RIEPILOGO SERIE D GIRONE F

CLASSIFICA FINALE : Ancona 1905 * ç 77, Matelica @ 68, Termoli 67, Maceratese 64, Recanatese e Vis Pesaro 49, Celano Marsica e Jesina 46, Fermana 45, Alma Juventus Fano, Civitanovese e Giulianova 44, Olympia Agnonese 43, Sulmona ° ed Amiternina 40, Renato Curi Angolana ^ 26, Isernia * ** ^ 25, Bojano * * * # 1 .

Accolto ricorso dell’Agnonese alla quale è stato restituito il punto che gli era stato tolto per il ritardo nel pagamento dei rimborsi al calciatore Di Berardino (oggi alla Maceratese), relativo alla scorsa stagione.
* * *= 3 punti di penalizzazione: Bojano (1+1+1) per non essersi presentato in campo nei match interni (persi poi a tavolino) dell’11a giornata contro il Giulianova, della 25a contro il Sulmona e della 27a contro l’Ancona 1905. Essendo arrivato alla 4a rinuncia (nella gara interna della 29a giornata contro la Recanatese) a giocare è stato da regolamento radiato e dunque estromesso dal campionato in corso ed Isernia (1+2) : 1 per non essersi presentato in campo nel match interno (perso poi a tavolino) dell’8a giornata contro la Civitanovese e 2 per per il mancato pagamento di 7.500 euro al calciatore Guglielmi.
*=un punto di penalizzazione : Ancona per la nota vicenda (della scorsa stagione) Luca Bellucci ed Olympia Agnonese per il ritardo nel pagamento dei rimborsi per il calciatore Di Berardino (oggi alla Maceratese), relativo alla scorsa stagione.
#= Estromesso dal campionato in corso dopo 4 rinunce a giocare stagionali e radiato da tutti i campionati.
ç= Promossa in Serie C .
@= Ha vinto Play Off del Girone F approdando a quelli Nazionali.
°= Retrocesso dopo aver perso spareggio Play Out.
^= Retrocesse direttamente in Eccellenza.

VERDETTI:
Ancona promossa in Lega Pro (Serie C riunificata).
Renato Curi Angolana (per distacco superiore ai 10 punti: 16 dalla 13a ossia l’Olympia Agnonese) ed Isernia direttamente retrocesse in Eccellenza. Bojano escluso dal campionato.

PLAY OFF:
Semifinali in gara unica in casa della meglio classificata nella Regular Season, visto il distacco superiore a 10 punti in classifica non ci sarà semifinale tra la 2a e la 5a (Matelica-Recanatese) ma il Matelica approda direttamente alla finale in gara unica. Mentre si è disputata domenica 11 maggio la semifinale tra la 3a e la 4a: Termoli-Maceratese 2-1 (39′ Ambrosini [M], 50’Simone Miani, 70’Palumbo).
Finale in gara unica di mercoledì 14 maggio: Matelica (2°)-Termoli (3°) 3-3 (12′ Cognigni [M], 36’Lazzoni [M], 45’Simone Miani [T], 54’Cognigni [M], 56’Simone Miani [T] e 78’Simone Miani [T] su rigore. Al 68′ espulso Moretti del Matelica per doppia ammonizione) D.T.S. Matelica approda ai Play Off Nazionali in virtù del miglior piazzamento nella Regular Season.


PLAY OUT:

Si è giocato un solo spareggio in gara unica in casa della meglio classificata nella Regular Season, domenica 18 maggio: Sulmona (14a) -Amiternina (15a) 0-3 (20′ e 29′ Torbidone, 84′ Peveri. Espulsi tutti nelle fila del Sulmona: al 14′ Sorrentino per gioco ritenuto violento, al 66′ il tecnico Luiso per proteste ed al 75′ Di Ciccio per doppia ammonizione).
Sulmona retrocede in Eccellenza Abruzzo. Amiternina salva.
Ricordiamo che il Sulmona pur essendo arrivato 14° a pari punti con l’Amiternina risultava davanti ai scoppitani nella griglia play out in quanto meglio messo negli scontri diretti (0-0 a Sulmona ed 1-0 a Scoppito) e perciò ha giocato in casa lo spareggio.
Visto il distacco superiore a 10 punti non si disputerà lo spareggio tra la 13a (Olympia Agnonese) e la 16a (Renato Curi Angolana) e dunque l’Agnonese è salva.

