SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Non è piaciuta affatto al sindaco Giovanni Gaspari la provocatoria idea dell’associazione Ambiente e Salute nel Piceno di stampare e distribuire delle cartoline di protesta contro la realizzazione della centrale di stoccaggio del gas in zona Agraria.
Al centro del contendere una serie di immagini ritraenti gli scorci più belli di San Benedetto, con in primo piano sagome dotate di maschere anti-gas. L’intento dei promotori è proprio quello di far firmare ai turisti i cartoncini in questione e di inviarli allo stesso Gaspari.
“Più che cartoline shock io le definirei cartoline sciocche che ci danno lo spessore di chi le propone”, ha twittato irritato il primo cittadino a poche ore dal diffondersi della notizia.
Sempre Gaspari è stato invitato a partecipare all’assemblea del prossimo 9 luglio presso la parrocchia Cristo Re, durante la quale i rappresentanti di Ambiente e Salute nel Piceno mostreranno tra le altre cose il testo alla base dell’autotutela in difesa della sicurezza della popolazione. “Inviteremo tutti gli amministratori, ci farebbe piacere se il sindaco partecipasse in quanto è il responsabile principale della salute dei sambenedettesi”.
Copyright © 2019 Riviera Oggi, riproduzione riservata.
Caro Gaspari, nella Valutazione di Impatto Ambientale, si dichiara che l’economia di San Benedetto del Tronto sia basata prevalentemente sull’agricoltura. Concorderei sulla sciocchezza delle cartoline, ma a volte per rispondere a sciochezza (e quella della VIA è veramente grossa) si cade (anche involontariamente) nella sciocchezza.
Cacciamo anche i pochi turisti che ci restano…poi ci trasferiamo…è bene che il comitato cerchi di acquisire persone dotate di un minimo di intelletto prima di proporre certe iniziative.
I turisti scapperanno se si farà la centrale, non a causa di cartoline. Lei forse non lo sa, ma il deposito è sotto casa sua, è sotto tutta San Benedetto ed oltre, non è solo all’Agraria. E’ meglio prevenire che reprimere. La vera sciocchezza è approvare la centrale.
Un Sindaco che non si pone al fianco dei suoi cittadini riguardo temi di così largo interesse per il futuro di San Benedetto e non si degna di partecipare a nessun dibattito pubblico comprese le assemblee tenute da scienziati di fama europea e mondiale come Montanari o Tamino per citare due esempi, ci da esattamente lo spessore del primo cittadino.
Con sta battaglia del gas si fa una confusione allucinante.
Bella iniziativa! Dato che molti sostenevano che lo stoccaggio Gas non avrebbe allontanato i turisti è giusto che ad essi gli si dia la possibilità di esprimersi, se saranno poche le cartoline che verranno recapitate al sindaco da parte di costoro, vuol dire che il problema non sussiste ,mentre se saranno in molte, bisognerà prendere atto che i turisti non sono indifferenti a queste problematiche.
Comunque da assiduo lettore di questa Testata io non ho ancora capito se il sindaco Gaspari sia favorevole o meno allo stoccaggio del Gas, qualcuno sa rispondermi !?
Bella domanda visto il silenzio stalinista. Non sto scherzando.
Silenzio-assenso, ma non è una sorpresa, parliamo sempre di Giovanni Gaspari.
