ANCONA- La 27a Giornata (10a di ritorno) di Serie D Girone F è andata in archivio con 6 successi (di cui 2 esterni) e 3 pareggi (tutti per 1-1). 31 (di cui 4 su rigore) le reti messe a segno in questo 27° turno. In questa giornata una tripletta realizzata : quella di Tommaso Gabrielloni della Jesina. Quattro invece le doppiette odierne realizzate da Di Iorio (Astrea), Fazio (Isernia), Simone Miani (Termoli) e Siclari (San Cesareo).
RISULTATI E MARCATORI DELLA 27A GIORNATA (10A DI RITORNO) DELLA SERIE D GIRONE F DI DOMENICA 17 MARZO 2013:
Ancona 1905-Samb 1-1 (18′ Cavallaro [A] su rigore, 37′ Ianni [S]) ;
Astrea-San Nicolò 3-2 (3’Paris [S.N.], 5′ Padovani [S.N.], 35′ Di Iorio su rigore, 50′ Mollo, 67′ Di Iorio. Espulsi: Al 34’Tracchia del San Nicolò per fallo da ultimo uomo ed al 50′ Giuntoli dell’Astrea per doppia ammonizione) ;
Celano Marsica-Fidene 1-1 (71′ Selva [F], 81’Graziano Villa [C.M.]) ;
Civitanovese-Città di Marino 1-2 (4′ Congiu, 27′ Biso [Civ.] su rigore, 65’Simboli);
Jesina-Isernia 4-2 (17′ D’Aniello, 22′ e 31′ Fazio [I], 39′, 53′ e 67′ Tommaso Gabrielloni);
Maceratese-Recanatese 1-1 (10′ Franco Gigli [R] , 75’Piergallini [M]);
Olympia Agnonese-Amiternina 1-3 (15’Pedalino, 50’Leonetti [O.A.], 58’Costantino, 86’Moauro) ;
San Cesareo-Renato Curi Angolana 2-0 (49’ed 82’Siclari);
Termoli-Vis Pesaro 3-2 (3’Cianni, 45’Lorenzo Paoli [V.P.],58’Cremona [V.P.], 73’su rigore e 92′ Simone Miani) .
CLASSIFICA : San Cesareo 57, Samb 55 , Termoli 51, Maceratese 50, Ancona 1905 45, Astrea , Olympia Agnonese e Vis Pesaro 43, Jesina 38, Fidene 34, Renato Curi Angolana 32, Isernia ed Amiternina 30, Civitanovese 29, Celano Marsica 25, Recanatese 22, Città di Marino 18, San Nicolò 16.
Mancano 7 giornate al termine ma se finisse oggi il campionato sarebbe così:
San Cesareo promosso in 2a Divisione Lega Pro.
Semifinali Play Off in gara unica: Samb -Ancona 1905 e Termoli-Maceratese .
Play Out: Amiternina-Recanatese e Civitanovese-Celano.
Città di Marino e San Nicolò direttamente retrocesse in Eccellenza.
Ricordiamo che la gara della 21a Giornata (4a di ritorno) Ancona 1905-Vis Pesaro (finita 1-0 sul campo) non è stata ancora omologata visto il ricorso dei vissini per la presunta irregolarità nel tesseramento di Luca Bellucci (ex Vis Pesaro con cui la scorsa stagione sempre in Serie D Girone F realizzò 14 reti e nella stagione 2010/11 in Eccellenza Marche 10) acquistato dai dorici nel mercato di dicembre e dunque già al loro servizio da alcune gare (esattamente 3 ed in una di queste, alla 18a giornata nella gara interna vinta 4-1 con la Maceratese era andato anche a segno) . Il regolamento infatti dice che un giocatore trasferitosi nei Professionisti (Bellucci era passato in 2a divisione al Teramo con cui ha segnato 2 reti in 11 presenze) non può nel corso della stessa stagione in corso tornare nei Dilettanti. Dunque l’Ancona (al quale per ora abbiamo attribuito i 3 punti della gara interna con la Vis) rischia lo 0-3 a tavolino ma anche alcuni punti di penalizzazione che dovrebbero essere 3, ossia uno per ogni gara in cui ha schierato Bellucci. Sembra davvero singolare come nessuna squadra prima della Vis (che a quanto pare conosceva perfettamente la situazione del giocatore) e ne la Lega si siano accorti di questo cavillo e soprattutto che una società importante come l’Ancona possa aver commesso un simile errore dimenticando o ignorando un passaggio del regolamento dei Dilettanti.
