COPPA ITALIA ECCELLENZA
Finale in gara unica mercoledì 29 gennaio giocata sul neutro Recchioni di Fermo: Montegiorgio- Castelfidardo (che il 22 gennaio al Ferranti di Porto Sant’Elpidio era stata sospesa al 3’per il violento ma involontario scontro di gioco Adami-Bacchiocchi che causava a quest’ultimo la frattura di setto nasale e mantibola) 1-0 (68’Adami).
Montegiorgio vincitore del trofeo regionale (vinto la scorsa stagione dalla Fermana) per la terza volta (dopo le affermazioni nelle stagioni 2005/06 e 2006/07) nella sua storia, è approdato alle fasi finali Nazionali della Coppa Italia Dilettanti (vinta la scorsa stagione dalla Fermana).

COPPA ITALIA DILETTANTI 2014:
Agli ottavi della Coppa Italia Dilettanti il Montegiorgio ha eliminato gli umbri del Group Castello. All’andata giocata il 12 febbraio la squadra di Izzotti ha espugnato Città di Castello per 0-4 . Nella gara di ritorno giocata il 19 febbraio al Tamburrini di Montegiorgio ha impattato 0-0 approdando ai quarti dove affronterà i toscani del Mobilieri Ponsacco (Pisa) che hanno eliminato vincendo sia la gara d’andata che quella di ritorno il Meldola. Andata il 5 marzo a Montegiorgio e ritorno il 12 dello stesso mese in Toscana.
Il Ponsacco che ha vinto la Coppa Italia d’Eccellenza Toscana comanda anche il Girone A del massimo campionato regionale con 55 punti : +11 sulla seconda.

Questo l’elenco delle squadre divise per regioni:

ABRUZZO: AVEZZANO CALCIO di Avezzano (AQ)
BASILICATA: AZ PICERNO di Picerno (PZ)
CALABRIA: ISOLA CAPO RIZZUTO di Isola Capo Rizzuro (GR)
CAMPANIA: VIRTUS VOLLA di Volla (NA)
EMILIA ROMAGNA: MELDOLA Di Meldola (FC)
FRIULI VENEZIA GIULIA: APC CHIONS di Chions (PN)
LAZIO: EMPOLITANA GIOVENZANO di Pisoniano (RM)
LIGURIA: SAMMARGHERITESE 1903 di Santa Margherita Ligure (GE)
LOMBARDIA: CISERANO di Ciserano (BG)
MARCHE: MONTEGIORGIO CALCIO di Montegiorgio (FM)
MOLISE: CAMPOBASSO 1919 di Campobasso (CB)
PIEMONTE-VALLE D’AOSTA: PRO SETTIMO & EUREKA di Settimo Torinese (TO)
PUGLIA: CASARANO CALCIO di Casarano (LE)
SARDEGNA: PORTOCORALLO VILLAPUTZUA di Villaputzu (CA)
SICILIA: CATANIA SAN PIO X di Viagrande (CT)
TOSCANA: PONSACCO 1920 di Ponsacco (PI)
TRENTINO ALTO ADIGE : MORI SANTO STEFANO di Mori (TN)
UMBRIA: GROUP CITTA’ DI CASTELLO di Città di Castello (PG)
VENETO: UNION ARZIGNANOCHIAMPO di Arzignano (VI)

Le squadre sono state suddivise in otto raggruppamenti così divisi:
Tre Gironi (A, B e G) triangolari con gare di sola andata e 5 (C, D, E, F ed H) composti da 2 sole squadre con sfide di andata e ritorno ad eliminazione diretta

Queste le composizioni dei raggruppamenti:
GIRONE TRIANGOLARE A: CISERANO, PRO SETTIMO & EUREKA e SAMMARGHERITESE
GIRONE TRIANGOLARE B: APC CHIONS, MORI SANTO STEFANO ed UNION ARZIGNANOCHIAMPO
GIRONE C:MELDOLA-PONSACCO
GIRONE D: GROUP CITTA’ DI CASTELLO-MONTEGIORGIO
GIRONE E: EMPOLITANA GIOVENZANO-PORTOCORALLO
GIRONE F: AVEZZANO -CAMPOBASSO
GIRONE TRIANGOLARE G: AZ PICERNO, CASARANO CALCIO e VIRTUS VOLLA
GIRONE H: CATANIA SAN PIO X-ISOLA CAPO RIZZUTO

