CELANO (L’AQUILA)- La 9a Giornata di Serie D Girone F è andata in archivio con 8 successi (di cui 2 esterni) ed un solo pareggio (1-1) ; 30 (eguagliato record stagionale di segnature della 6a giornata), di cui 2 rigore, le reti messe a segno in questo 9° turno.
La Samb (al 4°successo consecutivo, il 6° stagionale, il 3° esterno, il 7° risultato utile di fila) ha espugnato in pieno recupero (97′ circa) il campo del Celano Marsica (al 2° ko consecutivo dopo quello di Termoli, il 5° stagionale, il 2° interno, ancora a secco di vittorie così come il Città di Marino) grazie ad una doppietta di Carpani (al 3° centro stagionale) rimanendo in testa alla classifica assieme al San Cesareo. Ma sull’1-1 a pochi minuti dal termine con il gol annullato a Puglia c’è stato un episodio pericoloso che potrebbe lasciare strascichi negativi sulla partita che visto il ricorso della squadra locale non è stata per ora omologata.
Infatti il guardalinee Antonio Irranca di Sassari che ha erroneamente annullato la già citata rete rossoblu è stato colpito da un oggetto proveniente dal settore ospite e la gara è stata sospesa per alcuni minuti col rischio che non venisse nemmeno fatta concludere.
Ora speriamo che il giudice sportivo prenda decisioni non drastiche ma sanzioni il fatto solo con una multa alla società rossoblu.
Il già citato San Cesareo (al 5° successo consecutivo, il 6° stagionale, il 4° interno nonchè 7° risultato utile di fila) ha vinto all’inglese tra le mura amiche il big match di giornata con la Vis Pesaro (al 2° ko stagionale, il 1° esterno) che ha chiuso l’incontro in 10 uomini (espulso al 77′ sull’1-0 il difensore Santini per doppia ammonizione).
Dietro le due capoliste a -2 c’è ora l’Olympia Agnonese (al 2° successo consecutivo dopo quello di Recanati, il 5°stagionale, il 3° interno) che ha battuto di misura tra le mura amiche un San Nicolò (al 5° ko consecutivo, il 6° stagionale, il 3° esterno) in caduta libera.
L’Ancona 1905 (al 2°pareggio consecutivo dopo quello di Marino, il 5° stagionale, il 2° interno, unica squadra del torneo ancora imbattuta) si è fatta raggiungere di nuovo sull’1-1 stavolta in casa dalla Recanatese (al 4° pareggio stagionale, il 2° esterno, veniva da 4 ko consecutivi) . La squadra dorica è così scivolata al 4° posto a pari punti con Astrea e Vis Pesaro a -3 dalla vetta.
L’Astrea (al 5° successo stagionale sempre in casa dove finora ha vinto 5 partite su 5) ha ribadito il suo straordinario fattore campo superando in rimonta per 3-2 tra le mura amiche una coriacea Renato Curi Angolana (al 5° ko stagionale, il 3° esterno) che fino a 11′ dal termine conduceva la gara prima di subire dai locali un terrificante 1-2 nel giro di 2′ (79′ ed 80′).
Da segnalare in coda il 1° successo stagionale della Civitanovese (veniva da 2 ko consecutivi) che ha superato di misura tra le mura amiche il Fidene (al 6° ko stagionale, il 4° esterno).
Domenica prossima in programma il big match Samb-Ancona 1905.
RISULTATI E MARCATORI DELLA 9A GIORNATA DELLA SERIE D GIRONE F DI DOMENICA 28 OTTOBRE 2012 :
Ancona 1905-Recanatese 1-1 (41’Alvino [A], 52’Iacoponi [R] su rigore);
Astrea-Renato Curi Angolana 3-2 (3’ Giuntoli, 34’Pagliuca [R.C.A], 39’ Vespa [R.C.A], 79’Simonetta , 80’Di Iorio);
Celano Marsica-Samb 1-2 * (42’Carpani, 47’Fuschi [C.M.], 97’Carpani) ;
Civitanovese-Fidene 2-1 (6’Galli, 53’Bassini [F], 61’Ekani);
Jesina-Amiternina 2-3 (13’Bocchino, 23′ Pedalino, 24′ autorete di Berardi [J], 72′ Strappini [J], 84′ Rotariu). Al 50′ Stefanelli [J] aveva fallito un rigore calciandolo sul palo sinistro) ;
Maceratese-Isernia 2-1 (42′ Melchiorri, 65′ Panico [I] su rigore, 94′ Orta) ;
Olympia Agnonese-San Nicolò 2-1 (46’Ricamato , 48’Capparella [S.N.], 67’Keita);
San Cesareo-Vis Pesaro 2-0 (8′La Rosa, 81’Siclari);
Termoli-Città di Marino 4-0 (20’e 63’Bartolini, 89’Simone Miani, 92’Caravaglio).