PROSSIMO TURNO, 28a Giornata (11a di Ritorno) di Domenica 24 marzo 2013 ore 14:30:
Amiternina-Ancona 1905 (All’andata 3-2); Fidene-Città di Marino (2-1) ; Isernia-Celano (3-2) ; Recanatese-Civitanovese (1-1) ; Renato Curi Angolana-Jesina (0-3) ; Samb-Termoli (a porte chiuse) -[all’andata 1-2] ; San Cesareo-Olympia Agnonese (1-1) ; San Nicolò-Maceratese (1-4) ; Vis Pesaro-Astrea (1-1).
All’andata al Gino Cannarsa di Termoli è finita 2-1 (9′ Simone Miani su rigore, 16′ Bartolini, 32′ Pazzi [S] su rigore) per i molisani. Non esistono invece precedenti tra le 2 squadre al Riviera almeno in campionato.
CLASSIFICA CANNONIERI:
In testa alla classifica marcatori c’è Andrea Sivilla dell’Olympia Agnonese con 18 gol (un rigore trasformato).
Seguono Melchiorri della Maceratese, Simone Miani del Termoli e Tajarol del San Cesareo con 17 reti a testa .
Completa attuale podio Di Iorio dell’Astrea con 16 gol.
Poi c’è Bartolini del Termoli con 15 centri.
Dietro di loro vi sono Napolano (un rigore trasformato) e Pazzi (3 rigori trasformati) della Samb e Stefanelli della Jesina con 13 gol ciascuno.
Quindi troviamo Cremona della Vis Pesaro, Pedalino dell’Amiternina, Shiba della Samb ed Artiaco (9 con la maglia dell’Isernia e 2 con quella dell’Ancona 1905) con 11 reti ciascuno .
Segue Keita dell’Olympia Agnonese con 10 centri.
Poi troviamo Delgado e Siclari del San Cesareo e Lazzarini del Celano Marsica con 9 reti ciascuno .
A seguire Borrelli e Ruffini dell’Ancona 1905, D’Angelo del Termoli, Tommaso Gabrielloni della Jesina, Galli della Civitanovese, Iacoponi della Recanatese, Orta della Maceratese, Raso del Fidene e Simonetta dell’Astrea con 7 centri ciascuno.
Seguono poi Ferraresi e Vespa della Renato Curi Angolana, Giuntoli dell’Astrea, l’argentino Molinari (poi passato al Taranto) dell’Amiternina, Davide Traini della Samb e Vicini della Vis Pesaro con 6 reti a testa .
Poi vi sono Carboni e Piergallini della Maceratese, Carpani della Samb, Casimirri e Pirro (poi passato alla Fermana in Eccellenza Marche) del Città di Marino, Del Vecchio del San Cesareo, Alessandro Gabrielloni della Jesina, Franco Gigli della Recanatese, Mollo dell’Astrea, Pagliuca della Renato Curi Angolana, Panico (poi passato al Turris Santa Croce) dell’Isernia, Pizzutelli e Ricamato dell’Olympia Agnonese e Selva e Giovanni Sorrentino del Fidene con 5 gol ciascuno.
Poi troviamo Ambrosini (poi svincolato e passato al Teramo in 2a Divisione Lega Pro) dell’Ancona 1905, Bugaro, Di Carlo, Lorenzo Paoli e Federico Rossini della Vis Pesaro, Capparella (poi svincolato) , Padovani e Paris del San Nicolò, De Matteis della Renato Curi Angolana, Dema del Celano Marsica, Forgione della Samb, La Vista della Civitanovese, Leonetti dell’Olympia Agnonese, Negro della Maceratese, Costantino (3 con la maglia del San Nicolò ed una con quella dell’Amiternina), Covelli (3 con la maglia del Fidene ed una con quella della Civitanovese) e Gabrieli (2 con la maglia della Jesina e 2 con quella del San Nicolò) con 4 reti a testa.
