GROTTAMMARE-La 34a ed ultima giornata (17a di ritorno) dell’Eccellenza Marche è incompleta. Infatti all’appello manca la gara di Chiaravalle : Biagio Nazzaro-Samb rinviata per maltempo e che verrà recuperata domenica 11 maggio alle ore 16,30. Le 8 gare disputate hanno scaturito 8 successi (di cui 3 esterni) e nessun pareggio ; 26 (di cui 4 su rigore) le reti messe a segno per ora in questo 34° ed ultimo turno. In questa ultima giornata è stata realizzata solo una doppietta: Marco Papa (Portorecanati).

Risultati e marcatori 34a ed ultima giornata (17a di ritorno) Eccellenza Marche di domenica 4 maggio 2014 :
Biagio Nazzaro Chiaravalle-Samb (Gara rinviata per maltempo e che verrà recuperata domenica 11 maggio alle ore 16,30 senza la presenza del pubblico ospite visto divieto deciso dal Prefetto di Ancona)
Cagliese-Montegiorgio 1-2 (7′ De Marco, 12′ Adami su rigore, 79′ Pierpaoli [C] su rigore)
Corridonia-Pagliare 1-0 (67’Minella)
Forsempronese-Vismara 2-0 (42’Cecchini, 89’Bucefalo)
Grottammare-Portorecanati 1-3 (9’Papa su rigore, 48’Iachini [G], 59’Filippetti, 71’Papa)
Monturanese-Castelfidardo (Giocata sabato 3 maggio) 1-4 (26’Ruben Carboni, 35’Dell’Aquila, 50’Romanski, 88′ Taddei, 91′ Mongiello [M] su rigore)
Tolentino-Elpidiense 3-0 (26’Mandorlini, 50’Gobbi, 60’Frinconi)
Urbania-Trodica 4-1 (37′ Fabrizi [T], 61′ Patarchi, 63’Lorenzo Ceccarini, 66′ Sacchi, 80′ Urbinati. Al 72′ espulso Ramadori del Trodica per proteste)
Vigor Senigallia-Folgore Falerone Montegranaro 2-1 (17′ Francioni, 75′ Rosa [F.F.M.], 90′ Pesaresi. Al 36’espulso il tecnico della Vigor Alessandrini per proteste)

CLASSIFICA: Samb # * 86 , Castelfidardo @ 75, Biagio Nazzaro Chiaravalle # 59, Tolentino 53, Folgore Falerone Montegranaro, Trodica ed Urbania 52, Montegiorgio 51, Portorecanati 50, Vismara 42, Grottammare 41 , Vigor Senigallia 40, Corridonia ° 38, Forsempronese ° 37, Pagliare ° 33, Elpidiense Cascinare ° 31, Monturanese ^ 21, Cagliese ^ 16.
#= una gara in meno e dunque da recuperare domenica 11 maggio.
*= Promossa in Serie D avendo vinto il campionato.
@= Qualificato direttamente per fasi finali dei Play Off Nazionali.
°= Disputeranno Play Out.
^= Retrocesse direttamente in Promozione Marche .

VERDETTI REGULAR SEASON:
Samb promossa in Serie D;
Play Off: Visto il distacco superiore ai 10 punti tra la 2a (Castelfidardo) e la 3a (Biagio Nazzaro) non si disputeranno ne le semifinali ne la finale , ma il Castelfidardo approda direttamente ai Play Off Nazionali dove nella doppia (andata il 25 maggio a Castelfidardo e ritorno il 1° giugno in terra laziale) semifinale affronterà l’Albalonga matematicamente seconda nell’Eccellenza Lazio Girone B (campionato che terminerà domenica prossima 11 maggio).
Play Out in gara unica in casa della meglio classificata domenica 18 maggio: Corridonia (13a)-Elpidiense Cascinare (16a) e Forsempronese (14a)-Pagliare (15a). In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari si andrà ai supplementari e se la parità persisterà retrocederanno le squadre in trasferta ossia le peggio classificate nella Regular Season.
Monturanese e Cagliese retrocesse direttamente in Promozione Marche.

CLASSIFICA FINALE ECCELLENZA MARCHE 2012/13 (a 16 squadre): Matelica 69 *, Biagio Nazzaro 59, Montegranaro Provincia Fermana @ *** 58, Forsempronese 48, Fermana ** 44, Tolentino 43, Atletico River Urbinelli 41, Pagliare 38, Vigor Senigallia 36, Grottammare 35, Elpidiense Cascinare e Corridonia 34, Urbania 33, Monturanese ° 32, Cagliese ° 25, Cingolana ^ 20.
*= Promosso in Serie D avendo vinto Campionato.
**= Promossa in Serie D avendo vinto la Coppa Italia Dilettanti.
***= Promosso in Serie D avendo vinto Play Off Nazionali battendo in finale i sardi del Latte Dolce.
@= Ha vinto Play Off d’Eccellenza Marche approdando a quelli Nazionali anch’essi poi vinti
°= Retrocesse dopo i play out ma poi successivamente ripescate.
^= retrocessa direttamente in Promozione Marche essendo giunta ultima.

