
palme
Grottammare, palme Dactylifera e Washingtonia per il Lungomare
Parte il nuovo reimpianto delle palme che sostituiranno le specie aggredite dal punteruolo rosso: sono 25 i nuovi esemplari in arrivo. Ne resteranno da sostituire altre 15 circa.
Parte il nuovo reimpianto delle palme che sostituiranno le specie aggredite dal punteruolo rosso: sono 25 i nuovi esemplari in arrivo. Ne resteranno da sostituire altre 15 circa.
Si è concluso il primo ciclo di trattamenti preventivi per salvare il patrimonio palmizio
L'imprenditore si muove assieme al collega Gaetano De Panicis per dar voce a residenti, albergatori e commercianti di Viale Europa e Marconi: "Qui almeno venti palme morte e non sostituite, immondizia e potature non fatte. Non facciamo polemica ma vogliamo salvaguardare un patrimonio della città e del Turismo"
Le piante appaiono non al "top" della forma con numerosi rami a terra, attaccate dal punteruolo rosso. Una cartolina poco edificante per la città
La scorsa settimana, invece, è stata eseguita la disinfestazione degli oleandri del lungomare per l’eliminazione degli afidi, mediante speciali lavaggi con potere abbattente
"Grazie all'impegno del manutentore Cpl Concordia che ha provveduto a mettere in campo squadre di tecnici, è stato possibile cambiare le lampade, posizionate a terra, che valorizzano la sfilata di palme del viale" affermano dal municipio
Con Deliberazione della Giunta regionale n. 1543 del 12 dicembre 2016, la Regione Marche, su richiesta del Comune di San Benedetto del Tronto, ha approvato l’integrazione del primo elenco degli alberi, alberate e filari
Come il precedente, l’intervento è stato eseguito nelle ore notturne, per non interferire con le attività della stagione stiva ancora in corso, trovandosi tutte sul lungomare le oltre 300 palme Phoenix Canariensis
Anche per l’anno 2016, pertanto, sono stati pianificati quattro cicli di trattamento, a quello attuale seguirà un ciclo di interventi a settembre e un altro alla fine di ottobre
Per l’ anno 2016, dunque, sono stati pianificati nuovamente quattro cicli di trattamento. Il prossimo si terrà la prima settimana di luglio e poi a inizio settembre e alla fine di ottobre
Questa mattina venerdì 13 maggio, invece, è stato abbattuto il tronco dell’ultimo esemplare di palma morto a causa del punteruolo rosso e sono iniziati i lavori di reimpianto delle altre quattro
Il primo intervento è già in corso sul lungomare nord. Infatti stamattina, venerdì 15 gennaio, gli operai del servizio aree verdi del Comune erano impegnati nella potatura di palme e oleandri sulla aiuola ovest della passeggiata cittadina
Grazie ai trattamenti aveva resistito a ben tre attacchi del parassita asiatico. Ma la lotta contro l'insetto continua con ulteriori interventi e con la ripiantumazione delle Phoenix Canarienses
Affermazione dell'agronomo comunale Elisa Mauro: "Finora abbiamo 8 nuovi casi di infestazione su tutto il territorio. Facendo un confronto con l’anno passato, alla data del 30 settembre 2014 avevamo 19 casi"
il Servizio Aree verdi del Comune procederà alla messa a dimora di nuove piante nella zona pedonale della città, in particolare lungo viale Buozzi e via Mazzocchi
A Grottammare parte la terza fase mirata a ridurre l'attacco alle palme sul lungomare: "A fine anno avremo i primi dati certi ma l'impressione è che si vada verso una attenuazione del fenomeno"
Negli ultimi sei anni circa 800 palme in città sono state colpite dal letale parassita. I prodotti utilizzati sono a bassa tossicità, ma saranno distribuiti in modo tale che non si verifichino dispersioni nell'ambiente.
L'amministrazione comunale di Grottammare è decisa nel sconfiggere il coleottoro che sta martoriando le palme cittadine