
lucilio santoni
A Grottammare la storia del filosofo Lucilio Vannini nella rassegna “Sisto V e il suo tempo”
Appuntamento con la filosofia giovedì 21 luglio alle ore 21 presso Parco Arena Sisto V. Ingresso libero.
Appuntamento con la filosofia giovedì 21 luglio alle ore 21 presso Parco Arena Sisto V. Ingresso libero.
Il nome della rassegna, acronimo di Cultura Persone Ricerca Art-lab, è una dichiarazione d’intenti per un festival multiforme: «Prerogativa essenziale è “divertirsi pensando”, ovvero il “pensare divertendosi”»
La rassegna di Grottammare propone un incontro on line sui totalitarismi e sulle loro vittime venerdì 4 marzo alle ore 18
Ecco quando, tutte le info
La presentazione del libro avrà luogo alle ore 19 di martedì 3 agosto presso il Cortile del Museo Archeologico di Marano (Cupra Alta). Verrà fornito un servizio navetta gratuito da Piazza della Libertà e dal parcheggio del cimitero.
Martedì 13 luglio ospite il saggista e critico Filippo La Porta, che terrà una conversazione su “Dante e la relazione con l’altro”; mercoledì 14 luglio il fumettista Michael Rocchetti che parlerà dei suoi personaggi degli “Scarabocchi di Maicol&Mirco”
È stato presentato, presso la IAT di Cupra Marittima, il ricco calendario degli eventi estivi di Cupra Marittima, realizzato con l’apporto delle diverse associazioni culturali, della Proloco e con il sostegno dell’amministrazione comunale
“Legato con amore in un volume” sarà presentato giovedì 10 giugno alle 21 sulle pagine Facebook “Esodi residenze digitali” e “Città di Grottammare”
Anconetano, Francesco Scarabicchi aveva vissuto l’infanzia a Grottammare, città che fa da sfondo alla poesia intitolata “La porta murata”. In occasione della sua scomparsa, sarà omaggiato con una diretta online venerdì 30 aprile alle 18
Nota degli autori all'introduzione de "Il Folle Volo" per il settimo centenario della nascita del Sommo Poeta
Lavoro realizzato dai filmati del fotoreporter sambenedettese Alfredo Giammarini. A seguire, Sebastiano Somma, voce narrante del documentario, sarà protagonista di un recital insieme a Lucilio Santoni e accompagnati dal violino di Riccardo Bonacini con in scena le istallazioni di Angelo Accardi
Un ricordo del poeta sambenedettese del grande esponente beat californiano, scomparso il 23 febbraio a quasi 102 anni
Lunedì 8 febbraio sul Web
La nuova opera del poeta e scrittore sambenedettese, ora residente a Cupra, è una specie di "viaggio dantesco" in una modernità che non piace, ma che occorre vivere tra tenebre e lampi di speranza. Anarchia, cristianesimo, poesia, amore come forma di resistenza alla tecnica e all'economicismo. E uno sguardo sull'Italia e sulla sua città natale
È appena uscito in libreria l’ultimo lavoro di Lucilio Santoni. Il titolo è uno dei versi finali della Commedia di Dante: il poeta arriva a vedere Dio e lo descrive come un volume, un libro, che ricompone con amore “ciò che per l’universo si squaderna