Alle loro spalle abbiamo Bellini e Ramacci dell’Astrea, Biso della Civitanovese, Bocchino dell’Amiternina, Cianni del Termoli, De Marco e Dominici del Fidene, Iaboni dell’Isernia, Emanuele Mancini e Mucciarelli del San Cesareo, Olcese dell’Ancona 1905, Sebastianelli della Jesina e Valdes del Celano Marsica con 3 gol ciascuno .
Dietro di loro ci sono Alvino, Cavallaro, Eramo, Labriola, Martino, Sparvoli e Michael Traini dell’Ancona 1905, Antonelli del Celano Marsica, Berardi, Gizzi e Varchetta dell’Amiternina, Capuozzo, Fazio, Guglielmi, Luigi Palumbo (poi passato all’Ancona 1905) e Vinciguerra dell’Isernia, Nicola Cardinali, D’Aniello e Leonardo Rossini della Jesina, Cavaliere, Di Marino ed Alessandro Rossi della Recanatese, Ciaramelletti, Giovanni Esposito, Laghigna, Mirante e Quadrini del Città di Marino, Coccia e De Santis del San Nicolò, Crescenzo, Fazi e La Rosa del San Cesareo, Di Lollo, Stefano Mancini e Pifano dell’Olympia Agnonese, Di Mercurio, Falco e Viteritti del Termoli, Ekani e Nardone della Civitanovese, Fusaroli del Fidene, Ianni e Mattia Santoni della Samb, Musilli della Renato Curi Angolana, Paganelli ed Alberto Torelli della Vis Pesaro e Romanski della Maceratese con 2 centri a testa.
Seguono Aquino, Camilli, Carminucci, Djibo, Marini e Puglia della Samb, Arcolai, Eliczietta e Lattanzi della Maceratese, Bassini, Chicco, Pirelli, Prevete e Scippa del Fidene, Luca Bellucci, Bricca, Gramacci e Lispi dell’Ancona 1905, Briotti, Mania, Navarra, Pentassuglia e Lorenzo Sorrentino dell’Astrea, Cadaleta, Orlando e Scampamorte (poi passato alla Renato Curi Angolana) dell’Olympia Agnonese, Cancelli, D’Ancona, Ferrante, Forlano, Iommarini e Ligocki della Renato Curi Angolana, Caravaglio, Di Lullo, Felici, Maglione, Stefano Mandorino, Raffaele Moretti, Panariello e Spagna del Termoli, Carnevali, Frulla, Marotta, Sartori e Strappini della Jesina, Colombo, Congiu, Valerio Esposito, Gigliotti, Christian Scarlato, Simboli e Singleton del Città di Marino, Coppola, De Giambattista, Fusaro (poi passato al Termoli), Galuppi, Lunardo, Mingione e Nicolai dell’Isernia, De Paolis, Hrustic e Vona del San Cesareo, Fuschi , Granaiola, Luzi, Salvati e Graziano Villa del Celano Marsica, Garcia, Latini, Andrea Miani (poi svincolato), Pagliardini (poi svincolato e tornato ad Urbania), Palmieri e Patrizi della Recanatese, Guerriero e Ragatzu del San Nicolò, Dawid Lenart, Lukasz Lenart, Moauro, Petrone e Rotariu dell’Amiternina, Nicola Moretti, Ravasi e Mattia Ridolfi della Civitanovese e Giorgio Torelli della Vis Pesaro, tutti con un gol ciascuno.