RISULTATI 1 FASE DI MERCOLEDI 12 FEBBRAIO:
1a Giornata Girone Triangolare A: Sammargheritese-Ciserano 0-0. Ha riposato: Pro Settimo & Eureka.
1a Giornata Girone Triangolare B: Chions-Mori Santo Stefano 1-1. Ha riposato: Union ArzignagoChiampo.
Gara d’andata Girone C: Ponsacco-Meldola 2-1
Gara d’andata Girone D: Group Città di Castello-Montegiorgio 0-4 (9′ e 13′ Adami, 17′ Michael Cardinali, 72’Testoni)
Gara d’andata Girone E: Portocorallo-Empolitana Giovenzano 1-0
Gara d’andata Girone F: Campobasso-Avezzano 1-0
1a Giornata Girone Triangolare G: Az Picerno-Casarano 1-2. Ha riposato: Virtus Volla.
Gara d’andata Girone H: Isola Capo Rizzuto-Catania San Pio X 0-2

RISULTATI 2A FASE DI MERCOLEDI’ 19 FEBBRAIO:
2a Giornata Girone Triangolare A: Pro Settimo & Eureka-Sammargheritese 2-0. Ha riposato: Ciserano. Classifica: Pro Settimo & Eureka 3, Ciserano e Sammargheritese 1.
2a Giornata Girone Triangolare B: Union ArzignagoChiampo-Chions 4-2. Ha riposato: Mori Santo Stefano. Classifica: Union ArzignagoChiampo 3, Mori Santo Stefano e Chions 1.
Gara di ritorno Girone C: Meldola-Ponsacco 0-1
Gara di ritorno Girone D: Montegiorgio-Group Città di Castello 0-0
Gara di ritorno Girone E: Empolitana Giovenzano-Portocorallo 2-1
Gara di ritorno Girone F: Avezzano –Campobasso 0-0
2a Giornata Girone Triangolare G: Virtus Volla -Az Picerno 4-3. Ha riposato: Casarano. Classifica: Casarano e Virtus Volla 3, Az Picerno 0.
Gara di ritorno Girone H: Catania San Pio X-Isola Capo Rizzuto 2-1
In neretto le squadre qualificate

PROGRAMMA 3A FASE DI MERCOLEDI’ 26 FEBBRAIO ORE 14,30:
3a ed ultima Giornata Girone Triangolare A: Ciserano-Pro Settimo & Eureka . Riposerà: Sammargheritese .
3a ed ultima Giornata Girone Triangolare B: Mori Santo Stefano-Union ArzignagoChiampo. Riposerà: Chions
3a ed ultima Giornata Girone Triangolare G: Casarano-Virtus Volla. Riposerà: Az Picerno.

Gli accoppiamenti per il turno successivo (Quarti di finale) seguiranno la numerazione progressiva delle gare (esempio: vincente Girone A vs vincente Girone B ecc.).

Questo il calendario della manifestazione:
12 febbraio 2014: prima gara Gironi triangolari e ottavi di andata
19 febbraio: seconda gara Gironi triangolari e ottavi di ritorno
26 febbraio: terza ed ultima gara Gironi triangolari
5 marzo: quarti di andata
12 marzo: quarti di ritorno
19 marzo: semifinali di andata
26 marzo: semifinali di ritorno
2 aprile: finalissima

CAMPIONATO D’ECCELLENZA MARCHE:
Programma della 25a giornata (8a di ritorno) Eccellenza Marche di domenica 23 febbraio 2014 ore 15:
Biagio Nazzaro Chiaravalle-Cagliese (All’andata 5-1)
Corridonia-Urbania (0-3)
Elpidiense Cascinare -Folgore Falerone Montegranaro (2-4)
Forsempronese-Monturanese (3-1)
Pagliare-Montegiorgio (0-0)
Samb-Portorecanati (2-0)
Tolentino-Grottammare (0-2)
Vigor Senigallia-Castelfidardo (1-5)
Vismara-Trodica (1-1)

