) gol, Tommy Maistrello (L.V.V.) fuori, Steffè (T) gol, Andreoni (L.V.V.) parato, Petrella (T) parato, Gianluca Laurenti (L.V.V.) gol e Sergio Sabatino (T) alto sopra la traversa.

Gara 2: FERALPISALO’ – VIRTUS VECOMP VERONA 1-0 (92’Mattia Marchi. Al 62’sullo 0-0, Simone Guerra della Feralpisalò ha fallito un rigore, calciandolo alto sopra la traversa)

Gara 3 : GIANA ERMINIO – ALBINOLEFFE 0-1 (91’autorete di Daniele Dalla Bona su colpo di testa di Giorgione)

Gara 4: ALESSANDRIA – ALBISSOLA 2010 2-0 (88’Manuel De Luca, 91’Sartore)

Gara 5: IMOLESE – PISTOIESE 4-2 (13’Luperini [P], 42’Eric Lanini, 49’Mosti, 51’Fanucchi [P], 67’Eric Lanini su rigore, 72’Gargiulo. Al 26′ sullo 0-1, Bensaja dell’Imolese ha fallito un rigore, colpendo il palo)

Gara 6: SAMBENEDETTESE – ALMA JUVENTUS FANO (Gara che è stata trasmessa in diretta tv in chiaro su Sportitalia) 1-1 (27’Alberto Filippini [A.J.F.], 92’Russotto [S]) D.T.S. e 4-1 D.C.R. Sequenza rigori: Ludovico Rocchi (S) gol, Jonathan Alexis Ferrante (A.J.F.) parato, Calderini (S) gol, Cernaz (A.J.F.) gol, Carlo Ilari (S) gol, Dramane Konate (A.J.F.) traversa e Russotto (S) gol.

Gara 7: CASERTANA – JUVE STABIA (Gara giocata martedì 9 ottobre e che è stata trasmessa in diretta tv in chiaro su Sportitalia) 0-2 D.T.S. (99’El Ouazni, 119’Paponi)

Gara 8: CATANZARO – RENDE (Gara giocata martedì 9 ottobre) 3-1 D.T.S. (1’Posocco, 25’Laaribi [R], 105’Fischnaller, 118’Alvaro Iuliano. Al 95′ [5’del 1°T.S.] espulso per doppia ammonizione Domenico Franco del Rende)

Gara 9: SIRACUSA – SICULA LEONZIO (Gara giocata martedì 9 ottobre) 1-0 (7’Federico Vazquez. Al 93’espulso per doppia ammonizione Squillace della Sicula Leonzio)

D.T.S.= Dopo Tempi Supplementari.
D.C.R.= Dopo Calci Rigore

In neretto le squadre approdate al 2° turno (Sedicesimi).

2° TURNO (SEDICESIMI DI FINALE) IN GARA UNICA DI MERCOLEDI’31 OTTOBRE 2018:

Gara 1: PORDENONE – LANEROSSI VICENZA VIRTUS 0-1 (57’Arma)

Gara 2: FERALPISALO’– SUDTIROL ALTO ADIGE 1-1 (47’Rocco Costantino [S.A.A.], 75’autorete di Zanon [F]) D.T.S. e 4-3 D.C.R.
Sequenza rigori: Fink (S.A.A.) gol, Alessio Vita (F) gol, Antezza (S.A.A.) alto sopra la traversa, Martin (F) fuori, Della Giovanna (S.A.A.) gol, Dametto (F) gol, Rocco Costantino (S.A.A.) gol, Magnino (F) gol, Simone Mazzocchi (S.A.A.) alto sopra la traversa e Luca Parodi (F) gol.

Gara 3: PIACENZA-ALBINOLEFFE 0-0 D.T.S. e 3-4 D.C.R. Sequenza rigori: Pesenti (P) gol, Sbaffo (A) gol, Fedato (P) parato, Matteo Colombi (A) alto sopra la traversa, Sylla (P) gol, Fausto Coppola (A) gol, Di Molfetta (P) gol, Spampatti (A) gol, Bertoncini (P) parato e Calì (A) gol.

Gara 4: RENATE – GOZZANO 0-0 (Al 90’Reno Piscopo del Renate ha fallito un rigore, parato dall’estremo ospite Angelo Casadei. D.T.S. e 5-6 D.C.R. Sequenza rigori: Doninelli (R) palo, Paolo Romeo (G) gol, Lorenzo Simonetti (R) gol, Cristian Carletti (G) gol, Frabotta (R) gol, Emiliano (G) gol, Pattarello (R) gol, Mouhamed Bachir Manè (G) gol, Venitucci (R) gol, Eugio Mattia Rolando (G) parato, Guglielmotti (R) gol, Salvestroni (G) gol, Pennati (R) alto sopra la traversa e Tumminelli (G) gol.

Gara 5: MONZA – NOVARA (Gara giocata mercoledì 30 gennaio 2019) 1-0 (7’autorete del portiere ospite Benedettini dopo la traversa colpita di testa da Lora)

Gara 6: PRO VERCELLI – ALESSANDRIA (Gara giocata mercoledì 30 gennaio 2019) 1-1 (64’Akammadu [A], 87’Filippo Berra [P.V.]. Al 19′ Leonardo Gatto della Pro Vercelli ha fallito un rigore, parato dall’estremo ospite Pop) D.T.S. ed 8-7 D.C.R. Sequenza rigori: Manuel De Luca (A) gol, Gianmario Comi (P.V.) gol, Sartore (A) gol, Paolo Grillo (P.V.) gol, Giuseppe Prestia (A) gol, Mal (P.V.) gol, Daniele Rocco (A) alto sopra la traversa, Filippo Berra (P.V.) gol, Belazzini (A) gol, Iezzi (P.V.) parato, Gazzi (A) gol, Alessandro Bellemo (P.V.) gol, Sbampato (A) gol, Luca Andrea Crescenzi (P.V.) gol, Badan (A) gol, Moschin (P.V.) gol, Pop (A) parato ed Alessandro Colombo (P.V.) gol.

