SAN BENEDETTO DEL TRONTO- La 19a Giornata (2a di ritorno) di Serie D Girone F è andata in archivio con 5 successi (di cui 1 esterno) e 4 pareggi (di cui 3 a reti bianche); 12 (di cui una su rigore) le reti messe a segno in questo 19° turno.
Ancona (al 2° pari a reti bianche consecutivo dopo quello interno col Celano di domenica scorsa) impatta 0-0 nello scontro diretto di Termoli e così il suo vantaggio sul 2° posto diminusce di un punto: +5 sulla Maceratese che calando il poker a Fermo ha scavalcato molisani.
Renato Curi Angolana (attualmente penultima) resta l’unica squadra del torneo ancora a secco di vittorie.
RISULTATI E MARCATORI DELLA 19A GIORNATA (2A DI RITORNO) SERIE D GIRONE F DI DOMENICA 12 GENNAIO 2014:
Alma Juventus Fano-Recanatese 0-0
Celano Marsica-Jesina 2-0 (4’Marcos Bolzan, 32’Aquaro)
Civitanovese-Bojano 2-0 (7’Forgione, 27’Valdes. All’81’espulso Valdes della Civitanovese per doppia ammonizione)
Fermana-Maceratese 0-4 (31’Ambrosini, 52’Alfredo Romano, 62’Ruffini, 87’Belkaid)
Isernia-Giulianova 1-0 (45’Panico. Al 71’espulso direttamente dalla panchina Spiezia dell’Isernia per aver colpito ed insultato un avversario)
Matelica-Vis Pesaro 0-0 (Al 90’espulso Bianchi della Vis per gioco falloso)
Olympia Agnonese-Sulmona 1-0 (63’Vittorio Esposito su rigore. Espulsi: al 66’Fraghi del Sulmona per doppia ammonizione, al 78’Vittorio Esposito dell’Agnonese per gioco falloso ed all’85’Lorenzetti del Sulmona per doppia ammonizione).
Renato Curi Angolana-Amiternina 1-1 (26’Lukasz Lenart [A], 52’Pagliuca [R.C.A.]. Al 26’Lukasz Lenart dell’Amiternina ha fallito un rigore parato dal portiere locale Angelozzi ma sulla ribattuta dello stesso depositava comunque la sfera in rete. Espulsi: al 76′ Di Camillo della Renato Curi per doppia ammonizione ed all’85’direttamente dalla panchina Del Coco dell’Amiternina per proteste)
Termoli-Ancona 1905 0-0 (Al 93′ espulso Marfia dell’Ancona per gioco falloso)
CLASSIFICA: Ancona 1905 * 41, Maceratese 36, Termoli 35, Matelica ° 34, Vis Pesaro 33, Giulianova 32, Jesina 30, Sulmona ° 29, Celano Marsica e Civitanovese 26, Fermana 23, Alma Juventus Fano ed Amiternina 22, Recanatese 21, Olympia Agnonese 20 , Isernia * 15, Renato Curi Angolana ° 7, Bojano * ° 3.
In neretto la squadra in testa alla classifica
*=un punto di penalizzazione : Ancona per la nota vicenda (della scorsa stagione) Luca Bellucci, Isernia e Bojano per non essersi presentate in campo nei rispettivi match interni (persi poi a tavolino) dell’8a giornata contro la Civitanovese e dell’11a giornata contro il Giulianova.
°= una gara (Sulmona-Matelica e Bojano-Renato Curi Angolana) in meno e dunque da recuperare (Bojano-Angolana si recupera mercoledì 15 gennaio).
PROSSIMO TURNO, 20a Giornata (3a di ritorno) di domenica 19 gennaio 2014 ore 14:30:
Amiternina-Vis Pesaro (All’andata 0-1)
Ancona 1905 *-Renato Curi Angolana (0-0)
Bojano-Olympia Agnonese (0-3)
Giulianova-Termoli (0-3)
Isernia-Fermana (0-3)
Jesina-Matelica (1-1)
Maceratese-Civitanovese (1-3)
Recanatese-Celano (0-2)
Sulmona-Alma Juventus Fano (2-2)
CLASSIFICA MARCATORI: In testa alla classifica cannonieri c’è: Simone Miani del Termoli con 12 gol (di cui 1 su rigore) all’attivo.
Alle sue spalle troviamo: Panico con 11 reti (una con la maglia del Bojano e 10 con quella dell’Isernia) .