RIEPILOGO PODIO CLASSIFICA CANNONIERI:
Cristian Cacciatore del Matelica succede a Simone Miani (che la scorsa stagione fu capocannoniere del Girone F con 23 reti di cui 3 su rigore) del Termoli vincendo la classifica cannonieri della Serie D Girone F 2013/14 con 21 reti (di cui 4 su rigore).

Alle sue spalle troviamo Simone Miani del Termoli con 19 gol (di cui 1 su rigore).

Completa podio finale Roberto Aquaro del Celano Marsica con 18 reti.

SERIE D 2013/14:

Queste le 9 squadre dei rispettivi Gironi di Serie D promosse in Lega Pro (Serie C riunificata):
Girone A :Giana Erminio;
Girone B : Pro Piacenza (da non confondere con il più famoso Piacenza calcio che gioca nello stesso Girone) ;
Girone C : Pordenone;
Girone D: Lucchese ;
Girone E: Pistoiese;
Girone F (dove è stato escluso in corsa nel girone di ritorno il Bojano che è stato radiato) : Ancona 1905 ;
Giroone G: Lupa Roma ;
Girone H (ridotto da 18 a 17 squadre visto l’esclusione in corsa nel girone d’andata del Nardò che è stato radiato): Matera;
Girone I (dove è stato escluso in corsa nel girone di ritorno il Ragusa che è stato radiato): Savoia.
In neretto le squadre promosse in Serie C.
Le 9 vincitrici dei rispettivi gironi si giocano lo Scudetto Dilettanti.

SCUDETTO DILETTANTI : (vinto la scorsa stagione dall’Ischia Isolaverde)

Girone Triangolare 1: Giana Erminio (Girone A), Pro Piacenza (Girone B) e Pordenone (Girone C)

Girone Triangolare 2: Lucchese (Girone D), Pistoiese (Girone E) ed Ancona 1905 (Girone F)

Girone Triangolare 3: Lupa Roma (Girone G), Matera (Girone H) e Savoia (Girone I)

Fase finale per il Titolo di Campione d’Italia Dilettanti 2013/14:

Girone Triangolare 1:
1a Giornata giocata domenica 11 maggio: Pro Piacenza-Giana Erminio 3-2. Ha riposato: Pordenone
2a Giornata di domenica 18 maggio: Giana Erminio-Pordenone 1-2. Ha riposato: Pro Piacenza.
3a Giornata di domenica 25 maggio: Pordenone-Pro Piacenza. Riposerà: Giana Erminio .
Classifica Provvisoria: Pordenone e Pro Piacenza 3 e Giana Erminio 0.

Girone Triangolare 2:
1a Giornata giocata domenica 11 maggio: Pistoiese-Lucchese 0-0. Ha riposato: Ancona 1905
2a Giornata di domenica 18 maggio: Ancona 1905-Pistoiese 2-1 (39’Collacchioni [P], 41’Morbidelli, 81’D’Alessandro . All’85’espulso Collacchioni della Pistoiese per fallo da ultimo uomo). Ha riposato: Lucchese.
3a Giornata di domenica 25 maggio: Lucchese-Ancona 1905. Riposerà: Pistoiese.
Classifica Provvisoria: Ancona 1905 3, Lucchese e Pistoiese 1

Girone Triangolare 3:
1a Giornata giocata domenica 11 maggio: Savoia-Matera 0-0. Ha riposato: Lupa Roma.
2a Giornata di domenica 18 maggio: Lupa Roma-Savoia 2-1. Ha riposato: Matera.
3a Giornata di domenica 25 maggio: Matera-Lupa Roma. Riposerà: Savoia.
Classifica Provvisoria: Lupa Roma 3, Matera e Savoia 1.