Gara 7: VIRTUS ENTELLA – CARRARESE (Gara giocata mercoledì 30 gennaio 2019) 3-4 (7’Nicola Valente, 14’Biasci, 30’Kevin Piscopo, 44’Biasci, 80’Vianni [V.E.], 81’Di Cosmo [V.E.], 84’Vianni [V.E.]. Al 60’espulso per proteste il tecnico della Carrarese Silvio Baldini)

Gara 8: IMOLESE-LUCCHESE 2-1 (32’Jovanovic [L], 69’Giuseppe Giovinco su rigore, 77’Giuseppe Giovinco)

Gara 9: PISA – ARZACHENA 3-0 (63’e 68’Cuppone, 92’Di Quinzio)

Gara 10: PONTEDERA – ROBUR SIENA (Gara giocata mercoledì 30 gennaio 2019) 2-2 D.T.S. (3’Aramu [R.S.], 56’Lorenzo Riccio [P], 107’Ettore Gliozzi [R.S.] su rigore, 108’Alessandro Raimo [P]) e 5-4 D.C.R. Sequenza rigori: Di Livio (R.S.) gol, Jacopo Giuliani (P) gol, Tommaso Arrigoni (R.S.) gol, Leonardo Fontanesi (P) gol, Bulevardi (R.S.) gol, Caponi (P) gol, Ettore Gliozzi (R.S.) gol, Masetti (P) gol, Michael Fabbro (R.S.) traversa e Lorenzo Bardini (P) gol

Gara 11: TERAMO – SAMB 3-1 (16′, 29′ e 31’Zecca, 89’Rapisarda [S])

Gara 12: VITERBESE CASTRENSE – TERNANA (Gara giocata mercoledì 30 gennaio [1° tempo] 2019, ma poi sospesa al 45’sullo 0-1 per neve che ha imbiancato rendendolo impraticabile il terreno di gioco del Comunale Enrico Rocchi di Viterbo e poi completata [2°tempo] mercoledì 6 febbraio) 2-1 D.T.S. (3’Alfredo Bifulco [T], 83’Polidori su rigore, 105’Ngissah Bismark. Al 70’Mario Pacilli della Viterbese ha fallito un rigore, colpendo il palo. Espulsi: all’82’espulso Bergamelli della Ternana per fallo da ultimo uomo su Polidori, al 116’l’attaccante ghanese Ngissah Bismark della Viterbese per doppia ammonizione ed al 120’Guido Marilungo della Ternana, anch’egli per doppia ammonizione)

Gara 13: JUVE STABIA– POTENZA (Gara giocata martedì 30 ottobre) 1-2 (6’Leveque, 70’Ciro Panico, 84’Mastalli [J.S.]).

Gara 14: MONOPOLI – VIRTUS FRANCAVILLA (Gara giocata martedì 30 ottobre) 2-1 (61’Mendicino su rigore, 63’Mendicino, 93′ Caporale [V.F.]. Espulsi: al 60’Cason della Virtus Francavilla per doppia ammonizione ed all’88’Lorenzo Paolucci del Monopoli ed Andrea Mengoni della Virtus Francavilla per reciproche scorrettezze)

Gara 15: CATANIA –CATANZARO (Gara giocata mercoledì 30 gennaio 2019) 1-2 (41’Eklu, 51’Curiale [CT], 73′ Bianchimano)

Gara 16: TRAPANI -SIRACUSA (Gara giocata martedì 30 ottobre e che è stata trasmessa in diretta tv in chiaro su Sportitalia) 3-1 (12’Dambros, 15’Mulè, 16’Modou Diop [S], 62’Ludovico D’Angelo)

D.T.S.= Dopo Tempi Supplementari.
D.C.R.= Dopo Calci Rigore

In neretto le squadre approdate agli ottavi.

OTTAVI DI FINALE IN GARA UNICA DI MERCOLEDI’6 FEBBRAIO 2019:

Gara 1: FERALPISALO’-LANEROSSI VICENZA VIRTUS (Gara giocata martedì sera 5 febbraio e che è stata trasmessa in diretta tv in chiaro su Sportitalia) 1-3 (27’e 53’Tommy Maistrello, 63’Alessio Vita [F], 66’Alessio Curcio)

Gara 2: GOZZANO-ALBINOLEFFE 1-0 (33’Rolfini. All’85’espulso per proteste Giorgione dell’Albinoleffe)

Gara 3: MONZA-PRO VERCELLI 1-0 (3’autorete di Gianmario Comi su una punizione dalla destra calciata da Tommaso Ceccarelli)

Gara 4: IMOLESE–CARRARESE 2-1 (41’Latte Lath [C], 58’Giuseppe Giovinco, 84’Boccardi su rigore).

Gara 5: PISA-PONTEDERA 3-0 (8’e 35’Moscardelli, 36’Minesso)

Gara 6: VITERBESE CASTRENSE –TERAMO (Gara giocata mercoledì 27 febbraio) 1-0 (63’Mario Pacilli)

Gara 7: POTENZA-MONOPOLI 0-0 (Al 17’Giuseppe Genchi del Potenza ha fallito un rigore, colpendo la traversa) D.T.S. e 4-2 D.C.R. Sequenza rigori: Sebastiano Longo (P) parato, Federico Matias Scoppa (M) gol, Bacio Terracino (P) gol, Mendicino (M) parato, Ramos Borges Emerson (P) gol, Bastrini (M) gol, Guaita (P) gol, Daniele Donnarumma (M) parato ed Antonio Matera (P) gol.

Gara 8: TRAPANI-CATANZARO 1-0 (2’Costa Ferreira)

D.T.S.= Dopo Tempi Supplementari.
D.C.R.= Dopo Calci Rigore

In neretto le squadre approdate ai quarti.

QUARTI DI FINALE IN GARA UNICA DI MERCOLEDI’27 FEBBRAIO 2019:

Gara 1: LANEROSSI VICENZA VIRTUS-GOZZANO 2-0 (8’Alessio Curcio, 73’Giacomelli)

Gara 2: MONZA-IMOLESE 1-0 (23’Lora)

Gara 3: VITERBESE CASTRENSE–PISA (Gara giocata mercoledì sera 13 marzo) 3-2 (42’Polidori, 48’Moscardelli [P], 78’Michele Marconi [P], 89’Atanasov, 91’Mario Pacilli)

Gara 4: TRAPANI -POTENZA (Gara giocata giovedì sera 28 febbraio e che è stata trasmessa in diretta tv in chiaro su Sportitalia) 1-0 (89’Felice Evacuo)

In neretto le squadre approdate alle semifinali.

CALENDARIO DATE MODIFICATE:

Primo turno di qualificazione in gara unica: mercoledì 10 ottobre 2018

Secondo turno di qualificazione (sedicesimi di finale) in gara unica: mercoledì 31 ottobre 2018

Ottavi di finale in gara unica: mercoledì 6 febbraio 2019

Quarti di finale in gara unica: mercoledì 27 febbraio 2019

Semifinali
Andata: mercoledì 13 marzo 2019
Ritorno: mercoledì 27 marzo 2019

Finale
Andata: mercoledì 24 aprile (e non più mercoledì 10 aprile) 2019
Ritorno: ?

SERIE C 2018/19:

Campi da gioco Serie C 2018-2019

Programma gare Serie C dalla 15a alla 19a ed ultima giornata di ritorno

Recupero 8a giornata Girone A , giocata martedì sera 26 marzo: Virtus Entella-Lucchese 1-1 (13’Mattia Lombardo [L] su punizione con sfera che ha colpito il palo e poi è rimbalzata sulla schiena del portiere locale Andrea Paroni prima di infilarsi in rete, 17’Andrea Paolucci [V.E.]). Virtus Entella (al 3° pari consecutivo) si porta a +4 sul Piacenza, +7 su Siena e Pisa, +9 su Arezzo e Pro Vercelli e +10 sulla Carrarese (che però nel weekend guadagnerà 3 punti a tavolino nella gara che non verrà disutata contro il Pro Piacenza radiato).
Mentre la Lucchese con questo punto sale a quota 21 ma resta ultima (vistoi che al Cuneo che si trovava anch’esso a quota 21 sono stati restituiti 6 punti e si è portato a 27).

