SAN BENEDETTO DEL TRONTO- Mancano ormai pochi verdetti al termine della stagione. Il Cuneo si è laureato Campione Dilettanti battendo in finale sul neutro di Treviso il Perugia, succedendo così al Montichiari che aveva trionfato la scorsa stagione. Mentre per conoscere la vincente dei Play Off Nazionali di Serie D e dunque l’ultima squadra promossa in Seconda Divisione, bisognerà attendere ancora qualche settimana. Infatti le semifinali d’andata andranno in scena questo mercoledì con Rimini-Voghera e San Donà Jesolo-Turris.

Intanto la Vis Pesaro (al 20° risultato utile consecutivo) si avvicina alla Serie D. Infatti in una delle sette finali (in corso) d’andata dei Play Off Nazionali d’Eccellenza la squadra di Pazzaglia è uscita indenne dal campo dello Sporting Pisa (già avversario dell’Ancona 1905 nei quarti della Coppa Italia Dilettanti) a San Giuliano Terme (Pisa) , pareggiando a reti bianche. Da segnalare due espulsi uno per parte ed entrambi nel primo tempo:al 28′ Bortoletti per i locali, 10′ dopo (38′) Matteo Uguccioni per gli ospiti.
Ma attenzione è vero che i vissini hanno i favori del pronostico in quanto giocheranno la partita di ritorno tra le mura amiche del Benelli, però per ottenere la promozione (certificata sul campo evitando così di dover attendere il ripescaggio) nel Massimo Campionato Dilettanti dovranno obbligatoriamente vincere con qualunque punteggio. Qualsiasi tipo di pareggio con gol infatti regalerebbe la Serie D ai pisani.

VERDETTI STAGIONE REGOLARE SERIE D : Le altre 8 squadre vincitrici dei loro rispettivi Gironi di Serie D che faranno compagnia al Santarcangelo vincitore del Girone F, in Seconda Divisione (ex C2) Lega Pro sono:
il Cuneo (nel Girone A ) , il Mantova (nel Girone B ), il Treviso (nel Girone C ), il Borgo a Buggiano (nel Girone D ), il Perugia (nel Girone E), l’Aprilia (nel Girone G ), l’Arzanese (nel Girone H ) e l’Ebolitana ( nel Girone I ).
Queste 9 squadre si sono giocate la Poule Scudetto per stabilire la squadra campione d’Italia Dilettanti .
Qui riportiamo nel dettaglio (saltando i risultati scaturiti dai 3 Gironi iniziali), le semifinali e la finale giocate in gara unica e campo neutro per l’assegnazione dello Scudetto Dilettanti:
Semifinali: Cuneo-Ebolitana 1-1 D.T.S., 5-3 D.C.R. e Arzanese-Perugia 1-1 D.T.S., 5-6 D.C.R.
D.T.S.= Dopo Tempi Supplementari; D.C.R= Dopo Calci Rigore.
Finale giocata allo Stadio Tenni di Treviso: Cuneo-Perugia 1-0 (al 66′ Di Paola). Il Cuneo è Campione d’Italia Dilettanti 2010/11.

La coppa Italia di Serie D è andata al Perugia il quale già vincitore del proprio campionato (Girone E) ha lasciato alla finalista perdente Turris l’accesso diretto da regolamento alle semifinali dei play off nazionali (vinti la scorsa stagione dal Matera) che daranno un’altra promozione in Seconda divisione.

PLAY OFF NAZIONALI SERIE D: Le nove squadre qualificate (avendo vinto i Play Off nei loro rispettivi Gironi) : San Christophe (Girone A) , Voghera (Girone B), San Donà Jesolo (Girone C), Pontedera (Girone D), Sansepolcro (Girone E), Rimini (Girone F) , Bacoli Sibilla (Girone G), Pomigliano (Girone H) e Forza e Coraggio (Girone I) sono state divise in 3 Gironi triangolari dove le prime 3 classificate di ogni Girone sono approdate in semifinale assieme alla Turris, come già detto sopra ammessa direttamente alle semifinali in quanto finalista della Coppa Italia di serie D vinta dal Perugia già promosso in Seconda divisione avendo vinto il Girone E del massimo campionato Dilettanti.
Queste le semifinali nel dettaglio dei Play Off nazionali: Andata mercoledì 15 giugno ore 16: Rimini-Voghera e San Donà Jesolo-Turris. Ritorno domenica 19 giugno a campi invertiti. Finale domenica 26 giugno. La vincente dei Play Off nazionali (vinti la scorsa stagione dal Matera) sarà promossa in Seconda Divisione Lega Pro.

Le squadre di Serie D retrocesse dopo la disputa dei play out sono: Rivoli (Girone A) ; Trento e Villafranca (nel Girone B) ; Montecchio ed Opitergina (nel Girone C) ; Carpendolo (nel Girone D) ; Sestese e Montevarchi (nel Girone E) ; nel Girone F non si sono effettuati i play out ; Sanluri e Guidonia (nel Girone G) ; Sant’Antonio Abate e Pisticci (nel Girone H) ; Rossanese e Modica (nel Girone I).
Il motivo per cui in alcuni gironi non sono stati disputati i play out o dove si è giocata una sola sfida anzichè 2 è legato ai distacchi troppo elevati che c’erano in classifica al termine della stagione regolare.

Le squadre di Serie D che invece sono retrocesse direttamente in Eccellenza dopo la stagione regolare sono: Vigevano, Settimo e Borgorosso (nel Girone A), Solbiatese e Castelnuovo Sandrà (nel Girone B), Kras Repen e Torviscosa (nel Girone C) , Nuova Verolese, Castel San Pietro e Russi (nel Girone D), Monteriggioni e Fortis Juventus (nel Girone E), Fossombrone , Bojano , Cesenatico e Miglianico (Nel Girone F), Castidias e Tavolara , quest’ultima dopo spareggio perso 1-2 D.T.S. col Sanluri (nel Girone G), Francavilla Fontana (che anche la scorsa stagione retrocedette ma poi in estate era stata ripescata) ed Ostuni (nel Girone H), Atletico Nola e Mazara (nel Girone I).