Autoreti: Berardi (Amiternina) pro Jesina, Bonanno (Termoli) pro Fidene, Del Grosso (Ancona 1905) pro Termoli , De Sanctis (Celano Marsica) pro Isernia, Di Berardino (Olympia Agnonese) pro Termoli, Di Fiordo (Astrea) pro Samb, Giovanni Esposito (Città di Marino) pro Ancona 1905, Frulla (Jesina) pro Maceratese ; Gialloreto (San Nicolò) pro Ancona 1905, Kalambay (Città di Marino) pro San Cesareo, Mania (Astrea) pro Samb, Rachini (Recanatese) pro Olympia Agnonese, Raso (Fidene) pro San Nicolò e Scartozzi (Samb) pro San Cesareo
STATISTICHE NEL DETTAGLIO SERIE D GIRONE F DOPO LA 27A GIORNATA:
POSITIVE:
Non ci sono più squadre imbattute in senso assoluto. In casa l’unica squadra ancora imbattuta è l’Astrea . Mentre anche in trasferta non ci sono più squadre imbattute.
Migliore serie positiva in corso: Maceratese con 7 risultati utili consecutivi (3 successi e 4 pareggi) .
Maggior numero di vittorie consecutive in corso: Termoli con 4 successi consecutivi .
Miglior attacco: Samb con 64 reti (di cui 4 su rigore, 41 in casa e 23 in trasferta) segnate con 14 diversi elementi: Aquino (1), Camilli (1), Carminucci (1), Carpani (5), Djibo (1), Forgione (4), Ianni (2), Marini (1), Napolano (13, di cui uno su rigore), Pazzi (13, di cui 3 su rigore) , Puglia (1), Mattia Santoni (2), Shiba (11) e Davide Traini (6). Ai 14 diversi marcatori rossoblu vanno aggiunte le autoreti di Di Fiordo (Astrea) e Mania (Astrea).
Miglior difesa: Vis Pesaro con 20 reti subite.
Migliore differenza reti : Samb con un + 35 (64-29).
Maggior numero di vittorie: San Cesareo con 17 successi.
Minor numero di sconfitte: Samb (0-1 interno con l’Amiternina alla 2a Giornata, 2-1 a Termoli all’11a, 2-0 a Città Sant’Angelo alla 21a o 4a di ritorno che dir si voglia e 3-2 sul campo dell’Astrea alla 23a o 6a di ritorno che dir si voglia) e San Cesareo (3-0 a Termoli alla 2a Giornata, 2-1 a Macerata alla 13a, 0-5 interno col Termoli alla 19a o 2a di ritorno che dir si voglia e 2-0 a Pesaro alla 26a o 9a di ritorno che dir si voglia) con 4 ko a testa.
Maggior numero di pareggi: Jesina con 11 pari .
Maggior numero di punti in casa: Samb con 33, frutto di 10 successi, 3 pareggi ed un ko .
Maggior numero di punti in trasferta : San Cesareo con 25, frutto di 7 successi, 4 pareggi e 3 ko.
La squadra finora a segno col maggior numero di giocatori è l’Ancona 1905 con 16 diversi elementi : Alvino (2), Ambrosini (4-poi svincolato e passato al Teramo in 2a Divisione Lega Pro), Artiaco (2), Luca Bellucci (1), Borrelli (7), Bricca (1), Cavallaro (2), Eramo (2), Gramacci (1), Labriola (2), Lispi (1), Martino (2), Olcese (3), Ruffini (7), Sparvoli (2) e Michael Traini (2). Ai 16 diversi marcatori dorici vanno aggiunte le autoreti di Gialloreto (San Nicolò) e di Giovanni Esposito (Città di Marino).
Minor numero di Espulsioni: Olympia Agnonese con 3 soli cartellini rossi rimediati.
Minor numero di Ammonizioni: Olympia Agnonese con 46 cartellini gialli rimediati.
Migliore media inglese: San Cesareo con +4.
NEGATIVE:
Maggior numero di sconfitte : Città di Marino e San Nicolò con 19 ko a testa .
Peggior serie negativa in corso: Renato Curi Angolana e San Nicolò con 2 ko consecutivi.
Non segna da più partite: Renato Curi Angolana (283 minuti complessivi) da 3 gare consecutive .
Minor numero di vittorie: Recanatese e San Nicolò con 4 successi a testa .
