SAN BENEDETTO DEL TRONTO – L’area Ballarin potrebbe godere finalmente di nuova vita. Il vecchio stadio verrebbe infatti riqualificato dall’impresa Santarelli, alla quale la maggioranza avrebbe dato l’assenso per la costruzione di un grattacielo di venti piani nella zona nord-est di Via Colombo, nelle vicinanze del Porto.
A quel punto sarebbe quindi necessario il cambio di destinazione d’uso del posto, passando da commerciale a residenziale. La ditta Santarelli dovrebbe versare circa 1 milione di euro per l’abbattimento del vecchio stadio e la conseguente urbanizzazione del perimetro.
Lascia un commento
Un grattacielo di 20 PIANI (dico V E N T I) in zona porto???
O è una bufala o qualcuno s’è fumato il cervello (per non dire qualcos’altro). E nessuno dice niente!!!
Direttore? Ci sei????
Ci sono e la cosa non mi va proprio giù. Un disappunto fa puntavo proprio su questo. “Ditte” e “Cerchie” devono scomparire se vogliamo che le elezioni diano risultati corrispondenti alle necessità di TUTTI i cittadini. Anche i costruttori sarebbero costretti ad adeguarsi.
VENTI PIANI VUOL DIRE ALMENO 70 METRI DI ALTEZZA! CONTRO EDIFICI CIRCOSTANTI CHE NON SUPERANO I 20 METRI! CON QUALE RATIO E’ STATA PRESA LA DECISIONE???
La cosa è talmente inverosimile e irrealizzabile da sembrare un pesce d’aprile in ritardo.
perchè non 30 piani e ci riqualifichiamo pure il lungomare?
L’avesse proposta l’amministrazione Castelli una cosa del genere, vedevate le barricate del PD piceno…
Ecologisti ad Ascoli, cementificatori e costruttori di grattacieli in Riviera ed in Vallata.
Sarebbe utile conoscere come la ditta Santarelli riqualificherebbe la zona Ballarin, nei dettagli.
Per il grattacielo, non mi sembra una brillante idea ma se la contropartita è soddisfacente si faccia pure…
Si faccia pure?? Direi che ci vuole molta calma!!! A cosa server riqualificare un’area quando se ne squalifica un’altra? SETTANTA METRI DI CEMENTO in riva al mare sono uno scempio. Non c’è contropartita che tenga!
In qualsiasi questione occorre valutare pro e contro, e se la somma algebrica è positiva si può prendere in considerazione la cosa. A me come ho già detto non piace l’idea del grattacielo, ma non vedo informazioni sufficienti per stimare bene vantaggi e svantaggi di tutta l’operazione quindi aspetto i dettagli per dare un giudizio compiuto. Questo dando per scontato che serve un piano regolatore generale e che la zona porto non è oggi quel paradiso paesaggistico come qualcuno dice, tale che verebbe deturpato dal cemento, ma è una zona tutta da ridisegnare: occorre valutare come si inseriscono queste opere… Leggi il resto »
Il fatto stesso che non ci siano informazioni non ti fa pensare che forse qualcosa non sia del tutto lineare? Cioè, ti sembra che se sia una cosa positiva x i cittadini (e non per poche elites) Gaspari la pubblicizzerebbe ai 4 venti??? Poi ormai le conosciamo le carte di Gaspari e non mi pare sia interessato a cambiare policy urbanistiche.
Mi immagino quali studi urbanistici ci siano dietro… Ma a che serve far formare architetti ed ingegneri se poi i politici fanno questi abomini? Mettevi per un secondo al posto di quei professionisti che studiano come Riqualificare sul serio analizzando la città nelle sue peculiarità ed esigenze della città. Qualche genio l’ha fatta un’analisi dei carichi urbanistici? Ma di che stiamo parlando? Mi rivolgo proprio a quei cittadini che magari hanno votato a Gaspari però poi i figli li fanno studiare ad Ingegneria ed Architettura: ma vi rendete conto che state sprecando soldi?
Dove sta Gianluca Pompei ora?
Il PD non cementifica? E di che lo fanno il grattacielo, di carta?
Ma questi politici non si vergogna a fare queste affermazioni? Ma è possibili che abbiano la spocchia di prendere per il cXXo i cittadini! BASTA!!!!!