*= Gara non ancora omologata visto ricorso della squadra locale
CLASSIFICA: Samb e San Cesareo 20, Olympia Agnonese 18, Ancona 1905, Astrea e Vis Pesaro 17, Maceratese 16, Termoli 15, Jesina 13, Amiternina 11, Isernia 12, Renato Curi Angolana 10, Civitanovese , Fidene e Recanatese 7, San Nicolò 5, Celano Marsica 4, Città di Marino 3.
PROSSIMO TURNO, 10a Giornata d’andata di domenica 4 novembre 2012 ore 14:30:
Amiternina-Olympia Agnonese ; Città di Marino-Civitanovese ; Fidene-Celano ; Isernia-Jesina ; Recanatese-Maceratese ; Renato Curi Angolana-San Cesareo ; Samb-Ancona 1905 ; San Nicolò-Astrea ; Vis Pesaro-Termoli .
La scorsa stagione al Riviera finì 1-0 per la squadra rossoblu sia nella Regolar Season (64′ Carpani) che nella finale Play Off (12’Carteri) in gara unica del Girone F. In questa stagione le 2 squadre si sono già affrontate sempre al Riviera, nei sedicesimi di finale in gara unica della Coppa Italia di Serie D dove i rossoblu hanno eliminato i dorici vincendo 7-6 ai calci di rigore dopo il 3-3 (34′Borrelli [A], 46′ Michael Traini [A], 50′Napolano [S], 58′ Ruffini [A], 63′ su rigore e 72′ Pazzi [S])dei tempi regolamentari.
CLASSIFICA CANNONIERI: In testa alla classifica marcatori c’è Stefano Stefanelli della Jesina con 8 gol (3 su rigore) all’attivo.
Segue Melchiorri della Maceratese con 7 centri.
Completano attuale podio Bartolini del Termoli e l’argentino Molinari dell’Amiternina con 6 reti a testa .
Poi vi sono Cremona della Vis Pesaro, Di Iorio dell’Astrea, Keita e Sivilla dell’Olympia Agnonese, Simone Miani del Termoli e Shiba della Samb con 5 gol ciascuno.
Poi troviamo Artiaco e Panico dell’Isernia, Iacoponi della Recanatese, Pizzutelli dell’Olympia Agnonese, Ruffini dell’Ancona 1905 e Vespa della Renato Curi Angolana con 4 reti a testa.
Alle loro spalle abbiamo Ambrosini dell’Ancona 1905, Carpani, Napolano e Pazzi della Samb, Costantino del San Nicolò, Covelli e Sorrentino del Fidene, Siclari e Tajarol del San Cesareo e Simonetta dell’Astrea con 3 gol ciascuno .
Dietro di loro ci sono Alvino, Borrelli, Olcese e Sparvoli dell’Ancona 1905, Antonelli, Dema e Lazzarini del Celano Marsica, Bugaro e Lorenzo Paoli della Vis Pesaro, Coccia del San Nicolò, D’Angelo del Termoli, Delgado, Del Vecchio, Mancini e Mucciarelli del San Cesareo, Di Marino della Recanatese, Fusaroli del Fidene, Galli della Civitanovese, Giuntoli e Ramacci dell’Astrea, Pagliuca della Renato Curi Angolana, Pedalino dell’Amiternina, Pirro e Quadrini del Città di Marino, Ricamato dell’Olympia Agnonese, Sebastianelli della Jesina e Vinciguerra dell’Isernia con 2 centri a testa.
