Io non ci capisco più niente, questo è un Paese incredibile, forse c’è troppa intelligenza diffusa che per eccesso diventa stupidità o un suo surrogato.
Allora: un politico tedesco dice: “Sono inorridito, in Italia sono stati eletti due clown”.
E che succede? Il Presidente della Repubblica, che incredibilmente è in Germania nei giorni delle elezioni italiane (?), disdice l’incontro proprio con tal Peer Steinbrück, possibile candidato della Spd alla successione di Angela Merkel nel ruolo di Cancelliere. “Noi italiani meritiamo rispetto” ha detto Napolitano. Perdindirindina.
Così sembra che abbiamo una spina dorsale ben salda, che in Europa “ci rispettano”, che ci sentiamo fieri patrioti. Finalmente. Mica solo spaghetti e mandolino.
Ma la cosa che più mi ha stupito è stato Beppe Grillo che plaude Napolitano: “Chapeu!”, gli ha scritto, “in Germania ho visto, al termine del suo mandato, il mio presidente della Repubblica”.
In Germania, invece, nessuno ha condannato Steinbrück. Nè quelli del suo partito, né la Cancelliera Merkel, né un solo giornale tedesco. E ce credo: ha detto quel che pensa, usando un linguaggio un po’ forte ma non offensivo, molto meno spinto di quello adoperato solitamente da Silvio Berlusconi, o dallo stesso Beppe Grillo. Se ritiene che siano stati eletti due clown, o magari, in altra situazione, due fascisti, o due razzisti, che lo dica pure. Perché si deve aver paura? Anzi: ben venga, indipendentemente dal giudizio espresso sul caso specifico, meglio un confronto forte e leale che i salamelecchi a beneficio delle telecamere.
E mi sorprende che proprio il comico genovese, così furbo in tutta la campagna elettorale, non abbia scritto a Napolitano qualcosa del genere: “Grazie Presidente per le belle parole. Mi auguro che lei, o il suo successore, possiate pronunciarvi allo stesso modo quando sulla scrivania del prossimo Presidente del Consiglio potrebbero arrivare delle letterine scritte all’estero che comporteranno, magari, l’imposizione di politiche suicide e non nell’interesse del popolo italiano, come quelle che hanno portato all’aumento di un milione di disoccupati nell’ultimo anno e mezzo“.
Dài.
Copyright © 2021 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Ma Pier non l’hai capito che la Germania ha solo cambiato il modo di attuare le proprie mire espansionistiche sull’Europa? Nella prima metà del ‘900 utilizzavano i Panzer ora si sono evoluti e vogliono conquistare l’egemonia dell’Europa a suon di Fiscal Compact. E quindi nulla di strano che nessuno critichi tal Steinbrück, loro giocano a fare i padroni dell’Europa nessuno di mette contro di loro altrimenti lo spread sale (per le vendite di Deutsche Bank). Il gioco è subdolo ma ancor più subdolo è chi ci sta a questo gioco. Per la questione Grillo, interpreto le sue dichiarazione come una… Leggi il resto »
Ti rispondo su questo articolo del reprobo Munchau, zittito prima delle elezioni per non dar fastidio a Mr. Monti ma che, naturalmente, non può rivoltare gli occhi di fronte all’evidenza: http://keynesblog.com/2013/02/28/la-merkel-ha-perso-le-elezioni-italiane-e-la-sinistra-non-ha-capito-nulla/ “La dichiarazione poco diplomatica di Peer Steinbrück sui due clown italiani distrae dal fatto che il vero problema non sono Grillo e Berlusconi, piuttosto la sua avversaria politica (Merkel). Steinbrück aveva la possibilità di attaccarla politicamente e invece fa un altro passo falso che lo allontana dalla questione centrale. La sola consolazione è che Merkel dovrà farsi carico delle conseguenze di una crisi che lei stessa ha creato. La… Leggi il resto »
Gli Eurocrati erano convinti del funzionamento di QUESTO Euro, perché nei decenni passati il “Sistema Economico Europeo” aveva mantenuto una bilancia dei pagamenti in pareggio. Perdonatemi la semplificazione, in sostanza l’Italia acquistava energia dalla Francia, ma cedeva qualcosa sulla PAC. L’Italia acquistava materie prime dalla Germania, ma alla stessa esportava beni agricoli e manufatti. Per di più l’Italia goveda di enormi introiti di valuta straniera (soprattutto Marco Tedesco) grazie al turismo. Insomma, la Germania era l’economia più forte, ma trainava con sé gli altri paesi grazie alla propria domanda (veicolata tramite la PAC o la svalutazione competitiva della Lira o… Leggi il resto »