All’andata nella gara giocata sul neutro di Grottammare è finita 0-2 (41′ su rigore e 64′ Padovani) per la Samb
All’andata al Pirani è finita 2-0 (27′De Cesare, 87′ Alessandrini) per il Grottammare. La scorsa stagione al Della Vittoria di Tolentino è finita 1-1 (27’Cognigni [T] su rigore , 39′Petrucci [G]. Al 25′espulso Ludovico Capriotti del Grottammare per fallo da ultimo uomo e da rigore) .

CLASSIFICA: Samb 66 , Castelfidardo 49, Biagio Nazzaro Chiaravalle 44, Montegiorgio e Trodica 40, Tolentino 39, Folgore Falerone Montegranaro 37, Urbania 36, Portorecanati 35, Vismara 31, Grottammare 28 , Vigor Senigallia 27, Corridonia * 23, Elpidiense Cascinare e Pagliare 22, Forsempronese 20, Monturanese 19, Cagliese * 8.
*= una gara (Cagliese-Corridonia sospesa all’85’ sull’1-3 . Si attende decisione del giudice sportivo che dovrebbe assegnare lo 0-3 a tavolino agli ospiti) in meno.

STATISTICHE SAMB :
Serie Positiva in corso: 24 risultati utili consecutivi (21 successi e 3 pareggi), 5 successi di fila.
Vittorie: 21 (Con Vigor Senigallia , Forsempronese, Pagliare, Vismara, Elpidiense, Montegiorgio, Portorecanati, Castelfidardo, Urbania, Monturanese, Grottammare, Cagliese, Corridonia, Biagio Nazzaro, di nuovo con Vigor Senigallia, Forsempronese, Pagliare, Vismara ed Elpidiense Cascinare, poi con Folgore Falerone e di nuovo col Montegiorgio).
Pareggi: 3 (Con Folgore Falerone Montegranaro, Trodica e Tolentino)
Sconfitte: 0
Gol fatti: 51 (di cui 3 su rigore; 27 in casa e 24 in trasferta) con 11 diversi marcatori : Baldinini (7), Borghetti (2), Fedeli (2), Guido Galli (1), Padovani (13 di cui 1 su rigore) , Piccioni (4), Tozzi Borsoi (16 di cui 2 su rigore), Traini (1), Varriale (1), Ventanni (1) e Davide Viti (2). Agli 11 diversi marcatori rossoblu va aggiunta l’autorete di Pierluigi (Corridonia).
Gol subiti: 19 (11 in casa e 8 in trasferta). Non subisce gol da 2 gare consecutive (191 minuti complessivi)
Differenza reti: +32 (51-19).
Capocannoniere: Romano Tozzi Borsoi con 16 reti (di cui 2 su rigore).
Punti interni: 34 (su 12 gare casalinghe): 11 successi interni ed un pareggio.
Punti esterni: 32 (su 12 gare in trasferta): 10 successi e 2 pareggi esterni.
Espulsioni (di giocatori): 5 (Baldinini, Borghetti, Fedeli , Giulio Gorini e Davide Viti)
Ammonizioni: 55.
Media inglese: +18.