Fin dal primo momento nella speranza di poter far passare nel più assoluto silenzio il progetto stoccaggio, cercando di non avvertire e far interessare in alcun modo i cittadini alla questione, il Sindaco Gaspari ha manifestato così più volte il proprio innamoramento al progetto della gas-plus fregandosene dell’opinione dei propri concittadini ed elettori manifestata più volte con un comportamento a dir proprio vergognoso e strafottente culminato con la farsa della commissione comunale che nel momento più importante del rapporto preliminare di sicurezza ha pensato bene di non presentare nessuna osservazione sciogliendosi in maniera non condivisa e solo con una dichiarazione… Leggi il resto »
Il Governo Monti, non votato da nessuno, non legittimato dai cittadini, non potrà mai eludere le leggi dello stato Italiano e della Comunità Europea in materia di sicurezza. Superare la Seveso 2 le sarà impossibile. Voglio ricordare per quanti ancora non fossero convinti che la nostra città è zona turistica ed è davvero sciocco, questo si, impiantare una Centrale del Gas in Zona Agraria. La nostra economia già precaria andrebbe a picco ed i turisti darebbero il saluto alle nostre bellezze, un ottimo affare. infine, come abitanti di questo territorio ,pretendiamo, visto che lavoriamo, produciamo e paghiamo le tasse al… Leggi il resto »
Hai ragione e noi siamo nati con questo scopo che è poi diventato il nostro motto. “Il cittadino non è più solo“
Gent.mo sig. Core,
purtroppo per esperienza non mi fiderei troppo dello “scudo” rappresentato dalla Seveso2 e leggi similari…
In Italia, oggi più che mai, e’ possibile tutto ed il contrario di tutto…
Se in più ci mettiamo il silenzio, speriamo non assenso, di una Amministrazione che non ha mai effettivamente chiarito la sua reale posizione in merito…
Spero di sbagliarmi, ma fatte le debite proporzioni, mi sembra di stare assistendo ad un film già visto con la cassa di colmata, o “grande opportunità” come alcuni preferiscono definirla…
Ma perchè facciamo turismo? Vedendo le dichiarazioni di Gabrielli mi sembra di dedurre che forse ci proveremo a fare turismo… per il momento facciamo i dilettanti e i dati sull’impatto del Turismo nel’economia Sambenedettese lo dimostrano: meno del 10% (Fonte: Bilancio Sociale del Comune di San Benedetto del Tronto 2011). E considera che Senigallia ormai da anni fa più presenze di noi…. Tutti parlate di turismo ma ancora devo capire dove sta a San Benedetto. Io credo che il Comune debba adottare la linea proposta da Donati: è stato fatto uno studio da Terre.it in cui si mostrano chiaramente le… Leggi il resto »
Prendiamo le dichiarazioni di Bruno Gabrielli come un atto di buona volontà. Cambiare si può.
Direttore ben vengano gli atti di buona volontà, ma secondo lei basta la buona volontà? Cioè, la buona volontà di un politico è un requisito necessario ma non sufficiente; i politici gestiscono soldi pubblici ed è un dovere categorico gestirli al meglio. Non basta la buona volontà, i politici devono essere i migliori e devono fare la differenza, non è il primo anno di Gabrielli come assessore e colpi da fuoriclasse finora non se ne sono visti, sinceramente mi aspettavo molto di più, forse la sua concezione di turismo è rimasta a Miss Italia.
Basta vedere cosa accade dopo la buona volontà e la voglia di cambiarsi. Lo invito a risponderti, così ci capiamo tutti di più. A meno che anche lui non abbia scelto la via del silenzio (ma non credo) del sindaco attuale. No però sui social network che non è lo strumento adatto per comunicazioni o pensieri istituzionali. Lì sono soltanto chiacchiere da bar tra amici che vanno lasciate ai cittadini comuni. Il confronto senza ipocrisie e non per mezzo di vie poco corrette è sempre la migliore medicina.
Il sindaco è ” palesemente ” favorevole all’impianto (come è ormai chiaro a tutta la popolazione) e quindi ogni sua esternazione non fa altro che renderlo ancora più ” patetico ” agli occhi dei cittadini.Sarebbero bastate poche sue parole-all’inizio- per stoppare la Gas Plus, e vi spiego il perchè.La Gas Plus ha continuato il suo iter procedurale (molto costoso in termini economici – soprattutto il R.P.S-) perchè evidentemente potrebbe aver avuto garanzie da parte delle due amministrazioni, sia regionale che comunale, dell’appoggio al progetto. Le aziende estere vengono in Italia, per il semplice motivo, che nei loro paesi non gli… Leggi il resto »
Caro Peppe Giorgini, sulle motivazioni del perchè le aziende vengono in Italia non mi trovi d’accordo. Le aziende straniere vengono in Italia perchè ci sono degli indubbi vantaggi logistici che sono noi non riusciamo a comprendere ed a sfruttare. Ormai abbiamo un’ampia casistica di circa 20 anni di aziende estere che vengono in Italia fanno investimenti di milioni di € senza cavarne un ragno dal buco, ed in questo la Puglia ne è la capofila che ha fatto investire 250 milioni di € alla British Gas per il progetto di Rigassificatore salvo poi abbandonare tutto per lungagini burocratiche (circa 12… Leggi il resto »
Le aziende energetiche straniere vengono in italia perchè da anni l’ENI lavora nei loro paesi, i quali oggi pretendono, in difesa dei loro interessi nazionali, che anche l’italia abbia un mercato completamente liberalizzato. Si chiama Liberismo e non l’ho scelto io, io sono per la nazionalizzazione delle aziende strategiche, tra cui quelle energetiche.