Completa attuale podio: Cacciatore del Matelica con 10 gol .
Seguono poi: Aquaro del Celano Marsica , Bondi dell’Ancona 1905, Ceccarelli del Sulmona e Stefanelli del Fano con 9 centri ciascuno.
Alle loro spalle troviamo: Alex Ambrosini ed Alessandro Gabrielloni della Maceratese, Berardi della Jesina, Massimo D’Angelo del Sulmona, Degano, Sivilla e Tavares dell’Ancona 1905 , Nohman della Recanatese e Pedalino dell’Amiternina con 7 centri a testa.
Quindi troviamo: Bartolini della Fermana, Cavaliere della Maceratese, Costantino della Vis Pesaro, Dos Santos del Giulianova, Giorgio Galli della Recanatese, Lucasz Lenart dell’Amiternina, Pazzi della Civitanovese e Vittorio Esposito (5 con la maglia del Giulianova ed 1 con quella dell’Agnonese) con 6 gol a testa.
Alle loro spalle ci sono: Broso del Giulianova, Nicola Cardinali della Jesina, Cognigni e Jachetta del Matelica, Genchi del Termoli, Negro della Fermana e Palmieri della Recanatese con 5 centri ciascuno.
A seguire: Antonioni e Cicino del Fano, Api del Matelica, Berretti del Giulianova, Borrelli e Ruffini della Maceratese, Bugaro e Giacomo Ridolfi della Vis Pesaro, La Rosa e Palumbo del Termoli, Mercogliano del Celano Marsica, Proietti del Sulmona e Marcos Bolzan (3 con la maglia della Civitanovese ed una con quella del Celano Marsica) con 4 reti a testa.
Quindi troviamo: Bianchi, Chicco, Cusaro e Giovanni Dominici della Vis Pesaro, Cianni della Recanatese, Dema del Celano Marsica, Di Mercurio e Santoro del Termoli, Forgione della Civitanovese, Keita e Ricamato dell’Olympia Agnonese, Marinucci Palermo, Misin e Savini della Fermana, Moretti del Matelica, Pierandrei della Jesina, Alfredo Romano della Maceratese e Torbidone dell’Amiternina con 3 gol ciascuno.
A seguire: Luca Bellucci, D’Errico e Mattia Santoni della Fermana, Brack e Di Berardino del Sulmona, Cristiano Colella, Francia e Pagliuca della Renato Curi Angolana, De Matteo ed Evacuo del Bojano, Lancia e Marfia del Celano Marsica, Maschio del Giulianova, Orta della Maceratese, Pettrone e Pifano del’Olympia Agnonese, Riccardi e Tufano dell’Isernia, Scotini del Matelica, Marco Strappini della Jesina, Alberto Torelli della Vis Pesaro e Valdes (una con la maglia del Celano Marsica ed una con quella della Civitanovese) con 2 reti a testa.
Seguono: Belkaid, Benfatto, Francesco Donzelli e Lattanzi della Maceratese, Bianchini, Catalano, Fantini e Gennaro Sorrentino del Giulianova, Biso, Capparuccia, D’Alessandro, Gelonese, Morbidelli e Pizzi dell’Ancona 1905 , Boateng, Coccia, Comotto, D’Ancona, Tarantino e Zivkov della Civitanovese, Bocchino, Dawid Lenart, Vittorio Mariani, Peveri e Valente dell’Amiternina , Bongermino, De Matteis e Marotta della Renato Curi Angolana, Bordoni, Cirina e Marangon del Sulmona, Calabrese, Fuschi, Granaiola, Mancini e Rea del Celano Marsica, Calvanese e Capoano del Bojano, Colasante e Manocchia dell’Isernia, Cremona ed Andrea Omiccioli della Vis Pesaro, Fabbri, Fatica, Lunardini, Muratori, Nodari, Provenzano, Shiba e Torta del Fano, Andrea Fabiani, Labriola, Francesco Mariani ed Antonio Romano della Fermana, Famiano, Morante, Orlando e Partipilo dell’Olympia Agnonese, Forò, Ibojo, Mandorino e Viteritti del Termoli, Garcia, Franco Gigli e Moriconi della Recanatese, Gilardi, Lazzoni e Staffolani del Matelica e Mbaye, Alessandro Rossi, Leonardo Rossini, Sassaroli e Micheal Traini della Jesina, tutti con un gol a testa all’attivo.