CLASSIFICA MARCATORI:
Romano Tozzi Borsoi della Samb succede a Cristian Cacciatore (che la scorsa stagione con la maglia del Matelica fu capocannoniere con 22 reti) vincendo la classifica marcatori dell’Eccellenza Marche 2013/14 con 26 gol (di cui 3 su rigore).

Alle sue spalle c’è Denis Pesaresi della Vigor Senigallia con 19 reti (di cui 5 su rigore).

Completa podio finale Kevin Olivier Trudo della Biagio Nazzaro con 17 centri (di cui 3 su rigore).

Seguono poi Padovani (un rigore trasformato) della Samb ed Emanuele Pandolfi del Portorecanati con 16 gol ciascuno.

Poi c’è Cinotti del Tolentino con 15 centri.

Alle sue spalle troviamo Sbarbati del Castelfidardo con 14 reti.

Quindi segue Bracciotti dell’Elpidiense Cascinare con 13 centri .

A seguire Bartolucci del Trodica , Marcoaldi del Montegiorgio, Rosa della Folgore Falerone, Zonghetti del Vismara, Cossa (3 con la maglia del Vismara e 9 con quella della Cagliese) e Ludovisi (11 con la maglia della Folgore Falerone ed una con quella del Pagliare) con 12 reti a testa .

Poi ci sono Luca Braccioni dell’Urbania con 11 gol.

Alle loro spalle troviamo Carlos Tomas Aquino del Trodica, Dell’Aquila del Castelfidardo, Tommaso Gabrielloni della Biagio Nazzaro, Mongiello della Monturanese, Morlacco dell’Elpidiense Cascinare, Sacchi dell’Urbania, Elia Donzelli (3 con la maglia della Montruranese e 7 con quella del Castelfidardo) e Iachini (3 con la maglia del Pagliare e 7 di cui 1 su rigore con quella del Grottammare) con 10 reti a testa .

Dietro di loro ci sono: Baldinini della Samb, Cabello del Vismara, Minella del Corridonia e Nicolò Severini della Biagio Nazzaro con 9 centri a testa.

Poi troviamo Mandorlini del Tolentino, Olivieri del Montegiorgio, Piccioni della Samb e Simone Raffaeli della Monturanese con 8 gol a testa.

Seguono: Di Crescenzo della Biagio Nazzaro, Mastrojanni (un rigore trasformato) del Grottammare, Zohir Mounssif dell’Urbania, Piergallini della Folgore Falerone, Simoncelli del Castelfidardo e Francioni (4 con la maglia del Corridonia e 3 con quella della Vigor Senigallia) con 7 reti ciascuno .

A seguire: Bucefalo della Forsempronese, Frulla della Biagio Nazzaro, Poli del Pagliare, Ramadori del Trodica, Tassi del Castelfidardo, Monaco di Monaco (4 di cui 1 su rigore con la maglia del Grottammare e 2 di cui 1 su rigore con quella della Folgore Falerone) ed Alessandro Rossi (4 con la maglia della Forsempronese e 2 con quella dell’Urbania) con 6 gol a testa.

Poi vi sono: Cecchini della Forsempronese, Finucci del Montegiorgio, Martin Leopoldo Garcia e Leonardi del Portorecanati, Iori del Tolentino, Pelliccetti della Monturanese, Polinesi del Trodica , Federico Rossini del Vismara ed Urbinati dell’Urbania con 5 centri a testa.

Dietro di loro vi sono: Adami, Borraccini ed Andrea Carboni del Montegiorgio, Emiliano Bartoli del Vismara, Bernabei del Tolentino, Bizzarri e Palma del Pagliare, Caporaletti del Portorecanati, Valerio Carboni e Petrucci della Folgore Falerone, De Cesare del Grottammare, Fabrizi del Trodica, Guido Galli della Samb ed Andrea Marcolini, Muratori e Pagliari della Forsempronese con 4 gol ciascuno.

Seguono poi: Boccolini e Cristian Gorini della Vigor Senigallia, Bruscaglia della Cagliese, Ruben Carboni, Fermani e Romanski del Castelfidardo, Michael Cardinali e Pulcini del Montegiorgio, Stefano Cento, Marcelletti, Papa, Elia Santoni e Strano del Portorecanati, Andrea Ciotti, Frinconi e Nardini del Tolentino, Domenichetti della Biagio Nazzaro, Ferrara del Grottammare, Frascerra e Niccolini dell’Elpidiense Cascinare, Lucesoli e Matteo Tartabini del Trodica, Massi e Merlonghi del Pagliare e Daniele Viti del Corridonia con 3 reti a testa.

