
stagione balneare
Grottammare, arriva l’ordinanza sulla stagione balneare 2022
L’amministrazione comunale comunica alla cittadinanza le acque non adibite alla balneazione e quelle permanentemente vietate in vista della imminente stagione turistica
L’amministrazione comunale comunica alla cittadinanza le acque non adibite alla balneazione e quelle permanentemente vietate in vista della imminente stagione turistica
Terminerà il 2 ottobre per le acque marino costiere e quelle interne dolci degli invasi artificiali, mentre per le acque balneari fluviali l’inizio sarà il 24 giugno e il termine il 4 settembre
Una stagione che, confermano i dati dell’Arpam, prende il via in uno scenario più che ottimistico, nel quale gli ottimi risultati registrati nell’anno precedente sia per le acque marine che quelle lacustri, conquistano un ulteriore miglioramento
Le modalità anti-Coronavirus previste per i concessionari, bagnanti, titolari di strutture ricettive
Tra le modifiche più importanti ci sono quelle che riguardano gli stabilimenti balneari: “Abbiamo portato a 10 metri quadri, rispetto ai precedenti 10,5, la superficie che deve garantire ogni ombrellone sulla spiaggia, mentre attrezzature come sedie, sdraio, lettini possono distanziarsi di almeno 1 metro, non più di 1,5 metri"
Miglioramento rispetto alla precedente stagione che presentava acque eccellenti per l’80%
Per ora nessun divieto di ingresso sulla battigia nelle ore notturne, le parole del sindaco Alessio Piersimoni
In questi giorni uomini della Protezione Civile e della Municipale in azione sui litorali per vigilare sulle norme anti-Covid e il distanziamento sociale
Per non vanificare le opere di sanificazione attuate per affrontare la stagione balneare
Idea App anche nella località cuprense? Il sindaco: "Stiamo valutando i sistemi migliori che meglio si calzano nel nostro territorio"
Documento che affronta i temi della ripresa delle attività che si svolgono sul demanio marittimo, della sorveglianza delle spiagge libere e della sospensione dei canoni demaniali marittimi
L'Ufficio invita i proprietari di imbarcazioni, che non avessero ancora avanzato la richiesta, a provvedere entro il 15 giugno a fare domanda di autorizzazione alla sosta
Modererà l’incontro Elena Capriotti, direttore provinciale Confesercenti di Ascoli e Fermo. Previsti vari interventi di rappresentanti della categoria
Il direttore provinciale dell'organizzazione, Giorgio Fiori, esprime la propria preoccupazione per i risultati 'altalenanti' dell'estate 2006: «Luglio eccezionale ma nell'ultimo mese il tempo incerto ha scoraggiato turisti e pendolari. Studiamo nuove offerte per anticipare e allungare la stagione estiva»