Seguono Bassini, Chicco, De Marco e Dominici del Fidene, Bellini, Briotti, Mollo e Navarra dell’Astrea, Bocchino, Gizzi e Rotariu dell’Amiternina, Capparella, Guerriero e Padovani del San Nicolò, Caravaglio, Cianni, Falco e Felici del Termoli, Carboni, Negro, Orta e Romanski della Maceratese, Nicola Cardinali, Gabrieli, Alessandro Gabrielloni, Tommaso Gabrielloni, Sartori e Strappini della Jesina , Colombo e Christian Scarlato del Città di Marino, D’Ancona, Ferrante , Ferraresi, Iommarini e Musilli della Renato Curi Angolana, De Paolis, Fazi e La Rosa del San Cesareo, Di Lollo, Leonetti, Orlando, Pifano e Scampamorte dell’Olympia Agnonese, Ekani, La Vista e Ravasi della Civitanovese, Forgione, Puglia e Mattia Santoni della Samb, Fuschi del Celano Marsica, Franco Gigli, Andrea Miani, Pagliardini e Patrizi della Recanatese, Labriola dell’Ancona 1905, Lunardo, Nicolai e Palumbo dell’Isernia, Paganelli e Torelli della Vis Pesaro tutti con un gol ciascuno.
Autoreti: Berardi (Amiternina) pro Jesina, Del Grosso (Ancona 1905) pro Termoli , Di Fiordo (Astrea) pro Samb, Kalambay (Città di Marino) pro San Cesareo e Mania (Astrea) pro Samb.
STATISTICHE NEL DETTAGLIO SERIE D GIRONE F DOPO LA 9A GIORNATA:
POSITIVE:
L’unica squadra ancora imbattuta in assoluto e che ha dunque la migliore serie positiva di 9 risultati utili consecutivi (4 successi e 5 pareggi) è l’Ancona 1905 .
In casa oltre ai dorici sono ancora imbattute anche Astrea, San Cesareo e Termoli. Mentre in trasferta oltre a quella dorica le uniche squadre ancora imbattute sono: Olympia Agnonese e Samb .
Maggior numero di vittorie consecutive in corso: San Cesareo con 5 successi consecutivi .
Non subiscono gol da più partite: San Cesareo (329 minuti complessivi) e Termoli (331 minuti complessivi) da 3 gare consecutive
Miglior attacco: Olympia Agnonese con 21 reti all’attivo.
Miglior difesa: Vis Pesaro con 5 reti subite.
Migliore differenza reti : Ancona 1905 (16-6)., Olympia Agnonese (21-11) e San Cesareo (18-8) con un + 10 a testa.
Maggior numero di vittorie: Samb e San Cesareo con 6 successi a testa.
Maggior numero di pareggi: Ancona 1905 con 5 pari.
Maggior numero di punti in casa: Astrea con 15 frutto di 5 successi interni consecutivi.
Maggior numero di punti in trasferta : Samb con 11 , frutto di 3 successi esterni e 2 pareggi.
Le squadre finora a segno col maggior numero di giocatori sono Olympia Agnonese e San Cesareo con 9 diversi elementi a testa.
Agnonese: Di Lollo (1) , Keita (5) , Leonetti (1) , Orlando (1), Pifano (1), Pizzutelli (4), Ricamato (2), Scampamorte (1) e Sivilla (5).
San Cesareo: De Paolis(1) , Delgado (2), Del Vecchio (2), Fazi (1), La Rosa (1), Mancini (2), Mucciarelli (2), Siclari (3) e Tajarol (3).
Ai 9 diversi marcatori rossoblu va aggiunta l’autorete di Kalambay (Città di Marino).
Minor numero di Espulsioni: Astrea, Celano Marsica, Olympia Agnonese e Recanatese con 0 cartellini rossi.
Minor numero di Ammonizioni: Olympia Agnonese con 12 cartellini gialli rimediati.
Migliore media inglese: Samb con +3.
NEGATIVE:
Maggior numero di sconfitte :Città di Marino, Fidene e San Nicolò con 6 ko a testa.