Poi ci sono: Cristian Alessandrini del Grottammare, Valient Balla, Cumani e Davide Zandri della Cagliese, Berdini, Riccardo Raffaeli e Daniele Vitali dell’Elpidiense Cascinare, Ruben Dario Bolzan, Ivan D’Angelo, Iuvalè, Montanari, Polenta e Guing Tidiane della Folgore Falerone, Borghetti , Fedeli , Davide Traini e Davide Viti della Samb, Marco Carboni della Vigor Senigallia, Cerretani e Giorgio Mariani della Monturanese, Clementi e Magi della Biagio Nazzaro, Giorgio Corradetti e De Marco del Montegiorgio, Luca Fraternali e Samir Mounssif dell’Urbania, Emanuele Gasparini del Portorecanati, Francesco Giorgini della Forsempronese, Marani e Taglioni del Corridonia, Marconi e Panti del Castelfidardo, Federico Ruggeri del Tolentino, Tedeschi del Pagliare e Caselli (1 con la maglia del Pagliare ed 1 con quella dell’Elpidiense) con 2 gol ciascuno.

Seguono: Badioli, Cipolla, Ferri , Giacchi , Davide Giorgini, Marcucci e Pierpaoli della Cagliese, Belelli, Ortolani e Taddei del Castelfidardo, Bellucci , Biagini e Tebaldi del Vismara, Berardini, Matteo Calvaresi , Dion Gibbs e Lombardo del Grottammare, Bergamini, Canuti, Fede e Gobbi del Tolentino, Borgognoni, Daniel Cantarini e Lapi della Biagio Nazzaro, Bosoni , Cozzi e Rotaro dell’Elpidiense Cascinare, Capoccia, Gallo, Giacomo Marcolini, Menconi e Piersanti della Forsempronese, Dario Casali, Cesani, Galanti e Schicchi del Pagliare, Castracani, Meschini e Petruzzelli del Trodica, Lorenzo Ceccarini, Patarchi e Ricci dell’Urbania, Cudini ed Andrea Mancini della Monturanese , Di Giosaffatte, Fusari, Giordano, Francesco Mariani, Pistelli, Ribichini , Sensi e Zancocchia del Corridonia, Diarra, Mattia Fabiani, Varriale e Ventanni della Samb, Matteo Fabiani, Marco Mariani e Testoni del Montegiorgio, Filippetti, Davide Gasparini, Giovagnoli, Pericolo, Rombini e Michele Santoni del Portorecanati, Focante, Morganti, Olivi, Siena e Squadroni della Vigor Senigallia e Tonici della Folgore Falerone , tutti con un centro a testa.

Autoreti: Fenucci (Biagio Nazzaro) pro Tolentino, Fiore (Samb) pro Forsempronese, Giacchi (Cagliese) pro Trodica, Marconi (Castelfidardo) pro Grottammare, Meglio (Vismara) pro Castelfidardo , Meschini (Trodica) pro Portorecanati, Nwanze (Montegiorgio) pro Pagliare, Patarchi (Urbania) pro Cagliese, Pierluigi (Corridonia) pro Samb , Luca Rossi (Monturanese) pro Samb , Federico Ruggeri (Tolentino) pro Corridonia , Giacomo Ruggeri (Vismara) pro Tolentino e Spinozzi (Monturanese) pro Tolentino.

STATISTICHE ECCELLENZA MARCHE NEL DETTAGLIO DOPO LA 34A ED ULTIMA GIORNATA:
POSITIVE:
Non vi sono squadre imbattute ne in senso assoluto ne in trasferta. In casa l’unica squadra imbattuta è la Samb.
La migliore striscia positiva conclusiva è dell’Urbania con 16 risultati utili consecutivi (7 successi e 9 pareggi)
La più lunga e dunque la migliore striscia positiva stagionale è stata quella della Samb con 25 risultati utili consecutivi (dalla 1a alla 25a giornata con 22 successi e 3 pareggi) .
Il maggior numero di vittorie consecutive conclusive è di Forsempronese e Portorecanati con 2 successi consecutivi a testa.
La più lunga e dunque la migliore serie di vittorie consecutive stagionale è stata quella della Samb con 8 successi consecutivi (dall’11a alla 19a giornata esclusa la 15a recuperata dopo la 19a).
Miglior attacco: Samb con 77 reti segnate (di cui 4 su rigore; 48 in casa e 29 in trasferta) con 13 diversi elementi: Baldinini (9), Borghetti (2), Diarra (1), Mattia Fabiani (1), Fedeli (2), Guido Galli (4), Padovani (16 di cui 1 su rigore) , Piccioni (8), Tozzi Borsoi (26 di cui 3 su rigore), Traini (2), Varriale (1), Ventanni (1) e Davide Viti (2). Ai 13 diversi marcatori rossoblu vanno aggiunte le autoreti di Pierluigi (Corridonia) e Luca Rossi (Monturanese).
Miglior difesa: Castelfidardo con sole 22 reti (8 in casa e 14 fuori) subite
Non subisce gol da più partite: Forsempronese da 2 gare consecutive (212 minuti complessivi).
Migliore differenza reti : Samb con un +51 (77-26).
Maggior numero di vittorie: Samb con 27 successi .
Minor numero di sconfitte: Samb con un solo ko (2-1 a Castelfidardo alla 26a Giornata) .
Maggior numero di pareggi: Tolentino con 14 pari .
La squadra che ha fatto più punti in casa è la Samb con 49 frutto di 16 successi interni ed un pareggio.
Le squadre che hanno fatto più punti in trasferta sono Castelfidardo (12 successi , un pareggio e 4 ko esterni) e Samb (11 successi , 4 pareggi esterni ed un ko) con 37.
La squadra a segno col maggior numero di giocatori è il Portorecanati con 16 diversi marcatori: Caporaletti (4), Stefano Cento (3), Filippetti (1), Martin Leopoldo Garcia (5), Davide Gasparini (1), Emanuele Gasparini (2), Giovagnoli (1), Leonardi (5), Marcelletti (3), Emanuele Pandolfi (16), Papa (3 di cui 1 su rigore), Pericolo (1), Rombini (1), Elia Santoni (3), Michele Santoni (1) e Strano (3 di cui 2 su rigore). Ai 16 diversi marcatori arancio-neri va aggiunta l’autorete di Meschini (Trodica).
Minor numero di espulsioni (di giocatori): Tolentino con 2 soli cartellini rossi rimediati.
Minor numero di ammonizioni: Montegiorgio e Vismara con 60 cartellini gialli a testa rimediati.
Migliore media inglese: Samb con un +19 .

