
ic leopardi
Grottammare, affidati i lavori per la costruzione della mensa nell’IC “Giacomo Leopardi”
I lavori verranno eseguiti con risorse PNRR e termineranno entro il 2026.
I lavori verranno eseguiti con risorse PNRR e termineranno entro il 2026.
Sabato 15 aprile, alle ore 10, appuntamento in Piazza Peretti per il progetto dell’IC Leopardi.
Il laboratorio di lettura e attività espressive dell'IC Leopardi si sposta in un altro quartiere della Città.
La struttura attuale è priva del refettorio e questo costringe gli allievi a recarsi nel plesso di via Garibaldi. L’opera verrà finanziata con i fondi del programma Next Generation EU.
Il progetto, promosso dal Ministero dell'Interno e dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha l’obiettivo di contrastare l’utilizzo di droghe e promuovere sani e corretti stili di vita, soprattutto tra le nuove generazioni. Partirà martedì 31 maggio presso l'IC Leopardi e proseguirà a settembre con gli studenti del Fazzini/Mercantini.
L'appuntamento culturale dedicato ai più piccoli, in collaborazione con l’IC “Leopardi”, intende promuovere la lettura come attività fondamentale per sviluppare il pensiero del bambino, per arricchire il lessico e le capacità cognitive. Prevista la lettura di racconti e filastrocche.
I bambini dell'IC Leopardi si incontreranno nel parco cittadino per proseguire le attività del programma di educazione ambientale Eco-School.
La cerimonia è avvenuta alla presenza di una delegazione provinciale dell’Unicef, che ha scelto il “Leopardi” per ricordare la trascorsa Giornata Mondiale dell’Infanzia
Dopo un anno e mezzo di stop, si va verso la totale ripresa delle attività ferme dai primi di marzo 2020
Situazione tornata alla normalità
Il malfunzionamento dell’impianto è stato segnalato subito dopo la pausa pranzo
Il divieto sarà limitato agli orari di entrata e di uscita dalle lezioni scolastiche
Piazza Carducci, Piazza Giovanni XXIII, Piazza Fazzini, Paese alto, Piazza Madonna della Speranza
VIDEO 500 piccole 'mini-bag' per i più giovani dove riporre gli avanzi che non vengono mangiati, da riportare a casa: "Questo progetto aprirà ad altri. Gli alimenti, in futuro, finiranno anche alle associazioni caritatevoli e a coloro che si occupano dei nostri amici a quattro zampe, cani e gatti"
Muniti di guanti, sacchetti e tutto il necessario per agire in sicurezza i ragazzi del terzo anno delle sezioni B e C hanno provveduto a ripulire la più grande area verde del centro cittadino
A Grottammare al via il cantiere per sostituire la vecchia copertura in cemento armato. Per isolarlo dalle attività, rivisti gli spazi didattici all'IC "Leopardi". La biblioteca riaprirà il 3 ottobre
L’iniziativa è il risultato del progetto “L’arte siamo noi” che si è svolto nel corso dell’anno scolastico 2016/17. Una prima edizione nel mese di maggio aveva dovuto cercare riparo nel palazzo comunale a causa del maltempo