Risultati della 24° Giornata (quinta di ritorno) di Domenica 23 gennaio :
Ancona 1905-Belvederese 1-0 (87′ Adami) ; Atletico Piceno-Grottammare (giocata sabato) 1-0 (51′ Valentini) ; Centobuchi-Fermana (rinviata per impraticabilità di campo a mercoledì 16 febbraio) ; Corridonia-Fulgor Maceratese 1-0 (83′ Bugiolacchi) ; Elpidiense Cascinare-Urbania 3-2 (14′ Bracciotti, 63′ Luca Braccioni [U] , 70′ Tassi [U], 81′ Paolo Angelini, 85′ Marranconi ) ; Fortitudo Fabriano-Vis Pesaro 4-1 (13′ Alessandro Rossi [V.P.], 31′ Piermattei, 33′ Matteo Federici, 45′ De Capua, 65′ Zucca) ; Real Metauro-Montegranaro 1-1 (35′ Garbuglia [M], 64′ Marani [R.M.] ); Real Montecchio-Urbino 2-1 (48′ Bruscaglia [U], 62′ Campo su rigore, 94′ Todescato) ; Sangiustese-Cingolana 1-3 (42′ Simoncelli, 72′ Scotucci [S], 74′ Simoncelli, 90′ Selotto) ; Tolentino-Biagio Nazzaro 1-0 (al 75′ Tonici su rigore) .

Classifica: Ancona 1905 53, Tolentino 51, Fermana * 48, Elpidiense Cascinare 47, Corridonia, Montegranaro e Vis Pesaro 35, Real Montecchio 34, Cingolana 33, Biagio Nazzaro Chiaravalle 32, Atletico Piceno e Belvederese 30, Fulgor Maceratese 29, Grottammare ed Urbania 28, Fortitudo Fabriano 25, Real Metauro 24, Centobuchi* 22 , Sangiustese 14 , Urbino 8.
*= 1 gara in meno.

Prossimo turno, 25° Giornata (sesta di ritorno), di domenica 30 gennaio ore 14:30:Belvederese-Corridonia (all’andata 3-1) ; Biagio Nazzaro Chiaravalle- Fortitudo Fabriano (2-1) ; Cingolana-Real Montecchio (1-1) ; Fermana-Real Metauro (1-0) ; Fulgor Maceratese-Atletico Piceno (2-1) ; Grottammare -Centobuchi (1-2); Montegranaro-Tolentino (1-2) ; Urbania-Ancona 1905 (1-3) ; Urbino-Elpidiense Cascinare (0-2) ; Vis Pesaro-Sangiustese (0-0).

CLASSIFICA CANNONIERI: In testa alla classifica marcatori rimane Andrea Tonici del Tolentino salito a quota 15 reti (di cui 3 su rigore). Dietro di lui restano Luca Braccioni dell’Urbania e Bugiolacchi (9 gol con l’Elpidiense e 3 consecutivi col Corridonia), con 12 gol. Al terzo posto seguono Ludovisi del Grottammare , Pezzoli dell’Atletico Piceno ed il camerunense Sanda del Montegranaro con 10 reti ciascuno. Alle loro spalle Matteo Federici della Fortitudo Fabriano, Rolon della Belvederese e Tassi dell’Urbania con 9 gol . Seguono Nerpiti del Corridonia e Simoncelli della Cingolana con 8 centri ciascuno.

CASTEL DI LAMA- La ventiquattresima giornata (quinta di ritorno) dell’Eccellenza Marche è incompleta. All’appello infatti manca la sfida del Nicolai tra Centobuchi e Fermanache doveva essere disputata sabato e che invece è stata rinviata per impraticabilità di campo. Nelle 9 gare disputate sono scaturiti 8 successi (di cui solo uno esterno) e un pareggio, con 23 gol realizzati di cui 2 su rigore.