NEGATIVE:
Maggior numero di sconfitte: Cagliese con 26 ko .
La peggiore serie negativa conclusiva è di Cagliese, Monturanese e Pagliare con 2 ko consecutivi a testa.
La più lunga e dunque la peggiore striscia negativa stagionale è stata quella della Cagliese con 8 ko consecutivi (dalla 2a alla 9a giornata).
Minor numero di vittorie: Monturanese con 3 soli successi.
Minor numero di pareggi: Cagliese con 4 soli pari.
Peggior difesa: Cagliese con 71 reti (34 in casa e 37 fuori) incassate.
Peggior attacco: Cagliese con 26 reti (17 in casa e 9 fuori) segnate con 12 diversi marcatori: Badioli (1), Bruscaglia (3 di cui 2 su rigore), Valient Balla (2), Cipolla (1 su rigore), Cossa (9 di cui 3 su rigore), Cumani (2) Ferri (1), Giacchi (1), Davide Giorgini (1), Marcucci (1), Pierpaoli (1 su rigore) e Davide Zandri (2 di cui 1 su rigore). Ai 12 marcatori giallo-rossi va aggiunta l’autorete di Patarchi (Urbania).
Non segna da più partite: Pagliare da 2 gare consecutive (207 minuti complessivi).
Peggior differenza reti: Cagliese con un -45 (26-71).
La squadra che ha fatto meno punti tra le mura amiche è la Cagliese a quota 12 (3 successi, 3 pari ed 11 ko interni) .
La squadra che ha fatto meno punti esterni è la Cagliese a quota 4 (un successo , un pareggio e 15 ko esterni).
Le squadre a segno col minor numero di giocatori sono Monturanese e Vismara con 8 marcatori a testa.
Monturanese: Cudini (1), Cerretani (2) , Elia Donzelli (3 di cui 1 su rigore; poi passato al Castelfidardo), Andrea Mancini (1), Giorgio Mariani (2), Mongiello (10 di cui 3 su rigore), Pelliccetti (5) e Simone Raffaeli (8).
Vismara: Emiliano Bartoli (4 di cui 2 su rigore), Bellucci (1) , Biagini (1), Cabello (9 di cui 1 su rigore), Cossa (3-poi passato alla Cagliese), Federico Rossini (5), Tebaldi (1) e Zonghetti (12).
Maggior numero di espulsioni (di giocatori) : Cagliese con 18 cartellini rossi.
Maggior numero di ammonizioni: Cagliese con 126 cartellini gialli rimediati.
Peggior media inglese: Cagliese con un -52.

STATISTICHE SAMB :
Serie Positiva in corso: 7 risultati utili consecutivi (5 successi e 2 pareggi).
Vittorie: 27 (Con Vigor Senigallia , Forsempronese, Pagliare, Vismara, Elpidiense, Montegiorgio, Portorecanati, Castelfidardo, Urbania, Monturanese, Grottammare, Cagliese, Corridonia, Biagio Nazzaro, di nuovo con Vigor Senigallia, Forsempronese, Pagliare, Vismara ed Elpidiense Cascinare, poi con Folgore Falerone, di nuovo con Montegiorgio e Portorecanati, poi con Trodica e di nuovo con Monturanese, Grottammare, Cagliese e Corridonia).
Pareggi: 5 (Con Folgore Falerone Montegranaro, Trodica, Tolentino, Urbania e di nuovo col Tolentino)
Sconfitte: una (Con il Castelfidardo)
Gol fatti: 77 (di cui 4 su rigore; 48 in casa e 29 in trasferta) con 13 diversi marcatori : Baldinini (9), Borghetti (2), Diarra (1), Mattia Fabiani (1), Fedeli (2), Guido Galli (4), Padovani (16 di cui 1 su rigore) , Piccioni (8), Tozzi Borsoi (26 di cui 3 su rigore), Traini (2), Varriale (1), Ventanni (1) e Davide Viti (2). Ai 13 diversi marcatori rossoblu vanno aggiunte le autoreti di Pierluigi (Corridonia) e Luca Rossi (Monturanese).
Gol subiti: 26 (13 in casa e 13 in trasferta).
Differenza reti: +51(77-26).
Capocannoniere: Romano Tozzi Borsoi con 26 reti (di cui 3 su rigore).
Punti interni: 49 (su 17 gare casalinghe): 16 successi interni ed un pareggio.
Punti esterni: 37 (su 16 gare in trasferta): 11 successi, 4 pareggi esterni ed un ko.
Espulsioni (di giocatori): 5 (Baldinini, Borghetti, Fedeli , Giulio Gorini e Davide Viti)
Ammonizioni:69.
Media inglese: +19.