Sotto al Girone B, le classifiche aggiornate ed il programma del Girone A (dove sono stati restituiti 6 punti al Cuneo che sale così al 16°posto a quota 27) e di quello C (dove sono stati restituiti 4 punti alla Reggina che sale così al 12° posto a quota 40) e della Serie B.

SERIE C GIRONE B:

PROGRAMMA della 33a giornata (14a di ritorno) di domenica 31 marzo 2019:
Albinoleffe-Fermana (Gara anticipata a sabato 30 marzo alle ore 18,30; all’andata 0-0)
Feralpisalò-Giana Erminio (Ore 20,30; all’andata 4-2 per la Feralpi)
Imolese-Triestina (Ore 16,30; all’andata 0-1 per la Triestina)
Lanerossi Vicenza Virtus-Ternana (Ore 16,30; all’andata 2-0 per il Lanerossi Vicenza)
Monza-Gubbio (Ore 16,30; all’andata 0-0)
Pordenone-Sudtirol Alto Adige (Ore 16,30; all’andata 1-1)
Renate-Teramo (Ore 16,30; all’andata 2-2)
Rimini-Alma Juventus Fano (Ore 16,30; all’andata 0-1 per il Fano)
SAMB-Virtus Vecomp Verona (Ore 16,30, sarà diretta da: Ilario Guida di Salerno, coadiuvato dagli assistenti: Giuseppe Pellino di Frattamaggiore [Napoli] e Fabio Mattia Festa di Avellino; all’andata 2-1 per la Samb)
Vis Pesaro-Ravenna (Ore 20,30; all’andata 0-1 per il Ravenna)

La gara d’andata al Comunale Gavagnin Nocini di Verona è finita 1-2 (42’Grandolfo [V.V.V.], 59’e 90’Rapisarda. Espulsi tutti tra le fila della Virtus Verona: al 48’l’attaccante croato Grbac per doppia ammonizione, al 92’Casarotto, anch’egli per doppia ammonizione ed al 94’il difensore centrale italo-ghanese N’Ze, sempre per doppia ammonizione ed il tecnico-presidente Luigi Fresco per accese proteste) per la Samb, allora guidata in panchina da Giorgio Roselli.

CLASSIFICA:

Promozione diretta in Serie B
1) Pordenone 63,

Zona Play Off
2) Triestina (-1) 57,
3) Feralpisalò 54,
4) Monza 51,
5) Sudtirol Alto Adige 50,
6) Imolese 50,
7) Ravenna 48,
8) Fermana * 44,
9) Lanerossi Vicenza Virtus 41,
10) SAMB 40,

Zona salvezza diretta
11) Teramo 37,
12) Vis Pesaro 36,
13) Ternana 36,
14) Albinoleffe 35,
15) Gubbio 35,
16) Virtus Vecomp Verona 35,
17) Renate 33,

Zona play out
18) Giana Erminio 33,
19) Rimini 32,

Retrocessione diretta in Serie D
20) Alma Juventus Fano * 29.

(-1)= un punto di penalizzazione inflitto mercoledì 31 ottobre 2018.

*= Una gara (Alma Juventus Fano-Fermana della 31a giornata [12a di ritorno]) in meno e dunque da recuperare (mercoledì 3 aprile alle ore 20,30).

Non ci sono più squadre imbattute ne in senso assoluto e ne in casa. Mentre in trasferta è ancora imbattuto solo il Pordenone.

Fasce orarie Girone B:
Domenica orario d’inizio 14.30 e 18.30 nei mesi di Settembre/Ottobre/Novembre 2018.
Sabato orario d’inizio 14.30, 16.30, 18.30 e 20.30 nei mesi di Dicembre 2018/Gennaio/Febbraio 2019.
Domenica orario d’inizio 16.30 e 20.30 nei mesi di Marzo/Aprile/Maggio 2019.

STATISTICHE SAMB:
Vittorie: 8 (2-1 in rimonta con l’Imolese alla 7a giornata, 2-0 con la Feralpisalò alla 12a, 1-2 in rimonta sul campo della Virtus Vecomp Verona alla 14a, 1-0 in casa col Sudtirol Alto Adige alla 15a, altro 1-0 interno, stavolta col Rimini alla 17a, 2-0 interno con la Fermana alla 19a, 2-1 interno in rimonta col Teramo alla 21a e 2-0 interno con la Ternana alla 28a)
Pareggi: 16 (0-0 a Teramo alla 2a giornata, 1-1 interno con la Vis Pesaro alla 3a, altro 1-1 interno, stavolta col Monza alla 5a, ancora un 1-1, stavolta esterno, a Fano all’8a, 2-2 interno col Pordenone alla 10a, 0-0 interno con la Triestina alla 13a, altro 0-0, stavolta a Bergamo alla 16a, ancora uno 0-0 esterno, stavolta a Gubbio alla 18a, 1-1 a Meda, sul campo del Renate alla 20a, altro 1-1 esterno, stavolta a Pesaro alla 22a, ancora un 1-1, stavolta interno, con la Giana Erminio alla 23a, 0-0 ad Imola alla 26a, altro 0-0, stavolta interno col Fano alla 27a, 1-1 a Pordenone alla 29a, 0-0 a Terni nel recupero della 9a giornata d’andata ed 1-1 a Salò [Brescia] sul campo della Feralpi alla 31a)
Sconfitte: 8 (0-2 interno col Renate alla 1a giornata, 2-1 a Gorgonzola [Milano] sul campo della Giana Erminio alla 4a, 2-0 a Ravenna alla 6a, 1-0 a Vicenza all’11a, 3-2 a Monza alla 24a, 0-1 interno col Ravenna alla 25a, 1-4 interno col Lanerossi Vicenza alla 30a e 4-0 a Trieste alla 32a)
Gol fatti: 28 (18 in casa e 10 fuori; 4 su rigore) con 9 diversi marcatori: Calderini (5 di cui 4 su rigore), De Paoli (1), Di Massimo (2), Matteo Fissore (2), Carlo Ilari (3), Mirko Miceli (2), Rapisarda (3), Signori (2) e Stanco (7). Alle reti dei 9 diversi marcatori rossoblu va aggiunta l’autorete di Boccioletti (Vis Pesaro) alla 3a giornata.
Gol subiti: 32 (14 in casa e 18 fuori).
Differenza reti: -4 (28-32)
Capocannoniere: Francesco Stanco con 7 reti all’attivo.
Punti interni: 27 (su 16 gare casalinghe), frutto di 7 successi, 6 pareggi e 3 ko interni .
Punti esterni: 13 (su 16 gare esterne), frutto di un successo, 10 pareggi e 5 ko esterni.
Espulsioni (di giocatori): 5 (Zaffagnini per fallo da ultimo uomo alla 6a giornata, Rapisarda per doppia ammonizione alla 15a, Luca Cecchini, anch’egli per doppia ammonizione alla 19a, Mirko Miceli per aver spintonato Pinto della Giana Erminio alla 23a e Signori per aver toccato la sfera con la mano sulla linea di porta impedendo un gol della squadra avversaria alla 30a)
Ammonizioni: 78.
Media inglese: -24.
Nella Coppa Italia principale la squadra rossoblu dopo aver eliminato nel 1° Turno l’Unione Sanremo vincendo per 1-0 (48’Gelonese) tra le mura amiche del Riviera delle Palme, è stata eliminata nel 2° turno dallo Spezia perdendo 2-1 (66’Nicholas Pierini, 77’Gelonese [Sa], 82’Bartolomei) al Comunale Alberto Picco.
Nella Coppa Italia di Serie C invece è entrata in gioco nella Fase Finale dove al 1° Turno in gara unica di mercoledì 10 ottobre (gara che è stata trasmessa in diretta tv in chiaro su Sportitalia) ha eliminato il Fano battendolo (4-1) ai rigori dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano chiusi sull’1-1 (27’Alberto Filippini [A.J.F.], 92’Russotto [S]). Sequenza rigori: Ludovico Rocchi (S) gol, Jonathan Alexis Ferrante (A.J.F.) parato, Calderini (S) gol, Cernaz (A.J.F.) gol, Carlo Ilari (S) gol, Dramane Konate (A.J.F.) traversa e Russotto (S) gol.
Ma poi nei sedicesimi (2°turno) sempre in gara unica di mercoledì 31 ottobre è stata eliminata dal Teramo perdendo per 3-1 (16′, 29′ e 31’Zecca, 89’Rapisarda [S]) al Bonolis.

