
A San Benedetto torna immancabile a luglio il festival del pesce azzurro, autodefinitosi “Anghiò”, e come tutti gli anni conferma la pessima tradizione di scimmiottare il dialetto sambenedettese sbagliando l’accento sul titolo, e non solo.
Si legge sul sito anghio.it, con gran pompa: “L’alice, anghiò in dialetto marchigiano (??), sarà regina della manifestazione…”; dopo diversi anni ormai, se errare è umano perseverare è diabolico.
Recita l’ottimo Gergo di F. Palestini pubblicato dal Circolo dei Sambenedettesi:
Anghió, alice (engraulis encrasicholus); e così anche ad Acquaviva, Monteprandone e Monsampolo. Anghinétte, alicetta. Cfr. franc. anchois, ingl. anchovy.
La dicitura giusta è chiaramente “Anghió” con l’accento acuto, oppure per ovviare alla mancanza della ó sulla tastiera (esce premendo Alt 1 6 2) si può usare anche l’apostrofo, Anghio’, ma mai l’accento grave “Anghiò” che induce in errore chi non è sambenedettese verace, portandolo a pronunciare con la “o” aperta (come farò, però, dirò). Chi è di estrazione marinara pronuncia correttamente con la “o” stretta (come cucceló, maccaró, pinót) perché conosce bene il termine, e non si fa influenzare da come è scritto, ma si tratta ormai di una minoranza e bisogna fare attenzione.
Senza scomodare le scuole alte, bastano le medie inferiori, è noto che l’accento grave si usa sulle vocali aperte, mentre quello acuto si usa sulle vocali con suono stretto, chiuso. Anche in italiano distinguiamo l’accento acuto quando scriviamo perché, benché, rispetto a cioè, caffè, che hanno suono aperto e accento grave…
Usare l’uno o l’altro accento non è indifferente, perché cambia il suono e il significato alla stessa parola.
Esempio: jé sóve=io salgo, jé sòve=io ero, ésse=lui, èsse=lei.
Ora, dopo che è stato detto e scritto, commentato sui media, sui social, confermato dal Circolo dei Sambenedettesi, mi aspetterei che una manifestazione che usufruisce di contributi pubblici del comune di San Benedetto del Tronto, debba essere rispettosa del dialetto che ha scelto di usare, e sia quindi capace di correggersi, ci vuole veramente poco; se è stato depositato il marchio sbagliato, si depositi la modifica, qual è il problema?
Quel titolo tra l’altro viene strombazzato dovunque e propaga l’errore su tutti i testi, gli articoli e i commenti sui media, compresi Riviera Oggi e la carta stampata; se andate a leggere, trovate quasi tutti anghiò, anghiò, anghiò…
Per capire i danni che si stanno facendo, basta una ricerca su google:
-anghió = 173 risultati (quello più giusto)
-anghio’ = 3390 risultati (quello accettabile)
-anghiò = 24700 risultati (quello più sbagliato, che è di gran lunga il più diffuso grazie al nostro festival)
Il dialetto va rispettato e adoperato bene, o per niente!
Lascio la chiosa a dei versi energici di Giovanni Quondamatteo:
Dà rètt’a mmè, se vu fà bella feóre,
vanne so lu porte a pijà ddù sóre…!
Ji cùcie arroste piane-piane, te jì magne,
e nen scuccie la ggènde nghe ssà lagne!!
O sennò, sìndete ddù canzenètte…
e nen stà a ‘mbastardé stu dijalètte!!
APPENDICE. Per la festa della Marina è stato programmato il varo di una lancetta restaurata, battezzato sul sito del comune “s’apre na vele nghe na stella rosse“. Poi dopo qualche giorno e segnalazioni su Facebook è stato corretto con “stella ròsce”.
Sul listino degli stand gastronomici al porto c’è tutt’ora scritto “Brodetto alla sanbenedettese” con la ENNE, invece che “sambenedettese” come è giusto e sacrosanto.
In generale c’è poca attenzione alle cose che attengono alla nostra tradizione, passano con troppa semplicità degli strafalcioni clamorosi: magari si potrebbe ricorrere maggiormente al Circolo dei Sambenedettesi per evitare il più possibile l’errore.
Un privato può anche permettersi di sbagliare, ma il massimo ente di governo locale ha il dovere di prestare massima attenzione nei testi ufficiali e di correggersi tempestivamente.
Lascia un commento
Mi piacerebbe sapere chi ha coniato quel titolo sbagliato, Anghiò invece di Anghió, e perché nessuno ha mai detto niente in proposito… o forse qualcuno pensa che sia giusto?
Ora che la sagra è finita… per l’anno prossimo cosa ci aspettiamo?
(1) Il titolo finalmente corretto Anghió
(2) Il titolo sbagliato come sempre Anghiò
(3) Non importa a nessuno se l’accento è corretto o errato…
Anche nella terza ipotesi, se è indifferente non sarebbe male mettere la dicitura giusta, è una questione di rispetto del nostro dialetto.
Mi impegno personalmente anche se, essendo un marchio, l’errore potrebbe equivalere ad una licenza… poetica.
Senza nulla togliere a quella che è la dicitura giusta come giustamente sostieni tu.
Un conto è come si dice e si scrive, un altro ‘contraffare’ un marchio che potrebbe diventare reato.
Magari programmiamo un incontro con l’organizzatore e gli chiediamo se può fare qualcosa per rimediare all’errore fonico e ‘grafico’.
Ciao.
Mi auguro che l’organizzatore sia disposto a rimediare all’errore; a tal proposito, inoltre due info che possono essere utili, sulla normativa che disciplina i marchi… Qualsiasi richiesta di modifica relativa a domande di registrazione di marchio o a marchi già registrati deve essere prodotta esclusivamente dal titolare o dal suo avente causa, facendo pervenire all’UIBM apposita istanza in bollo. Prima che l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi abbia provveduto alla concessione del titolo il richiedente ha facoltà di correggere, negli aspetti non sostanziali, la domanda originariamente depositata (art. 172, comma 2). Se il marchio è già registrato, e l’esigenza è di… Leggi il resto »
Rosse invece di ròsce è un errore di scrittura accettabile, sanbenedettese invece di sambenedettese proprio no perché l’errore caratterizza tutti coloro che hanno finora vissuto lontano dalla nostra città.
Gravissimo.
Puntuale come ogni anno è tornata la manifestazione con l’accento sbagliato…
Farà prima a correggerlo o a chiudere i battenti definitivamente senza rimpianti?