Ricordiamo che, secondo la consueta formula adottata per lo svolgimento di triangolari, riposerà nella seconda giornata la squadra che avrà vinto la prima gara o, in caso di pareggio, quella che avrà disputato la prima gara in trasferta.
Nella terza giornata si svolgerà la gara fra le due squadre che non si sono incontrate in precedenza.

Le vincitrici di ogni gruppo più la migliore seconda accedono alle semifinali. Si parte Domenica 11 Maggio con la prima partita, il 18 Maggio la seconda ed il 25 Maggio la terza gara. Le semifinali si giocheranno in gara unica il 29 maggio, mentre il 31 si disputerà la finalissima.

PLAY OFF :

Queste nel dettaglio le 9 finali Play Off dei rispettivi Gironi di Serie D:

Girone A: Borgosesia (3°)-Lavagnese(5a) 4-0 (5’Gasparri, 47′ p.t. Gambone, 78’D’Iglio ed 87’Gasparri. Espulsi: 
al 3’Amirante della Lavagnese per comportamento ritenuto non regolamentare, al 69’
Gambone del Borgosesia per doppia ammonizione ed al 79’Abdullahi della Lavagnese per gioco falloso) ;
Girone B: Olginatese (2a)-Seregno (4°) 1-0;
Girone C: Marano (2°)- Sacilese (3a) 1-3 (16′ Fracaro, 56’Favret, 88’Spagnoli, 92’Rondon [M]. Al 70′ espulso Pozza del Marano per doppia ammonizione) ;
Girone D: Correggese (2a)-Massese (4a) a porte chiuse 4-0;
Girone E: Foligno (2°)-Pianese (4a) 2-0;
Girone F: Matelica (2°)-Termoli (3°) 3-3 D.T.S.(12′ Cognigni [M], 36’Lazzoni [M], 45’Simone Miani [T], 54’Cognigni [M], 56’Simone Miani [T] e 78’Simone Miani [T] su rigore. Al 68′ espulso Moretti del Matelica per doppia ammonizione);
Girone G: Terracina (2°)-San Cesareo (3°) 1-2 ;
Girone H: Taranto (2°)-Monopoli (4°) 1-1 D.T.S. ;
Girone I: Akragas (2°)-Agropoli (3°) 3-1 D.T.S.
D.T.S= Dopo Tempi Supplementari.
Le squadre di casa che hanno pareggiato si qualificano (come le altre che hanno vinto) per i Play Off Nazionali in quanto meglio classificate nella Regular Season dei propri campionati.

GIRONI SOCIETÀ CLASSIFICA QUOZIENTE PUNTI
A BORGOSESIA 3° 1,97
B OLGINATESE 2° 1,67
C SACILESE 3° 1,94
D CORREGGESE 2° 2,38
E FOLIGNO 2° 2,02
F MATELICA 2° 2,00
G SAN CESAREO 3° 1,94
H TARANTO 2° 1,93
I AKRAGAS 2° 2,11
E AREZZO 3° 1,88

Teste di serie
1°: CORREGGESE (2° – 2,38)
2°: AKRAGAS (2° – 2,11)
3° FOLIGNO (2° – 2,02)
4°: MATELICA (2° – 2,00)
5°: TARANTO (2° – 1,93)

Le vincitrici delle 9 finali Play Off (Borgosesia, Olginatese, Sacilese, Correggese, Foligno, Matelica, San Cesareo, Taranto ed Akragas) unitamente alla migliore semifinalista della Coppa Italia di Serie D (Arezzo) accedono alla 3a Fase in gara unica (in casa delle 5 teste di serie sorteggiate in base alla gradutoria e del miglior piazzamento nella stagione regolare) dei Play Off Nazionali (vinti la scorsa stagione dalla Virtus Vecomp Verona poi ripescata in Seconda Divisione) del 18 maggio.