Minor numero di pareggi: Città di Marino con 3 pari .
Peggior difesa:Città di Marino con 65 reti incassate.
Peggior attacco: Civitanovese con 22 reti realizzate.
Peggior differenza reti: Città di Marino con un -38 (27-65) .
Minor numero di punti tra le mura amiche : San Nicolò a quota 8, frutto di 2 successi, 2 pareggi e 9 ko.
Minor numero di punti esterni: Città di Marino a quota 7, frutto di 2 successi, un pari e 10 ko.
Maggior numero di espulsioni (di giocatori): Città di Marino con 14 cartellini rossi rimediati.
Maggior numero di ammonizioni:Civitanovese con 106 cartellini gialli rimediati.
Peggior media inglese: Città di Marino e San Nicolò , entrambe con un -37.
SCONTRI DIRETTI ALTA CLASSIFICA: Nella speciale classifica degli scontri diretti tra le attuali prime 5 squadre (San Cesareo, Samb, Termoli, Maceratese ed Ancona 1905 ) del torneo è in testa l’Ancona 1905 con 14 punti frutto di 4 successi (0-2 a Macerata alla 1a giornata, 4-3 interno col Termoli alla 5a, 4-1 interno con la Maceratese alla 18a o prima di ritorno che dir si voglia ed 1-3 a Termoli alla 22a o 5a di ritorno che dir si voglia), 2 pareggi (entrambi con la Samb: 2-2 esterno sul campo neutro di Gualdo Tadino e a porte chiuse alla 10a giornata ed 1-1 interno alla 27a o 10a di ritorno che dir si voglia) ed un ko (2-4 interno col San Cesareo alla 15a giornata).
Segue il Termoli con 11 punti frutto di 3 successi (3-0 interno col San Cesareo alla 2a giornata, 2-1 sempre interno alla Samb all’11a e 0-5 sul campo del San Cesareo alla 19a o 2a di ritorno che dir si voglia) , 2 pareggi (entrambi per 1-1 e con la Maceratese: interno alla 6a giornata e a Macerata alla 23a o 6a di ritorno che dir si voglia) e 2 ko (entrambi con l’Ancona: 4-3 a Del Conero alla 5a giornata d’andata ed 1-3 interno alla 22a o 5a di ritorno che dir si voglia).
Poi c’è la Samb con 8 punti frutto di un successo (0-3 a Macerata alla 7a giornata), 5 pareggi (1-1 sul campo del San Cesareo alla 3a giornata, 2-2 “interno” con l’Ancona sul neutro di Gualdo Tadino e a porte chiuse alla 10a, 3-3 sempre interno col San Cesareo alla 20a o 3a di ritorno che dir si voglia, 2-2 ancora interno con la Maceratese alla 24a o 7a di ritorno che dir si voglia ed 1-1 ad Ancona alla 27a o 10a di ritorno che dir si voglia) ed un ko (2-1 a Termoli all’11a giornata).
Segue la Maceratese con 6 punti frutto di un successo (2-1 interno col San Cesareo alla 13a giornata) , 3 pareggi (1-1 a Termoli alla 6a giornata , di nuovo 1-1 e col Termoli ma stavolta in casa alla 23a o 6a di ritorno che dir si voglia e 2-2 a San Benedetto del Tronto alla 24a o 7a di ritorno che dir si voglia) e 3 ko (0-2 interno con l’Ancona alla 1a giornata, 0-3 sempre interno con la Samb alla 7a e 4-1 ad Ancona alla 18a o prima di ritorno che dir si voglia).
Chiude questa particolare classifica il San Cesareo con soli 5 punti frutto di un successo (2-4 ad Ancona alla 15a giornata), 2 pareggi (1-1 interno con la Samb alla 3a giornata e 3-3 sul campo della stessa Samb alla 20a o 3a di ritorno che dir si voglia) e 3 ko (3-0 a Termoli alla 2a giornata, 2-1 a Macerata alla 13a e 0-5 interno col Termoli alla 19a o 2a di ritorno che dir si voglia) .