Statistiche GROTTAMMARE:
Vittorie: 11 (Con Trodica, Cagliese, Tolentino, Elpidiense Cascinare, Portorecanati, di nuovo col Trodica, poi con Monturanese, di nuovo con Cagliese e Tolentino, poi con Pagliare e di nuovo con l’Elpidiense)
Pareggi: 8 (Con Monturanese, Corridonia, Castelfidardo. Folgore Falerone Montegranaro, di nuovo col Corridonia, poi con Vismara, Vigor Senigallia e Montegiorgio) .
Sconfitte: 15 (Con Castelfidardo, Urbania, Folgore Falerone, Biagio Nazzaro Chiaravalle, Forsempronese, Vismara, Vigor Senigallia, Samb, Pagliare, Montegiorgio , di nuovo con Urbania, Biagio Nazzaro, Forsempronese e Samb poi con Portorecanati).
Gol fatti: 32 (16 in casa e 16 in trasferta) con 10 diversi marcatori: Alessandrini (2), Berardini (1), Matteo Calvaresi (1), De Cesare (4), Ferrara (3), Dion Gibbs (1), Iachini (7 di cui 1 su rigore), Lombardo (1), Mastrojanni (7 di cui 1 su rigore) e Monaco di Monaco (4 di cui 1 su rigore; poi passato alla Folgore Falerone). Ai 10 diversi marcatori biancocelesti va aggiunta l’autorete di Marconi (Castelfidardo) .
Gol subiti: 40 (25 in casa e 15 fuori).
Differenza reti: -8 (32-40)
Capocannonieri: Jari Iachini e Saverio Mastrojanni con 7 gol (di cui 1 a testa su rigore) ciascuno.
Punti interni: 17 (su 17 gare in casa): 5 successi, 2 pareggi e 10 ko interni.
Punti esterni:24 (su 17 gare in trasferta): 6 successi, 6 pari e 5 ko esterni.
Espulsioni (di giocatori): 6 (Berardini, Dion Gibbs, Francesco La Grassa, Monaco di Monaco, Quintili e Ripa)
Ammonizioni: 85.
Media inglese: -27

