
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Di seguito pubblichiamo la risposta del dottor Alessandro Solipaca, direttore scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, in merito alle questioni da noi poste circa la ricerca dell’O.n.s. che ha stimato l’ultimo contagio da Covid-19 per le Marche al prossimo 27 giugno, penultima regione italiana ad uscire dal contagio coronavirus, seguita solo dalla Lombardia (28 giugno). Commentiamo di seguito.
***
Le allego le curve che rappresentano i dati osservati e quelli stimati al 17 aprile, osservi che le Marche hanno un trend di discesa molto più lento delle altre regioni da lei citate, simile solo a quello della Lombardia.
Di seguito i grafici dell’O.n.s. per quanto riguarda Marche e Lombardia e Liguria, da noi scelta perché regione con popolazione simile alle Marche e che quindi consente un confronto più puntuale. In fondo i nostri commenti.
L’asse verticale sono i nuovi casi attesi secondo le stime, il proseguimento ideale della curva è la tendenza futura (in questi grafici non rappresentata). L’asse orizzontale non parte da zero perché l’inizio della registrazione dei dati è avvenuto dopo l’effettivo inizio dei contagi (i primi dati considerati partono dal 24 febbraio)
CURVA LOMBARDIA
CURVA LIGURIA
COMMENTO
Ringraziamo il dottor Solipaca per la risposta. Ovviamente la nostra analisi 1-17 aprile è motivata dalla necessità di verificare l’evoluzione attuale dei contagi. Per ipotesi scolastica, se la regione A avesse sviluppato 10 mila contagi nel mese di marzo e zero ad aprile mentre la regione B zero a marzo e 10 mila ad aprile, entrambe avrebbero lo stesso numero di contagi accertati ma prospettive molto diverse: la regione A potrebbe fregiarsi di aver congelato i contagi, la B invece dovrebbe correre ai ripari con urgenza in vista di una probabile ulteriore diffusione.
Di seguito due tabelle: nella prima l’evoluzione dei contagi accertati dal 1° al 17 aprile nelle regioni italiane maggiormente colpite, dove si evince che le Marche, pur avendo una evoluzione negli ultimi 17 giorni inferiore a meno della metà del Piemonte (uscita secondo O.n.s. il 21 maggio) e di gran lunga inferiore alla Liguria (uscita secondo O.n.s. il 14 maggio) uscirebbe dai contagi ben 45 giorni dopo la Liguria.
Rispetto alla Liguria, pur con popolazione simile, le Marche manifestano nel periodo 1-17 aprile una crescita dei contagi inferiore del 21% nonostante nello stesso periodo abbiano analizzato ben 9 mila tamponi in più e quasi 11 mila in più dall’inizio dell’epidemia (dato che ovviamente incide sul numero di contagi accertati, non sappiamo se considerato dall’O.n.s. anche se sembra di no).
Aggiungiamo che anche il dato dei decessi vede la Liguria sopravanzare le Marche al 17 aprile, nonostante al 1° di aprile la situazione fosse inversa; anche le terapie intensive per covid-19 in Liguria sono superiori rispetto alle Marche, così come i ricoverati con sintomi, le persone in isolamento domiciliare e il totale complessivo dei positivi.
Come sia possibile, sulla base dei dati esistenti che la Liguria registrerebbe l’ultimo contagio il 14 maggio e le Marche il 27 giugno, resta per noi di difficile comprensione.

Riportiamo di seguito anche un commento di Alessandro Palestini, ingegnere gestionale di San Benedetto del Tronto.
“Le stime dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane sembrano essere il frutto di una estrapolazione della serie storica dei dati finora raccolti che tuttavia presentano molte problematiche di affidabilità del dato tali da rendere non confrontabili questi valori da regione a regione senza considerare le dinamiche di contagio che variano da regione a regione (perfino da provincia a provincia).