RISULTATI 3A FASE DI DOMENICA 18 MAGGIO:

Girone 1: Correggese-Olginatese 1-0 (76’Luppi. Al 75′ Luppi della Correggese ha sbagliato un rigore parato dall’estremo ospite Ripamonti, ma sulla ribattuta dello stesso l’attaccante locale segnava il gol partita. Al 97′ altro rigore fallito da Luppi e parato stavolta dal 2° portiere ospite Milano. Espulsi: al 56′ il direttore generale della Correggese Marcello Rossi per proteste, al 91’Selvatico della Correggese per doppia ammmonizione, al 92′ Cattaneo dell’Olginatese per proteste ed al 96’il portiere dell’Olginatese Ripamonti, anch’esso per proteste)
Girone 2: Foligno-Borgosesia 1-2 (8’Urbanelli [F], 24’Mazzotti, 80’Guidetti)
Girone 3: Matelica-Sacilese 0-0 (al 57′ Cognigni del Matelica ha sbagliato un rigore parato dall’estremo ospite Bazzicchetto) D.T.R. e 2-0 D.C.R. Sequenza rigori: Baggio (S) parato, Lazzoni (M) parato, Manucci (S) fuori, Cognigni (M) gol, Beccia (S) fuori, Mangiola (M) gol e Spagnoli (S) parato.
Girone 4: Taranto-Arezzo 0-1 (86’Carteri)
Girone 5: Akragas-San Cesareo 4-0 (1’Assenzio, 48’Savanarola, 83’Assenzio e 94’Paladino)
D.T.R.= Dopo tempi regolamentari (90 minuti)
D.C.R.= Dopo Calci Rigore
Le cinque squadre qualificate (Correggese, Borgosesia, Matelica, Arezzo ed Akragas) dopo questi confronti , unitamente alla finalista della Coppa Italia di Serie D (Ponte San Pietro Isola), acquisiscono il diritto a disputare il turno successivo (4a Fase) sempre in gara unica del 25 maggio.

PROGRAMMA 4A FASE DI DOMENICA 25 MAGGIO:
Girone 1: Correggese-Ponte San Pietro Isola
Girone 2: Matelica-Borgosesia
Girone 3: Akragas-Arezzo

Le tre qualificate più la squadra vincitrice della Coppa Italia (Pomigliano) saranno le quattro squadre ammesse alle semifinali in gara unica del 1° giugno. L’8 giugno in gara unica e campo neutro sarà disputata la finale. Ricordiamo che dalla 3a fase in poi compresa la finale, in caso di parità di punteggio al termine dei 90’regolamentari, si procederà direttamente alla esecuzione dei calci di rigore.

PLAY OUT:

Risultati Play Out in gara unica del 18 maggio 2014:
Girone A: Derthona (13°)-Pro Donero (16°) 2-0 ed Albese (14a) -Sestri Levante (15°) 1-3 D.T.S. ;
Girone B : Mapello Bonate (13°)-Gozzano (16°) 0-0 D.T.S. e Borgomanero (14°)-Alzano Cene (15°) 1-0;
Girone C: Vittorio Falmec (13°)-Dro (16°) 0-1 D.T.S. e Mezzocorona (14°)-Unione Fincantieri Monfalcone (15a) 0-1;
Girone D: Camaiore (14°)-Atletico Montichiari (15°) 1-3;
Girone E: Bastia (14°)-Deruta (15°) 1-1 D.T.S. ;
Girone F: Sulmona (14°)-Amiternina (15a) 0-3 (20′ e 29′ Torbidone, 84′ Peveri. Espulsi tutti nelle fila del Sulmona: al 14′ Sorrentino per gioco ritenuto violento, al 66′ il tecnico Luiso per proteste ed al 75′ Di Ciccio per doppia ammonizione);
Girone G: Budoni (13°)-Arzachena (16a) 2-1 e Latte Dolce (14°)-Selargius (15°) 1-2;
Girone H: Real Vico Equense (13°)-Grottaglie (16°) 1-2 e Puteolana Internapoli (14a)-Real Metapontino (15°) 1-1 D.T.S.;
Girone I: Città di Messina (14°)-Due Torri (15°) 0-1 D.T.S.

