
Almeno l’Huffington Post negli ultimi giorni ha mostrato una capacità di approfondimento degna della situazione tragica. Troika mascherata è la cosa che con grandi probabilità ci attenderà a breve (anche se la Troika mascherata ce l’abbiamo già, nei fatti), forse non dopo questa notte perché le rane vanno bollite lentamente, altrimenti scappano dalla pentola.
Un secolo fa George Grosz colpiva con la sua matita corrosiva la borghesia padronale centro-europea. Che poi ebbe l’evoluzione egemonica e distruttiva che conosciamo. Eppure siamo di nuovo schiantati da convinzioni irremovibili, che da una parte sono frutto di cocciuta ideologia, e quella non la cambierete neanche con una nuova Armata Rossa e un nuovo sbarco in Normandia (visto che vanno di moda le metafore belliche, “guerra”, “nemico”, “bazooka”, “potenza di fuoco”, linguaggi preparatori a chissà quale catastrofe prossima ventura).Dall’altra questa è l’occasione per partecipare al più ricco dei banchetti.
Centinaia di migliaia di disoccupati, affamati, disposti a lavorare sottocosto, facilmente integrabili nella cultura locale come dimostrato da generazioni di immigrazioni dal Sud Europa verso il centro nordico e non solo. E tra l’altro facilmente verificabili, già in partenza, ad essere Covid-19 free, e non portatori di altre malattie vecchie e nuove come magari se arrivassero da altre terre esotiche e lontane.
Decine di migliaia di aziende da acquistare al saldo fallimentare o semi-fallimentare, indipendentemente dalla redditività ma esportando, fisicamente o finanziariamente, l’esperienza e il know how di piccoli imprenditori e maestranze e distruggendo le relazioni culturali, storiche e sociali ad esempio dei nostri distretti industriali, già logorate da due decenni di recessione o crisi.
E infine, come antipasto e dessert o tutte e due, quel che resterà dello Stato Italiano, le garanzie pubbliche, non solo finanziarie ma fisiche, concrete, tangibili. Col rischio che i crediti garantiti proprio a partire da ieri, sottratti dall’ombrello indispensabile della Bce, si riveli il più grande dei cortocircuiti.
Ci mangeranno tutti, vivi, oppure anche mezzi morti. E sarà un’alleanza transnazionale, tra pezzi di potere avido e in nome di una ideologia religiosa ma non trascendentale. Ci saranno anche italiani, certo.
L’unica speranza è che nessuna penna italiana – o di altri paesi, ma italiana prima fra tutti – firmi un accordo siffatto. Non serve. Non si firmano le proprie condanne a morte, neanche fosse per trenta denari. Si è giurato sulla Costituzione Italiana non su una macedonia acida di formule finanziarie e burocratiche incomprensibili e che hanno l’unico scopo di trasformare definitivamente milioni di europei in una nuova servitù della gleba.
Articolo 3 Costituzione Italiana
Lascia un commento
“…Qualsiasi cosa accadrà, ad ogni modo, lo spettacolo (in)umano che si mostra è raggelante…” L’ho scritto in un commento un giorno fa “Ogni possibile opzione raccontata in questa intervista mi fa venire la pelle d’oca” “…Non si firmano le proprie condanne a morte, neanche fosse per trenta denari…” Anche se solo pochi istanti fa è stato lo stesso Pontefice della Chiesa Cattolica e Apostolica Romana a nominare e condannare i “Giuda di oggi”, spero arrivi presto un tempo in cui anche la figura più disprezzata in tutta la storia, soggettiva, della cristianità, venga rivista e magari corretta la pari di… Leggi il resto »
I complottari non mi sembrano un’aggiunta che possa dare rilievo al giornale.
Anche se vista la cultura media odierna non metto in dubbio che questo tipo di contenuti possano generare click.
Comunque complimenti perché c’è un po’ tutto, visione del mondo rimasta al 1850, complotti sull’Europa, l’idea che a qualcuno freghi qualcosa delle piccole attività italiane che hanno zero valore, ecc
Anche se credo manchi il 5G che provoca il coronavirus, ho visto che oggi va di moda quello.
Eppure la cronaca ci supera: dopo due mesi dall’emergenza si discute su come agire.
Attenzione: la nuova moda dei competenti è additare come “complottismo” il pensiero critico. Ad ogni modo nel blog “titoli di coda” negli ultimi post ci sono una serie di interviste di “complottisti”. Meglio, tuttavia, restare a Babbo Natale in alcuni casi: la realtà è spaventosa.
Il riferimento al 5g e al coronavirus, infatti, rimanda proprio all’iperbole fantasiosa pur di non discutere nel merito.
No, la moda dei competenti è essere competenti. Il problema è che nel 2020 la competenza vuol dire studio, discorsi lunghi e complessi e concetti impossibili da riassumere se non si ha lo stesso background di studio, cosa totalmente incompatibile con le spiegazioni semplici e comprensibili subito che attecchiscono immediatamente. Stare a spiegare i meccanismi economici di oggi e che siamo tutti sulla stessa barca sarebbe tempo perso. Meglio evitare di prendersi le proprie responsabilità (di un paese pieno di piccole attività totalmente improduttive rimaste a 50anni fa) e dire che se il negoziato di suole di scarpe non regge… Leggi il resto »
Dopo 30 anni di avanzo primario, aver introdotto il pareggio di bilancio in Costituzione, usare da 20 anni una moneta con tasso di interesse superiore, essere costretti a soddisfare dei requisiti matematici in partenza distruttivi, dipingere questo paese come uno che “vuole evitare le proprie responsabilità” non so come si faccia a dirlo. Nessuno “complotta” contro di noi, mica siamo in un fumetto. Ognuno fa i propri interessi e la nostra classe politica non è in grado di farli. Punto. Ora presentarsi con “Mes no eurobond sì” e tornare con “Eurobond no Mes sì” può essere letto come un complotto… Leggi il resto »
“…contenuti che possano Generare Click…”
Click… click… click… click
(Leggo)
“Trovato nel cervello l’INTERRUTTORE che focalizza l’attenzione”…
Click
“Un interruttore cerebrale per i desideri irresistibili”…
Click
“Plasticità cerebrale, scoperto nuovo “interruttore”…
Click
“Scoperto l’interruttore dei brutti ricordi”…
Click
“Identificati i neuroni ‘interruttori’ del sonno”…
Click
“L’interruttore della passione amorosa nel cervello”…
Click
“Identificato l’interruttore della fame: è nel cervello”…
Click
“L’interruttore luminoso che spegne e riaccende i ricordi”…
Clic… click… click… click
MES O EUROBOND= SERIOR LEANDING (anche se ci dicono light, ma tale non può essere per statuto)… meglio che vai a studiare cosa sia, poi non parlerai di complottisti!