Lascia un commento
Si ma i grafici non fanno altro che ribadire ciò che ci hanno detto, ma non è indicato da nessuna parte come hanno generato questi grafici, quali le variabili e quali le costanti. Se introduco nel calcolo due variabili, è un conto. ma se le variabili sono 10 il calcolo si complica ed questa complicazione, nelle altrettanto numerose combinazioni, che genera poi opinioni discordanti, quindi non solo la scelta del periodo considerato per la stima. Posso anche provare a fare una previsione meteo utilizzando le temperature degli ultimi 30 giorni (sperando che sia quella reale e che qualcuno non abbia… Leggi il resto »
L’aspetto stupido e’ quello di affidarsi a modelli matematici travisando la realtà, quello che conta e’ monitorare tutta la popolazione e tracciare i positivi non lasciando ad un modello con l’algoritmo delle probabilità di contagio che non sarà mai scienza esatta. Arriveranno i tamponi, siamo una regione con bassa densità di popolazione, per aree verifichiamo ogni singolo e apriamo ogni attività.
quello che conta veramente adesso è riaprire tutto, altrimenti i morti non li farà il virus
“Ripeta l’esercizio partendo dai dati di febbraio e vedrà un altro film.” Carissimo Direttore dell’Osservatorio sulla Salute nelle Regioni Italiane (mica uno qualunque). Da lettore ho attentamente letto la sua risposta. C’è un grande grafico agli occhi di tutti . Non si tratta di curve o di rette o di variabili. Non si tratta di previsione ma di rendiconto. – Polmoniti anomale da Fine Dicembre/primi Gennaio – Covid Cina – la domanda/diagnosi era: sei stato in Cina ? – Dichiarazione stato di emergenza – da noi di dice… dopo lo sparo !!!! – Medici di base per giorni senza direttive… Leggi il resto »
Tecnicamente non si può dare un giudizio su uno studio guardando un semplice grafico, ma è anche vero che si sono fatte affermazioni che hanno forti ripercussioni economiche, per cui avrebbero dovuto dare degli indicatori della bontà delle stime e informazioni sulle metodologie usate. Forse lo hanno fatto e noi non lo sappiamo. Quello che mi lascia perplesso è che nella Liguria al 99% l’interpolante è una parabola, nella Lombardia gli assomiglia, nelle Marche decisamente no. E allora, hanno usato diversi tipi di funzioni per interpolare i dati? Si può fare, perché cerco la migliore funzione che approssima i dati,… Leggi il resto »
Io ho ricevuto i grafici di tutte le regioni, ne ho pubblicati solo tre per motivi di sintesi. Altro non ho avuto oltre quello pubblicato in corsivo. Sinceramente pensavo che oltre al dato dell’evoluzione dei contagi, che è quello preso in riferimento già nel comunicato dell’Osservatorio, ci fossero ulteriori variabili che non fossero di pubblica conoscenza. Sempre disponibile a pubblicarle, anche se a questo punto la risposta la daranno gli eventi, però la comunicazione è passata a livello nazionale
E’ esattamente la critica fatta, non si possono fare previsioni con modelli di interpolazione o di semplice analisi della serie storica. Si deve far ricorso ai modelli SIR o SIS e considerare una moltitudine di variabili non omogenee tra le regioni che sembrano non essere state considerate per giungere alle conclusioni diffuse.
Il triste di questa faccenda sono 2….. il danno economico per la nostra regione e i soldi sprecati per questi signori che fanno previsioni strampalate.Già altri soldi per le previsioni sballate erano stati spesi il 30 marzo con l’Istituto Enaudi che faceva queste previsoni.CORONAVIRUS ITALIA: ecco QUANDO si AZZERERANNO i CONTAGI! Le previsioni con le date REGIONE per REGIONE Studio pubblicato da Corriere.it; fonte: Istituto Einaudi (Einaudi Institute for Economics and Finance – Eief) Articolo del 31/03/2020 Sulla base dei dati forniti ogni giorno alle 18 dalla Protezione civile e stimandone le variazioni quotidiane e la loro evoluzione nel tempo,… Leggi il resto »
Grazie, non lo ricordavo…
grazie “Garrone” di un altro pezzo di realtà … non di film
Ed hanno speso anche dei bei soldoni,
Che dire poi delle date previste dallo studio sullo zero contagi di Piemonte e Lombardia.
Verrebbe da dire che … ci siamo o quasi !!
Curve, istogrammi, ……torte.
A proposito di quest’ultime
Occhio ai protocolli di cura e farmaci annessi, medici silenziati per non favorire questa o quella casa farmaceutica; questa o quella cura.
Qui entrano in campo altre tipologie di “torte”.
Ci sono sempre state le “torte”:Dall’analgesico all’antibiotico.
è difficile pensare che oggi ci sarà dieta ferrea………..
Giulio