STATISTICHE SAMB:
Serie Positiva in corso: 4 risultati utili consecutivi (2 successi e 2 pareggi)
Vittorie:16 (Con San Nicolò, Renato Curi Angolana, Astrea, Maceratese, Jesina, Celano Marsica, Civitanovese, Città di Marino, Vis Pesaro, Isernia, Recanatese, di nuovo col San Nicolò , poi con Amiternina ed Olympia Agnonese e di nuovo con Jesina e Celano).
Pareggi: 7 (con San Cesareo, Olympia Agnonese, Ancona 1905, Fidene, di nuovo col San Cesareo, poi con la Maceratese e di nuovo con l’Ancona 1905)
Sconfitte:4 (con Amiternina, Termoli, Renato Curi Angolana ed Astrea)
Gol fatti: 64 (41 in casa e 23 in trasferta) con 14 diversi marcatori : Aquino (1), Camilli (1), Carminucci (1), Carpani (5), Djibo (1), Forgione (4), Ianni (2), Marini (1), Napolano (13, di cui uno su rigore), Pazzi (13, di cui 3 su rigore) , Puglia (1), Mattia Santoni (2), Shiba (11) e Davide Traini (6). Ai 14 diversi marcatori rossoblu vanno aggiunte le autoreti di Di Fiordo (Astrea) e Mania (Astrea).
Gol subiti: 29 (15 in casa e 14 in trasferta).
Differenza reti: +35 (64-29).
Capocannonieri: Giordano Napolano (un rigore trasformato) e Cristian Pazzi (3 rigori trasformati) con 13 reti a testa.
Punti interni: 33 (su 14 gare casalinghe): 10 successi , 3 pareggi ed un ko
Punti esterni: 22 (su 13 gare in trasferta): 6 successi, 4 pareggi e 3 ko.
Espulsioni (di giocatori): 6 (Carminucci, Forgione, Guglielmi [poi svincolato e passato all’Isernia], Napolano, Pazzi e Puglia).
Ammonizioni:71 .
Media inglese: 0.
Statistiche TERMOLI (prossimo avversario della Samb) :
Serie Positiva in corso: 4 successi consecutivi nonchè 5 risultati utili di fila (un pareggio e 4 successi consecutivi)
Vittorie: 15 (Con San Cesareo, Civitanovese, Celano, Città di Marino, Vis Pesaro, Samb, Isernia, Recanatese, Amiternina, Astrea e di nuovo con San Cesareo, Civitanovese, Città di Marino , Celano Marsica e Vis Pesaro).
Pareggi: 6 (Con Jesina, Olympia Agnonese, Maceratese, Fidene e di nuovo con Jesina e Maceratese)
Sconfitte: 6 (Con Astrea, Ancona 1905, Renato Curi Angolana, San Nicolò, Olympia Agnonese e di nuovo con l’Ancona 1905)
Gol fatti: 58 (29 in casa e 29 fuori) con 15 diversi elementi: Bartolini (15), Caravaglio (1), Cianni (3), D’Angelo (7), Di Lullo (1), Di Mercurio (2), Falco (2), Felici (1), Maglione (1) , Stefano Mandorino (1), Simone Miani(17),Raffaele Moretti (1), Panariello (1), Spagna (1) e Viteritti (2). Ai 15 diversi marcatori giallorossi vanno aggiunte le autoreti di Del Grosso (Ancona 1905) e Di Berardino (Olympia Agnonese) .
Gol subiti: 33 (11 in casa e 22 fuori)
Differenza reti: + 25 (58-33).
Capocannoniere: Simone Miani con 17 gol.
Punti interni: 30 (su 14 gare casalinghe): 9 successi, 3 pareggi e 2 ko .
Punti esterni: 21 (su 13 gare in trasferta): 6 successi, 3 pareggi e 4 ko.
Espulsioni (di giocatori): 5
Ammonizioni: 69 .
Media inglese: -4.