TESTA-In testa non cambia nulla infatti a parte la Fermana che come già detto non ha giocato le altre 3 prime squadre della classifica hanno vinto tutte in casa seppur di misura e nel finale (Ancona a 3 minuti dal termine, Tolentino a 15′ dalla fine e su rigore, Elpidiense in rimonta a 5′ dallo scadere) .
L’Ancona 1905 (al terzo successo consecutivo) ha conservato la vetta solitaria battendo tra le mura amiche (dove i dorici sono ancora imbattuti) di misura e con un gol a 3 minuti dalla fine (87′) di Adami (esordio da titolare in campionato con l’Ancona e primo gol tra l’altro pesante , grande media gol dell’ex Primavera della Roma, infatti questa è la sua seconda segnatura in maglia biancorossa visto che era già andato a segno in Coppa Italia nel 4-1 inflitto alla Biagio Nazzaro, mentre è il terzo centro stagionale se ci si conta anche il gol segnato con la casacca della Sangiustese, squadra dalla quale poi si è svincolato) una buona Belvederese (che giungeva da 6 risultati utili consecutivi).
La squadra di Lelli che non subisce gol da tre partite resta con un + 2 di vantaggio sulla seconda (Tolentino) e un +5 sulla terza (Fermana che però come già detto deve recuperare la gara di Centobuchi)

Dietro la capolista si mantiene il Tolentino (al decimo risultato utile consecutivo) che ha battuto anch’esso tra le mura amiche e di misura la Biagio Nazzaro (al secondo ko consecutivo e oggi rimasta in 10 al 75′ nell’azione che ha causato il rigore decisivo per l’espulsione di Polanco per fallo da ultimo uomo ) grazie ad un rigore del capocannoniere Tonici a 15 minuti dalla fine.
L’Elpidiense Cascinare quarta forza del torneo, dopo il ko interno con la Cingolana ed il pareggio di Pesaro, ha dimostrato grande carattere
battendo tra le mura amiche in rimonta (a 9 minuti dal termine era sotto per 1-2) l’Urbania con un gol di Marranconi a 5 minuti dalla fine. La squadra di Izzotti rimane così a – 6 dalla vetta.

PLAY OFF/CENTRO CLASSIFICA: Torna ad occupare il quinto posto seppur in coabitazione con Vis Pesaro e Montegranaro (al terzo risultato utile consecutivo) il redivivo Corridonia al secondo successo consecutivo (nonchè terzo risultato utile consecutivo) che ha steso tra le mura amiche la Fulgor Maceratese con un gol a 7 minuti dalla fine del solito Bugiolacchi (al terzo centro consecutivo).
Al sesto posto a -1 dai play off avanza anche il Real Montecchio al secondo successo consecutivo in 4 giorni ottenuto ancora in pieno recupero (come a Chiaravalle) anche tra le mura amiche dello Spadoni contro il fanalino di coda Urbino (che si era portato in vantaggio con un gran gol di Bruscaglia prima di essere rimontato ed incassare dunque il tredicesimo ko consecutivo) con un gol al 94′ del brasiliano Todescato.
Ormai il recupero sta diventando la zona montecchiese visto che è la quarta partita stagionale vinta oltre il 90′ (l’1-0 all’Urbania, il 2-1di mercoledì alla Sangiustese e l’1-2 alla Biagio Nazzaro) più una pareggiata proprio ad Urbino all’andata (95′ trovò l’1-1 Pandolfi).
Alle spalle del Real Montecchio e dunque al settimo posto a -2 dalla zona play off, c’è la Cingolana che continua ad alternare sconfitte interne a vittorie esterne. Il blitz di Monte San Giusto per 1-3 (con doppietta dell’ottimo Simoncelli e sigillo finale del neo acquisto, il brasiliano Selotto) è stato infatti il terzo successo esterno consecutivo della squadra di Mazzaferro.

L’Atletico Piceno (all’ottavo risultato utile consecutivo) ha fatto suo nell’anticipo di ieri non solo il derby piceno ma anche un’importante scontro diretto battendo e scavalcando in classifica il Grottammare uscendo così dalla zona play out (sulla quale ora i lamensi hanno 2 punti di vantaggio) dove invece sono ripiombati i rivieraschi. La gara del Comunale di Castel di Lama giocata su un vero e proprio acquitrino, è stata decisa da un gol ad inizio ripresa del centrocampista Valentini (già segno nello storico pareggio lamense ad Ancona). Con questo successo i lamensi hanno scavalcato oltre al Grottammare (che si è fermato dopo 4 risultati utili consecutivi) anche la Fulgor Maceratese e l’Urbania, agganciando all’undicesimo posto la Belvederese, portandosi non solo come già detto fuori dai play out ma addirittura a -5 dai play off.
CODA:Oltre a quello dell’Atletico in coda c’è da segnalare il successo della Fortitudo Fabriano che dopo l’ottimo pareggio di mercoledì a Fermo, ha travolto in rimonta tra le mura amiche la Vis Pesaro con un poker di reti. Con questo importante successo la formazione di Vivani (che tre giornate fa ha rilevato il dimissionario Azzeri) ha staccato il Centobuchi e scavalcato il Real Metauro portandosi al 16° posto e dunque riavvicinandosi alla salvezza diretta che ora dista 3 punti per i cartai.