Carissimo Alessando .. CHIACCHIERE x mettere il cXXo sul consiglio comunale poi?? vendono al miglio offerente la loro PRESUNTA verginità.PENOSOOOOOOOOOOOOOO
Lo scherzo più famoso (e anche clamoroso) della storia fu quello progettato dal grande regista Orson Welles nel 1938. L’idea fu quella di annunciare lo sbarco degli alieni sul pianeta terra attraverso il programma radiofonico “La guerra dei mondi”. La radio all’epoca era considerata uno dei mass media più attendibili per cui non c’è da stupirsi se gli ascoltatori furono, letteralmente, assaliti dal panico. Gente allarmata prese d’assalto i centralini di polizia e giornali. Molti si riversarono per le strade muniti di maschera antigas e per qualche ora non fu possibile controllare il panico. Fortunatamente, il giorno successivo, svelata la… Leggi il resto »
Ed alla fine la Torre dall’Agraria arrivo’ in riva al mare… Scusi Direttore, almeno un chiarimento: su quale area precisamente andrà a sorgere? Sull’area già di proprietà del costruttore, con conseguente demolizione degli attuali manufatti, oppure su parte, o meglio sulla quasi totalità, della superficie del Ballarin? Opposizioni tacciono come al solito???
Palazzi all’agraria con giardini pensili…ma no non ci scrivo più sopra, mi sento sempre più ridicolo, ogni volta ci casco, ho un età tale……… è ora di distinguere tra le favole e le fiabe !
La ditta Saltarelli i grattacieli, li costruisca a Monticelli, dove lo scempio è la regola. Giù le mani dalla Riviera!!
Ma hanno sentito cosa vorrebbero fare i cittadini? Quali proposte hanno avanzato i cittadini? Il comitato di quartiere ha espresso qualche idea,progetto? Non credo che hanno detto di farci il grattacielo! Ma non c’erano diversi progetti per la riqualificazione dell’area Ballarin? La ditta Santarelli quale progetto decide di fare? Quà mi sembra che al Comune fanno come gli pare e piace e se ne frega dei cittadini!Ma che sono diventati i nuovi padroni di tutta la città? Arroganza a tutta birra!
Oh Sfrinca, ma credi davvero che qualcuno abbia minimamente pensato di sentire i cittadini? Qui c’è puzza di…..
E’ la classica porcata all’italiana.
Sono sempre stato convinto che gli ideali da qualche tempo non esistono più! una volta se uno votava per una lista di sinistra o di centro sinistra era sicuro che almeno su alcune faccende ambientali non ci sarebbe stato da discutere, ma adesso di cosa stiamo parlando!?
Se una giunta di centro sinistra che ha al suo interno verdi e pseudo ambientalisti farà una cosa del genere dovrebbero come minimo vergognarsi. Costruire dei grattacieli in Italia non ha alcun senso non siamo a Manhattan! queste schifezze architettoniche lasciamole
ai megalomani di Dubai!
Purtroppo la zona del Ballarin cambierà in nome del nuovo quadro urbanistico. Il problema è secondo me anche perché non c’è e non c’è stato nessun progetto presentato e gioca forza la vince chi lo ha presentato. E, un costruttore può mai operare senza ritorni di rendimenti sicuri? E oggi l’unico investimento che non presenta rischi di rilievo è quello immobiliare. Il grattacielo rappresenta il nuovo, e al di là delle osservazioni di stravolgimento dell’area. Quando i lavori inizieranno le case saranno già state vendute e prima che si siano state costruite s’intende. Non credo che tutto questo però si… Leggi il resto »
Ma di che quadro urbanistico parli? Non mi risulta ci sia un nuovo PRG? Vada per quello del porto ma serve una visione d’insieme, grattacielo di 20 piani non è una questione del solo porto ma di tutta la città!!!!! Ma di che stiamo parlando, è ora che vi svegliate, a San Benedetto c’è la più totale deregulation urbanistica ottenuta attraverso lo smantellamento del personale del comune con il Know-how e l’esperienza giusta per coordinare la città poi attraverso varianti ad personam! Un conto sono i rendimenti ed un conto sono le speculazioni! I rischi l’immobiliare ce li ha (se… Leggi il resto »
Scusa Felice,
l’investimento immobiliare oggi non presenta problemi? Gli appartamenti sarebbero già venduti prima che inizino i lavori? Questo, forse e sottolineo forse, poteva esser vero una quindicina di anni fa…oggi direi assolutamente no!!! Vai a vedere quanto invenduto stanno accumulando anche i costruttori più noti della nostra zona, con anche tutti i relativi problemi di liquidità e di rispetto delle scadenze bancarie. Se le famiglie, specie quelle giovani ed in formazione, hanno già seri problemi a far quadrare il proprio bilancio, con quali risorse dovrebbero pensare al classico “mattone”???