Speriamo che il Sindaco Gaspari abbia questa volta il coraggio di presentarsi alla prossima assemblea del 9 luglio per rendere conto della propria posizione e di quella di tutta la maggioranza riguardo il maxi deposito di gas.
Gli ricordiamo che lui è stato eletto grazie ai voti di migliaia di sambenedettesi che da oltre un anno vorrebbero conoscere la posizione di colui che dovrebbe rappresentarli e che invece riguardo questo scottante tema preferisce nascondersi dietro una poltrona.
Direttore,
passano i mesi e gli anni, ma sulla cassa di colmata e’ sceso il più completo e sospetto silenzio…
Sa dirci qual’e’ la reale situazione attuale? Il sito e’ mai stato inertizzato? E’ mai stata realizzata la tanto promessa copertura? Vengono svolte analisi periodiche? Da parte di chi e con quali risultati?
I turisti già sono scappati a gambe elevate e la prova è stata vedere parcheggi vuoti sul lungomare dopo le giornate di sole di questi ultimi giorni .. chi sà perchè ??? Riguardo l’inquinamento atmosferico e la sicurezza dello stoccaggio gas …. basti vedere “in piccolo” l’interesse che il sindaco ha dato riguardo ai controlli che si effettuavano sulle caldaie , basti pensare che non solo la legge impone un minimo di controlli ma il comune fa anche cassa vendendo i bollini ma nonostate ciò i controllo non si effettuano da moltissimi anni. Da qui ” in piccolo ” si… Leggi il resto »
Se le parole hanno un senso. le affermazioni fatte dal rappresentante del Ministero dott.ssa Panei nella pubblica assemblea del 23 Dicembre 2011, debbono essere rispettate: ovverosia in presenza della contrarietà del territorio , la Centrale non verrebbe fatta ( parole pronunciate in tale circostanza). Al qualcuno ricordiamo di aver detto che in presenza di un solo elemento negativo per la salute dei cittadini, non avrebbe firmato nessun documento( parole pronunciate nella pubblica assemblea dell’Agraria). La società Terre.it nella relazione conclusiva ha rilevato numerosissime criticità, dunque si dia corso a quanto affermato.
E’ incredibile quanto questa città non si voglia bene. Mi fa cadere le braccia. Questa mi pare una fulgida, chiara, maestosa azione di autolesionismo. Mi pare altrettanto evidente che qui si stiano anteponendo i propri obiettivi personali – la vittoria in una battaglia che si ritiene senz’altro “prioritaria” – al benessere della città. In questo, i promotori di questa azione dissennata non sono affatto diversi da chi, politicamente, ha nascosto la questione gas per non “essere disturbato”. Così come la politica ha deciso di usare ai propri fini la vicenda dello stoccaggio, nascondendone atti e decisioni, allo stesso modo una… Leggi il resto »
Credo i cittadini abbiano ben compreso chi vuole realmente bene a questa città e chi invece con inganni e proclami o semplicemente nascondendosi dentro le loro stanze di potere pensano semplicemente ai propri interessi.
E’ vero la cartolina non raffigura simbolicamente il reale rischio che incorrono i cittadini di un territorio così densamente abitato come il nostro e che secondo EMINENZE GRIGIE sarebbe IDONEO, ADATTO ad ospitare una centrale di stoccaggio di gas. E’ anche vero che il gas metano non è tossico ma altamente esploviso e altamente infiammabile. Per cui secondo voi quale sarebbe dovuta essere l’immagine più appropriata che Ambiente e Salute nel Piceno avrebbe dovuto utilizzare per questa loro sciocca cartolina? Potrei riprendere le tue stesse parole Daniele e dire quanto questa città non si voglia bene e quanto fulgida, chiara,… Leggi il resto »
Le condutture del gas ce le abbiamo lo stesso sottoterra e il rischio di esplosioni ed incendi c’è dovunque ci sia gas, pure dentro la tua cucina, come dentro i metanodotti sotto tutta la città, come nei pressi delle cabine di distribuzione ad ogni angolo di strada.