Dunque retrocedono dopo Play Out: Pro Donero ed Albese (nel Girone A), Gozzano ed Alzano Cene (nel Girone B), Vittorio Falmec e Mezzocorona (nel Girone C), Camaiore (nel Girone D), Deruta (nel Girone E), Sulmona (nel Girone F), Arzachena e Latte Dolce (nel Girone G), Real Vico Equense e Real Metapontino (nel Girone H) e Città di Messina (nel Girone I).


RETROCESSIONI DIRETTE SERIE D:

Le squadre di Serie D retrocesse direttamente in Eccellenza dopo la stagione regolare sono: Santhià e Verbania (nel Girone A), Darfo Boario e Sambonifacese (nel Girone B), Sanvitese e Fersina Perginese (nel Girone C), Palazzolo, Forcoli e Riccione (nel Girone D), Fiesolecaldine, Narnese e Pontevecchio (nel Girone E), Renato Curi Angolana ed Isernia (nel Girone F dove è stato escluso in corsa nel girone di ritorno il Bojano che è stato radiato), Nuova Santa Maria delle Mole Marino e Porto Torres (nel Girone G), Gladiator (nel Girone H ridotto da 18 a 17 squadre visto l’esclusione in corsa nel girone d’andata del Nardò che è stato radiato), Vibonese e Licata (nel Girone I dove è stato escluso in corsa nel girone di ritorno il Ragusa che è stato radiato).

COPPA ITALIA :
Semifinali del 12 febbraio (andata) e 5 e 6 marzo (ritorno):
Ponte San Pietro Isola-Gozzano 2-0 e 0-0 (Giocata giovedì 6 marzo)
Arezzo-Pomigliano 0-2 e 0-0
In neretto le 2 squadre approdate in finale
Finale in gara unica giocata giovedì 3 aprile sul neutro “Bruno Buozzi” di Firenze in diretta televisiva su Rai Sport 1:
Pomigliano-Ponte San Pietro Isola (detto anche Pontisola) 2-2 (2’autorete di Rea [P.S.P.I.], 22’Romano [Pom], 74’Salandra [P.S.P.I.], 90’Arcangelo Panico [Pom] su rigore) D.T.R. e 7-6 D.C.R.
Sequenza Rigori: Augello (P.S.P.I) gol , Romano (Pom) gol , Crotti (P.S.P.I) parato, Panico (Pom) gol , Ruggeri (P.S.P.I) gol , Suriano (Pom) gol, Traini (P.S.P.I) gol, Esposito (Pom) parato, Salandra (P.S.P.I) gol, Oretti (Pom) gol, Rossetti (P.S.P.I) parato e Varriale (Pom) gol.
D.T.R.= Dopo Tempi Regolamentari ; D.C.R.= Dopo Calci Rigore
Il Pomigliano succede alla Turris vincendo coppa Italia di Serie D e sarà ammesso direttamente alle semifinali Play Off.

ALBO D’ORO COPPA ITALIA DI SERIE D (da non confondere con l’attuale Coppa Italia Dilettanti):
1999/00: Castrense ;
2000/01: Todi;
2001/02: Pievigina;
2002/03:Sansovino;
2003/04:Juve Stabia (oggi in Serie B);
2004/05: U.S.O. Calcio; 2005/06:Sorrento;
2006/07:San Felice Normanna ;
2007/08: Como ;
2008/09: Sapri ;
2009/10: Matera;
2010/11: Perugia;
2011/12: Sant’Antonio Abate;
2012/13:Torre Neapolis (detto anche Turris);
2013/14: Pomigliano

LEGA PRO 2013/14:
La Coppa Italia di Lega Pro 2014 è andata alla Salernitana che ha avuto ragione del Monza nella doppia finale (andata 0-1 per la Salernitana a Monza e ritorno 1-1 a Salerno) .

VERDETTI PARZIALI PRIMA DIVISIONE:

GIRONE A: (A 16 squadre. Non ci sono retrocessioni)
Virtus Entella sale in Serie B per la prima volta nella sua storia.