Statistiche BIAGIO NAZZARO (Prossimo avversario della Samb) :
Vittorie: 17 (Con Trodica, Urbania* , Grottammare, Cagliese, Folgore Falerone, Forsempronese, Corridonia, Vismara, Vigor Senigallia, Portorecanati, di nuovo col Trodica, poi con Monturanese, di nuovo con Grottammare, Cagliese, Forsempronese, Corridonia e Vismara).
Pareggi: 8 (Con Montegiorgio, Monturanese, Tolentino, Pagliare, Elpidiense, Folgore Falerone Montegranaro e di nuovo con Tolentino ed Elpidiense Cascinare).
Sconfitte: 8 (Con Portorecanati, Castelfidardo, Samb, Montegiorgio, di nuovo col Castelfidardo, poi con Urbania, Vigor Senigallia e Pagliare).
Gol fatti: 62 di cui 3 a tavolino (31 di cui 3 a tavolino in casa e 31 in trasferta) con 11 diversi marcatori: Borgognoni (1), Daniel Cantarini (1), Clementi (2), Di Crescenzo (7), Domenichetti (3), Frulla (6 di cui 1 su rigore), Tommaso Gabrielloni (10 di cui 4 su rigore), Lapi (1), Magi (2), Nicolò Severini (9) e Trudo (17 di cui 3 su rigore). Agli 11 diversi marcatori rosso-blu vanno aggiunte le 3 reti assegnate a tavolino nella gara interna contro l’Urbania.
Gol subiti: 46 (15 in casa e 31 in trasferta).
Differenza reti: +16 (62-46).
Capocannoniere: Kevin Olivier Trudo con 17 (di cui 3 su rigore) reti all’attivo.
Punti interni: 36 (su 16 gare casalinghe): 11 successi (di cui 1 a tavolino), 3 pari e 2 ko interni.
Punti esterni: 23 (su 17 gare in trasferta): 6 successi, 5 pareggi e 6 ko esterni.
Espulsioni (di giocatori): 8.
Ammonizioni: 85.
Media inglese: -6.
La Biagio Nazzaro è una squadra di Chiaravalle (Ancona) nata nel 1922 che ha preso il nome dal leggendario pilota motociclistico ed automobilistico degli anni 20. La scorsa stagione sempre in Eccellenza Marche è giunta seconda con 59 punti perdendo (0-1) la finale Play Off col Montegranaro (che era giunto terzo).
La formazione di Franco Gianangeli (nuovo), nell’attuale campionato è terza con 59 punti in 33 partite frutto di 17 successi (2-3 sul campo del Trodica alla 4a giornata, 3-0 * interno a tavolino contro l’Urbania alla 5a , 2-0 sempre interno col Grottammare alla 7a, 1-5 a Cagli all’8a, 1-0 interno con la Folgore Falerone alla 9a, 2-4 a Fossombrone all 11a, 3-0 interno col Corridonia alla 12a, 0-1 sul campo del Vismara alla 13a , 3-0 interno con la Vigor Senigallia alla 14a, 2-1 sempre interno stavolta col Portorecanati alla 19a, 3-2 ancora interno stavolta col Trodica alla 21a, 1-0 di nuovo interno stavolta con la Monturanese alla 23a, 0-2 a Grottammare alla 24a, 3-2 interno con la Cagliese alla 25a, 1-0 interno con la Forsempronese alla 28a, 2-3 a Corridonia alla 29a e 4-2 interno col Vismara alla 30a) , 8 pareggi (1-1 interno con il Montegiorgio nel recupero della 1a giornata, 0-0 a Monte Urano alla 6a giornata, 3-3 a Tolentino alla 10a, 1-1 a Pagliare alla 15a, altro 3-3 stavolta in casa con l’Elpidiense alla 16a, 1-1 a Montegranaro alla 26a, 0-0 interno col Tolentino alla 27a e 3-3 a Cascinare alla 33a) e 8 ko (2-1 sul campo del Portorecanati alla 2a giornata , 1-2 interno col Castelfidardo alla 3a, 2-1 sul campo della Samb alla 17a, 3-1 a Montegiorgio alla 18a, 3-0 a Castelfidardo alla 20a, altro 3-0 esterno stavolta ad Urbania alla 22a, 3-2 a Senigallia alla 31a e 0-1 interno col Pagliare alla 32a) .
In Coppa Italia (vinta 2 volte: nelle stagioni 1992/93 e 2004/05) la squadra rosso-blu è stata eliminata chiudendo il Girone Triangolare 3 con tre punti, perdendo 2-3 (25´ Trudo [B.N.], 35´ Cinotti su rigore, 55´ Tommaso Gabrielloni [B.N.], 70´ Nicolosi , 79´ Bernabei) in casa col Tolentino e poi vincendo 0-1 (58′ Di Crescenzo) a Corridonia.
*= Ha vinto 3-0 a tavolino la gara interna valevole per la 5a giornata con l’Urbania sospesa all’87’ sull’1-1 visto l’errore tecnico della squadra ospite nel cambio di un under.

ALBO D’ORO ECCELLENZA MARCHE:
1991/92: Nuova Maceratese; 1992/93 : Tolentino ; 1993/94 : Nuova Jesi (Jesina) ; 1994/95: Sambenedettese ; 1995/96: Lucrezia ; 1996/97: Urbania ; 1997/98 : Monturanese ; 1998/99: Civitanovese ; 1999/00: Real Montecchio ; 2000/01: Cagliese ; 2001/02 : Truentina Castel di Lama ; 2002/03: Imab Urbino ; 2003/04: Pergolese ; 2004/05: Maceratese ; 2005/06: Centobuchi ; 2006/07: Recanatese ; 2007/08: Elpidiense Cascinare ; 2008/09: Bikkembergs Fossombrone (ora divenuto Forsempronese) ; 2009/10: Sambenedettese ; 2010/11: Ancona 1905; 2011/12: Maceratese; 2012/13: Matelica; 2013/14: Sambenedettese.
In neretto le squadre del Piceno che si sono aggiudicate finora l’Eccellenza Marche.