PLAY OFF NAZIONALI D’ECCELLENZA:Risultati delle semifinali andata (29 maggio) e ritorno (a campi invertiti 5 giugno) dei Play Off Nazionali d’Eccellenza :
Verbania Calcio (Piemonte girone A)-Cerea (Veneto girone A) 1-1 ed 1-2 ; Giorgione (Veneto Girone B)-Fersina Perginese (Trentino Alto Adige) 1-0 ed 1-2;
Verbano (Lombardia Girone A)-Aurora Travagliato (Lombardia Girone C) 2-0 e 3-1; Fontana Fredda (Friuli Venezia Giulia)-P.R.O. Imperia (Liguria) 1-0 e 0-1 D.T.S., 2-4 dopo i calci di rigore;
Folgore Verano (Lombardia Girone B)-Lascaris (Piemonte Girone A) 1-1 e 0-0 ; Torres (Sardegna)-S.C. Trestina (Umbria) 1-1 ed 1-3 ;
Vis Pesaro (Marche)-Massa Lombarda (Emilia Romagna Girone B) 2-1 (7′ Zonghetti , 56′ Bellucci, 70′ Gardenghi [M.L.]. Al 68′ sul 2-0, Monterastelli [M.L.] parava rigore a Rossi [V.P.] ) ed 1-1 ( 55′ Lanzoni, 80′ Vicini) ; Fidenza (Emilia Romagna Girone A) -Sporting Pisa (Toscana Girone A) 1-1 e 0-0;
Lupa Frascati (Lazio Girone B)-Francavilla (Abruzzo) 2-0 e 2-1 ; Sansovino (Toscana Girone B)-Civitavecchia (Lazio Girone A) 1-3 e 5-1;
Biancadrano (Sicilia Girone B)-Atella M.Vulture (Basilicata) 1-0 e 0-0 ; Sarnese (Campania Girone B)-Isola Capo Rizzuto (Calabria) 5-0 ed 1-2 ;
Petacciato (Molise)-Internapoli Camaldoli (Campania Girone A) 0-2 ed 1-3 ; Due Torri (Sicilia Girone A)-Bisceglie (Puglia) 2-1 ed 1-1.
Questi gli accoppiamenti delle 7 finali che daranno altrettante promozioni in Serie D e che si giocheranno il 12 e 19 giugno:
Cerea-Giorgione 1-0 ; P.R.O. Imperia -Verbano 1-0 ; Lascaris-Trestina 1-2; Sporting Pisa-Vis Pesaro 0-0; Lupa Frascati-Sansovino 3-4 ; Biancadrano-Sarnese 1-1 ; Internapoli Camaldoli-Due Torri 1-1.

Ecco il quadro Nazionale aggiornato e definitivo di tutte le squadre che hanno vinto i propri campionati regionali d’Eccellenza e sono dunque approdate in Serie D:
Abruzzo : San Nicolò.
Basilicata: Angelo Cristofaro.
Calabria: Acri.
Campania: CTL Campania (Girone A) e Serre Albumi (Girone B )
Emilia Romagna: Bettola Ponte (Girone A) e Riccione 1929 (Girone B)
Friuli Venezia Giulia: Italia San Marco.
Lazio: Palestrina (Girone A) e Ginnastica e Calcio Sora dopo spareggio vinto con Lupa Frascati (Girone B )
Liguria: Bogliasco d’Albertis
Lombardia (unica regione che ha tre gironi d’Eccellenza): Naviglio Trezzano (Girone A), Mapello (Girone B) e Aurora Seriate (Girone C)
Marche: Ancona 1905
Molise: Real Isernia
Piemonte e Valle D’Aosta (unica regione che non ha un proprio girone d’Eccellenza): Gozzano (Girone A) e Villalvernia Val Borbera (Girone B).
Puglia: Martina Franca (dopo aver vinto spareggio giocato contro l’Audace Cerignola).
Sardegna: Progetto Sant’Elia Cagliari.
Sicilia: Licata (Girone A ) e Palazzolo (Girone B)
Toscana: Pistoiese (Girone A) e Lanciotto Campi Bisanzio (Girone B).
Trentino Alto Adige: San Giorgio.
Umbria: Pierantonio.
Veneto: MM Sarego (Girone A) e Delta 2000 (Girone B).
A queste squadre nei rispettivi Gironi di Serie D dove verranno inserite si aggiungeranno il Città di Marino (Lazio) finalista della coppa Italia Dilettanti (vinta dall’Ancona 1905) e le sette vincitrici dei play off nazionali (in corso) d’Eccellenza .

INFO SERIE D: La Jesina ha già messo a segno 2 acquisti per la prossima stagione entrambi provenienti dall’Eccellenza Marche e reduci da un campionato molto prolifico. Si tratta degli attaccanti Matteo Federici autore di 17 reti con la maglia della Fortitudo Fabriano e di Luca Braccioni anch’egli 17 gol con quella dell’Urbania. Ma la squadra anconetana però sta per perdere il suo timoniere. Infatti il tecnico Gianluca Fenucci che ha guidato con ottimi risultati la Jesina nelle ultime due stagioni (promozione in Serie D e disputa dei Play Off nel Massimo Campionato Dilettanti) sta per accasarsi alla Civitanovese (che ha divorziato col tecnico Morganti) che ha già allenato (in Serie D) nella stagione 2001/02 .