CALENDARIO COMPLETO DETTAGLIATO SAMB SERIE C GIRONE B 2018/19:

ANDATA 2018- 1a Giornata, Domenica 16 settembre 2018: SAMBENEDETTESE-Renate 0-2; 2a Giornata, domenica 23 settembre: Teramo–SAMB 0-0; 3a Giornata, mercoledì 26 settembre: SAMB–Vis Pesaro 1-1; 4a Giornata, domenica 30 settembre: Giana Erminio-SAMB 2-1; 5a Giornata, sabato 6 ottobre: SAMB–Monza (gara che è stata trasmessa in diretta tv in chiaro su Sportitalia) 1-1; 6a Giornata, domenica 14 ottobre: Ravenna–SAMB 2-0 ; 7a Giornata, mercoledì 17 ottobre: SAMB-Imolese 2-1 ; 8a Giornata, domenica 21 ottobre: Alma Juventus Fano-SAMB 1-1 ; 9a Giornata, gara recuperata mercoledì 6 marzo 2019: Ternana–SAMB 0-0 ; 10a Giornata, domenica 4 novembre: SAMB-Pordenone 2-2 ; 11a Giornata, domenica 11 novembre: Lanerossi Vicenza Virtus-SAMB 1-0; 12a Giornata, domenica 18 novembre: SAMB-Feralpisalò 2-0; 13a Giornata, domenica 25 novembre: SAMB–Triestina 0-0 ; 14a Giornata, sabato 1° dicembre: Virtus Vecomp Verona–SAMB 1-2 ; 15a Giornata, domenica 9 dicembre ore 14,30: SAMB–Sudtirol Alto Adige 1-0 ; 16a giornata, mercoledì 12 dicembre: Albinoleffe–SAMB 0-0 ; 17a Giornata, sabato 15 dicembre: SAMB –Rimini 1-0 ; 18a giornata, sabato 22 dicembre: Gubbio–SAMB 0-0 ; 19a giornata, mercoledì 26 dicembre: SAMB–Fermana 2-0 .

RITORNO 2018 e 2019- 20a Giornata, sabato 29 dicembre 2018: Renate -SAMBENEDETTESE 1-1; Sosta invernale di 2 settimane; 21a Giornata, sabato 19 gennaio 2019: SAMB-Teramo 2-1; 22a Giornata, martedì 22 gennaio: Vis Pesaro-SAMB 1-1; 23a Giornata, sabato 26 gennaio: SAMB-Giana Erminio 1-1 ; 24a Giornata, sabato 2 febbraio: Monza-SAMB 3-2 ; 25a Giornata, sabato 9 febbraio: SAMB-Ravenna 0-1 ; 26a Giornata, martedì 12 febbraio: Imolese-SAMB 0-0; 27a Giornata, sabato 16 febbraio (Gara che è stata trasmessa in diretta tv in chiaro su Sportitalia): SAMB-Alma Juventus Fano 0-0; 28a Giornata, sabato 23 febbraio: SAMB-Ternana 2-0 ; 29a Giornata, domenica 3 marzo: Pordenone-SAMB 1-1 ; 30a Giornata, domenica 10 marzo: SAMB-Lanerossi Vicenza Virtus 1-4 ; 31a Giornata, domenica 17 marzo: Feralpisalò-SAMB 1-1 ; 32a Giornata, domenica 24 marzo: Triestina-SAMB 4-0 ; 33a Giornata, domenica 31 marzo ore 16,30: SAMB-Virtus Vecomp Verona ; 34a Giornata, domenica 7 aprile ore 16,30: Sudtirol Alto Adige-SAMB ; 35a Giornata, domenica 14 aprile ore 16,30: SAMB-Albinoleffe; 36a Giornata, anticipo pre-pasquale, sabato 20 aprile ore 20,30: Rimini-SAMB ; 37a Giornata, domenica 28 aprile ore 18,30: SAMB-Gubbio ; 38a ed ultima Giornata, domenica 5 maggio ore 15: Fermana-SAMB.

