
carla bisirri
7 giugno 1981. 42 anni fa il tragico rogo del Ballarin
San Benedetto ricorda Carla Bisirri e Maria Teresa Napoleoni, le due ragazze che hanno perso la vita in quel drammatico giorno
San Benedetto ricorda Carla Bisirri e Maria Teresa Napoleoni, le due ragazze che hanno perso la vita in quel drammatico giorno
Ancora una volta una spettacolare coreografia dei tifosi più caldi della Samb in onore delle due giovani sambenedettesi, decedute a causa dell'incendio
41 anni dal rogo che purtroppo spense le vite delle due giovani sambenedettesi e lasciò a tanti segni e dolori. La cittadinanza è invitata a partecipare
L'omaggio dei supporter alle vittime del rogo di 40 anni fa, Maria Teresa Napoleoni e Carla Bisirri, e ai feriti
Il noto Dj e imprenditore sambenedettese è rimasto ferito dall'incendio: "Nonostante le ustioni, sono stato fortunato. Ho portato dentro di me le ferite dell'anima"
Le due glorie rossoblu dentro all'ex stadio per inaugurare il "Percorso della memoria"
Foto e filmati dall'ex stadio. Testimonianze, ricordi e interviste con scatti e video direttamente sul posto
Più di cento i feriti e due giovani donne decedute, Maria Teresa Napoleoni e Carla Bisirri. Proprio oggi, meteo permettendo, verrà inaugurato il "Percorso della memoria" con i murales realizzati dai writers locali che rappresentano le due ragazze e la storia della Samb
Scelta la data per commemorare la memoria di Maria Teresa Napoleoni e Carla Bisirri, le due donne decedute nel rogo del 1981. I loro volti saranno immortalati nei murales presenti all'ex stadio
Eliseo Pellicciotti, appena 10 anni quel 7 giugno 1981 quando le fiamme in Curva Sud portarono alla morte Carla Bisirri e Maria Teresa Napoleoni prima di Samb-Matera, esprime la sua opinione riguardo le ipotesi progettuali sull'ex stadio
Il primo cittadino riserva un tributo a Carla Bisirri e Maria Teresa Napoleoni e alle loro famiglie. "I loro vent'anni sfiorirono su quelle gradinate, il loro ricordo non sbiadirà mai."
Abbiamo intervistato il capitano della Samb di quel 7 giugno 1981. "Ricordo ancora quando portammo a spalla le bare delle due povere ragazze". Il vecchio stadio adesso è abbandonato: "Me lo hanno detto ma non ci tornerei mai a vederlo, mi farebbe troppo male"
Il rogo in Curva Sud prima di Samb-Matera, partita che avrebbe poi valso la serie B ai rossoblu. Una festa rovinata da quel tragico incendio che causò la morte di Carla Bisirri e Maria Teresa Napoleoni
L'esposizione dedicata a Carla Bisirri e Maria Teresa Napoleoni, vittime del tragico rogo del Ballarin avvenuto il 7 giugno 1981, sarà visitabile fino al 10 maggio
L'evento, organizzato dall'Associazione Noi Samb, ospiterà anche una sezione a cura del "Museo del Grande Torino e della leggenda granata"
Sono passati 35 anni ma è giusto ricordare quelle vittime innocenti e manifestare, ancora oggi, la propria parte di dolore per quanto accaduto, stringendosi alle famiglie di Maria Teresa e Carla
Altissima la partecipazione dei cittadini all'incontro organizzato dal Comitato Fondazione Ballarin. Invitato Cesare Salvadori, presidente Fondazione Filadelfia di Torino
In occasione della partita interna col Fano l'associazione rossoblu organizzerà una colletta per aiutare la madre di Maria Teresa (vittima del rogo del Ballarin). Nel frattempo alcuni cittadini sambenedettesi hanno messo a disposizione una Postepay per raccogliere contributi da dare alla famiglia