OCCHIO AL PROSSIMO TURNO: Nel prossimo turno per 25° giornata (sesta di ritorno), domenica è in programma un altro derby piceno nonchè scontro diretto anti-play out. Al Pirani il Grottammare dopo il ko di Castel di Lama cercherà di rifarsi ospitando il Centobuchi (terzultimo a -6 dalla salvezza diretta) sua vera e propria bestia nera. Negli ultimi anni in campionato infatti eccetto la stagione 2009/10 (in cui il Centobuchi era in D ed il Grottammare in Eccellenza) dalla stagione 2006/07 a quella 2008/09 in Serie D e considerando la gara d’andata di questa in corso, i monteprandonesi sono nettamente in vantaggio sui rivieraschi con ben 4 successi (1 a stagione, 3 in serie D ai quali si aggiunge quello dell’andata di questo torneo in corso d’eccellenza) 2 interni e 2 esterni e 3 pareggi. L’ultima volta (stagione 2008/09, in Serie D) al Pirani finì 0-2 per la squadra ospite allora guidata da Izzotti.
Quindi le cose sono 2 o continuerà la serie positiva o comunque l’imbattibilità (nei derby piceni) del Centobuchi o per la legge dei grandi numeri il Grottammare centrerà il primo acuto spezzando la maledizione e facendo valere il suo maggior tasso tecnico nonchè la sua rabbia per aver perso il derby con l’Atletico Piceno.
Rispetto all’andata le due squadre biancocelesti avranno entrambe seduto in panchina un tecnico diverso: Malloni (che ha preso il posto di Del Moro esonerato proprio dopo il ko di Centobuchi della 6 ° Giornata) su quella dei padroni di casa e Nico (che ha rilevato alla nona giornata Filipponi costretto a lasciare per motivi di lavoro) su quella ospite. Tra gli ex il portiere Camaioni che all’andata difendeva i pali rivieraschi mentre stavolta difenderà quelli monteprandonesi. Oltre al sentito derby piceno il calendario prevede anche la trasferta dell’Atletico Piceno in serie positiva da 8 gare, sul difficile campo di Macerata in una sorta di scontro diretto visto che i lamensi hanno un punto di vantaggio sulla Fulgor.

Per quanto riguarda le squadre di testa la capolista Ancona 1905 sarà ospite nel fortino dell’Urbania (che in casa ha perso una sola gara, contro l’Elpidiense alla quinta giornata, raccogliendo 25 punti in 12 gare frutto di 7 successi e 4 pareggi), il Tolentino (ancora imbattuto in trasferta) farà visita al Montegranaro mentre la Fermana ospiterà il Real Metauro gara che affronterà con concentrazione per evitare di cadere in un’altra trappola come successe nell’ultima gara interna impattata con la Fortitudo che gli fece perdere la vetta.

Sembra apparentemente una scampagnata invece la trasferta di Urbino per l’Elpidiense ma mai dire mai e il Real Montecchio ne sa qualcosa.

In programma anche lo scontro diretto play off tra due neopromosse vincitrici la scorsa stagione dei rispettivi campionati di Promozione (Girone A e B) Belvederese- Corridonia.