Statistiche VIRTUS VECOMP VERONA (prossimo avversario della Samb nella 33a giornata):
Serie positiva in corso: 6 risultati utili consecutivi (4 successi: 3 interni ed 1 esterno e 2 pareggi esterni); 3 successi di fila (2 interni ed 1 esterno).
Vittorie: 10 (Con Sudtirol Alto Adige, Renate, Teramo, Ravenna, Alma Juventus Fano, Gubbio, Lanerossi Vicenza Virtus, Feralpisalò, di nuovo col Teramo, poi con Rimini)
Pareggi: 5 (Con Feralpisalò, Sudtirol Alto Adige, Ternana, Giana Erminio e Vis Pesaro)
Sconfitte: 17 (Con Fermana, Monza, Pordenone, Triestina, Ternana, Giana Erminio, Lanerossi Vicenza Virtus, Vis Pesaro, Rimini, Samb, Imolese, Albinoleffe, di nuovo con Fermana, Monza, Pordenone e Triestina, poi col Renate)
Gol fatti: 32 (20 in casa e 12 fuori; 5 su rigore) segnati con 13 diversi marcatori: Casarotto (2), Danieli (1), Danti (7 di cui 2 su rigore), Vincenzo Ferrara (2), Grandolfo (4), l’attaccante croato Grbac (2), Lavagnoli (1), Manarin (2), Manfrin (3), Momentè (3 su rigore; poi passato nel mese di febbraio alla Pistoiese dopo essersi svincolato), Rubbo (1), Speri (1; poi passato all’Ambrosiana nel mercato di gennaio) e Trainotti (1). Alle reti dei 13 diversi marcatori blu e rossi vanno aggiunte le autoreti di Luca Parodi (Feralpisalò) all’11a giornata e Pasquale Fazio (Ternana) alla 25a.
Gol subiti: 43 (23 in casa e 20 fuori).
Differenza reti: -11 (32-43)
Capocannoniere: Domenico Danti con 7 reti (di cui 2 su rigore).
Punti interni: 21 (su 16 gare casalinghe), frutto di 7 successi e 9 ko interni.
Punti esterni: 14 (su 16 gare in trasferta), frutto di 3 successi, 5 pareggi ed 8 ko esterni .
Espulsioni (di giocatori): 7.
Ammonizioni: 80.
Media inglese: -29
La Virtus Vecomp Verona è la terza squadra di Verona dopo Hellas e Chievo, rappresenta nominalmente il quartiere di Borgo Venezia.
Dal 2002 include nella propria denominazione sociale il marchio commerciale Vecomp.
Neopromossa in Serie C (dove è approdata per la 1a volta nella sua storia), avendo vinto la scorsa stagione il Campionato di Serie D Girone C.
La sua ascesa nel calcio Nazionale c’è stata al termine della stagione 2005/06 quando vinse il Campionato d’Eccellenza Veneto Girone A approdando per la 1a volta nella sua storia in Serie D.
Poi nella stagione 2012/13 il 4° posto in Serie D Girone C e la vittoria dei Play Off del suddetto Girone e soprattutto di quelli Nazionali portarono al ripescaggio della squadra veronese in 2a Divisione Lega Pro e dunque l’approdo per la 1a volta nella sua storia nei Professionisti.
Nel suo Palmares ci sono: un Campionato d’Eccellenza Veneto Girone A (vinto nella stagione 2005/06), una Coppa Italia d’Eccellenza Veneto (vinta nella stagione 2005/06), ed un Campionato di Serie D Girone C (vinto nella stagione 2017/18).
La formazione di Luigi Fresco (Confermato; è allenatore e presidente della Virtus Verona dal 1982) nell’attuale campionato è 16a (per ora fuori dalla zona play out e dunque ad oggi salva) a pari punti (35) con Albinoleffe (14°) e Gubbio (15°). 35 punti in 32 gare, frutto di 10 successi (3-2 interno col Sudtirol alla 4a giornata, 0-1 sul campo del Renate alla 7a, 2-0 interno col Teramo alla 12a, 0-1 a Ravenna alla 16a, 1-0 interno col Fano alla 17a, 3-1 interno col Gubbio alla 19a, 1-0 interno col Lanerossi Vicenza alla 28a, 2-1 interno con la Feralpisalò alla 30a, 1-2 a Teramo alla 31a e 3-0 interno col Rimini alla 32a), 5 pareggi (tutti esterni: 1-1 a Salò [Brescia] sul campo della Feralpi all’11a giornata, altro 1-1, stavolta a Bolzano, sul campo del Sudtirol alla 23a, 2-2 a Terni alla 25a, 1-1 a Gorgonzola [Milano], sul campo della Giana Erminio alla 27a e 0-0 a Pesaro alla 29a) e 17 ko (2-0 a Fermo alla 1a giornata, 0-2 interno col Monza alla 2a, 1-0 a Pordenone alla 3a, 2-0 a Trieste alla 5a, 0-2 interno con la Ternana alla 6a, 0-3 interno con la Giana Erminio all’8a, 3-2 a Vicenza alla 9a, 0-2 interno con la Vis Pesaro alla 10a, 1-0 a Rimini alla 13a, 1-2 interno con la Samb alla 14a, 3-1 ad Imola [Bologna] alla 15a, 1-0 a Bergamo, sul campo dell’Albinoleffe alla 18a, 0-1 interno con la Fermana alla 20a, 1-0 a Monza alla 21a, 1-2 interno col Pordenone alla 22a, 3-4 interno con la Triestina alla 24a e 0-1 interno col Renate alla 26a).
Nella Coppa Italia di Serie C la squadra blu e rossa ha eliminato nella 1a Fase in gara doppia del Girone C il Pro Piacenza, pareggiando 1-1 (18’autorete di Manarin [P.P.], 67’Fasolo [V.V.V.]) l’andata al Garilli e poi vincendo per 2-1 (35’Nolè [P.P.] su rigore, 69’Grandolfo, 81’Momentè su rigore) il match di ritorno giocato al Comunale Pelaloca di Cerea (Verona).
Ma poi nel 1° turno in gara unica della fase finale, è stata eliminata perdendo 1-0 (92’Mattia Marchi. Al 62’sullo 0-0, Simone Guerra della Feralpisalò ha fallito un rigore, calciandolo alto sopra la traversa) sul campo della Feralpisalò.

