
mostra
Cupra Marittima, inaugurata la mostra di Giorgio Ciommei
L'apertura è prevista fino al 20 settembre il venerdì dalle 19 alle 23, sabato e domenica dalle 20.30 alle 22.30
L'apertura è prevista fino al 20 settembre il venerdì dalle 19 alle 23, sabato e domenica dalle 20.30 alle 22.30
Appassionato sin da bambino delle arti figurative e del disegno, nel 1992 incontra il maestro sambenedettese Mario Lupo che gli trasmette la sua grande passione per la pittura
Soddisfazione del sindaco Borraccini e la direttrice dei Musei Sistini Paola Di Girolami per le numerose visite della mostra appena conclusa ma in futuro sono previste novità come il ritorno, dopo 100 anni, delle opere sull'Annunciazione del Crivelli
Curata da Anthony Molino, include alcuni tra i primi lavori dell’artista affiancati ad altri più attuali, per presentare un “corpus” di opere che sia rappresentativo percorso più recente
Alla presenza del Sindaco di San Benedetto del Tronto, Pasqualino Piunti, e del Sindaco di Massignano, Massimo Romani è stata inaugurata la kermesse
Una raccolta di oggetti fabbricati con materie prime povere: la terra e l'acqua, cotte con il fuoco. La terracotta: un'attività che nelle Marche affonda le sue radici nei secoli
Il fulcro dell'esposizione non poteva che essere il documentario: ogni giorno sono stati proiettati 72 documentari per un totale di 1053 minuti suddivisi in sei sale dal 6 al 16
Fornisce un quadro generale dell'impianto traumatico del conflitto e delle risposte che sono state date, dalla gestione del soccorso ad altro
La vendita ha consentito di raggiungere l’importo di 3.290 euro, ad ulteriore conferma del successo che questo evento ha ottenuto, regalando ad Acquaviva Picena grande visibilità
Attraverso le sue proposte tematiche il “Bizzarri” ha indagato aspetti e problematiche multiformi: dall’antropologia alla sociologia, all'urbanistica, all’ambiente, all'evoluzione dei linguaggi di comunicazione
Dedicata al mezzo secolo di professione di un progettista che, con i lavori realizzati per committenze pubbliche e private, ha segnato il paesaggio urbano degli ultimi decenni di San Benedetto
Plastici e diorami ferroviari, navali, aerei e di armi antiche, opera di decine di espositori provenienti da Marche e Umbria. La cittadinanza è invitata a partecipare e a godere delle opere presenti
Negli anni ha svolto diverse mostre personali, l’ultima a Ripatransone presso la cripta di S. Giovanni Evangelista. Nel maggio 2018, ha fatto parte del Gruppo Italia all’International Festival Urbino Acquerello
In una sala appositamente dedicata all’artista, già presidente di giuria della Biennale di Ankara e protagonista di numerosi esposizioni nei maggiori centri dell’arte
Le opere esposte non hanno intenti puramente estetici o narrativi, bensì alludono a “qualcosa” che non può essere facilmente codificato e descritto, ma solo pensato a partire dalla sua rappresentazione
Sarà possibile visitare la mostra fino al 15 agosto, ogni giorno, dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 23,30. Molte le opere esposte dall’artista
Giovedì 5 luglio sarà illustrato anche il programma di itinerari per la città che permetteranno a cittadini e visitatori di scoprire le tracce di questo importante secolo in tre luoghi d’eccezione
Per l’allestimento della mostra che sarà inaugurata sabato 7 luglio alle 18.30. Il luogo si colorerà di animali realizzati in plastica riciclata e rigenerata, fino al 30 settembre