
democrazia
“Democrazia”, a San Benedetto arriva Gherardo Colombo
Giovedi 28 marzo alle ore 21,30 all'Auditorium il libro. Conversa con l'autore il Professore Fabio Giallombardo
Giovedi 28 marzo alle ore 21,30 all'Auditorium il libro. Conversa con l'autore il Professore Fabio Giallombardo
Lo sforzo è grande e per nulla eroico all'apparenza; ma se l'esercito di occupazione non usa fucili e cannoni ma oscurantismo e comunicazione, le nostre montagne sono lo studio e l'accensione di luci laddove vi è l'oscurità; la preparazione e la cultura umanistica in senso pieno. Per questo occorre andare metaforicamente a combattere in Grecia. Perché se la Grecia sbaglia o se la Grecia sarà attaccata, bisognerà difenderla ora dopo ora, giorno dopo giorno, mese dopo mese. Tutti in Grecia.
L'Ordine boccia le clamorose gaffe del sindaco e della sua "corte": "Ogni atteggiamento discriminatorio della Pubblica Amministrazione nei riguardi di una testata giornalistica non trova giustificazioni". E si rilevano nuovamente violazioni penali e civili alle quali rischia di esporre il personale amministrativo
I profondi cambiamenti cui stiamo assistendo, denotano una vitalità della cittadinanza che si esprime attraverso il controllo e la denuncia
Un riconoscimento arrivato dagli Stati Uniti d’America durante l’incontro a Denver, in Colorado, dell'Assemblea dei Sociologi. Secondo il professore Giovanni Allegretti la Perla dell’Adriatico è “un riferimento in Europa”
Si parla di gas e il clima si accende, con Gaspari pronto a ricordare i recenti responsi elettorali: "Tutti parlano a nome della gente, quella gente si è espressa pochi mesi fa". Un refrain consolidato
Colloquio con il consigliere comunale d’opposizione che dà più filo da torcere all’amministrazione Gaspari. «In Consiglio comunale spesso mancano le competenze, si vota senza sapere. E si fa il gioco di chi non vuole partecipazione democratica». E con lui si parla anche del recente passato amministrativo della città
Alcune settimane fa c’è stato un violento attacco del governo ad un giornale cattolico d’opinione (Famiglia Cristiana) che dissentiva su un provvedimento governativo. Lo spunto per una ricognizione sullo stato della democrazia italiana
Noam Chomsky, studioso americano di fama mondiale e teorico della comunicazione, commenta la manifestazione del V-day dello scorso otto settembre, e spiega cosa sia il populismo, la democrazia e come dovrebbe essere impostata una politica volta agli interessi del cittadino.
Tra gli arrestati molti erano sindacalisti. Per copertura? Secondo me no.