Queste nel dettaglio le 20 squadre che compongono il Girone B di Serie C 2018/19 con i loro rispettivi allenatori :
Albinoleffe (Squadra lombarda degli omonimi comuni di Albino e Leffe, entrambi in provincia di Bergamo [dove ha sede lo stadio, lo stesso dell’Atalanta, ossia l’Atleti Azzurri d’Italia]. La scorsa stagione giunto 5° nel Girone B di Serie C, partecipando poi ai Play Off dove è stato eliminato nel 2° turno dalla Feralpisalò): Massimiliano Alvini (Confermato), poi esonerato dopo la 13a giornata e rilevato alla 14a da Michele Marcolini.
Alma Juventus Fano (Squadra marchigiana di Fano, in provincia di Pesaro-Urbino. La scorsa stagione giunta 13a nel Girone B di Serie C): Massimo Epifani (Nuovo), poi esonerato dopo la 30a giornata e rilevato alla 32a da Fabio Brini.
Feralpisalò (Squadra lombarda di Salò [dove ha sede lo stadio Lino Turina] e di Lonato del Garda, entrambi i comuni in provincia di Brescia. La scorsa stagione è giunta 6a nel Girone B di Serie C, partecipando poi ai Play Off dove è stata eliminata nei quarti di finale Inter-Girone dal Catania): Domenico Toscano (Confermato)
Fermana (Squadra marchigiana di Fermo. La scorsa stagione giunta 14a nel Girone B di Serie C): Flavio Destro (Confermato)
Giana Erminio (Squadra lombarda di Gorgonzola, comune in provincia di Milano. Ha il presidente propietario più longevo del calcio italiano professionistico: Oreste Bamonte in carica dal 1985. La scorsa stagione è giunta 9a nel Girone A di Serie C, disputando poi i Play Off dove è stata subito eliminata al 1° Turno dal Piacenza): Raul Bertarelli (Nuovo; fino alla scorsa stagione faceva l’allenatore in 2a di Cesare Albè che è poi divenuto vice-presidente del club milanese dopo averlo guidato in panchina dal 1995 al 2018), che si è poi dimesso dopo la 21a giornata ed è stato rilevato alla 22a da Cesare Albè (che come detto aveva già guidato la Giana negli ultimi 23 anni), che però dopo la 28a giornata è tornato a fare il vice-presidente venendo rilevato sulla panchina bianco-azzurra alla 29a da Riccardo Maspero.
Gubbio (Squadra dell’omonimo comune umbro in provincia di Perugia. La scorsa stagione giunto 15° nel Girone B di Serie C) : Alessandro Sandreani (Confermato), poi esonerato dopo la 13a giornata e rilevato alla 14a da Giuseppe Galderisi.
Imolese (Squadra romagnola di Imola, in provincia di Bologna. Ripescata dalla Serie D dove è giunta 2a nel Girone D, vincendo poi i Play Off del suddetto Girone): Alessio Dionisi (Nuovo)
Lanerossi Vicenza Virtus (Squadra veneta di Vicenza. Nata in estate dalla fusione tra Vicenza e Bassano Virtus [il quale la scorsa stagione è giunto 8° nel Girone B di Serie C disputando poi i Play Off dove è stato eliminato al 2° turno dalla Reggiana; ora ripartito col nome Bassano dalla 1a Categoria Veneto]. La scorsa stagione il Vicenza è giunto ultimo [18°; senza contare il Modena radiato] nel Girone B di Serie C, ma si è poi salvato vincendo il doppio spareggio play out contro il Santarcangelo): Giovanni Colella (Nuovo; la scorsa stagione aveva guidato il Bassano Virtus subentrando alla 18a giornata all’esonerato Giuseppe Magi), poi esonerato dopo la 19a giornata e rilevato alla 20a da Michele Serena, che poi si è dimesso dopo la 28a giornata venendo sostituito dallo stesso Giovanni Colella, che è stato dunque richiamato a guidare la squadra bianco-rossa facendo il suo nuovo esordio in Campionato alla 29a giornata.
Monza (Squadra lombarda dell’omonimo comune capoluogo della provincia di Monza e Brianza. Sul finire di settembre 2018 è stata ufficializzata la nuova proprietà del Club brianzolo composta da Silvio Berlusconi [proprietario] ed Adriano Galliani [amministratore delegato; era stato vice presidente del Monza nelle stagioni 1984/85 e 1985/86 in Serie B]. Mentre il Presidente resta Nicola Colombo [figlio di Felice, che fu Presidente del Milan dal 1977 al 1980]. La scorsa stagione la squadra rosso-bianca è giunta 4a nel Girone A di Serie C, disputando poi i Play Off dove è stata eliminata al 2° turno dal Piacenza): Marco Zaffaroni (Confermato), poi esonerato dopo l’8a giornata e rilevato alla 9a da Cristian Brocchi.
Pordenone (Squadra dell’omonimo comune friulano. La scorsa stagione è giunto 9° nel Girone B di Serie C, ha poi partecipato ai Play Off dove è stato subito eliminato al 1° turno dalla Feralpisalò): Attlio Tesser (Nuovo)
Ravenna (Squadra dell’omonimo comune romagnolo. La scorsa stagione giunto 12° nel Girone B di Serie C): Luciano Foschi (Nuovo)
Renate (Squadra dell’omonimo comune lombardo, in provincia di Monza e Brianza. La scorsa stagione è giunto 7° nel Girone B di Serie C, partecipando ai Play Off dove è stato subito eliminato nel 1° turno dal Bassano Virtus): Oscar Brevi (Nuovo), poi esonerato dopo la 6a giornata e rilevato alla 7a dal vice-tecnico Gioacchino Adamo (poi tornato a fare il vice-allenatore alla 13a giornata), a sua volta rilevato alla 13a da Aimo Diana.
Rimini (Squadra dell’omonimo comune romagnolo. Neopromosso in C avendo vinto il Campionato di Serie D Girone D): Gianluca Righetti (Confermato), che poi si è dimesso dopo l’8a giornata ed è stato rilevato alla 9a da Leonardo Acori, poi esonerato dopo la 21 giornata e rilevato alla 22a dal vice Marco Martini, a sua volta esonerato dopo la 32a giornata e sostituito con Mario Petrone.
SAMBENEDETTESE (Squadra marchigiana di San Benedetto del Tronto in provincia di Ascoli Piceno. La scorsa stagione è giunta 3a nel Girone B di Serie C, partecipando ai Play Off dove è stata eliminata ai quarti di finale Inter-Girone dal Cosenza che li ha poi vinti, venendo promosso in B): Giuseppe Magi (Nuovo), poi esonerato dopo la 4a giornata e rilevato alla 5a da Giorgio Roselli, poi a sua volta esonerato dopo la 32a giornata e sostituito con il ritorno di Giuseppe Magi.
Sudtirol Alto Adige (Squadra altoatesina di Bolzano. La scorsa stagione giunto 2° nel Girone B di Serie C, partecipando ai Play Off dove è stato eliminato nelle semifinali Inter-Girone dal Cosenza, che li ha poi vinti venendo promosso in B): Paolo Zanetti (Confermato)
Teramo (Squadra dell’omonimo comune abruzzese. La scorsa stagione giunto 16° [sul campo era 17° ed avrebbe dovuto disputare il play out contro il Vicenza, ma grazie ai 2 di penalizzazione inflitti al Santarcangelo a Campionato già concluso, si è salvato senza disputare spareggio] nel Girone B di Serie C): Giovanni Zichella (Confermato; la scorsa stagione era stato prima il vice di Antonino Asta fino alla 22a giornata e poi subentrò alla 38a ed ultima giornata all’esonerato Ottavio Palladini che a sua volta aveva sostituito alla 23a l’esonerato Asta), poi esonerato dopo la 6a giornata e rilevato alla 7a da Agenore Maurizi.
Ternana (Squadra umbra di Terni. Retrocessa dalla Serie B dove è giunta ultima, ossia 22a): Luigi De Canio (Confermato), poi esonerato dopo la 21a giornata e rilevato alla 22a da Alessandro Calori, poi a sua volta esonerato dopo la 26a giornata e rilevato alla 27a da Fabio Gallo.
Triestina (Squadra dell’omonimo comune capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia. La scorsa stagione è giunta 11a nel Girone B di Serie C): Massimo Pavanel (Nuovo)
Virtus Vecomp Verona (E’la terza squadra di Verona dopo Hellas e Chievo, rappresenta nominalmente il quartiere di Borgo Venezia. Neopromossa avendo vinto il Campionato di Serie D Girone C):Luigi Fresco (Confermato; è allenatore e presidente della Virtus Verona dal 1982)
Vis Pesaro (Squadra marchigiana di Pesaro, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino. Neopromossa in Serie C avendo vinto la scorsa stagione il Campionato di Serie D Girone F): Leonardo Colucci (Nuovo).