Se non ricordo male esiste un comitato Ballarin per la riqualificazione dell’area. Cosa dice a proposito?
Brava “samba55”. Vedo che sei informata molto meglio di me e mi fa piacere aggiornare le mie conoscenze del fenomeno della costruzione delle case nella nostra città. Intanto è da tener presente che la zona del Ballarin è comunque ambita in quanto è vicina alla stazione e presenta una logistica ben equilibrata che permette di raggiungere agevolmente autostrada e nazionale. Inoltre è al limite del porto e chiaramente riceve attenzione da parte degli operatori che frequentano o stazionano o comunque svolgono attività legate alla marineria. Penso che sia una zona nella quale l’offerta di case potrebbe avere una sua domanda.… Leggi il resto »
Personalmente ( fermo restando che è assurdo un obbrobrio residenziale di 70 metri in quel punto ) :
– la destinazione del ballarin deve rimanere quella che è: verde sportivo ( che va riqualificato ) e abbattuti due o massimo tre settori ( di sicuro la curva nord ), non tutto lo stadio
– ( a proposito di ” quadro urbanistico” ) attraversamento ciclopedonale da via manzoni ne vogliamo parlare?
Prima la torre all’agraria, poi la Megavariante, ora la torre al porto. Non ne possiamo piu’ di questa gente e di questa maggioranza di faccendieri ed affaristi. Per fortuna non possiamo parlare di politici. Questi sono dei miracolati benestanti che vedono nella poltrona una possibilita’ di tenere sotto mano gli ultimi affari di una citta’ stremata. Caro Alessandro sarebbe ora di prendere in mano questa citta’ con una classe dirigente giovane e dinamica staccata dai soliti poteri del mattone. Pompei? Ricordati che chi fa il portaborse viene sempre premiato dal PD. La cosa scandalosa e’ che il popolo si lamenta,… Leggi il resto »
Forse ci sarebbe bisogno di un Ventennio di antica memoria, più che di normalità…
Scherzi a parte, condivido totalmente l’idea di recupero del Ballarin, e di trovare l’accordo con i Santarelli su volumetrie più modeste rispetto al grattacielo. La somma algebrica dei pro e contro dell’accordo deve risultare positiva per la comunità.
E così alla fine l’impresa Santarelli è riuscita a sbloccare l’impasse dell’ex Maggioni-bitumi, grazie ad un’Amministrazione connivente che ha fatto in modo di perdere l’investimento della Fondazione Carisap per avere poi una motivazione da presentare ai cittadini.
Sono letteralmente schifato… Si continua ad amministrare nell’interesse delle lobby anzichè in quello dei cittadini…
Se mi posso permettere un’analisi puramente tecnico-economica, la trasformazione da commerciale a residenziale con relativa realizzazione di un grattacielo di 20 piani in quella zona, con i parametri della “bucalossi”, prevede un versamento di 4 milioni di euro circa. Perchè alla ditta Santarelli è stato fatto questo enorme sconto?
Per quanto riguarda la destinazione e l’ uso dell’ area Ballarin, inteso come campo, concordo pienamente con il Sig.r Giuseppe Formentini e e il Sig. r Ventura, l’ area deve rimanere assolutamente attrezzata per lo sport. E’ cronica la mancanza di aree verdi attrezzate nel quartiere più a Nord di San Benedetto e questa seconda ipotesi potrebbe forse anche andar bene a chi vi risiede. Ricordo tra l’ altro che il vecchio Ballarin, non è solo la sede della CROCE VERDE, e degli AMICI DEL CARNEVALE, è principalmente il luogo dove si allenano in gran numero ragazzi del RUGBY, appartenenti… Leggi il resto »
Certo che qualsiasi cosa faranno nell’rea dedicata ai Fratelli Ballarin dove c’è anche lo Stadio dela storica e forte Samb (compresa di venduti al seguito *bastardi), tutto andrà di pari passo con le mentalità urbanistiche del momento, che pur di prendere soldi (dicono)non gliene frega gnente all’incolumità dei cittadini e turisti compresi… San Benedetto come tanti si perde in un bicchiere d’acqua… Peccato…Di idee ce ne possono essere alcune molto buone… Ciao …-
Al Ballarin vedrei bene il Circolo Tennis Maggioni cosi” da ampliare l’area verde e pedonabile in centro dalla bambinopoli verso il molo sud con Vle Buozzi aperto al traffico. Un grattacielo in quel posto invece va oltre ogni mia possibile fantasia.