I Play Off decideranno la seconda promozione in B.
Risultati Quarti di finale Play Off in gara unica:
Pro Vercelli (2a)-Feralpi Salò (9°) 3-0
Vicenza (5°)-Savona (6°) 1-1 D.T.S e 3-4 D.C.R.
Cremonese (4a)-Albinoleffe (7°) 2-2 D.T.S e 6-5 D.C.R.
Sudtirol Alto Adige(3°)-Como (8°) 0-0 D.T.S e 4-3 D.C.R.

Semifinali andata (18 maggio) e ritorno (25 maggio):
Savona (6°)-Pro Vercelli (2a) 1-2
Cremonese (4a)-Sudtirol Ato Adige (3°) 1-1

Finale Play Off 1° e 7 giugno.

GIRONE B: (Inizialmente a 17 squadre, ma poi la Nocerina è stata esclusa dal campionato. Non ci sono retrocessioni)
Perugia sale in Serie B.

I Play Off decideranno la seconda promozione in B.
Risultati quarti di finale Play Off in gara unica:
Frosinone (2°)-Salernitana (9a; ha vinto la Coppa Italia di Lega Pro) 2-0
L’Aquila (6a)-Pisa (5°) 0-1
Catanzaro (4°)- Benevento (7°) 1-2
Lecce (3°)-Pontedera (8°) 0-0 D.T.S. ed 8-7 D.C.R.

Semifinali andata (18 maggio) e ritorno (25 maggio):
Pisa (5°)-Frosinone (2°) 0-0
Benevento (7°)-Lecce (3°) 1-1

Finale Play Off 1° e 7 giugno.

SUPERCOPPA di PRIMA DIVISIONE LEGA PRO andata e ritorno: Virtus Entella-Perugia 1-1 ed 1-3. Il Perugia succede all’Avellino vincendo la Supercoppa 2014.

VERDETTI PARZIALI SECONDA DIVISIONE:

GIRONE A: (a 18 squadre)
Bassano Virtus (1°), Renate (2°), Alessandria (3a), Monza (4°), Santarcangelo (5°), Spal (6a), Real Vicenza (7°) e Mantova (8°) salgono nella nuova Lega Pro (Serie C riunificata).
Rimini, Virtus Vecomp Verona, Pergolettese, Castiglione, Bellaria e Bra scendono in Serie D.
I Play Out decideranno la 7a , l’8a e la 9a squadra retrocessa in Serie D.
Semifinali Play Out andata (18 maggio) e ritorno (25 maggio): Cuneo (11°)-Delta Porto Tolle (10°) 1-2 e Torres (12a)-Forlì (9°) 1-0. Le 2 perdenti retrocederanno. Le 2 vincenti si sfideranno in finale dove la perdente retrocederà.
Finale Play Out 1° ed 8 giugno.


GIRONE B:
(a 18 squadre)
Messina (1°), Casertana (2a), Teramo (3°), Cosenza (4°), Melfi (5°), Foggia (6°) , Ischia Isolaverde (7°) e Vigor Lamezia (8a) salgono nella nuova Lega Pro (Serie C riunificata).
Martina Franca, Aprilia, Chieti, Poggibonsi, Castel Rigone e Gavorrano scendono in Serie D.
I Play Out decideranno la 7a , l’8a e la 9a squadra retrocessa in Serie D.
Semifinali Play Out andata (18 maggio) e ritorno (25 maggio): Aversa Normanna (11a)-Tuttocuoio (10°) 1-1 ed Arzanese (12a)-Sorrento (9°) 4-0. Le 2 perdenti retrocederanno. Le 2 vincenti si sfideranno in finale dove la perdente retrocederà.
Finale Play Out 1° ed 8 giugno.

SUPERCOPPA di SECONDA DIVISIONE LEGA PRO andata e ritorno: Bassano Virtus-Messina 2-0 e 2-1 . Il Bassano Virtus succede alla Salernitana vincendo la Supercoppa 2014.