Questo nel dettaglio il quadro aggiornato degli allenatori delle 18 squadre che compongono l’Eccellenza Marche 2013/14:
BIAGIO NAZZARO CHIARAVALLE: Franco Gianangeli (Nuovo);
CAGLIESE: Andrea Salvi (nuovo) poi esonerato e rilevato all’8a giornata dal giocatore-allenatore Giovanni Cipolla, il quale è stato a sua volta esonerato e rilevato alla 18a giornata da Luca Luchetti;
CASTELFIDARDO: Roberto Mobili (Confermato);
CORRIDONIA: Emiliano Da Col (nuovo) ;
ELPIDIENSE CASCINARE: il giocatore-allenatore Paolo Siroti (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 18a giornata da Daniele Fanì;
FOLGORE FALERONE MONTEGRANARO: Stefano Cuccù (confermato) poi esonerato e rilevato alla 15a giornata da Roberto Lattanzi il quale poi a seguito di un infortunio avuto in allenamento è costretto a lasciare la panchina bianco-azzurra dove torna alla 25a giornata Stefano Cuccù;
FORSEMPRONESE (FOSSOMBRONE): Michele Fucili (confermato);
GROTTAMMARE: Luigi Zaini (Nuovo) ;
MONTEGIORGIO: Domenico Izzotti (confermato) poi esonerato dopo l’eliminazione ai quarti della Coppa Italia Dilettanti e rilevato alla 28a giornata dal Diesse Zeno Cesetti;
MONTURANESE: Matteo Marcaccio (nuovo) poi esonerato e sostituito alla 25a giornata da Massimo Cardelli;
PAGLIARE: Matteo Padalino (nuovo) poi sostituito alla 24a giornata da Giuseppe De Amicis ;
PORTORECANATI: Matteo Possanzini (confermato);
SAMBENEDETTESE: Andrea Mosconi (nuovo);
TOLENTINO: Aldo Clementi (nuovo);
TRODICA: Renzo Morreale (confermato);
URBANIA: Antonio Ceccarini (confermato);
VIGOR SENIGALLIA: Giovanni Trillini (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 6a giornata da Marco Alessandrini ;
VISMARA: Massimo Scardovi (confermato).
In neretto le squadre che hanno sostituito il proprio allenatore iniziale.

Ecco il quadro Nazionale aggiornato di tutte le squadre che hanno vinto o sono in testa ai propri campionati regionali d’Eccellenza e sono dunque approdate o stanno approdando in Serie D:
Abruzzo : San Nicolò
Basilicata: Rossoblu Potenza
Calabria: Roccella
Campania: Nerostellati Frattese (Nel Girone A) e Virtus Scafatese (Nel Girone B )
Emilia Romagna: Fiorenzuola (Girone A) e Ribelle * e Sammaurese * prime a pari punti ad una giornata dal termine (Girone B)
Friuli Venezia Giulia: Comunale Fontanafredda
Lazio: Viterbese Castrense (Girone A) e Lupa Castelli Romani (Girone B )
Liguria: Argentina * e Magra Azzurri * hanno chiuso torneo prime a pari punti e ci vorrà lo spareggio per definire la squadra promossa.
Lombardia (unica regione che ha tre gironi d’Eccellenza): OltrepoVoghera (Girone A), Ciserano (Girone B) e Ciliverghe Mazzano (Girone C)
Marche: Samb
Molise: Campobasso °
Piemonte e Valle D’Aosta (unica regione che non ha un proprio girone d’Eccellenza): Pro Settimo & Eureka (Girone A) ed Acqui (Girone B)
Puglia: Gallipoli
Sardegna: Nuorese
Sicilia: Leonfortese (Girone A ) e Tiger Brolo (Girone B)
Toscana: Ponsacco (Girone A) e San Donato Tavernelle (Girone B).
Trentino Alto Adige: Mori Santo Stefano *
Umbria: Villabiagio
Veneto: Villafranca Veronese (Girone A) ed Union Pro Mogliano Preganzio (Girone B).
In neretto le squadre promosse in serie D.
*= Squadre che hanno chiuso in testa a pari punti i propri campionati e che dunque dovranno affrontarsi in uno spareggio per stabilire la squadra promossa in Serie D oppure squadre in testa al campionato che però non è ancora finito e quindi la loro promozione non è ancora matematica.
°= Ha vinto anche la Coppa Italia Dilettanti.
A queste squadre sopra citate nei rispettivi Gironi di Serie D dove verranno inserite si aggiungeranno le sette vincitrici dei play off nazionali d’Eccellenza e la vincitrice (in questo caso si aggiungerà la migliore semifinalista : Union Arzignanochiampo o Catania San Pio X che si affronteranno in uno spareggio mercoledì 7 maggio sul neutro Buozzi di Firenze, visto che le 2 finaliste hanno entrambe vinto il proprio campionato ottenendo già promozione in Serie D) della Coppa Italia Dilettanti.

INFO ECCELLENZA MARCHE:
L’Eccellenza Marche 2014/15 includerà L’Atletico Gallo Colbordolo ed il Porto d’Ascoli (alla seconda promozione consecutiva, visto che la scorsa stagione aveva vinto il Campionato di 1a Categoria ed anche la Coppa Italia) che hanno ottenuto una storica promozione, approdando per la prima volta nella loro storia nel massimo campionato Regionale.
La squadra pesarese sotto la guida di Pierangelo Fulgini ha vinto con una giornata d’anticipo il campionato di Promozione Marche Girone A con 9 punti (poi scesi a 6) di vantaggio sull’Atletico Alma, secondo.
La formazione di Stefano Filippini invece ha vinto con 3 giornate d’anticipo il campionato di Promozione Marche Girone B chiudendo imbattuta con 12 punti di vantaggio sul Monticelli, secondo. La compagine biancoceleste ha conquistato poi anche la Coppa Italia di Promozione battendo in finale il già citato Atletico Alma.
Atletico Gallo e Porto d’Ascoli vincitori dei rispettivi Gironi di Promozione Marche si affronteranno in gara unica sabato 10 maggio per l’assegnazione della Supercoppa Regionale 2014.