In neretto le squadre che hanno sostituito il loro allenatore iniziale.

GLI ALTRI 2 GIRONI DI SERIE C:

Recupero 8a giornata Girone A, giocata martedì sera 26 marzo: Virtus Entella-Lucchese 1-1 (13’Mattia Lombardo [L] su punizione con sfera che ha colpito il palo e poi è rimbalzata sulla schiena del portiere locale Andrea Paroni prima di infilarsi in rete, 17’Andrea Paolucci [V.E.]).

CLASSIFICA AGGIORNATA :

1) Virtus Entella * 60,

2) Piacenza * 56,
3) Robur Siena 53,
4) Pisa 53,
5) Arezzo 51,
6) Pro Vercelli * 51,
7) Carrarese 50,
8) Aurora Pro Patria 46,
9) Novara 43,
10) Pontedera 39,

11) Juventus B (Under 23) 35,
12) Olbia 34,
13) Gozzano 33,
14) Alessandria * 33,
15) Pistoiese 30,
16) Cuneo (-17) 27,
17) Arzachena (-1) 27,

18) Albissola 2010 23,
19) Lucchese (-16) 21.

20) Pro Piacenza (16 punti raccolti sul campo ma ne aveva 8 in classifica per via del -8 di penalizzazione che poi sarebbe diventato -16 senza la radiazione) radiato e dunque escluso dal Campionato. In tutte le restanti gare della squadra emiliana a partire dalla 28a giornata verranno automaticamente assegnati 3 punti a tavolino alle avversarie in calendario nel girone di ritorno. Ma sono state annullate tutte le gare che aveva giocato nel girone d’andata (che doveva ancora completare) e dunque sottratti tutti i punti che erano stati raccolti dalle avversarie del Pro Piacenza.

(-17)= 17 punti di penalizzazione. 3 punti inflitti mercoledì 31 ottobre 2018, altri 4 erano stati aggiunti lunedì 28 gennaio 2019 per violazioni amministrative, poi altri 8 aggiunti lunedì 18 febbraio ed ancora altri 8 lunedì 25 febbraio arrivando a -23. Ma poi giovedì 28 marzo gli sono stati restituiti 6 punti.
(-16)= 16 punti di penalizzazione. 11 inflitti mercoledì 31 ottobre 2018, ma poi dopo il ricorso che era stato presentato, venerdì 14 dicembre 3 punti gli erano stati restituiti dalla Corte Federale d’Appello. Ma poi altri 8 gli sono stati aggiunti lunedì 18 febbraio.
(-1)= Un punto di penalizzazione inflitto mercoledì 31 ottobre 2018.

*= Una gara da recuperare.

Programma della 33a giornata (14a di ritorno) Girone A di sabato 30 marzo 2019:
Albissola 2010-Pisa (Ore 16,30; all’andata 1-1)
Aurora Pro Patria-Arezzo (Ore 14,30; all’andata 1-1)
Carrarese-Pro Piacenza (3-0 a tavolino; all’andata 5-0 per la Carrarese, ma dopo la radiazione del Pro Piacenza il match è stato poi annullato come tutti gli altri disputati all’andata dalla squadra emiliana)
Juventus B (Under 23)-Pistoiese (Ore 14,30; all’andata 1-0)
Novara-Virtus Entella (Gara posticipata a lunedì 1° aprile alle ore 20,45 e che sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su Rai Sport; all’andata 1-1)
Olbia-Lucchese (Ore 14,30; all’andata 1-1)
Piacenza-Alessandria (Ore 20,45, sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su Sportitalia; all’andata 2-0)
Pontedera-Cuneo (Ore 18,30; all’andata 2-0)
Pro Vercelli-Gozzano (Ore 14,30; all’andata 1-0)
Robur Siena-Arzachena (Ore 14,30; all’andata 1-2)

Gli altri recuperi già programmati in ordine cronologico temporale:

22a giornata (3a di ritorno), martedì 2 aprile ore 20,30: Alessandria-Pro Vercelli.

24a giornata (5a di ritorno), martedì 2 aprile ore 20,30: Pro Piacenza-Gozzano poi annullata e trasformata in 0-3 a tavolino.

25a giornata (6a di ritorno), martedì 9 aprile ore 20,30: Virtus Entella-Pro Piacenza poi annullata e trasformata in 3-0 a tavolino.

9a giornata, martedì 23 aprile ore 20,30: Piacenza-Virtus Entella.

26a giornata (7a di ritorno), martedì 30 aprile ore 20,30: Pro Piacenza-Pisa, poi annullata e trasformata in 0-3 a tavolino.

Fasce orarie Girone A:
Domenica orario d’inizio 16.30 e 20.30 nei mesi di Settembre/Ottobre/Novembre 2018.
Domenica orario d’inizio 14.30 e 18.30 nei mesi di Dicembre 2018/Gennaio/Febbraio 2019.
Sabato orario d’inizio 14.30, 16.30, 18.30 e 20.30 nei mesi di Marzo/Aprile/Maggio 2019.

Programma della 33a giornata (14a di ritorno) Girone C di domenica 31 marzo 2019:
Bisceglie-Juve Stabia (Ore 16,30; all’andata 0-2 per la Juve Stabia)
Casertana-Rende (Ore 18,30; all’andata 1-0)
Cavese-Catanzaro (Ore 14,30; all’andata 1-1)
Matera-Monopoli (0-3 a tavolino; all’andata 0-1)
Rieti-Reggina (Ore 14,30; all’andata 2-3)
Sicula Leonzio-Siracusa (Ore 18,30; all’andata 0-0)
Trapani-Viterbese Castrense (Ore 16,30; all’andata 2-2)
Vibonese-Paganese (Ore 14,30; all’andata 1-1)
Virtus Francavilla-Potenza (Gara anticipata a sabato 30 marzo alle ore 16,30; all’andata 1-3)

Riposerà: Catania.

CLASSIFICA:

1) Juve Stabia (-1) 64,

2) Trapani (-1) 61,
3) Catania * 57,
4) Catanzaro * 54,
5) Potenza 46,
6) Virtus Francavilla 42,
7) Viterbese Castrense * * * 41,
8) Monopoli (-2) 41,
9) Vibonese 41,
10) Casertana 41,

11) Cavese * 40,
12) Reggina (-4) 40,
13) Sicula Leonzio 39,
14) Rende (-1) 37,
15) Siracusa (-1) * 29,
16) Rieti (-2) * 29,
17) Bisceglie 28,

18) Paganese 13 (ad oggi sarebbe direttamente retrocessa in Serie D e non sarebbero disputati play out nel Girone C, in quanto ha un distacco elevato, superiore agli 8 punti dalla 17a).