STATISTICHE :
POSITIVE (leader ANCONA 1905): L’Ancona 1905 è l’unica squadra ancora imbattuta in casa mentre il Tolentino è l’unica squadra ancora imbattuta in trasferta; la striscia positiva più lunga è stata finora quella dell’Ancona 1905 che si è fermata a 20 risultati utili consecutivi, la migliore in corso, attualmente è del Tolentino con 10 risultati utili consecutivi; la miglior difesa del torneo è di Ancona 1905 e Fermana con sole 12 reti subite a testa; il miglior attacco è quello dell’ Ancona 1905 con 39 reti realizzate; la migliore differenza reti è dell’Ancona 1905 con un + 27 (39 gol fatti e 12 subiti ) ; la squadra che finora ha vinto più partite è con 15 successi : l’Ancona 1905 (8 in casa e 7 in trasferta) ; le squadre che hanno perso meno partite sono Ancona 1905 (in “casa” della Biagio Nazzaro seppur la gara è stata giocata sul neutro di Senigallia) e Tolentino (in casa col Grottammare) con un solo ko; le squadre che hanno raccolto più pareggi sono: la Fortitudo Fabriano ed il Real Montecchio con 10 gare impattate a testa ; le squadre che hanno fatto più punti in casa sono: l’Ancona 1905 ( 8 vittorie e 5 pareggi) ed il Tolentino (9 successi , 2 pareggi ed 1 ko) con 29; la squadra che ha fatto finora più punti in trasferta è l’Ancona 1905 (7 successi , 3 pareggi ed 1 ko) con 24 ; la migliore media inglese è di Ancona 1905, Fermana e Tolentino con + 3; la squadra che ha subito meno espulsioni è l’Urbania con 2 soli cartellini rossi incassati ; la squadra che finora è andata a segno con più giocatori è l’Ancona 1905 con 14 diversi elementi (Adami 1, Aquino 4 , Argiolas 6, Belelli 1, Cremona 5, Duranti 1, Genchi 4, Kalambay 1, Malavenda 2, Pesaresi 1, Ruffini 1, Elia Santoni 2, Mattia Santoni 7 e Tedoldi 2 ).

NEGATIVE (leader Urbino): La peggiore striscia negativa in corso è dell’Urbino giunto a 13 ko consecutivi; La peggior difesa del torneo è quella dell’Urbino con 40 reti subite ; il peggior attacco è dell’Urbino con 12 soli gol messi a segno ; la squadra con la peggior differenza reti è di conseguenza l’Urbino con un -28; la squadra che ha vinto meno partite di tutti è l’Urbino con un solo successo , in 24 gare disputate, ottenuto paradossalmente alla prima giornata ; la squadra che ha subito più sconfitte è l’Urbino (6 interne e 12 esterne) con 18 ko ; la squadra che ha fatto meno punti tra le mura amiche è l’Urbino con 7 ; la squadra che ha fatto meno punti esterni è: l’Urbino con un solo punto conquistato lontano dal Montefeltro; Le squadre che non hanno ancora mai vinto in trasferta sono le 2 ducali: Urbania (3 pareggi ed 9 ko esterni) ed Urbino (1 pareggio e 12 ko esterni) ; la peggiore media inglese è dell’Urbino con -38; Il Centobuchi è la squadra che ha raccolto meno pareggi : 4 ; la squadra che ha subito più espulsioni (di giocatori) è il Grottammare con 10 cartellini rossi.

SCONTRI DIRETTI ALTA CLASSIFICA : Nella personale classifica degli scontri diretti tra le attuali prime 4 squadre del torneo va detto che ad oggi è saldamente in testa il Tolentino con 10 punti raccolti frutto di 3 successi (doppio 0-2 sui campi di Fermo e Cascinare e successo interno di misura sulla Fermana contro cui i cremisi dunque hanno vinto sia la gara d’andata che quella di ritorno) ed un pari (1-1 ad Ancona), segue la Fermana a quota 4 frutto di 1 successo (quello interno per 2-1 sull’Elpidiense), un pareggio (1-1 ad Ancona) e 2 ko (entrambi col Tolentino: lo 0-2 interno dell’andata e lo 0-1 esterno del ritorno), mentre l’Ancona 1905 ha 3 punti frutto di 3 pareggi tutti interni , in rimonta e per 1-1, chiude la mini graduatoria l’Elpidiense con un solo punto conquistato grazie all’1-1 di Ancona e 2 ko rimediati (lo 0-2 in casa col Tolentino ed il 2-1 di Fermo). Nel girone di ritorno il Tolentino giocherà tutti gli scontri diretti in casa.