Autoreti: Cacioli (Ancona 1905) pro Amiternina, Di Francia (Renato Curi Angolana) pro Sulmona, Montone (Bojano) pro Celano Marsica, Pettolino (Bojano) pro Isernia, Enrico Severini (Recanatese) pro Civitanovese e Valente (Amiternina) pro Ancona 1905.
Questo nel dettaglio il quadro aggiornato degli allenatori delle 18 squadre che compongono il Girone F di Serie D 2013/14:
ALMA JUVENTUS FANO: Mirko Omiccioli (Nuovo) ;
AMITERNINA: Vincenzino Angelone (Confermato):
ANCONA 1905: Giovanni Cornacchini (nuovo):
BOJANO: Primo Berlinghieri (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 6a giornata dal tecnico della Juniores Giovanni Menna, poi a sua volta rilevato all’8a giornata da Tony Pulcinella, il quale a sua volta è stato rilevato alla 9a giornata da Eduardo Gargiulo, poi alla 10a giornata di nuovo il tecnico della Juniores Giovanni Menna, alla 12a giornata Vincenzo La Manna alla 13a il presidente Domenico Di Conza, alla 15a Giglio e dalla 16a Giovanni Cagiano;
CELANO MARSICA: Luigi Morgante (confermato);
CIVITANOVESE: Osvaldo Jaconi (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 19a giornata da Leonardo Gabbanini ;
FERMANA: Gianluca Fenucci (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 9a giornata dal tecnico della Juniores Matteo Mercuri, il quale a sua volta è stato rilevato alla 10a giornata da Luigi Boccolini;
GIULIANOVA: Donato Ronci (nuovo) ;
ISERNIA: Giovanni Renna (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 4a giornata dal vice Massimo Scagliarini il quale a sua volta è stato rilevato alla 5a giornata da Santo Mazzullo, poi dall’11a giornata di nuovo Massimo Scagliarini e dalla 18a Michele Califano;
JESINA: Francesco Bacci (nuovo);
MACERATESE: Guido Di Fabio (confermato) poi esonerato e rilevato alla 4a giornata da Massimiliano Favo;
MATELICA: Fabio Carucci (confermato);
OLYMPIA AGNONESE:Corrado Urbano (confermato);
RECANATESE: Gilberto Pierantoni (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 12a giornata da Daniele Amaolo ;
RENATO CURI ANGOLANA: Luciano Miani (confermato) poi esonerato e rilevato all’11a giornata da Giuseppe Donatelli;
SULMONA: Antonio Mecomonaco (confermato) poi esonerato dopo la 16a giornata e rilevato dal tecnico della Juniores Mario Pulsone e dalla 18a giornata da Pasquale Luiso;
TERMOLI: Sauro Trillini (nuovo) poi esonerato e rilevato alla 4a giornata da Domenico Giacomarro;
VIS PESARO: Giuseppe Magi (confermato).
In neretto le squadre che hanno già sostituito il proprio allenatore iniziale.
COPPA ITALIA:
Risultati Quarti di finale dell’11 dicembre 2013:
Inveruno-Gozzano 1-2
Ponte San Pietro Isola-Pordenone 2-0
Lupa Roma-Arezzo 1-1 D.T.R e 5-6 D.C.R.
Akragas-Pomigliano 2-2 D.T.R. e 4-5 D.C.R.
D.T.R.= Dopo Tempi Regolamentari; D.C.R.= Dopo Calci Rigore
In neretto le squadre che si sono qualificate per il turno successivo.
Programma semifinali del 12 febbraio (andata) e 5 marzo (ritorno):
Ponte San Pietro Isola-Gozzano
Arezzo-Pomigliano
La manifestazione (detenuta dal Torre Neapolis) è partita con il turno preliminare di domenica 18 agosto (stessa data di inizio della Coppa Italia Lega Pro). Poi ci sono stati il 1° turno del 25 agosto , i 32esimi di finale dell’11 settembre, il 3°turno (sedicesimi) del 16 ottobre, gli ottavi di finale del 20 novembre e i quarti di finale dell’11 dicembre. Seguiranno le semifinali del 12 febbraio (andata) e 5 marzo (ritorno) e la finale di giovedì 3 (e non più mercoledì 2 come in un primo tempo era stato stabilito) aprile 2014.
Lascia un commento