Se questo vi pare un buon motivo per smerdare la nostra città, e la città ve lo lascia fare, fate pure. Evidentemente ce lo meritiamo.
Infatti in caso di perdita di una conduttura nella mia cucina chiamo un tecnico e cambio eventuali tubi difettosi, giunture o eventualmente guarnizioni. In caso di problemi con la cap “rock” chi chiamo Elvis Presley? (Riego Gambini)
Daniele, quando ti sento parlare di liberalizzazioni mi commuovo….
Intervento che sottoscrivo in toto!
I no a priori li trovo infantili…. La situazione è complessa ed articolata ed i Masaniello non servono, serve un’azione costruttiva per aiutare il SIndaco (e su questi temi ne ha davvero molto bisogno) su come gestire la situazione.
Daniela Primavera ha presentato un commento che certamente è mirato contro l’inizitiva delle cartoline da inviare al sindaco ma non solo. naturalmente tutti hanno diritto di opinione e ognuno però può dissentire. Egli scrive dell’importanza della “liberalizzazione del mercato energetico, la strategia energetica nazionale, la pessima qualità progettuale del progetto Gas Plus, certificata dagli esperti di Terre.it”. I toni in parte assomigliano tanto a quelli adoperati dai sostenitori del prof. Monti, che presiede un governo di tecnici che sta rovinaqndo l’Italia. cosa che è sotto gli occhi di tutti. Tutte cose cruciali ma o è in mala fede oppure non… Leggi il resto »
Mi hai messo in bocca cose che non ho scritto. Chiarisco (anche se per chi mi conosce mi pare ovvio): io sono contro le liberalizzazioni in tema di energia, non a favore come lasci capire. Sono in totale opposizione al governo monti anche su questo tema. Sul resto tornerò quando ho tempo, ma ti prego di non avventurarti in libere quanto errate interpretazioni di quanto da me scritto, come hai fatto in piu punti.
Daniele Primavera sia chiaro e senza equivoci. Io non ti ho messo niente in bocca cose che tu non abbia scritto. Rileggi quello che hai scritto può capitare a chiunque di scrive cose non sufficientemente analizzate dopo averle scritte. Assicuro che personalmente non sono votato a fare avventure in generale e in particolare non ci penso proprio farle sulle tue “libere” da te scritte.Ma a quali punti ti riferisci?
(Felice Di Maro)
Secondo me, per il settore turistico è molto peggio una cassa di colmata che ha serio rischio (può bastare una mareggiata, e ce ne sono molte ogni anno…) di inquinare le acque e rovinare spiagge piuttosto che un deposito di stoccaggio posto in una zona periferica della città.
Tuttavia trovo che il Sindaco in nome della città debba pretendere dalla Gas Plus un insieme di provvedimenti atti ad annientare i rischi evidenziati dall’elaborato di terre.it, sottoporre queste azioni al vaglio di Terre.it e valutare il nuovo progetto e chiedere l’intero ammontare delle royalties!
Ale, forse non hai ben presente quello che può provocare lo stoccaggio di gas.
Se poi ti si inclina casa, a chi chiedi i danni?
Se il gas fuoriesce e inquina il mare o la terra stessa, a chi chiedi i danni? A quel punto sarebbe tutto irreparabile.
E succede, basta documentarsi.
Quante chiacchiere, quanti pidocchi!
Difendere l’orticello? Dobbiamo affrontare l’argomento stratergia energetica,liberalizzazioni mercato enerigia, bla bla bla!
Andiamo al nocciolo: i cittadini non la vogliono questa centrale (anche quelli che con il turismo non hanno nulla da spartire), il progetto è pessimo ed è stato certificato,il Sindaco non si espone, come al solito.
Quindi o si dichiari che non si fà nulla oppure TUTTE le iniziative atte a difendere la decisione dei cittadini sono OTTIME E BEN ACCOLTE!
Basta con il solito fumo negli occhi!