Il Termoli è una squadra molisana dell’omonimo paese in provincia di Campobasso. Neopromosso in Serie D avendo vinto la scorsa stagione il Campionato di Eccellenza Molise. La formazione di Domenico Giacomarro è attualmente 3a con 51 punti, a -6 dalla vetta. Finora ha avuto un buonissimo andamento trattandosi di una neopromossa rimanendo costantemente nelle prime posizioni. Nel dettaglio la compagine molisana finora ha raccolto 15 successi (3-0 interno col San Cesareo alla 2a Giornata, 0-1 a Civitanova alla 7a, 1-0 interno al Celano all’8a, 4-0 sempre interno col Città di Marino alla 9a, 1-2 a Pesaro alla 10a, 2-1 interno con la Samb all’11a, 3-0 interno con l’Isernia alla 13a, 2-3 a Recanati alla 14a, 4-0 interno con l’Amiternina nel recupero della 15a giornata, 3-0 sempre interno con l’Astrea alla 18a o 1a di ritorno che dir si voglia, 0-5 sul campo del San Cesareo alla 19a o 2a di ritorno che dir si voglia, 2-1 interno con la Civitanovese alla 24a o 7a di ritorno che dir si voglia, 1-3 a Marino alla 26a o 9a di ritorno che dir si voglia, 1-2 a Celano nel recupero della 25a o 8a di ritorno che dir si voglia e 3-2 interno con la Vis Pesaro alla 27a o 10a di ritorno che dir si voglia) , 6 pareggi (3-3 a Jesi alla 3a giornata, 1-1 interno con l’Agnonese alla 4a, altro 1-1 sempre interno con la Maceratese alla 6a, 2-2 sul campo del Fidene alla 12a, 1-1 interno con la Jesina alla 20a o 3a di ritorno che dir si voglia ed ancora un 1-1 stavolta a Macerata alla 23a o 6a di ritorno che dir si voglia) e 6 ko (2-1 sul campo dell’Astrea alla 1a giornata, 4-3 ad Ancona alla 5a, altro 2-1 stavolta a Città Sant’Angelo alla 16a, 0-1 interno col San Nicolò nel recupero della 17a giornata, 3-2 ad Agnone alla 21a o 4a di ritorno che dir si voglia ed 1-3 interno con l’Ancona alla 22a o 5a di ritorno che dir si voglia) Nell’attuale Coppa Italia di Serie D i molisani dopo aver passato il turno preliminare battendo (2-1) tra le mura amiche il Foggia sono stati eliminati al 1° turno pareggiando 1-1 dopo i 90′ e poi perdendo (5-4) ai rigori sul campo del Bisceglie.
Statistiche SAN CESAREO (Principale antagonista Samb) :
Vittorie: 17 (Con Città di Marino, Isernia, Recanatese, San Nicolò, Amiternina,Vis Pesaro, Renato Curi Angolana , Astrea, Jesina, Ancona 1905, Civitanovese, Celano Marsica, di nuovo con Città di Marino, Recanatese, San Nicolò, Amiternina e Renato Curi Angolana)
Pareggi: 6 (Con Samb, Fidene, Olympia Agnonese, di nuovo con Samb e Fidene e poi con Isernia)
Sconfitte: 4 (Con Termoli , Maceratese, di nuovo col Termoli, poi con la Vis Pesaro).
Gol fatti: 57 (26 in casa e 31 fuori) con 12 diversi elementi: Crescenzo (2), De Paolis (1) , Delgado (9), Del Vecchio (5), Fazi (2), Hrustic (1), La Rosa (2), Emanuele Mancini (3), Mucciarelli (3), Siclari (9), Tajarol (17) e Vona (1). Ai 12 diversi marcatori rossoblu vanno aggiunte le autoreti di Kalambay (Città di Marino) e Scartozzi (Samb).
Gol subiti: 33 (12 in casa e 21 fuori).
Differenza reti: +24 (57-33).
Capocannoniere: Stefano Tajarol con 17 reti all’attivo.
Punti interni: 32 (su 13 gare casalinghe): 10 successi, 2 pareggi ed un ko.
Punti esterni: 25 (su 14 gare in trasferta): 7 successi, 4 pareggi e 3 ko.