Statistiche GROTTAMMARE:
Vittorie: 8 (Con Trodica, Cagliese, Tolentino, Elpidiense Cascinare, Portorecanati, di nuovo col Trodica, con Monturanese e poi di nuovo con Cagliese)
Pareggi: 4 (Con Monturanese, Corridonia, Castelfidardo e Folgore Falerone Montegranaro) .
Sconfitte: 12 (Con Castelfidardo, Urbania, Folgore Falerone, Biagio Nazzaro Chiaravalle, Forsempronese, Vismara, Vigor Senigallia, Samb, Pagliare, Montegiorgio e di nuovo con Urbania e Biagio Nazzaro).
Gol fatti: 22 (11 in casa e 11 in trasferta) con 9 diversi marcatori: Alessandrini (1), Berardini (1), Matteo Calvaresi (1), De Cesare (2), Ferrara (3), Iachini (3 di cui 1 su rigore), Lombardo (1), Mastrojanni (5) e Monaco di Monaco (4 di cui 1 su rigore). Ai 9 diversi marcatori biancocelesti va aggiunta l’autorete di Marconi (Castelfidardo) .
Gol subiti: 31 (18 in casa e 13 fuori) .
Differenza reti: -9 (22-31)
Capocannoniere: Saverio Mastrojanni con 5 gol all’attivo.
Punti interni: 13 (su 12 gare in casa): 4 successi, un pareggio e 7 ko interni.
Punti esterni:15 (su 12 gare in trasferta): 4 successi, 3 pari e 5 ko esterni.
Espulsioni (di giocatori): 6 (Berardini, Dion Gibbs, Francesco La Grassa, Monaco di Monaco, Quintili e Ripa)
Ammonizioni: 63.
Media inglese: -20

Statistiche PORTORECANATI (Prossimo avversario della Samb):
Serie Positiva in corso: 5 risultati utili consecutivi (un successo e 4 pareggi), 2 pari di fila.
Vittorie: 9 (Con Biagio Nazzaro, Vigor Senigallia, Forsempronese, Elpidiense Cascinare, Montegiorgio, Urbania, Cagliese, Tolentino e Pagliare)
Pareggi: 8 (Con Corridonia, Vismara, Folgore Falerone Montegranaro, Monturanese, Vigor Senigallia, Forsempronese, di nuovo col Vismara e poi con Elpidiense)
Sconfitte: 7 (Con Pagliare, Samb, Castelfidardo, Trodica, Grottammare, Corridonia e Biagio Nazzaro Chiaravalle).
Gol fatti: 36 (17 in casa e 19 in trasferta) con 14 diversi marcatori: Caporaletti (3), Stefano Cento (2), Garcia (3), Davide Gasparini (1), Emanuele Gasparini (2), Leonardi (2), Marcelletti (3), Emanuele Pandolfi (11), Papa (1), Pericolo (1) , Rombini (1), Elia Santoni (2) Michele Santoni (1) e Strano (2, entrambi su rigore). Ai 14 diversi marcatori arancio-neri va aggiunta l’autorete di Meschini (Trodica).
Gol subiti: 29 (11 in casa e 18 in trasferta).
Differenza reti: +7 (36-29).
Capocannoniere: Emanuele Pandolfi con 11 gol all’attivo.
Punti interni: 21 (su 13 gare casalinghe) : 6 successi, 3 pareggi e 4 ko interni.
Punti esterni: 14 (su 11 gare in trasferta): 3 successi, 5 pareggi e 3 ko esterni.
Espulsioni (di giocatori): 8.
Ammonizioni: 59.
Media inglese:-15.
Il Portorecanati è una squadra dell’omonimo comune in provincia di Macerata. Neopromossa in Eccellenza (dove è approdata per la 1a volta nella sua storia) avendo vinto i Play Off del Girone B di Promozione Marche battendo in finale il Trodica per 4-2, dopo essere giunto 2° a pari punti con la Folgore Falerone nella Regular Season.
Sempre la scorsa stagione ha vinto anche la Coppa Italia di Promozione (Marche) battendo in finale la Falconarese. Mentre ha perso la finale Intergirone (contro la seconda classificata del Girone A dove non si sono disputati visto ampi distacchi i Play Off) 4-1 con il Vismara.
Nell’attuale campionato, la formazione di Matteo Possanzini (confermato) è 9a con 35 punti in 24 giornate frutto di 9 successi (2-1 interno con la Biagio Nazzaro alla 2a giornata ,0-2 a Senigallia alla 3a, 5-0 interno con la Forsempronese alla 4a , 1-2 a Cascinare alla 7a, 2-1 interno col Montegiorgio alla 9a, 3-0 sempre interno con l’Urbania alla 13a, 2-1 interno con la Cagliese alla 15a, 2-3 a Tolentino alla 16a e 1-0 interno col Pagliare alla 22a), 8 pareggi (0-0 a Corridonia alla 1a Giornata, altro 0-0 stavolta interno col Vismara alla 6a, 3-3 a Montegranaro alla 10a, altro 3-3 esterno stavolta a Monte Urano alla 14a, 1-1 interno con la Vigor Senigallia alla 20a, 0-0 a Fossombrone alla 21a, 1-1 sul campo del Vismara alla 23a ed altro 1-1 stavolta interno con l’Elpidiense) e 7 ko (4-3 a Pagliare alla 5a giornata, 0-2 interno con la Samb sul neutro di Grottammare all’8a, 0-1 sempre interno col Castelfidardo all’11a, 2-1 sul campo del Trodica alla 12a , 0-1 interno col Grottammmare alla 17a, 0-2 sempre interno stavolta col Corridonia alla 18a e 2-1 a Chiaravalle alla 19a).
In Coppa Italia la squadra arancio-nero è stata eliminata chiudendo il Girone Triangolare 4 con 3 punti , frutto di un successo: 3-2 (14′Strano su rigore, 54′ Bartolucci [T] , 56′ Ramadori [T], 72′ Michele Santoni, 78 Garcia) interno col Trodica ed un ko: 3-1 (29′ Ludovisi , 32′ e 40′ Ivan D’Angelo , 69′ Pandolfi [P] su rigore) sul campo della Folgore Falerone.