COPPA ITALIA DILETTANTI 2014:
Si è fermata ai quarti la corsa del Montegiorgio (vincitore della Coppa Italia d’Eccellenza Marche 2014).
Agli ottavi della Coppa Italia Dilettanti il Montegiorgio ha eliminato gli umbri del Group Castello. All’andata giocata il 12 febbraio la squadra calzaturiera ha espugnato Città di Castello per 0-4 . Nella gara di ritorno giocata il 19 febbraio al Tamburrini di Montegiorgio ha impattato 0-0 approdando ai quarti dove è stata eliminata dai toscani del Mobilieri Ponsacco (Pisa) che negli ottavi avevano eliminato vincendo sia la gara d’andata che quella di ritorno gli emiliani del Meldola.
Nell’Andata dei quarti giocata mercoledì 5 marzo al Comunale Tamburrini di Montegiorgio la squadra pisana guidata da Giacomo Lazzini si è imposta per 0-1 (65′ Brega). Mentre nel ritorno del 12 marzo in Toscana si è imposto ancora il Ponsacco ma stavolta per 4-1 (15’Tamperi, 26′ Granito , 48′ Borraccini [M], 63′ Brega, 77′ Pieroni) . Poker risultato fatale al tecnico dei calzatuerieri Izzotti esonerato dopo questa eliminazione.
RISULTATI QUARTI DI FINALE DI MERCOLEDI’ DEL 5 (ANDATA) E 12 (RITORNO) MARZO
Pro Settimo & Eureka- Union Arzignanochiampo 0-0 e 0-2
Montegiorgio-Ponsacco 0-1 (65′ Brega. Al 70′ lo stesso Brega, bomber del Ponsacco ha fallito un rigore parato dall’estremo locale Tubaro) ed 1-4 (15’Tamperi, 26′ Granito , 48′ Borraccini [M], 63′ Brega, 77′ Pieroni. Al 68′ espulso Nwanze del Montegiorgio per fallo da ultimo uomo)
Campobasso -Portocorallo Villaputzu 2-0 ed 1-0
Catania San Pio X -Casarano 1-0 e 0-0
In neretto le squadre qualificate alle semifinali.
SEMIFINALI DEL 19 (ANDATA) e 26 (RITORNO) MARZO 2014:
Ponsacco-Union Arzignanochiampo 1-0 ed 1-1
Catania San Pio X-Campobasso 0-3 e 0-0
In neretto le squadre approdate in finale.

FINALE IN GARA UNICA GIOCATA MERCOLEDI’ 2 APRILE 2014 SUL NEUTRO BRUNO BUOZZI DI FIRENZE IN DIRETTA SU RAI SPORT 1:
Ponsacco-Campobasso 2-3 (22′ Minadeo, 62’Pieroni [P], 65′ Lazzarini , 67’Vitelli,70’Granito [P]. Al 91′ espulso Vitelli del Campobasso per aver colpito con una manata al volto un avversario) .
Il Campobasso succede alla Fermana (che aveva vinto lo scorso anno) vincendo la Coppa Italia Dilettanti 2014 e venendo promosso in Serie D. Entrambe le finaliste sono promosse in quanto il Ponsacco ha vinto il campionato d’Eccellenza Toscana Girone A. Visto che il Campobasso ha poi conquistato anche il campionato d’Eccellenza Molise, in Serie D andrà pure la migliore semifinalista della Coppa Italia Dilettanti: Union Arzignanochiampo o Catania San Pio X che si affronteranno in uno spareggio mercoledì 7 maggio sul neutro Buozzi di Firenze .

Albo d’oro delle ultime 15 edizioni ossia da quando la Coppa Italia Dilettanti (http://it.wikipedia.org/wiki/Coppa_Italia_Dilettanti) è riservata alle squadre d’Eccellenza (a dire il vero dal 2000 al 2007 la manifestazione era riservata alle squadre d’Eccellenza e Promozione e solo dal 2008 ad oggi alle sole squadre del massimo campionato Regionale) e non più anche a quelle di serie D (la cui Coppa si chiama dal 2000 per l’appunto Coppa Italia di Serie D) .
1999/00 (1° anno in cui il torneo è stato riservato fino al 2007 a squadre di Eccellenza e Promozione) : Orlandina ;
2000/01: Nola;
2001/02: Boys Caivanese ;
2002/03: Ladispoli ;
2003/04: Salò;
2004/05 : Colognese ;
2005/06: Viareggio ;
2006/07 (ultimo anno in cui il torneo è stato riservato alle squadre di Eccellenza e Promozione): Pontevecchio;
2007/08 (da qui in poi torneo riservato alle sole squadre d’Eccellenza): HinterReggio;
2008/09: Virtus Casarano;
2009/10: Tuttocuio ;
2010/11:Ancona 1905 ;
2011/12: Bisceglie ;
2012/13: Fermana .
2013/14: Campobasso