Rileggendo i vari commenti mi sembra che si possa dire che “l’ area deve rimanere assolutamente attrezzata per lo sport”. Ora si spera che prevalga questa scelta e che ci sia nell’insieme anche un’area pubblica con parco dove si possa stare con serenità. Ma penso che i due comitato del ballarin, almeno come io ho colto dai commenti. debba promuovere un incontro pubblico, incontro pubblico che potrebbe anche essere referente il comitato di quartiere di san Filippo neri.
Ma di quanti abitanti teorici stiamo parlando? (si può calcolare solo sapendo la volumetria di progetto), e dei 21 mq. per abitante di standard (opere di urbanizzazione primaria e secondaria, verde, parcheggi, ecc.), da cedere gratuitamente al Comune, ne vogliamo parlare? Ma tanto oggi c’è la paroletta magica “monetizzazione” (o “fiscalizzazione”), un modo chic e snob di “fregare” l’urbanistica. A parte il fatto che l’area in questione non mi pare sia una zona B e, anche se lo fosse comunque diventata, a mio parere non ne ha i requisiti per essere considerata tale. Ma tanto questi sono solo discorsi “campati… Leggi il resto »
Per stare dietro a questi ” Barbari Ambientali ” del XXI secolo, occorrerebbe formare un comitato al giorno…..ma che dico…..ogni ora.
E’ mai possibile che sanno incamerare soldi SOLO ED ESCLUSIVAMENTE CON IL CEMENTO????? Questi ci vogliono prendere per ….stanchezza.
Caro direttore, quando potremo vivere senza essere oppressi dall’ansia? Dall’ansia – e il timore – che i nostri amministratori possano vendere in qualsiasi momento il nostro territorio, la nostra sicurezza, la nostra incolumità e la nostra bellezza. Gli scempi che sono stati compiuti in Italia negli ultimi 30 anni non hanno davvero insegnato nulla agli Italiani. Ha ragione Paolini quando nel suo monologo dedicato al Vajont dice: “gli Italiani sopravvivono a loro stessi perché dimenticano”. Dimenticano la terribile frana ad Ancona dell’82, perché a SBT si continua a costruire sulle pendici delle colline. Dimenticano la propria storia e le proprie… Leggi il resto »
Durante la discussione della mia tesi di laurea, ormai un pezzo fa, il mio relatore (il tema era “La città sostenibile” con una applicazione pratica a San Benedetto) mi chiese: “In caso dell’urbanistica, come è possibile rimediare ad un errore?”. Naturalmente, spiegai, si entra in una situazione di lock-in: ovvero il lucchetto è chiuso e non ci sono chiavi per riaprirlo.
Per questo, è necessario praticare strumenti di urbanistica partecipata, coinvolgere i residenti nelle scelte.
Ah, stupida teoria.
Ma basta “praticare strumenti di urbanistica partecipata”? Come cittadini non siamo urbanisti. Quindi penso proprio che non basti. Caro Pier Paolo Flammini partecipare è giusto ma bisogna anche avere le competenze per poter far valutare a chi dovrà decidere che si sta facendo un errore. E, purtroppo, e bisogna dirlo, i professionisti che svolgono attività relative all’urbanistica stanno quasi sempre daccordo con i costruttori. Naturalmente quando le opere sono state fatte presentano i loro saggi, mix di analisi e di giudizi. Per questo motivo è necessario che i professionisti siano invitati a parlare prima e non dopo. Scusate abbiamo avuto… Leggi il resto »
Caro Felice il problema è nell’amministrazione della cosa pubblica. I costruttori fanno gli affari loro, d’altronde sono imprese di diritto privato, e perseguono i propri obiettivi di lucro ma quando una amministrazione pubblica diventa partner di privati invece che tutelare i propri cittadini. Di analisi tecniche qui non se ne vedono…. le questioni sono ben altre.