Statistiche TOLENTINO (Prossimo avversario del Grottammare):
Serie positiva in corso: 6 risultati utili consecutivi (2 successi e 4 pareggi)
Vittorie:10 (Con Montegiorgio, Cagliese, Folgore Falerone, Corridonia, Forsempronese, Pagliare, Elpidiense Cascinare, Trodica, Castelfidardo e di nuovo con la Cagliese)
Pareggi: 9 (Con Trodica, Monturanese, Urbania, Biagio Nazzaro, Vigor Senigallia, Samb, di nuovo con Monturanese ed Urbania e poi con Folgore Falerone Montegranaro).
Sconfitte: 5 (Con Castelfidardo, Grottammare, Vismara, Portorecanati e Montegiorgio).
Gol fatti: 36 (18 in casa e 18 in trasferta) con 10 diversi marcatori: Bergamini (1), Bernabei (4), Cinotti (11 di cui 2 su rigore), Andrea Ciotti (3), Fede (1), Frinconi (2), Iori (3) , Mandorlini (5) , Nardini (3) e Federico Ruggeri (1). Ai 10 diversi marcatori cremisi vanno aggiunte le autoreti di Fenucci (Biagio Nazzaro) e Spinozzi (Monturanese).
Gol subiti: 25 (14 in casa ed 11 in trasferta).
Differenza reti: +11 (36-25).
Capocannoniere: Francesco Cinotti con 11 (di cui 2 su rigore) reti all’attivo.
Punti interni: 16 (su 11 gare casalinghe): 4 successi, 4 pareggi e 3 ko interni.
Punti esterni: 23 (su 13 gare in trasferta): 6 successi, 5 pareggi e 2 ko esterni.
Espulsioni (di giocatori): una.
Ammonizioni: 53.
Media inglese: -7.
Il Tolentino è una squadra dell’omonimo comune in provincia di Macerata. La scorsa stagione sempre in Eccellenza Marche è giunta sesta con 43 punti.
La formazione di Aldo Clementi (nuovo), nell’attuale campionato è 6a con 39 punti in 24 partite frutto di 10 successi (1-2 a Montegiorgio alla 2a giornata, 3-0 interno con la Cagliese alla 5a, 4-2 sempre interno con la Folgore Falerone alla 7a, 0-1 a Corridonia alla 9a, 2-0 interno con la Forsempronese alla 12a, 0-4 a Pagliare alla 13a, 1-2 a Cascinare alla 17a, 1-3 sul campo del Trodica alla 18a, 1-0 interno col Castelfidardo alla 21a ed 1-2 a Cagli alla 22a) , 9 pareggi (1-1 interno col Trodica alla 1a giornata, poi altro 1-1 interno stavolta con la Monturanese alla 3a, ancora un 1-1 stavolta ad Urbania nel recupero della 6a giornata, 3-3 interno con la Biagio Nazzaro alla 10a , di nuovo un 1-1 stavolta a Senigallia all’11a, 0-0 sul campo della Samb nel recupero della 15a giornata, 1-1 a Monte Urano alla 20a, 0-0 interno con l’Urbania alla 23a ed 1-1 a Montegranaro alla 24a) e 5 ko (1-0 sul campo del Castelfidardo alla 4a giornata, 2-0 sul campo del Grottammare all’8a, 1-3 interno col Vismara alla 14a, 2-3 sempre interno stavolta con il Portorecanati alla 16a e 0-1 ancora interno stavolta col Montegiorgio alla 19a) .
In Coppa Italia (vinta nella stagione 2011/12) la squadra cremisi si è fermata in “semifinale”. Dopo aver passato il 1° turno vincendo il Girone Triangolare 3 con 6 punti, frutto di 2 successi: 2-3 (25´ Trudo [B.N.], 35´ Cinotti su rigore, 55´ Tommaso Gabrielloni [B.N.], 70´ Nicolosi , 79´ Bernabei) sul campo della Biagio Nazzaro e 3-1 (8′ Cinotti su rigore, 35′ Zancocchia [C], 51′ Iori su rigore, 67’Kakuli) interno col Corridonia, nel 2° turno (valevole come semifinali) è stata inserita nel Girone Triangolare 1 con Castelfidardo e Forsempronese. Nella 1a Giornata del 16 ottobre ha vinto sul campo della Forsempronese per 0-1 (85′ Iori).Il 6 novembre ha riposato tornando poi in campo il 27 novembre quando ha impattato 0-0 con il Castelfidardo non riuscendo a raggiungere la finale del trofeo regionale.

