
punteruolo rosso
Contrasto al punteruolo rosso, a Grottammare parte nuova sperimentazione
Nuovo test a zero impatto ambientale che affianca il trattamento già in corso su 50 esemplari.
Nuovo test a zero impatto ambientale che affianca il trattamento già in corso su 50 esemplari.
Un cittadino di San Benedetto ha più volte segnalato una pianta colonizzata dal Punteruolo Rosso in Piazza Passo Pordoi, chiedendone la rimozione perché ormai irrecuperabile
Parte il nuovo reimpianto delle palme che sostituiranno le specie aggredite dal punteruolo rosso: sono 25 i nuovi esemplari in arrivo. Ne resteranno da sostituire altre 15 circa.
Intanto, l’ufficio Ambiente ha stilato il resoconto annuale della lotta al coleottero asiatico: il 2021 si è chiuso con 10 palme infette (erano 20 nel 2020 e 3 nel 2019)
Si è concluso il primo ciclo di trattamenti preventivi per salvare il patrimonio palmizio
Il piano di prevenzione prevede anche test sperimentali su 20 palme da fine maggio
I Comuni interessati sono San Benedetto del Tronto, Grottammare e Cupra Marittima
Il Servizio verificherà l’efficacia dell’intervento attraverso una specifica attività di monitoraggio e supporterà le amministrazioni comunali con una consulenza tecnico-scientifica
I trattamenti preventivi riescono a bloccare la diffusione perché colpiscono l'insetto durante la fase larvale
L’intervento è eseguito nelle ore notturne e prevede l’utilizzo di principi attivi registrati e autorizzati dall’Assam per le palme in aree urbane
Le piante appaiono non al "top" della forma con numerosi rami a terra, attaccate dal punteruolo rosso. Una cartolina poco edificante per la città
"Nelle sue corsette serali il sindaco non si accorge di quel che sta accadendo e vuole che muoiano tutte le piante? Sta riuscendo nella missione impossibile, far rimpiangere Giovanni Gaspari"
Come il precedente, l’intervento è stato eseguito nelle ore notturne, per non interferire con le attività della stagione stiva ancora in corso, trovandosi tutte sul lungomare le oltre 300 palme Phoenix Canariensis
Anche per l’anno 2016, pertanto, sono stati pianificati quattro cicli di trattamento, a quello attuale seguirà un ciclo di interventi a settembre e un altro alla fine di ottobre
Per l’ anno 2016, dunque, sono stati pianificati nuovamente quattro cicli di trattamento. Il prossimo si terrà la prima settimana di luglio e poi a inizio settembre e alla fine di ottobre