Peggior serie negativa in corso: San Nicolò con 5 ko consecutivi
Minor numero di vittorie: Celano Marsica e Città di Marino con 0 successi.
Minor numero di pareggi: Fidene, Maceratese e Renato Curi Angolana con un pari a testa.
Peggior difesa: Città di Marino con 23 reti incassate.
Peggior attacco: Civitanovese con 5 sole reti realizzate.
Peggior differenza reti: Città di Marino con un -17 (6-23) .
Minor numero di punti tra le mura amiche : San Nicolò a quota 1, frutto di un pari e 3 ko .
Minor numero di punti esterni : Celano (un pari e 3 ko), Città di Marino (un pari e 4 ko) e Civitanovese (un pari e 3 ko) a quota 1.
Maggior numero di espulsioni (di giocatori): Amiternina e Città di Marino con 5 cartellini rossi a testa rimediati.
Maggior numero di ammonizioni: Maceratese con 35 cartellini gialli rimediati.
Peggior media inglese:Celano Marsica con un -15.
STATISTICHE SAMB:
Vittorie:6 (Con San Nicolò, Renato Curi Angolana, Astrea, Maceratese, Jesina e Celano Marsica).
Pareggi: 2 (con San Cesareo ed Olympia Agnonese)
Sconfitte:una (con l’Amiternina)
Gol fatti: 19 (10 in casa e 9 in trasferta) con 7 diversi marcatori : Carpani (3), Forgione (1), Napolano (3), Pazzi (3) , Puglia (1), Mattia Santoni (1) e Shiba (5). Ai 7 diversi marcatori rossoblu vanno aggiunte le autoreti di Di Fiordo (Astrea) e Mania (Astrea).
Gol subiti: 10 (6 in casa e 4 in trasferta).
Differenza reti: +9 (19-10).
Capocannoniere: Henry Shiba con 5 reti .
Punti interni: 9 (su 4 gare casalinghe): 3 successi ed un ko
Punti esterni: 11 (su 5 gare in trasferta): 3 successi e 2 pareggi.
Espulsioni (di giocatori): 3 (Forgione, Guglielmi e Napolano).
Ammonizioni:28 .
Media inglese: +3.
Statistiche ANCONA 1905 (prossimo avversario della Samb) :
Vittorie: 4 (Con Maceratese, Celano, Termoli e Fidene)
Pareggi: 5 (con Jesina, Vis Pesaro, Civitanovese, Città di Marino e Recanatese)
Sconfitte: 0 .
Gol fatti: 16 (13 in casa e 3 fuori) con 7 diversi elementi: Alvino (2), Ambrosini (3), Borrelli (2), Labriola (1), Olcese (2) , Ruffini (4) e Sparvoli (2).
Gol subiti: 6 (5 in casa ed uno fuori)
Differenza reti: +10 (16-6).
Capocannoniere: Paolo Ruffini con 4 reti all’attivo.
Punti interni: 11 (su 5 gare casalinghe): 3 successi e 2 pareggi
Punti esterni: 6 (su 4 gare in trasferta): un successo e 3 pareggi .
Espulsioni (di giocatori): una (Torta)
Ammonizioni: 19 .
Media inglese:-2.
L’Ancona 1905 è nata (o rinata che dir si voglia) nell’estate 2010 dalla fusione col Piano San Lazzaro (squadra di Ancona che militava in Eccellenza Marche) e ha preso praticamente l’eredità dell’Ancona calcio che dopo il campionato di Serie B 2009/10 era fallita. La scorsa stagione, nel Girone F di Serie D, la squadra biancorossa è giunta 3a dietro la Samb nonostante avesse gli stessi punti dei rossoblu, per lo svantaggio nei scontri diretti. La formazione di Augusto Gentilini è attualmente 4a a pari punti con Astrea e Vis Pesaro a quota 17 a -3 dalla vetta dove ci sono 2 squadre appaiate. Finora ha avuto un andamento positivo visto che è l’unica squadra imbattuta del torneo, ma non trascendentale raccogliendo 4 successi (0-2 a Macerata alla 1a Giornata, 2-0 interno col Celano alla 3a , 4-3 interno col Termoli alla 5a e 5-0 sempre interno col Fidene alla 7a) e 5 pareggi (1-1 interno con la Jesina nell’anticipo della 2a giornata, 0-0 a Pesaro alla 4a, altro 0-0 stavolta a Civitanova alla 6a, 1-1 a Marino all’8a ed altro 1-1 stavolta interno con la Recanatese in questo 9° turno) . Nell’attuale Coppa Italia di Serie D i dorici dopo aver passato il 1° turno battendo in casa ai rigori (3-2) la Recanatese ed i 32esimi di finale battendo 3-1 sempre tra le mura amiche la Vis Pesaro sono stati eliminati ai sedicesimi pareggiando 3-3 dopo i 90′ e poi perdendo 7-6 ai rigori sul campo della Samb.