Questo nel dettaglio il quadro aggiornato degli allenatori delle 18 squadre che compongono l’Eccellenza Marche 2013/14:
BIAGIO NAZZARO CHIARAVALLE: Franco Gianangeli (Nuovo);
CAGLIESE: Andrea Salvi (nuovo) poi esonerato e rilevato all’8a giornata dal giocatore-allenatore Giovanni Cipolla, il quale è stato a sua volta esonerato e rilevato alla 18a giornata da Luca Luchetti;
CASTELFIDARDO: Roberto Mobili (Confermato);
CORRIDONIA: Emiliano Da Col (nuovo) ;
ELPIDIENSE CASCINARE: il giocatore-allenatore Paolo Siroti (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 18a giornata da Daniele Fanì;
FOLGORE FALERONE MONTEGRANARO: Stefano Cuccù (confermato) poi esonerato e rilevato alla 15a giornata da Roberto Lattanzi il quale dopo la 24a giornata a seguito di un infortunio avuto in allenamento è costretto a lasciare la panchina bianco-azzurra dove torna Stefano Cuccù;
FORSEMPRONESE (FOSSOMBRONE): Michele Fucili (confermato);
GROTTAMMARE: Luigi Zaini (Nuovo) ;
MONTEGIORGIO: Domenico Izzotti (confermato);
MONTURANESE: Matteo Marcaccio (nuovo) poi esonerato dopo la 24a giornata e sostituito da Massimo Cardelli;
PAGLIARE: Matteo Padalino (nuovo) poi sostituito alla 24a giornata da Giuseppe De Amicis ;
PORTORECANATI: Matteo Possanzini (confermato);
SAMBENEDETTESE: Andrea Mosconi (nuovo);
TOLENTINO: Aldo Clementi (nuovo);
TRODICA: Renzo Morreale (confermato);
URBANIA: Antonio Ceccarini (confermato);
VIGOR SENIGALLIA: Giovanni Trillini (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 6a giornata da Marco Alessandrini ;
VISMARA: Massimo Scardovi (confermato).
In neretto le squadre che hanno sostituito il proprio allenatore iniziale.