Un urbanista (professionista) si esprime con i fatti (i Piani, generali o attuativi che dir si voglia): cosa si vuole che possa eventualmente esprimere in merito ad una proposta, di iniziativa privata, che (mi sembra) sfoci in una non ben definita “variante ordinaria ad hoc al vigente PRG”, completamente slegata e isolata da uno studio, una analisi, praticato su un contesto più ampio (almeno su tutto il territorio comunale), io penso che non possa dire PROPRIO NIENTE, ma solo ed esclusivamente provare profonda amarezza.
Gentile “Tigro_2008” che un professionista debba “solo ed esclusivamente provare profonda amarezza” ma non fare niente significa che poi solo i cittadini, e senza competenze specifiche, si debbano attivare. Il suo commento mi sembra che sia da studiare certo ma è chiaro i professionisti non hanno ami colpe. E, così non è!
Per “alessandro84” che scrive che “quando una amministrazione pubblica diventa partner di privati….”. Facciamo in modo che non lo diventi mai. Come? Intanto facendo commenti e non accettare passivamente. Poi, comunque realizzare e far formare lineamenti per progetti alternativi.
Guarda che la linea di Gaspari è nota, sono i cittadini che l’anno riconfermato…. accettare questa situazione è democrazia!
I comitati popolari non hanno mai avuto credito presso Gaspari, anzi non era proprio il PD a promuovere qualche settimana fa una serie di incontri sull’urbanistica cittadina?
In democrazia essere contro è comunque l’esercitazione di uno tra i vari diritti che la nostra Costituzione ci assicura. Se per te “alessandro84” la rasseganzione è una scelta fai pure, sei libero. Il voto a Gaspari è stata la scelta fatta in un giorno della maggioranza dei cittadini. Conta, e molto, quello che ogni singolo cittadino fa tutti i giorni.
Guarda per il voto quello che dici tu può valere per un “volto nuovo” che non si conosce e si vuole provare ma Gaspari lo conosciamo tutti, sappiamo tutti qual’è stata la pessima gestione 2006-2011 tra Casse di Colmate, Mega-Varianti da 300.000 mc, Fondazioni Carisap e quant’altro; per cui il voto è stato consapevolissimo: chi l’ha votato lo voleva votare!!!!
Per cui in democrazia oltre dire che sta sbagliando non si può fare…
Egr. Felice un tecnico normalmente si esprime proprio sul piano squisitamente tecnico-esecutivo (una cosa si regge in piedi?, è fattibile sotto il profilo giuridico?, è conforme alla normativa ed alla strumentazione urbanistica vigente?, rispetta la normativa statale, regionale, provinciale, comunale, di settore, ecc.? ecc.), ma il punto è un altro. Nell’urbanistica, così come in altri campi, una volte rispettate le condizioni di base (requisiti minimi di standards), si apre una scenario a tutto campo, dalle molteplici soluzioni, ferme restando le condizioni esistenti irrinunciabili. L’urbanistica non è una scienza esatta, come la matematica o la fisica. Per assurdo possiamo anche decidere… Leggi il resto »
Tutti gli “esimi commentatori” pronti a criticare, ma dopo 42 commenti nessuno che si sia chiesto…ma la fonte di questa notizia? No perchè l’articolo parte con “dovrebbe”, “sembrerebbe”, per poi dare per certo l’avallo dell’amministrazione. Ma la fonte non viene citata. E ora, a quanto pare, sembre che la notizia non sia del tutto vera.
Evidentemente quando arriva una notizia che conferma le proprie tesi, le fonti non sono poi così importanti, è più importante mettere il primo “io l’avevo detto” come commento all’articolo…
E allora, sindaco, ci rassicuri lei!
Mi dispiace ma non sono il sindaco, nè un suo amico, nè un iscritto al PD…sono solo una persona abituata a verificare le notizie prima di partire in quarta coi commenti. Rimango sempre in attesa delle fonti della notizia, in nome della imprenscindibile e salvifica TRASPARENZA!
Guardi, sindaco,
che Canducci non ha mica smentito il fatto. Ha detto “se ne è parlato”…come al solito nelle segrete stanze.