Programma ottavi di finale Coppa Italia di Serie D di mercoledì 21 novembre 2012:
Gara 1: Sacilese-Delta Porto Tolle
Gara 2: Ponte San Pietro Isola-Caronnese
Gara 3:Derthona-Porto Torres
Gara 4: Bogliasco-D’Albertis-Virtus Castelfranco
Gara 5: Casacastalda-Arezzo
Gara 6:Isernia-Samb
Gara 7:Monospolis-Casertana
Gara 8: vincente Francavilla-Torre Neapolis (si giocherà il 31 ottobre) vs Città di Messina
Gli accoppiamenti per il turno successivo seguiranno la numerazione progressiva delle gare (esempio: vincente gara 1 vs vincente gara 2).
Ricordiamo che il turno preliminare, il primo turno, i trentaduesimi, i sedicesimi sono stati e gli ottavi ed i quarti di finale saranno disputati con gare di sola andata. Le semifinali saranno invece disputate con gare di andata e ritorno e la finale in gara unica e campo neutro.
La vittoria della Coppa Italia di Serie D a differenza di quella Dilettanti (riservata alle squadre d’Eccellenza e che se vinta da la promozione diretta in Serie D) non da la promozione ne una speranza diretta di rispescaggio. Dalla stagione 2007-08 la vittoria di questo trofeo garantisce l’accesso diretto alle semifinali dei Play-off Nazionali di categoria. Nel caso la squadra vincitrice abbia già acquisito il diritto a partecipare alla Lega Pro Seconda Divisione, avendo vinto il proprio campionato, il posto in semifinale verrà preso dalla finalista perdente.
Dunque in Serie D ne la vittoria della Coppa Italia ne quella dei Play Off Nazionali garantiscono promozioni o sicuri ripescaggi basta pensare che le ultime detentrici di queste 2 competizioni: Sant’Antonio Abate (vincitore la scorsa stagione della Coppa Italia) e Nuova Cosenza (vincitrice la scorsa stagione dei Play Off Nazionali) sono rimaste entrambe nei Dilettanti.
Tuttavia esiste una consolazione economica, ad esempio le finaliste della Coppa Italia prendono 3.500 euro a testa, mentre le semifinaliste 2.000 euro.
INFO SERIE D:
–Carlo Luisi che nelle scorse settimane sembrava in procinto di passare alla Samb è invece approdato a sorpresa alla Maceratese (con la quale ha esordito proprio oggi nel 2-1 interno all’Isernia). L’esperto centrocampista vanta numerose stagioni in Serie B (Con Pescara, Piacenza, Modena, Pisa ed Ascoli) , C1 e C2 (entrambe le categorie col Benevento).
–Antonio Cimmino portiere 18enne del Città di Marino è finito in ospedale con un trauma cranico e due punti di sutura in seguito ad uno scontro di gioco avvenuto al 20’ del primo tempo del match odierno sul campo del Termoli. L’estremo laziale si è infatti scontrato con l’attaccante giallorosso Simone Miani ed un compagno di squadra rimediando una ginocchiata involontaria, in una carambola che ha poi regalato il pallone dell’1-0 a Bartolini. Il giovane portiere è stato costretto a lasciare il campo per la botta in testa visto che faticava a reggersi in piedi. Trasferito da un’ambulanza all’ospedale San Timoteo, il ragazzo è stato visitato dai medici e gli è stata suturata la vistosa ferita.
Lascia un commento