Espulsioni (di giocatori): 4
Ammonizioni: 60 .
Media inglese:+4.
Il San Cesareo è una squadra dell’omonimo paese in provincia di Roma neopromossa in Serie D avendo la scorsa stagione vinto il Campionato d’Eccellenza Lazio Girone B. La formazione di Fabrizio Ferazzoli (fratello di Giuseppe tecnico dell’Astrea ed ex centrocampista di Como, Taranto, Piacenza [con cui giocò anche in Serie A], Avellino, Pescara ecc. I due fratelli possiedono assieme un bar nel quartiere Talenti di Roma) è attualmente 1a in classifica con 57 punti: +2 sulla Samb (55). Finora la compagine romana ha avuto un buon andamento a parte il pesante ko interno di 9 domeniche fa col Termoli, con 4 sole battute d’arresto , 6 pareggi e vincendo 17 partite su 27. In generale la squadra rosso-blu ha raccolto finora nel dettaglio 17 successi (4-1 interno col Città di Marino alla 1a Giornata, 2-0 interno all’Isernia alla 5a, 1-3 a Recanati alla 6a, altro 2-0 interno stavolta al San Nicolò alla 7a, 0-2 sul campo dell’Amiternina all’8a, ancora un 2-0 interno stavolta alla Vis Pesaro alla 9a, 0-5 a Città Sant’Angelo alla 10a, 2-1 interno ai cugini dell’Astrea alla 12a, 4-2 sempre interno alla Jesina alla 14a, 2-4 ad Ancona alla 15a, altro 2-1 interno stavolta alla Civitanovese, altro 2-4 esterno stavolta a Celano alla 17a, 1-2 a Marino alla 18a o 1a di ritorno che dir si voglia, 2-0 interno con la Recanatese alla 23a o 6a di ritorno che dir si voglia, 2-4 sul campo del San Nicolò alla 24a o 7a di ritorno che dir si voglia, altro 2-0 interno stavolta con l’Amiternina alla 25a o 8a di ritorno che dir si voglia e di nuovo un 2-0 interno , stavolta con l’Angolana alla 27a o 10a di ritorno che dir si voglia) , 6 pareggi (1-1 interno con la Samb alla 3a Giornata, 2-2 sul campo del Fidene alla 4a, 1-1 ad Agnone all’11a, 3-3 a San Benedetto del Tronto alla 20a o 3a di ritorno che dir si voglia, 1-1 interno col Fidene alla 21a o 4a di ritorno che dir si voglia e 0-0 ad Isernia alla 22a o 5a di ritorno che dir si voglia) e 4 ko (3-0 a Termoli alla 2a Giornata, 2-1 a Macerata alla 13a, 0-5 interno col Termoli alla 19a o 2a di ritorno che dir si voglia e 2-0 a Pesaro alla 26a o 9a di ritorno che dir si voglia). In Coppa Italia invece ha passato il turno preliminare pareggiando 1-1 e poi vincendo 5-3 ai rigori in casa il derby romano con il Palestrina San Basilio (Serie D Girone G), il 1° turno liquidando con un 5-2 interno i viterbesi del Flaminia Civita Castellana (Serie D Girone E) i trentaduesimi di finale vincendo (3-4) ai rigori dopo l’1-1 dei tempi regolamentari sul campo del Gladiator (Serie D Girone H) ed i sedicesimi vincendo 3-0 a tavolino la gara interna con la Casertana (militante in Serie D Girone G, punita per aver schierato il centrale difensivo Astarita che doveva finir di scontare una squalifica) , gara che i romani avevano perso per 1-3 sul campo. L’eliminazione è poi arrivata agli ottavi perdendo per 3-1 sul campo del Monospolis (ex Monopoli calcio, militante in Serie D Girone H).
Semifinali d’andata Coppa Italia di Serie D di mercoledì 27 febbraio 2013:
Virtus Castelfranco-Delta Porto Tolle 1-3
Torre Neapolis (detto anche Turris)-Arezzo 4-2
Ritorno il 20 marzo 2013
Lascia un commento