Non so tu, ma io – come alcune altre migliaia di cittadini sambenedettesi – col turismo ci lavoro. Non mi faccio insegnare l’impegno nè da te nè da altri, e su questa faccenda non sono disposto ad accettare lezioni da chi è arrivato sistematicamente dopo e ha raccontato fandonie su fandonie. Il fatto che i cittadini non vogliano la centrale (giustissimo e condivisibile) non giustifica ulteriori operazioni autolesioniste di cui pagheremo le conseguenze a lungo. Un conto è il dibattito politico e altra cosa è l’autocastrazione. Ma, se vi piace, accomodatevi: ecco, queste sono le forbici. Procedete pure.
PS: Anche arrivassero 10.000 cartoline in comune, che peraltro è l’interlocutore sbagliato come chiunque abbia UN MINIMO studiato la vicenda ha capito, non avremo risolto nulla, tranne aver spiegato a 10000 turisti che da sbt è meglio star lontani perchè non si sa mai. Però chi le avrà distribuite sarà taaanto appagato. Vi accontentate di poco.
Gentile “sfrinca” penso che sia la sua una posizione equilibrata che finalmente leggo con piacere.
(Felice Di Maro)
Cari amici, da molto tempo noto con rammarico che il nostro territorio è meta di scelte penalizzanti: mancanza della terza corsia autostradale, ridimensionamento della locale struttura sanitaria, progetto del mega deposito della Gas Plus, mancanza di un progetto di sviluppo per il sud delle Marche, deposito di rifiuti di dubbia provenienza in zona Agraria, colmata di cemento, lo stato di povertà che avanza. Qualcuno asserisce che In Porto D’Ascoli è azzardato parlare di degrado,che tutto funziona a meraviglia, ma allora queste cose come le dobbiamo chiamare.? Cari amici, i cittadini hanno capito benissimo e pretendono trasparenza ed informazioni idonee e… Leggi il resto »
Caro @Alessandro84, credo che hai capito ben poco, di cosa vogliono fare queste Multinazionali in Italia, e sarebbe lungo spiegartelo con queste poche righe ( quando hai un pò di tempo ,se ti fa piacere ti posso chiarire bene cosa sta succedendo). – Le multinazionali stanno ” conquistando ” il nostro paese perchè quello che gli viene concesso è permesso qui , non verrebbe MAI preso in considerazione nei loro paesi. – Qui da noi hanno la strada spianata semplicemente con la corruzione e si anche pagando tangenti- e quindi per questo motivo Bypassano tutte le leggi. Non per questo… Leggi il resto »
Ci sono diverse forme di partecipazione, non ti preoccupare che la mia parte la faccio…
Poi sinceramente queste teorie complottistiche non le sopporto, si in Italia c’è tanta corruzione ma anche tanta incompetenza, i casi che ho citato saranno pure quei casi di aziende che non hanno voluto corrompere e sono state penalizzate ma non mi venire a dire che l’Italia è un territorio fertile per attrarre investimenti dall’estero perchè non ci credo.
@ Daniele, col turismo non sei l’unico a lavorarci se permetti,ma questo non giustifica il fatto che si debba mettere tutto sotto lo zerbino e fare finta di niente; d’altronde sarebbe bastato poco per evitare tutto questo….. e cioè che il Sindaco- fin dall’inizio- avesse detto che lui non avrebbe mai autorizzato questo impianto, in base ( lo ripeto per gli smemorati) al D.L. 1265 art.216 comma III, e anche come primo responsabile della salute pubblica.il primo cittadino NON SOLO NON HA FATTO QUESTO- MA HA TENUTO NASCOSTO LA NOTIZIA IL PIU’ POSSIBILE – Quindi se te la devi prendere… Leggi il resto »
“In primo luogo perchè queste vengono inviate al Sindaco che, ci piaccia o no, ha un ruolo piuttosto marginale nella vicenda.” Primavera, ma cosa scrive? Peppe Giorgini le ha risposto molto chiaramente sul ruolo che il sindaco ha in tutta questa storia e non solo, guardi un pò cosa fa un sindaco? http://www.lindiscreto.it/cronaca-fermo/11709-centrale-stoccaggio-gas-santelpidio-il-sindaco-terrenzi-si-appella-allunita Bisognerebbe chiedersi perchè si è arrivati alle cartoline shock (o sciocche che dir si voglia)… Se il nostro sindaco e la sua giunta avessero dato almeno un segnale forte di protezione verso la loro città e i loro cittadini, invece di fare come le tre scimmiette, forse… Leggi il resto »