19) Matera (sul campo aveva raccolto 16 punti, ma ha chiuso con un -18 visto il -34 di penalizzazione a cui gli è stato aggiunto dopo radiazione un -8 che dovrà scontare nel prossimo Campionato di qualsiasi categoria a cui prenderà parte) radiato e dunque escluso dal Campionato. In tutte le restanti gare in calendario della squadra lucana verranno automaticamente assegnati 3 punti a tavolino alle avversarie.

(-4)= 4 punti di penalizzazione. 2 gli erano stati inflitti lunedì 28 gennaio 2019 per violazioni amministrative. Ma poi lunedì 25 febbraio gli sono stati aggiunti altri 6 punti di penalizzazione per lo stesso motivo arrivando a -8. Ma poi giovedì 28 marzo gli sono stati restituiti 4 punti.
(-2)= 2 punti di penalizzazione. Al Monopoli gli sono stati inflitti mercoledì 31 ottobre 2018. Mentre al Rieti lunedì 28 gennaio 2019 per violazioni amministrative.
(-1)= Un punto di penalizzazione inflitto mercoledì 31 ottobre 2018.

***= 3 gare da recuperare
*= Una gara da recuperare.

Finora hanno riposato: Virtus Francavilla (alla 1a ed alla 20a giornata), Paganese (alla 2a ed alla 21a giornata), Cavese (alla 3a ed alla 22a giornata), Potenza (alla 4a ed alla 23a giornata), Rieti (alla 5a ed alla 24a giornata), Juve Stabia (alla 6a ed alla 25a giornata), Casertana (alla 7a ed alla 26a giornata), Catanzaro (all’8a ed alla 27a giornata), Matera (alla 9a giornata, poi radiato dopo la 26a giornata), Monopoli (alla 10a ed alla 29a giornata), Vibonese (all’11a ed alla 30a giornata), Reggina (alla 12a ed alla 31a giornata), Trapani (alla 13a ed alla 32a giornata), Catania (alla 14a giornata), Viterbese Castrense (alla 15a giornata), Bisceglie (alla 16a giornata), Siracusa (alla 17a giornata), Sicula Leonzio (alla 18a giornata) e Rende (alla 19a giornata).

Recuperi programmati in ordine cronologico temporale:
9a giornata, mercoledì 3 aprile ore 14,30: Catania-Viterbese Castrense.
28a giornata (9a di ritorno), mercoledì 10 aprile ore 14,30: Siracusa-Rieti.
8a giornata, mercoledì 17 aprile ore 20,30: Viterbese Castrense-Cavese.
16a giornata, mercoledì 1°maggio ore 14,30: Catanzaro-Viterbese Castrense.

Fasce orarie Girone C:
Sabato orario d’inizio 14.30, 16.30, 18.30 e 20.30 nei mesi di Settembre/Ottobre/Novembre 2018.
Domenica orario d’inizio 16.30 e 20.30 nei mesi di Dicembre 2018/Gennaio/Febbraio 2019.
Domenica orario d’inizio 14.30 e 18.30 nei mesi di Marzo/Aprile/Maggio 2019.

SERIE B

Programma della 30a giornata (11a di ritorno) di sabato 30 marzo 2019 ore 15:
Ascoli-Benevento (All’andata 2-1 per l’Ascoli)
Brescia-Foggia (Ore 18; all’andata 2-2)
Carpi-Crotone (1-1)
Cittadella-Padova (0-0)
Cosenza-Palermo (1-2)
Cremonese-Verona (Gara anticipata a venerdì 29 marzo alle ore 21 e che sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su Rai Sport; all’andata 1-1)
Lecce-Pescara (Gara posticipata a domenica 31 marzo ore 21; all’andata 2-4 per il Pescara)
Perugia-Livorno (3-2)
Salernitana-Venezia (0-1)

Riposerà: Spezia.

Classifica:

Promozione diretta in Serie A
1) Brescia 50
2) Palermo 49

Zona Play Off
3) Lecce 48
4) Verona 46
5) Pescara 45
6) Benevento 43
7) Perugia 41
8) Spezia ° ° 40

9) Cittadella 40
10) Salernitana 34
11) Cosenza 34
12) Ascoli 32
13) Cremonese 31
14) Livorno 30

Zona play out
15) Venezia 28
16) Crotone 27

Retrocessioni dirette in Serie C
17) Foggia (-6) 27
18) Padova 23
19) Carpi 22

° °= Anche se lo Spezia è a quota 40 in classifica, in reltà ci sono 2 partite (Spezia-Livorno 3-0 della 26a giornata e Benevento-Spezia 2-3 della 29a giornata) non omologate per i reclami presentati dalle squadre avversarie (Livorno e Benevento) e sulle quali il Giudice Sportivo deve decidere.

(-6)= 6 punti di penalizzazione. Erano 8 i punti che inizialmente gli erano stati inflitti ma poi 2 gli sono stati restituiti mercoledì 23 gennaio 2019.

Finora hanno riposato: Livorno (alla 1a ed alla 20a giornata), Benevento (alla 2a ed alla 21a giornata), Perugia (alla 3a ed alla 22a giornata), Ascoli (alla 4a ed alla 23a giornata), Venezia (alla 5a ed alla 24a giornata), Palermo (alla 6a ed alla 25a giornata), Cittadella (alla 7a ed alla 26a giornata), Cremonese (all’8a ed alla 27a giornata), Carpi (alla 9a ed alla 28a giornata), Brescia (alla 10a ed alla 29a giornata), Spezia (all’11a giornata), Foggia (alla 12a giornata), Salernitana (alla 13a giornata), Verona (alla 14a giornata), Crotone (alla 15a giornata), Padova (alla 16a giornata), Pescara (alla 17a giornata), Lecce (alla 18a giornata) e Cosenza (alla 19a giornata).

Ricordiamo che Cosenza-Verona della 2a giornata non è stata disputata per campo impraticabile ed è stato poi assegnato lo 0-3 a tavolino al Verona.

Prossimo turno, 31a giornata (12a di ritorno) di martedì 2 aprile 2019 ore 21:
Benevento-Carpi (All’andata 2-2)
Crotone-Perugia (1-2)
Lecce-Cosenza (Gara posticipata a mercoledì 3 aprile alle ore 19; all’andata 3-2 per il Lecce)
Livorno-Cremonese (0-1)
Padova-Ascoli (3-2)
Pescara-Palermo (Gara posticipata a mercoledì 3 aprile sempre alle ore 21; all’andata 0-3 per il Palermo)
Spezia-Salernitana (0-1)
Venezia-Cittadella (2-3)
Verona-Brescia (2-4)

Riposerà: Foggia.