Vabbè, è inutile perderci tempo, tanto la fonte non salta fuori, si è solo avuta l’accortezza di cambiare la frase “ha dato l’avallo” con “avrebbe dato l’avallo”…peccato, pensavo che la trapsarenza valesse per tutti.
P.S. Se ti fa piacere darmi del sindaco invece che rispondere nel merito fai pure, contento tu…
Io l’avevo detto… In realtà anche per me la levata di scudi è stata fin troppo veemente e unanime, quando c’erano parecchie cose lasciate nel vago che necessitavano di approfondimento.
Probabilmente il tema tocca particolari sensibilità, oppure c’è un dare addosso a prescindere che è frutto della perdita di credibilità dell’amministrazione su altri fronti.
No no, First, la questione è TOTALMENTE DIVERSA.
Il problema di fondo è che in pochi si fidano di questa amministrazione.
Non era forse Gaspari il maggiore sostenitore della Torre all’Agraria?
Non è forse Gaspari il maggior sostenitore della cassa di colmata?
Non è forse Gaspari ad aver sottostimato (per non dire altro) il fattaccio GasPlus?
Non siamo forse reduci da un blitz in Consiglio Regionale che depotenzia un comitato a tutela della Sentina?
Bisogna essere felici di questa levata di scudi da parte dei cittadini.
Hai lasciato la Mega Variante da 300000mc!
Caro Gundam, tutte le questioni elencate fanno parte di quella “perdita di credibilità su altri fronti”, quindi non vedo questa totale diversità.
Semmai io sono più per valutare le singole questioni, censurando quelle che non vanno bene e apprezzando quelle che possono essere positive: non voglio negare a priori la possibilità che questa amministrazione possa fare anche delle cose positive, anzi mi auguro che le faccia, magari pungolata dai nostri commenti.
Nessuno fa tutte cose giuste o tutte cose sbagliate a prescindere, no?
Un’altro “mostro” di cemento….. E la ditta Santarelli ha ricevuto l’assenso della maggioranza…… ma non era Canducci che qualche giorno fa dichiarava che non esisteva nessuna possibilità per costruire un grattacielo……? e come recita un vecchio detto……”Mógne e fa lu cascie…..”
QUESTA è l’ennesima dimostrazione della mia lungimirante presa di posizione ” stadio Ballarin”. ” la grande opera era tutta una presa in giro … era solo un pretesto x QUESTO PASSAGGIO… Vi ritorno a dire OGGi la struttura vale 200.000 mila euro . con questo passaggio MILIONI DI EURO… . CHI CI GUADAGNA CON QUESTO PASSAGGIO???? io NO!!!
…….San Benedetto .. SVEGLIATI… sei in un pantano di cose che puzzano…
ECCO LE RISPOSTE DEL PERCHE’ a San Benedetto nell’area BALLARIN Gaspari voleva la grande opera TUTTO ERA LEGATO alla fatiscente struttura della ditta Santarelli..ieri valore ZERO domani?? milioni di euro.. con una alzata di mano … AVETE CAPITO???
NEL 2009 Gaspari diceva http://www.rivieraoggi.it/2009/06/26/75325/ballarin-intanto-si-demoliranno-solo-le-tribune/
nel 2008 . Ecco che inizia a comparire le palazzine Santarelli : http://www.rivieraoggi.it/2008/12/29/65968/ballarin-rebus-risolto-con-il-diritto-di-superficie/
NEL 2008 http://www.rivieraoggi.it/2008/10/14/62342/%C2%ABmarini-marini-le-chiedo-scusa-per-gli-errori-sul-ballarin%C2%BB/
SBT Capoluogo io non dimentico .. vuoi la risposta?? trovala e fatti un esame di coscienza.. PER LA BANCARELLA sul lungomare?? vai a vedere quella che sta sopra un ponte “fosso ragnola ” è regolare ?? NON CREDO..
Lo sviluppo di San Benedetto e dell’area Ballarin deve essere deciso dai Sambenedettesi. Il tema, visto l’alto numero di commenti, è di enorme interesse. E per tale motivo sarebbe opportuno un dibattito pubblico nel quale dovrebbero essere valutate anche le proposte dei cittadini comuni. Questa è la frontiera della nuova politica. Le decisioni prese da pochi difficilmente vanno a vantaggio di molti. Meditate gente, meditate.