VINCITORI CAMPIONATI D’ECCELLENZA

Ecco il quadro Nazionale aggiornato di tutte le squadre che hanno vinto i propri campionati regionali d’Eccellenza e sono dunque approdate in Serie D:
Abruzzo : San Nicolò
Basilicata: Rossoblu Potenza
Calabria: Roccella
Campania: Nerostellati Frattese (Nel Girone A) e Virtus Scafatese (Nel Girone B )
Emilia Romagna: Fiorenzuola (Girone A) e Ribelle Castiglione che ha vinto per 1-0 dopo i tempi supplmentari lo spareggio giocato sul neutro di Forlì con la Sammaurese che era giunta prima a pari punti con i castiglionesi (Girone B)
Friuli Venezia Giulia: Comunale Fontanafredda
Lazio: Viterbese Castrense (Girone A) e Lupa Castelli Romani (Girone B )
Liguria: Argentina Arma che ha vinto per 1-0 lo spareggio giocato sul neutro di Lavagna (Genova) col Magra Azzurri che era giunto primo a pari punti con i taggiaschi.
Lombardia (unica regione che ha tre gironi d’Eccellenza): OltrepoVoghera (Girone A), Ciserano (Girone B) e Ciliverghe Mazzano (Girone C)
Marche: Samb
Molise: Campobasso °
Piemonte e Valle D’Aosta (unica regione che non ha un proprio girone d’Eccellenza): Pro Settimo & Eureka (Girone A) ed Acqui (Girone B)
Puglia: Gallipoli
Sardegna: Nuorese
Sicilia: Leonfortese (Girone A ) e Tiger Brolo (Girone B)
Toscana: Ponsacco (Girone A) e San Donato Tavernelle (Girone B).
Trentino Alto Adige: Mori Santo Stefano
Umbria: Villabiagio
Veneto: Villafranca Veronese (Girone A) ed Union Pro Mogliano Preganzio (Girone B).
In neretto le squadre promosse in serie D.
*= Squadre che hanno chiuso in testa a pari punti i propri campionati e che dunque dovranno affrontarsi in uno spareggio per stabilire la squadra promossa in Serie D.
°= Ha vinto anche la Coppa Italia Dilettanti.
A queste squadre sopra citate nei rispettivi Gironi di Serie D dove verranno inserite si aggiungeranno le sette vincitrici dei play off nazionali d’Eccellenza e l’Union Arzignanochiampo (come migliore semifinalista della Coppa Italia Dilettanti avendo vinto per 2-1 lo spareggio con l’altra semifinalista Catania San Pio X; visto che le 2 finaliste hanno entrambe vinto il proprio campionato ottenendo già promozione in Serie D) .

Programma Semifinali Play Off Nazionali d’Eccellenza andata (25 maggio) e ritorno (1° giugno) :

Calvi Noale (Veneto Girone B) -Brusaporto (Lombardia Girone C)
Sondrio (Lombardia Girone B)-Sporting Bellinzago (Piemonte Girone A)

Kras Repen (Friuli Venezia Giulia)-Libarna (Piemonte Girone B)
Magra Azzurri (Liguria) – Legnano (Lombardia Girone A)

Levico Terme (Trentino Alto Adige)-Abano (Veneto Girone A)
Vis Torgiano (Umbria)-Fertilia (Sardegna)

San Giovanni Valdarno (Toscana Girone B) -Avezzano (Abruzzo)
Pietrasanta Marina (Toscana Girone A) -Lentigione (Emilia Romagna Girone A)

Rieti (Lazio Girone A)-Sammaurese (Emilia Romagna Girone B)
Castelfidardo (Marche) -Albalonga (Lazio Girone B)

Fidelis Andria (Puglia) -Quarto (Campania Girone A)
Castrovillari (Calabria)-Parmonval (Sicilia Girone A)

Real Trentinara (Campania Girone B )-Gioventù Calcio Dauna (Molise)
Misterbianco (Sicilia Girone B) -Az Picerno (Basilicata)

Le 14 squadre che passeranno questo turno daranno vita a 7 finali Nazionali in programma l’8 (andata) ed il 15 (ritorno) giugno.